Toyota svela il suo futuro al Kenshiki Forum. Debutta Urban Suv Concept
La casa automobilistica anticipa il suo futuro che sarà sempre più elettrico

Al Kenshiki Forum, Toyota ha mostrato un anticipo del suo futuro. Dopo aver svelato alcune novità al Japan Mobility Show 2023, la casa automobilistica giapponese ha approfittato di questo nuovo appuntamento per presentare alcune ulteriori novità e ribadire il suo approccio "multienergia". Dunque, il costruttore continuerà a puntare su elettrico, ibrido e l'idrogeno, sia come Fuel Cell e sia come carburante per alimentare i motori endotermici.
Tra le novità più interessanti svelate al Kenshiki Forum, Urban Suv Concept che anticipa i contenuti di un SUV elettrico che farà parte della nuova gamma di 6 vetture a batteria che Toyota lancerà sul mercato entro il 2026
URBAN SUV CONCEPT
Per il momento non sono stati condivisi molti dettagli. Tuttavia, Urban Suv Concept anticipa un modello elettrico che Toyota lancerà nella prima metà del 2024. Il modello di serie disporrà di un look del tutto simile a quello di questo concept. Le sue misure sono 4.300 millimetri lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.620 mm altezza.
Parlando delle sue caratteristiche la casa automobilistica si è limitata ad affermare che il modello di serie sarà proposto con due differenti batterie per adeguarsi alle esigenze di ogni cliente in termini di autonomia. Inoltre, sarà disponibile non solo con la trazione anteriore ma pure con quella integrale. Maggiori dettagli, racconta Toyota, saranno svelati all'inizio del 2024. Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di maggiori informazioni.
SPORT CROSSOVER CONCEPT E FT-3E CONCEPT
Al Kenshiki Forum che si è svolto a Bruxelles, Toyota ha portato anche Sport Crossover Concept e FT-3e Concept. Non si tratta di novità assolute in quanto tali concept erano stati mostrati pochi mesi fa.
Il primo è un crossover elettrico che è stato sviluppato dalla joint venture costituita da Toyota e BYD. La casa automobilistica non ha fornito particolari dettagli tecnici. Tuttavia, ha aggiunto che il modello di serie arriverà anche in Europa nel corso del 2025. Sarà commercializzato pure in Cina. Per scoprire le sue specifiche tecniche bisognerà attendere ancora un po' di tempo.
Toyota FT-3e Concept non anticipa un modello di serie. Si tratta di un crossover elettrico che integra alcune delle novità che vedremo sui futuri veicoli della casa automobilistica. Infatti, poggia sulla piattaforma di nuova generazione per le auto elettriche che Toyota sta sviluppando. Vettura che, quindi, dovrebbe essere dotata anche delle nuove batterie di cui la casa automobilistica giapponese ha parlato in passato. Le misure di questo concept sono 4.860 mm lunghezza x 1.955 larghezza x 1.595 mm altezza, con un passo 3.000 mm.
GR FT-SE CONCEPT
Toyota ha portato anche il concept FT-Se, una sportiva elettrica con marchio GR (Gazoo Racing). Anche questa vettura era stata mostrata al Japan Mobility Show 2023, Le sue misure sono 4.380 mm lunghezza x 1.895 mm larghezza x 1.220 mm altezza. Per forme e dimensioni, il concept può essere visto come una sorta di erede elettrica della MR2.
Purtroppo, nulla sappiamo sulle specifiche della vettura. Quindi, niente dettagli su motore, prestazione e autonomia. Anche questa vettura poggia sulla nuova piattaforma di Toyota e disporrà delle batterie di nuova generazione. Al momento non sappiamo se arriverà in futuro un modello di serie.
BATTERIE DI NUOVA GENERAZIONE, ANCHE LFP
Toyota ha approfittato del Kenshiki Forum per raccontare ancora una volta la sua strategia legata allo sviluppo delle batterie di nuova generazione.
Il costruttore si sta quindi preparando ad introdurre nuove tipologie di batterie. La prima offrirà il doppio dell’autonomia attuale (in confronto con la bZ4X) e una riduzione dei costi del 20%. A seguire, arriverà un accumulatore con celle LFP (litio-ferro-fosfato) che permetterà un'autonomia superiore del 20% a quella della bZ4X e un riduzione dei costi del 40%. La terza tipologia di batterie disporrà di un catodo ad alto contenuto di nichel ed è pensata per i modelli ad alte prestazioni.
Non mancherà, ovviamente, anche la tecnologia allo stato solido. Toyota sta attualmente lavorando per fare in modo di arrivare a commercializzare la prima generazione di questi accumulatori per il 2027/2028. Secondo il costruttore, tali batterie permetteranno di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica. Si parla di 10 minuti per passare dal 10 all'80% della carica.
IDROGENO
Per quanto riguarda la strategia legata all'idrogeno, nel 2026 arriverà la nuova generazione del suo sistema Fuel Cell che oltre a migliorare le prestazioni, permetterà di ridurre sensibilmente i costi di produzione. Tale tecnologia sarà utilizzata in diversi settori. Non solo sulle vetture e i veicoli commerciali leggeri ma anche su mezzi pesanti e sulle navi. Come parte della sua strategia legata all'idrogeno, Toyota investirà nell'Hydrogen Factory Europe.