
24 Febbraio 2021
Toyota ha annunciato che lancerà nel 2021 in America tre nuovi modelli elettrificati. Nello specifico, si tratta di due auto elettriche e di un veicolo Plug-in. Il costruttore giapponese è in ritardo nello sviluppo di veicoli BEV rispetto agli altri grandi costruttori, avendo preferito puntare sulle autovetture Full Hybrid anche se di recente ha annunciato che nel corso del 2021 presenterà un SUV a batteria per il mercato europeo. Si tratta, dunque, di una notizia molto interessante visto che nel corso dell'anno arriveranno ben due vetture elettriche.
Purtroppo non ci sono tanti dettagli su di loro. Tuttavia, sappiamo che potrebbe utilizzare la piattaforma e-TNGA, progettata appositamente per essere modulare e per poter fungere da base per modelli a batteria di differenti dimensioni. Si potranno sviluppare autovetture con uno o due motori elettrici con la trazione anteriore, posteriore e integrale. Inoltre, il costruttore potrà implementare accumulatori dalle differenti capacità.
Secondo quanto riporta AutoNews, un modello BEV dovrebbe essere lanciato con il marchio Lexus. Sebbene la notizia possa sembrare positiva con Toyota pronta finalmente a portare sul mercato diverse nuove autovetture a batteria, la realtà è che il marchio giapponese sembra puntare soprattutto a voler proporre ai suoi clienti maggiori possibilità di scelta, più che spingerli verso l'elettrico.
Contestualmente, infatti, il marchio ha condiviso i risultati di un suo studio interno in cui si evidenzia che l'impatto ambientale complessivo delle BEV e delle PHEV è sostanzialmente identico, prendendo in considerazione le emissioni per la produzione in America dell'energia necessaria per la ricarica. Inoltre, le Plug-in presentano costi d'acquisto e di gestione inferiori rispetto a quelli di una elettrica. Senza alcun incentivo (il riferimento è a quelli americani), le BEV presentano costi totali di possesso più alti. Si tratta di affermazioni curiose che riportano alla mente le dichiarazioni del numero uno di Toyota, Akio Toyoda, che aveva affermato che le auto elettriche erano sopravvalutate.
L'approccio di Toyota verso il mondo elettrico continua ad essere, dunque, all'insegna della cautela. A questo punto non rimane che attendere per capire le novità per le auto a batterie che il costruttore lancerà nel corso del 2021.
Commenti
toyota produce già vetture dalle bassissime emissioni, il problema è che con un folle del genere è un'attimo a essere tagliati fuori e mentre lui nel giro di qualche anno sarebbe andato a farsi benedire gli strascichi delle sue "politiche" restano sulle aziende
E terrapiattista
La verità è che a quelli della Toyota gli conveniva produrre e vendere vetture che non rispettino le stringenti normative californiane, esattamente come per gli altri fans del folle colorato d’arancione ... Ford, Honda, BMW, Volvo e la VW che non aveva scelta visto che la California li aveva già costretti a pagare 30 miliardi : DIESELGATE, si sono schierati contro il folle ... si poteva scegliere da che parte stare.
A questi non gliene importa assolutamente niente del nostro ambiente ... vale anche per la Mercedes, che vedendo come andavano le elezioni si è sfilata dal club dei distruggiamo il pianeta, come poi tutti gli altri ...
Era una gara persa in partenza, i 22 stati più ricchi degli USA insieme a tutte le metropoli in primis New York, persino il Texas si era schierato contro l’amministrazione del folle.
cosa?
scelta pessima ci sono le fuelcell e le ibride che sono meglio
Toyota, come altri costruttori, si è dovuta assaggiare alle politiche scellerate di quel folle per non venire estromessa dal mercato, appena ne hanno avuto occasione son tornati indietro. Nelle sue auto usa moltissimi materiali riciclati e le emissioni della sua flotta sono tra le più basse
Se sei un possessore di Prius, sai quanto sia importante l'affidabilità. Non possono lanciare sul mercato vetture che non siano affidabili al 100%.
Poi c'è il problema delle vendite. Di solito, se non vendono 500.000 vetture di un modello entro 1 anno, per loro é un flop è questa viene poi abbandonata.
Preferisco che la vendono quando la tecnologia possa garantire la qualità. Se no finiscono come vw che crea aborti per clienti fessi (vedi id.3)
É una persona frustrata. Lo scrive ad ogni articolo che riguarda Toyota o Tesla.
Anche, ma non solo, ci sono altri problemi:
1. l’unica elettrica a listino in Europa ha la giapponese Chademo (significa non voler vendere);
2. per anni nelle pubblicità hanno detto “l’auto che si ricarica da sola” “viaggia al 50% in elettrico”, frasi senza senso (una full hybrid è comunque un auto che brucia benzina, si spera un po’ meno, ma non può sostituire un’elettrica);
3. le folli dichiarazioni di Akio Toyoda degli ultimi mesi;
4. lo “studio” pubblicato in contemporanea all’annuncio di queste due elettriche che nuovamente attacca le elettriche.
Credo intenda per la totale mancanza di un offerta elettrica a listino
Intanto a Miliano si vedono solo Toyota girare per le ZTL.
Vagaro vegano
Stiamo parlando di una piccolissima percentuale della popolazione, influenza poco le vendite.
Comunque adesso le vendite delle elettriche hanno raggiunto numeri significati (2,1 milioni, 4,9% del mercato globale nel 2020, 4 milioni nel 2021?), Toyota per continuare ad essere la prima casa automobilistica deve investire pesantemente sulle elettriche.
Una sarà marchiata Lexus
Come soluzione a costo contenuto per la città non è male, anni luce davanti alle c.d. mild-hybrid;
ovviamente una city-car / compatta plug-in sarebbe meglio ma il costo aumenterebbe e pure lo spazio occupato dai sistemi di gestione non sarebbero banali da collocare in un'auto progettata per essere disponibile anche con motore termico.
Servono auto progettata fin dall'inizio per essere solo elettriche (o al limite ibride): su questo sono d'accordissimo.
e allora com'è che sono sempre i primi o secondi produttori di auto? dovrebbero aver perso un bel po' di clienti se fossero odiati dagli ambientalisti
VAGgaro?
saranno le 3 Toyota che più vendono in USA, RAV-4 plug-in e Camry e Corolla o una nuova Prius (al posto della Camry) elettriche
Perché?
Toyota è riuscita in un decennio a trasformarsi dalla casa automobilistica più amata dagli ambientalisti alla più odiata.
No, non sto esagerando.
Es:
https://electrek.co/2021/02/10/toyota-announces-2-electric-cars-coming-to-us/#disqus_thread
Dal pentagono è trapelato che la risposta sarà energica ed immediata.
l'ibrida plug-in pare sia la Rav4, ma le due elettriche?
ma tu vivi nel 2021 come le persone normali o scrivi tanto per consumare i tasti della tastiera?
Se Toyota non si sbiga a investine nell'elettrico rischia di venir lasciata indietro.
Da possessore di Prius e Yaris mi dispiacerebbe non poco
Ma quale cautela - il tanto conclamato Ibrido Toyota- Toyota Hybrid - è preistoria ed è ora di buttarlo nel ce**o e tirare lo sciacquone - Toyota: tira fuori le pa**e !