Cerca

Triumph TE-1, nuovi dettagli sullo sviluppo della moto elettrica

Triumph svela nuovi dettagli sul progetto TE-1 che prevede la realizzazione di una moto elettrica; avrà una batteria da 15 kWh e un motore da 130 kW.

Triumph TE-1, nuovi dettagli sullo sviluppo della moto elettrica
Vai ai commenti 39
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 mar 2021

Triumph sta lavorando al progetto della sua prima moto elettrica, chiamato TE-1, dal 2019. Il marchio inglese sta collaborando con diversi partner tra cui Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain, e l’Università di Warwick. Tale progetto è finanziato anche dal Governo inglese. Adesso, della futura due ruote elettrica di Triumph arrivano interessanti novità.

TRIUMPH TE-1

Per la prima volta, il marchio inglese ha condiviso alcuni bozzetti di questa moto a batteria che presenta evidenti richiami alla Speed Triple. In realtà, c'è molto di più perché è stato fatto il punto della situazione. Triumph parla apertamente della conclusione della "Fase 2" del progetto con la presentazione del powertrain elettrico e del suo funzionamento.

La batteria è stata sviluppata integralmente da Williams Advanced Engineering e per il momento può contare su di una capacità di 15 kWh.

Per prima cosa abbiamo identificato la migliore tecnologia per le celle e il design della batteria in funzione delle prestazioni necessarie. In questo contesto, abbiamo ottimizzato il layout del modulo batteria in considerazione della massa e della posizione della stessa nel telaio. Inoltre, l’unità di controllo del veicolo è unica e innovativa in quanto integrata nel pacco batterie per minimizzare peso e ingombri.

Integral Powertrain si è, invece, occupata dello sviluppo del motore elettrico. L'azienda ha lavorato su diversi aspetti tra cui quello di realizzare una soluzione compatta e leggera. Per esempio, motore ed inverter sono stati integrati all'interno dello stesso pacchetto. Il risultato è un'unità con una potenza di picco di 130 kW e dal peso di appena 10 kg. Si è lavorato pure molto sull'efficienza anche se, al momento, non sono stati condivisi dettagli per quanto riguarda l'autonomia.

Triumph ha sviluppato un nuovo software di vehicle control completo di tutti i principali componenti elettrici ed elettronici, tra cui ad esempio la gestione dell’acceleratore, della frenata e del traction control. Parallelamente, il costruttore sta sviluppando il prototipo del telaio della moto caratterizzato da un telaio principale e da un telaio posteriore integrati per alloggiare batterie e motore. L’Università di Warwick si è concentrata sulla simulazione di modelli di funzionamento del pacchetto motore-batteria e sistemi di vehicle control.

Ti potrebbe interessare

Dopo la Fase 1 del progetto, sostanzialmente la sua presentazione e dopo la conclusione della Fase 2 incentrata sullo sviluppo del powertrain, si passerà alle Fase 3 che prevede la realizzazione di un prototipo completo che verrà poi testato approfonditamente nella Fase 4. Ci vorranno almeno ancora un paio di anni prima di vedere questa moto elettrica su strada ma le premesse sono davvero interessanti. Non rimane che attendere ulteriori informazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento