
29 Settembre 2022
A Milano è ufficiale la proroga dei divieti di ingresso in area B e C al 1° ottobre 2022. La delibera è stata approvata in via definitiva dalla Giunta del Comune, adeguando le tempistiche dell'area C a quelle dell'area B che era già stata oggetto di discussione - nel vero senso della parola - il mese scorso.
La delibera posticipa al 1° ottobre 2022 l'entrata in vigore dei divieti di accesso in Area C che erano previsti per il 2021.
Queste le parole dell'assessora alla Mobilità Arianna Censi:
La fine dell'emergenza sanitaria è imminente e l'entrata in vigore delle norme, dopo la proroga del settembre scorso, necessita di una adeguata e preventiva comunicazione.
Tali divieti riguardano i veicoli di trasporto persone:
Sono previste eccezioni che riguardano l'adesione al progetto MoVe-In/Area B, ovvero l'installazione di un dispositivo che rileva in modo automatico le percorrenze reali dell'auto e che consente di circolare liberamente in Area B in qualsiasi giorno e ora a patto che i chilometri percorsi annui non abbiano superato una certa soglia (che cambia a seconda del tipo di alimentazione dell'auto e dalla categoria Euro di appartenenza).
Dunque, a partire dal 1° ottobre potranno circolare in Area B dalle 7:30 alle 19:30 nei giorni feriali da lunedì a venerdì i veicoli dotati di dispositivo MoVe-In:
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non da me quindi non voglio subire se uno è un pazzo delinquente il fatto che 5 barboni lo hanno eletto, bisogna vedere se non sono stati truccati i voti, non è che poi gli altri debbano subire, lo avessi eletto avrei detta mea culpa
Si ma qui mamco se ti serve puoi usarla
Si assurdo 1.5km al giorno equivale non circoli
Appunto
Conto corrente a 300 euro, lavoro non stabile, vado avanti? Forse posso cambiare la mia di 5000 euro con una da 6000 e troverei una idonea x milano visto che ci abito?
P.s. io delinquo
Esatto
Si e ci salgo con 8 borsoni stra pesanti 19x22 uno 12x28 più altre borse e borsette, vediamo se posso salirci
Spero sia possibile avere accesso comunicando al comune l'evento e documentando l'effettuata visita.
Prova a farlo con un bambino di pochi mesi o con un anziano malato poi vediamo
Quindi non stai parlando di emergenze ma di cure specifiche.
Caso 1, abiti a Milano: Prendi i mezzi e vai con calma partendo con un po' di anticipo.
Caso 2, vieni da fuori. Parcheggi alla metro più vicina e vai coi mezzi...
Davvero grandissime difficoltà.
Ma quale polemica inutile, informati un po' sul policlinico e su cosa fanno, l'afflusso da fuori è costante dato che funziona da hub per diversi servizi sanitari regionali, certe visite ed esami pediatrici per esempio puoi farli solo lì, idem per la presa in cura per alcune patologie specifiche. L'accesso agli ospedali, in particolare il policlinico per il ruolo che svolge, dovrebbe essere immediato e incondizionato.
Se uno è di zona area C ha il pass. Se no ha un ospedale fuori dall'area C sicuramente più vicino del policlinico.
Se poi vogliamo fare polemica inutile ok...
Commento senza senso. Malati non in pericolo di vita comunque in una situazione di disagio (per loro e per le loro famiglie) ce ne sono eh
lol e resteranno comunque escluse dall'area C o potranno entrare anche in quella?
Completamente d'accordo sulla prima parte ma nulla toglie che si possano fare le due cose in contemporanea.
Ma se gli edifici pubblici non hanno neppure i doppi vetri. Nessun cappotto.
Basta rompere ai cittadini senza uno stato che da l'esempio.
Ok, interessante. Provo a dare un occhio, ma ho già un sistema GPS dell'assicurazione che mi serve per punti e sconti (e sicurezza ovviamente), quindi la vedo ostica.
Comunque una possibilità extra da considerare. Thanks!
Cheers
Se aderisci a Move-In sul sito del comune di Milano ti installano un GPS sull'auto che non potrebbe circolare e ti fanno circolare per un numero che varia tra gli 800 e i 2000 km in base alla classe del veicolo.
Move in? Puoi elaborare?
Cheers
L'importante è cominciare da qualcosa. Step due i riscaldamenti ma sono ben più difficili da controllare, non possiamo mandare i vigili in tutti gli appartamenti di Milano.
Con "Move In" puoi viaggiare con la tua auto diesel per circa 1600km dentro milano. Quante volte li vai a trovare? :S
Oppure suggerimento, vai durante il week end...
Ma infatti sembra di sentir parlare quelli del gruppo SOS traffico Milano che han candidato uno per togliere le ciclabili e ha preso 0 voti dato che nessuno nel gruppo era di Milano...
Milano fa quello che serve ai suoi cittadini, non ai pendolari.
Esatto, che se non sei un tassista direi che sono irraggiungibili...
Le ambulanze e i taxi hanno l'esenzione.
O anche mentre si è in pericolo di vita bisogna andare per forza col proprio mezzo?
Non sanno nemmeno cosa scrivono
ah beh lo hanno discusso nel vero senso della parola ...altrimenti ... ne avevano chiacchierato al bar ?
E posso concordare, ma ovviamente avrebbero prima fatte le aree di interscambio, poi i blocchi.
Non abito in italia da anni fortunatamente
https://uploads.disquscdn.c...
Se non fosse che il policlinico è in piena zona C, ma si rendiamo la vita ancora più difficile alle persone malate e alle loro famiglie...
A Reggio ce ne sono due: uno multipiano interrato ed uno seminterrato, entrambi vicino il Corso Garibaldi.
Più uno in costruzione in Via Sbarre Centrali, vicino l'aeroporto e la caserma dei VVF.
Ovviamente privati e a pagamento, ma ci sono.
Sopravvalutate milano, ora i ricconi stanno tutti a monza e brianza, milano è un ghetto per il 70%
Ma infatti a loro non interessa dell'ambiente ma solo far vendere altre auto, educare le persone costa meno, però se la gente inizia a non usare più l'auto pure per fare 3 metri loro come recuperano i soldi di carburanti e company?
Un domani l'elettrico sarà la nostra croce dove a pagare saranno pure quelli senza auto.
E sei ancora qui? Vattene allora. Tranquillo, qui nel terzo mondo non sentiremo la tua mancanza.
Quindi è giunta l’ora della mia Euro 2 benzina. Peccato visto che non ha nemmeno 100.000km
Macchine di emme per quale motivo esattamente?
20mila € in macchine di emme non tutti hanno da spenderli
Esattamente.
Anche perché se vai in macchina trovi parcheggio minimo a 2km dall’ufficio e dopo 2 ore a girare. Molto meglio incentivare i mezzi e costruire area di interscambio all’inizi dell’area b
Si
In verità dovresti trasferirti a Milano, così la macchina proprio non ti serve
Non ha senso includere nel divieto gli Euro 5 diesel e lasciar passare gli Euro 3 benzina, bastava fare questo cambiamento e avrebbe avuto senso.
Per chi si lamenta "eh ma la gente non ha i soldi", a parte che fatalità per le robe inutili i soldi li trovano sempre, ma poi nessuno vi sta chiedendo di prendervi una Tesla Model S, basterebbe una macchina ibrida da 20mila euro, oppure un benzina Euro 6D che inquina molto poco e lo si trova anche intorno ai 15mila, senza contare tutta la serie di incentivi che ci sono attualmente.
piano del 2013 che si doveva concludere nel 2018, e invece lo rilanciano nel 2022 per quando dove boh..
Perché in Calabria ne avete mai visto uno?
La strada potrebbe anche essere quella giusta.
Ma dove sono i parcheggi multipiano gratuiti o quasi per permettere l'interscambio auto/mezzi?
Dove sono i mezzi di trasporto sempre aperti?
milano città fa 1'627'649 di popolazione
milano città metropolitana ne fa 3'237'101 quindi almeno il 50% della popolazione vive fuori della cerchia B, ma i suoi servizi più attrezzati sono a Milano.
Alla fine della fiera non cambierà nulla a livello di traffico e inquinamento ma ti costringe a cambiare auto.
quindi non devo prendere il suv da 5 metri che fa 4 km/l per fare 500 metri per prendere il giornale e poi prenderlo di nuovo per andare a prendere i bimbi alla scuola a 300 metri ( nel mentre girando per 30 minuti a cercare parcheggio per poi finire a parcheggiare di fianco casa? )
NON SEI MIA MADRE
Resta il fatto che gli automobilisti vanno educati a non usare l'auto dove non serve.