
22 Settembre 2023
15 Settembre 2023 280
La nuova generazione delle auto elettriche di Toyota debutterà nel 2026 e potrà contare su nuove batterie. La casa automobilistica giapponese ha approfittato di un workshop tecnico sul tema "Let's change the future of cars" per parlare delle nuove tecnologie di cui potranno disporre dal 2026 le sue auto elettriche.
In particolare, Toyota ha approfondito il tema delle batterie, parlando delle tecnologie che sta sviluppando, aggiungendo alcuni particolari rispetto a quanto raccontato un po' di tempo fa. Tali tecnologie, secondo la casa automobilistica, saranno la chiave per rendere le elettriche appetibili ad una più ampia gamma di clienti e compatibili con le loro esigenze.
Avremo bisogno di diverse opzioni per le batterie, proprio come abbiamo diverse varianti di motori. È importante offrire soluzioni di batterie compatibili con una varietà di modelli e di esigenze dei clienti.
Dunque, entrando più nel dettaglio, Toyota sta lavorando su diverse tipologie di batterie, comprese quelle allo stato solido. Attualmente, il costruttore giapponese sta sviluppando le nuove batterie chiamate "Performance" che debutteranno nel 2026 con le sue elettriche di nuova generazione.
Secondo quanto raccontato da Toyota, questi accumulatori permetteranno alle vetture di disporre di oltre 800 km di autonomia. Inoltre, consentiranno una ricarica più rapida (dal 10% all'80% in meno di 20 minuti). Non meno importante, tali batterie costeranno il 20% in meno rispetto a quelle utilizzate oggi sulla bZ4X.
Contestualmente, la casa automobilistica sta lavorando su batterie a basso costo chiamate Popularisation. Toyota racconta che sono costruite "utilizzando la tecnologia bipolare sperimentata sulle batterie per veicoli ibridi NiMh, combinata con l'economico fosfato di ferro di litio (LiFePO) come materiale di base".
Questi accumulatori saranno introdotti nel 2026-2027 e permetteranno di realizzare vetture con un'autonomia superiore del 20% a quella della bZ4X. Sul fronte della ricarica, per passare dal 10% all'80% della capacità serviranno meno di 30 minuti. Ancora più importante, queste batterie offriranno una riduzione dei costi del 40% rispetto a quelli delle batterie dell'attuale bZ4X.
Toyota sta pure sviluppando batterie ad alte prestazioni, chiamate High-Performance, che "combinano la struttura bipolare con la chimica degli ioni di litio e un catodo ad alto tenore di nichel per ottenere maggiori progressi e aumentare ulteriormente l’autonomia fino a oltre 1000 km, in combinazione con una migliore aerodinamica e una riduzione del peso del veicolo".
Tali accumulatori porteranno ad un'ulteriore riduzione dei costi del 10% rispetto alle batterie Performance. Sul fronte della ricarica, sarà possibile passare dal 10% all'80% in meno di 20 minuti. Arriveranno tra il 2027 e il 2028.
Un ulteriore passo avanti ci sarà con l'introduzione delle batterie allo stato solido su cui Toyota sta facendo importanti passi avanti. L'obiettivo è quello di essere pronti per l'uso commerciale entro il 2027-28. Inoltre, mentre lo stato solido era inizialmente previsto per l'introduzione sulle ibride, l'attenzione di Toyota è ora rivolta principalmente alle elettriche di prossima generazione.
L'obiettivo della prima generazione di questi accumulatori sarà un aumento del 20% dell'autonomia delle batterie Performance. Serviranno, invece, solo 10 minuti per passare dal 10% all'80% della carica. Toyota ha già in fase di sviluppo una batteria allo stato solido agli ioni di litio con specifiche ancora più elevate che mira a un miglioramento del 50% nell'autonomia rispetto alla batteria Performance.
Per Toyota, lo sviluppo dell'aerodinamica sarà fondamentale per migliorare l'autonomia delle elettriche. Si tratta di un settore su cui comunque stanno lavorando anche altre case automobilistiche. Il marchio giapponese, nello specifico, lavorerà molto sulla riduzione dello spessore del pacco batteria.
L'accumulatore, normalmente, è posizionato sotto il pianale delle auto e questo, secondo Toyota, può portare ad un aumento complessivo dell’altezza del veicolo, a tutto svantaggio dell'efficienza aerodinamica. Se l'altezza della batteria può essere ridotta, ne consegue che l'altezza complessiva del veicolo può diminuire.
Oggi il pacco batteria del bZ4X, compreso il case, è alto circa 150 mm. Un domani, Toyota prevede di ridurre l'altezza della batteria a 120 mm e addirittura a 100 mm nel caso di veicoli sportivi ad alte prestazioni.
Commenti
pure le batterie bipolari mò!!!
per migliorare l'efficienza a quei livelli significherebbe portare i consumi ad 1/3 degli attuali
non so come sia pensabile.
Dai, sono numeri che stai stimando tu con il coefficiente di consumo odierno e non con quello previsto, si parla di sviluppi e innovazioni che non puoi quantificare con i dati di oggi, altrimenti che innovazioni sarebbero?
Non pare complesso
Ok, però lui non parlava di bettoline, ma di navi merci. La bettolina elettrica ci può stare se deve fare qualche manciata di miglia
I buoni incontri sono sempre costruttivi.
Ma certo, ovvio. Il mio voleva essere un commento costruttivo. Ora so con chi ho a che fare
Ma figurati, io esprimo pareri come mi piace. Con tua buona pace.
Se usi il cervello, ma non provi una, magari la sai anche giudicare. Consiglierei di collegare l'esperienza prima di esprimere giudizi avventati.
Ci sono milioni di veicoli elettrici in circolazione. Magari può significare che non sono più così desolante?
Se usi il cervello, come dici tu, la prima mossa è mettersi in discussione
Tutto sto pippone e parliamo di futuro. Ok.
Vedo che ci sei arrivato anche tu. Pure con i cartoni animati nell'avatar.
Eh sì, sei credibilissimo.
Ho iniziato a usare il cervello. Cosa non comune direi.
Troppo? Guarda che le auto completamente elettriche sono ad oggi un mercato di nicchia del volume intero di vendite dei mezzo con 4 ruote, il 90% delle auto vendute a livello mondiale sono nel migliori dei casi ibride oggi giorno....
Anche se la tesla è l'auto più venduta dalla seconda in giù sono tutte a col motore 'puzzone'....
Tesla vende tanto perché è l'apple delle auto, un simbolo, fa figo, fa diverso....nel collettivo fa più ganzo avere una tesla che una porsche turbo gt mega drive...
Mi sa quindi che non ne hai mai guidata una. Giusto?
Mi sarei aspettato molto da Toyota anni fa, dopo l'introduzione delle ibride. Ora invece sono fra gli ultimi in termini di sviluppo e stanno perdendo grandi quote di mercato in Cina, da sempre uno dei loro mercati principali. 2026-27-28 sono comunque fra 3-5 anni. Intanto gli altri vendono e si fanno spazio. Staremo a vedere
risposta conclusiva davvero perfetta a una conversazione che dimostra il tuo qi
vabbè questo è lo stesso che non comprende che sviluppare le tecnologie per l'elettrico significa esportare brevetti e prodotti innovativi con proprietà intellettuale per una barca di soldi. Non ce la fa.
Infatti non ho mai parlato di navi portacontainer per trasporti intercontinentali, al momento non hanno nessuna possibilità di andare a batteria, e probabilmente nemmeno ad idrogeno. Il futuro per queste navi è il metano liquido, stanno già cominciando a fare le prime:
https://www.shipmag.it/maersk-giu-il-velo-sulla-portacontainer-a-metano-verde/
https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/varata-la-prima-portacontainer-a-metano-liquido/
Le navi a batteria al momento sono possibili per i traghetti, i battelli di servizio o il trasporto locale, al limite per le navi da crociera.
Per gli aerei ci sono già delle migliori possibilità, sempre limitate al trasporto regionale a corto raggio:
https://insideevs.it/news/670049/primo-volo-aereo-elettrico-biglietti-costo/
https://www.hdmotori.it/elettriche/articoli/n546735/wright-electric-spirit-aereo-elettrico-passeggeri/
Ma che senso a fare navi container aerei con le batterie?, Non è meglio l’idrogeno
Anche per le navi.
In ritardo rispetto a chi? E' semplicemente meno entusiasta di sparare date a caso che non riescono a rispettare o meno frettolosa di mettere in commercio prodotti maturi. Come la gamma ID di volkswagen o la gamma megane di Renault dove dei 500km dichiarati, alla fine ne fa 350 se non si esagera col pedale. La verità se guardi il grafico, è che si sta muovendo non solo per avere batterie più capienti, ma soprattutto per mermettere tempi di ricarica adeguati (colonnine permettendo). Se vedi la tabella, Per il 2028 prevede batterie al litio con ricarica rapida di 1000km in 10 minuti. Cosa che nessun altro concorrente indica. Quindi no, toyota non è in ritardo. E' solo più giapponese per sparare sentenze che non può mantenere.
No l'odore di gorgonzola che senti sono i piedi, è da gennaio che non li lavo
Perché poi se continuano a posticipare non avrò il privilegio di avere l'auto zzzz..zzz
Mi aspetto molto dal principale produttore di auto al mondo, vediamo che combinano nei prossimi anni..
Ripeto per chi non fosse in grado di capire alla prima (tu): "Quando" cosa? Qual è il traguardo?
Mi piace il formaggio
Secondo me erano già disattivati prima
Continui a ripetere "topolino" un messaggio sì e l'altro pure... Cos'è, te n'è entrato uno dalle orecchie?
Un mulo con le corna? Incrocio interessante!
Ho disattivato i ragionamenti...ce la dovrei fare per quest'anno
Sono un Mulotauro
Falla controllare, si deve essere scaricata
Insisti ancora, non per niente si dice "testardo come un mulo"
Con una pila di orologio ci faccio 10 anni, lo uso poco
Ripetente, eh? Fatti coraggio, riprova ancora quattro o cinque volte e vedrai che ti promuoveranno, se non altro per levartisi dalle OO
Fattele impiantare, magari ti riprende a funzionare il cervello
Già ci sono, sei sempre più divertente:
https://en.wikipedia.org/wiki/Nanobatteries
No...Ho fatto solo la prima
Per il momento ci sono i volanti sulle auto, è lo stesso?
La tua auto ha anche la batteria? Mitico! Ed io che pensavo avesse solo i pedali... Te l'hanno regalata per la promozione alla seconda elementare?
Ma infatti il mio commento era ironico contro la disinformazione dell’elettrico che oggi sembra che vada di moda..
Ho detto infatti che oggi le auto elettriche sono diventate quasi mature ed hanno fatto passi da gigante.. e ne vorrei acquistare una anche io( soldi mancanti purtroppo) .. ho almeno una plugin visto che per l’uso giornaliero non sarebbe male..
L’ultima frase era per sottolineare che non faccio il fanboy da nessuna parte.. lunga cosa che mi dispiace che si demonizza il Diesel come se la na zona fosse producesse aria di alta montagna, e in secondo che i prezzi di tutto il mercato automobilistico sono schizzati a un più 40% se va di lusso negli ulti 5 anni.. altrimenti di macchine elettriche o comunque meno inquinanti se ne vedevano il triplo in giro. E questo me ne dispiace sia per il pianeta sia per il portafoglio..
Devi essere piu ottimista, a breve usciranno le auto volanti presentate migliaia di anni fa dagli egiziani
Le migliori sono le duracell, ne ho 2 nel telecomando del televisore da diversi anni...
Ogni tanto sparano una notizia per far lievitare il titolo
Credi ad ogni fesseria che ti propinano...le nano batterie quando escono ?
Sono panetti per la pizza, devono lievitare ancora
Eee...ce n'è di tempo, stiamo aspettando dai tempi di stanlio e ollio...cmq a breve ci saranno le auto Volanti, l'ho letto su topolino
Hai ragione, anche la batteria della mia auto è soldida, anche se cmq un po di liquido dentro c'è...