
30 Maggio 2022
Nuova grana per Boeing ma questa volta, però, non si tratta del 737 Max che di recente è tornato a volare. Un motore di un Boeing 777 della United Airlines partito sabato da Denver e diretto alle Hawaii, ha preso fuoco ed è "esploso" poco dopo il decollo. Un guasto che poteva avere delle conseguenze drammatiche e non solo per i 231 passeggeri e i 10 membri dell'equipaggio. Infatti, i detriti del motore sono finiti lungo le strade e anche all'interno di alcuni giardini. Fortunatamente non ci sono stati feriti. L'atterraggio di emergenza è poi avvenuto senza alcun problema.
Flight 328 @united engine caught fire. my parents are on this flight 🙃🙃 everyone’s okay though! pic.twitter.com/cBt82nIkqb
— michaela🦋 (@michaelagiulia) February 20, 2021
I guasti ai motori sono fortunatamente rari, ma gli aerei moderni sono progettati per poter volare con un solo motore. La paura per i passeggeri è stata comunque tanta. L'incidente è stato ripreso sia a bordo dell'areo che da terra. In particolare, le immagini del motore semidistrutto fanno ben capire che le conseguenze avrebbero potuto essere peggiori. Ma fortunatamente, tutto è andato per il meglio.
@RyanCBS4 pic.twitter.com/tekFSpr94P
— JACDEC (@JacdecNew) February 20, 2021
La National Transportation Safety Board e la Federal Aviation Administration hanno già avviato un'indagine per capire la natura del guasto. L'incidente costringerà a terra diverse decine di Boeing 777 equipaggiati con i motori Pratt & Whitney 4000-112 sino a che non si capirà esattamente cosa sia effettivamente successo (128 per la precisione di cui 69 in servizio). Boeing ha invitato le compagnie aeree a non utilizzare questi velivoli. La FAA è intervenuta prontamente ed ha ordinato un'immediata ed accurata ispezione degli aerei.
Pure le autorità giapponesi si sono fatte sentire su questa vicenda, imponendo alle loro compagnie aeree lo stop all'utilizzo dei Boeing 777 dotati di questi motori. Proprio un Boeing 777 della Japan Airlines aveva avuto un guasto al motore lo scorso 4 dicembre. Ci vorrà un po' di tempo per capire cosa sia davvero accaduto. Per il momento l'indagine si sta concentrando sulle pale del motore. Secondo la FAA, sulla base delle prime informazioni sembra che l'intervallo di manutenzione di queste componenti dovrebbe essere ridotto. I 777 interessati sono, comunque, i modelli più vecchi e diverse compagnie aeree stanno provvedendo da tempo alla loro sostituzione.
Commenti
pensavo a xc90 con sospensioni pneumatiche, ma anche classe S (magari usata di 4 anni) è il top per i viaggi
Mercedes Classe S w221
:)
Mi hai preceduto hahaha
Esatto, è proprio così aggiungerei che stare a 10k mt da terra non mi fa stare tranquillo...
Le casualità capitano, fortunatamente non è accaduto nulla di grave. Speriamo bene che sia stato un errore umano e non un guasto al motore.
In quel caso bisognerebbe avviare altri controlli.
il mio problema infatti è proprio il mancato contatto con la terra, sento una sorta di ansia da altitudine... riesco a superarla, ma con sempre maggior fatica.
ok, non faccio fatica a crederti. Io invece non ho mai avuto questa abitudine. Guardo esclusivamente l'orario e il prezzo.
Per me è tutto il contrario, se non guido un mezzo io mi viene sonno, in treno mi è capitato di addormentarmi e andare oltre alla mia fermata, in aereo invece sono più tranquillo, che so che all'atterraggio mi sveglio, quindi se magari sono un po' stanco mi addorrmento anche prima che l'aereo decolli
Eppure è diverso, in auto guidi tu, ti darà magari una falsa sicurezza, però non è come l'aereo nel quale sei in balía di altri, poi c'è la paura di fondo ancestrale, l'uomo è un animale terrestre...
A parte il fatto che viaggia sulla terraferma, vi sono molte similitudini con l'aereo (soprattutto se pensiamo ai treni veloci).
certo lo so, ma il mio non è un problema di statistica mi sa lol
si controllo il modello, mentre da anni non mi è mai capitato di trovare un aereo "fatiscente" nemmeno nelle apparenze, perchè ho sempre cercato di viaggiare con compagnie che curano questi aspetti... se vedessi un aereo mal ridotto non so che reazione potrei avere, penso che non mi tirerei indietro ma sicuramente non starei bene
il treno lo prendo tranquillamente
Per statistica è più rischioso morire in auto che in aereo. Molto più rischioso
stessa identica cosa, l'avrò preso una ventina di volte o forse poco più in vita mia quindi ormai ci ho fatto il callo, so benissimo cosa si prova ma ogni dannata volta è come se fosse la prima, è una sensazione di impotenza troppo forte, sappiamo tutti che viaggiare su un aereo è esponenzialmente più sicuro di qualsiasi altro mezzo ma è proprio la sensazione di impotenza e di non poter influire sul volo in nessun modo o di non potersi salvare (quasi) sicuramente in caso di incedente a farcelo odiare
avevo espresso questo pensiero tempo fa su un altro articolo ma ripropongo la domanda: quando acquisti il biglietto, controlli su quale modello volerai? e quando arrivi all'imbarco, o addirittura sotto l'aereo, se è troppo vecchio, chiedi di non salire?
Il paragine non esiste proprio. In auto sono in balia di tante cose ma, se la mia auto la sto guidando io, posso avere il controlomdi tante cose. O quantomeno di sperare di avere la possibilità di averlo. Anche se sono lato passeggero. Inoltre posso uscire dal veicolo ed allontanarmi. E mille altre cose. Su un aereo non si può guidare, non si può nemeno avere accesso ai comandi e si è bloccati una "scatola" che viaggia a centinaia di km/ora a km di altitudine dove non é che si tira il freno a mano, si spacca in vetro e si scende in caso d'emergenza...
Ma guarda che anche in auto sei in balia di tutto, solo che non te ne rendi conto e hai l'illusione di avere il controllo perché sei tu alla guida.
Contano solo i dati e i numeri, che sono l'unica cosa oggettiva.
Nel conteggio dei morti sulle strade includono anche pedoni, motociclisti, monopattinisti.
Quando arrivi all'areoporto non sei arrivato, dopo devi prendere il taxi.
Penso che la probabilità di incidenti nei tragitti autostradali sia molto inferiore rispetto ai tragitti cittadini.
Fossi uno dei sopravvissuti, credo sarei traumatizzato abbastanza da non prendere più l'aereo.
sti boeing sono delle carriole volanti, prima li tolgono e meglio è
breaking bad e il relativo disastro aereo... come si fa a non conoscere queste cose cribbio...
È la consapevolezza di essere in balia di tutto durante il viaggio, senzapoter far ulla in caso di pericolo. È un bene che ragioniate così ed abbiate paura. Che non significa rinunciare per sempre di volare, sia chiaro.
Purtroppo c'è troppa in giro che non è consapevole minimamente di quello che fa: anche solo l'attraversare la strada con la musica a palla nelle orecchie guardando fissi il telefono, é un atto molto più pericoloso di prendere un aereo. Ma molti non solo non lo capiscono ma non se ne rendono nemmeno conto. Rendersene conto e decidere comunque di continuare a farlo conoscendone le possibili conseguenze sarebbe giá..un passo avanti!
Esclude anche il treno?
Considerati i controlli a cui sono sottoposti ad ogni atterraggio e prima di ogni volo, unitamente all'elettronica presente, "non deve" capitare un guasto meccanico del genere...
i motori non li produce boeing, e un motore che si rompe è un evento che capita, raramente ma può capitare, se consideri quanti voli ci sono ogni giorno
Scherzavo ovviamente. Però rimane un bel modo di morire
Esattamente, ma il problema principale è sempre quello, come nelle auto, se fai una manutenzione programmata e buona, un veicolo ti dura anche una vita, mentre se la fai male e con pressapochismo, anche dopo un anno può diventare inaffidabile, come succede purtroppo con la manutenzione aerea in quei paesi
??
qua c'è un bel video
https://www.youtube.com/watch?v=q5Wler87pwY
Hanno le griglie davanti apposta per indirizzare l'aria.
Se esplode l'altro motore il pilota può ancora provare l'atterraggio e conviene anche a te stare seduto, piuttosto che urlare per centinaia di metri in preda al terrore.
Sono catorci e ne cade uno ogni 2, fanno bene ad essere in black list.
Manutenzione impeccabile della "inserire qui nome compagnia" .
1 miliardo mi sembra tanto.
materiale per gli anni a venire...
Linka pure sono interessato, essendo appassionato!
Sai quanti episodi con tutti sti Boeing buggati?
attendiamo il nuovo episodio di "indagini in alta quota"! :)
Ci stiamo credendo guarda
si
Okok grazie non avevo letto
su questo non sono pienamente d'accordo.
Qualche tempo fa una serie di controlli aveva trovato come anche grandi compagnie usavano pezzi di ricambio non proprio "originali".
Se trovo il link lo posto
Penso sia comprensibile avere paura di prendere un mezzo su cui si è solo passeggeri e senza avere il controllo diretto o la possibilità di fuggire in caso di problemi, però davvero, per volare sui cieli europei e americani, gli aerei devono passare rigorose ispezioni ed essere periodicamente revisionati per avere la certificazione al volo, quindi aereo vecchio o nuovo, non cambia nulla per quanto riguarda l'affidabilità.
È ovvio che il comfort ne risente e vedere plastiche ingiallite con colori un po' sbiaditi può fare impensierire, ma tutto ciò che è estetica è a discrezione della compagnia aerea che può rinnovarla o meno, mentre per quanto riguarda i componenti elettrici/idraulici/meccanici non possono assolutamente andare "ad economia"!
Capirai, atterrare con 1 solo motore è quasi una prassi per un pilota scafato...
Idem, e siamo in tanti...