Toyota svela la sua strategia per le batterie. Nel 2026 la nuova generazione di elettriche

13 Giugno 2023 45

Toyota ha rivelato nuovi dettagli sui suoi piani di elettrificazione durante il workshop "Let's Change the Future of Cars" in Giappone. Sappiamo che il costruttore giapponese ha tenuto un approccio giudicato fin troppo cauto sulle auto elettriche, continuando ad investire sull'ibrido e su altre soluzioni come l'idrogeno. La casa automobilistica giapponese sta comunque lavorando a nuove tecnologie per le auto elettriche molto interessanti, almeno da quello che emerge dai contenuti di questa presentazione. Tuttavia, per vederle bisognerà attendere ancora diversi anni.

NUOVE BATTERIE

Ci sarà modo da approfondire i dettagli nel corso del tempo. Comunque, Toyota ha confermato che la prossima generazione di auto elettriche arriverà nel 2026. Vetture che disporranno anche di batterie sensibilmente migliori di quelle attuali. L'idea è quella di proporre diverse tipologie di accumulatori da utilizzare sui vari modelli elettrici che saranno lanciati in futuro. Oltre alle batterie con celle prismatiche del tipo NCM (nichel-manganese-cobalto), il costruttore giapponese proporrà nuovi accumulatori con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

In particolare, la società fa sapere che la nuova generazione di BEV potrà disporre di un'autonomia fino a 1.000 km. Per questo, Toyota sta sviluppando una nuova batteria con celle prismatiche del tipo NCM (nichel-manganese-cobalto) chiamata "Performance". L'aumento della percorrenza sarà possibile non solo grazie ai nuovi accumulatori ma pure ad altri fattori come il miglioramento dell'efficienza generale (migliore aerodinamica e riduzione del peso). Il marchio punta a fare il modo che servano solo 20 minuti per passare dal 10 all'80% della carica durante un rifornimento presso una colonnina in corrente continua. Rispetto all'attuale bZ4X, si punta ad una riduzione dei costi del 20%.


Toyota lavorerà poi anche su batterie con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) più economiche. Rispetto all'attuale bZ4X, il costruttore punta ad offrire un'autonomia superiore del 20% con una riduzione dei costi del 40%. Sul fronte della ricarica, serviranno 30 minuti per passare dal 10 all'80% della carica. Tali batterie dovrebbero arrivare nel 2026-2027.

Ma non è finita qui perché la casa automobilistica giapponese sta lavorando pure su batterie definite "High-performance". Arriveranno nel 2027-2028 e rispetto alle Performance permetteranno un'autonomia superiore del 10% ed un ulteriore riduzione dei costi del 10%.

La casa automobilistica giapponese ha confermato di stare facendo importanti passi avanti anche sul fronte dello sviluppo delle batterie allo stato solido. Attualmente sta sviluppando un nuovo metodo per la produzione di massa di tali accumulatori. L'obiettivo sarebbe quello di arrivare a commercializzarle per il 2027-2028. Rispetto alla batteria Performance, l'autonomia delle vetture dovrebbe migliorare del 20%. Per passare dal 10 all'80% della carica basteranno solo 10 minuti. Inoltre, è in fase di sviluppo una batteria allo stato solido con una "specifica superiore" che permetterà, addirittura, di ottenere un'autonomia superiore del 50% rispetto a quella offerta dalle batterie Performance.

ALLA RICERCA DELL'EFFICIENZA

Toyota non sta lavorando solo sulle batterie. Infatti, il marchio giapponese sta focalizzando la sua attenzione pure sulla ricerca della massima efficienza delle vetture per migliorare i consumi e, quindi, la percorrenza. Infatti, il marchio ha fatto sapere di stare lavorando sull'aerodinamica. Inoltre, sta rivendendo il modo di costruire le sue auto, adottando una strada già presa da Tesla.

Infatti, anche Toyota utilizzerà la tecnologia "giga casting" per ridurre il numero di parti delle auto. Infine, il marchio giapponese sta sviluppando anche nuovi motori elettrici più piccoli ed efficienti.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
accakappa

Come volevasi dimostrare. Toyoda è appena stato elettro presidente del Cda con un solo voto contrario. Sono pure state respinte tutte le istanze degli investitori oppositori.

Antsm90

Ricordati che sono giapponesi, lì non vieni licenziato ma invitato a lasciare il posto di tua "spontanea" volontà

Carlito

Si ma si è messo da parte lui

Antsm90

È stato sostituito quest'anno, quindi non così tanto tempo fa

Carlito
Ora mi pare di aver capito che vogliano anche estrometterlo dal consiglio di amministrazione.

Yep ma non hanno nessun potere, dai vari articoli questa è una mossa politica

Carlito

Guarda che Toyoda ha lasciato il ruolo di CEO da un pezzo, state facendo confusione con le ultime notizie ma è una mossa più politica che manageriale.

Marley

Boh attorno a casa mio è strapieno di colonnine di ricarica, la piacevolezza di guida dell’elettrico con coppia istantanea, no rumori e no vibrazioni non ha prezzo

ilariovs

Se dobbiamo valutare solo l'economicità allora meglio una Clio GPL che una Yaris.

Costa meno comprarla, e in autostrada anche a 9LX100 Km spendi 7,2€ come fare 25Km/L a benzina.

Cosa che te la puoi solamnete sognare in autostrada con una f-ibrida.

Visto che quando parliamo di elettrico il contesto é sempre autostrada a 130Km/h.

Antsm90

Cerca "cambio CEO Toyota" su Google...

Aiitu kurosawa

Nel 2000mai…
Chiacchiere e distintivo…
Chiacchiere e distintivo

boosook

Allora credo di aver capito che ci siano due cose separate: Toyoda non è più CEO, e questo da gennaio. Ora mi pare di aver capito che vogliano anche estrometterlo dal consiglio di amministrazione.

T. P.

ora me la cerco ma mi fidavo già di quello che avevi scritto!

Carlito

Non è che stai/state confondendo la notizia dell'intenzione di voto di alcuni shareholder perché io non trovo nessuna notizia del voto.

Nyles

Assolutamente più efficiente ma costa molto di più all’acquisto, hai molta meno autonomia, un tempo di ricarica maggiore è meno punti di rifornimento disponibili. Sarà il miglior sistema ma non in questo momento.

boosook

Fonte? Basta googlare :) In realtà è qualche mese che è avvenuto. Chiunque seguisse il mercato sapeva della totale avversità di Toyoda all'elettrico. Non è facile, in Giappone, ma sono riusciti a metterlo da parte e ora cambieranno passo, ma hanno 10 anni di ritardo.

boosook

Su Toyota dice che sanno che la tecnologia non è pronta e secondo lui questo sarebbe il motivo per cui sono rimasti indietro sull'elettrico. In realtà, chiunque abbia seguito il mercato sa benissimo che Toyota non ha sviluppato veicoli elettrici perché Akio Toyoda era contrario all'elettrico per partito preso. I giapponesi sono molto tradizionalisti, inoltre il loro sistema gerarchico non permetteva certo a nessuno di contestare le decisioni del CEO. Solo una volta che è stato sostituito da Sato c'è stato il cambio di passo, questo però è avvenuto solo pochi mesi fa. Nel frattempo, Toyota ha guardato per 10 anni Tesla sviluppare le sue auto elettriche. Anzi, non le ha nemmeno guardate. Infatti, recentemente si sono decisi a smontarne una per vedere com'era fatta e hanno dichiarato che era un'opera d'arte. Questo per dire la situazione in Toyota.
Sul discorso di prendere i fondelli i clienti, e immagino che si riferisca a Tesla, che evidentemente, secondo lui, starebbe vendendo auto con una tecnologia che non è pronta, non ci sarebbe nemmeno da discutere, ci sono milioni di utenti che le usano senza problemi e come ho detto prima la stessa Toyota le ha definite un'opera d'arte. La tecnologia dell'elettrico a batteria ha certamente le sue limitazioni. Come le ha, anche se diverse, il termico e soprattutto come le ha avute ai suoi esordi. Da lì a dire che non sia pronta ce ne corre. Dovrà migliorare, certo, e dovrà diventare più economica. Da lì a dire che non sia pronta ci sono di mezzo milioni di auto, la maggior parte Tesla, ma non solo, a dimostrare il contrario.

Marley

Elettrico è molto più efficiente di full hybrid. Tra l’altro la loro elettrica è scarsa

Carlito

fonte

Antsm90

Infatti Toyoda è stato appena licenziato

Nyles

Per curiosità, a riguardo di cosa non ha conoscenza? Perchè sul primo produttore non mi sembra lontano dalla realtà...

Nyles

Mi sembra siano stati gli unici a pensare in modo pratico.
Hanno auto che in città consumano un terzo, con motori che hanno una durata praticamente infinita, qualcosa risparmi anche in superstrada e hai un autonomia come su un normale diesel ad un costo appena superiore a un diesel.

Gli altri si sono buttati subito su una tecnologia che anche adesso dopo diversi anni è tutt'altro che matura e pronta per le masse oltre ad avere un costo proibitivo.

Firebrand81

approfondisci e vedrai, tra richiami, stop alla produzione, Toyota che ha mandato lettere ai proprietari offrendosi di ricomprargliela e innumerevoli prove di varie riviste e youtuber vari in cui si rimane sbalorditi dall differenza rispetto al dato dichiarato ed effettivo riscontrato (la metà, appunto).

Marley

Che brutto declino Toyota, ha rivoluzionato il mondo con le ibride con la prius già negli anni 90, sembrava fantascienza all’epoca, e adesso sono rimasti indietro di 10 anni sul futuro

T. P.

addirittura?

Firebrand81

...o forse il vecchio CEO era un vecchio rimbambito chiuso nel suo mondo, che è stato silurato per tale motivo, ed ora Toyota si trova con 10 anni di ritardo rispetto a Tesla, e 5 anni rispetto ai cinesi, e cercar disperatamente di recuperare il tempo perso, con un annuncio in cui fanno riferimento a tecnologie per il 2026 che già dovrebbero avere da diversi anni.

Firebrand81

Se scoprissi l'esitenza della Bz4X, la tua opinione di Toyota potrebbe ulteriormente peggiorare. E' letteralmente la peggiore BEV al mondo. Si staccano le ruote quando guidi, costa 20k più di una Tesla, e l'autonomia effettiva è sui 200km con una batteria da 71.4 kWh. Roba da ritirarla subito dal mercato.

Superdio

io continuo a sperare in motorini/scooter con prestazioni da 125 elettrici che abbiano senso.

Giulk since 71' Reload

Vedremo, intanto per ora le EV al netto di incentivi sono inaccessibili alla maggior parte delle persone ( in Italia ) a meno di non comprarsi un calesse

boosook

O stai trollando oppure non hai la conoscenza del settore e del mercato, veramente.

Firebrand81
boosook

Perché nuova generazione di elettriche? Ce n'è una attuale? :)

Firebrand81

Certo, come la Fusione Nucleare come fonte energetica, sempre x anni nel futuro.

Firebrand81

Stai parlando dei cinesi, vero? Perché al momento Toyota è solo chiacchiere.

Disqutente

Se anche un marchio storicamente affidabile come Toyota si butta in esternazioni difficili da credere, tipo lo sviluppo delle tecnologie che porteranno a capacità maggiori connesse sempre ad un calo di prezzo: performance a -20% di costo prima e dopo 1/2 anni High Performance con +10% autonomia a - 10% costo, la vedo ardua riuscire ad avere una visione reale/attendibile di cosa ci attende.

papau

Mi sa che sono invidiosi di Musk.

Firebrand81

No, puntano ad aver nel 2026 una tecnologia comparabile con quelle dei cinesi del 2022.

Firebrand81

In breve: "Toyota punta ad essere nel 2026 al livello in cui erano i produttori cinesi nel 2022."

Disqutente

La realtà è che chiunque abbia fatto proclami sulle famose batterie allo stato solido o non ha mantenuto fede al proclamo o (e questo è ovviamente opinabile) non lo avrà fatto tra qualche anno.

Stefano Bortoletto

Io mi fido di Toyota, azienda serissima e non a caso primo produttore al mondo, se non hanno ancora tanti veicoli elettrici a listino è perché sanno che ad ora la tecnologia non è pronta e piuttosto che prendere per i fondelli i clienti preferiscono arrivare con qualcosa di migliore tra qualche anno

Frug

Queste dichiarazioni mi sanno di: "tranquilli, non siamo pronti, ma non comprate adesso altre auto elettriche, perché le nostre saranno migliori".
Sarà vero? Ai posteri.

misano

questi fanno sul serio, stanno cercando di copiare Tesla come fecero decenni fa con le auto europee, questa strategia li ha portati a diventare i numeri uno in passato ed ora stanno cercando di tornare numeri 1 anche sull'elettrico... da una parte le gigapress, dall'altra le case che "non credono nell'elettrico" che ci vendono l'infotainement con android auto al prezzo di un calcolatore quantistico.

R_mzz

Intanto gli azionisti votano per rimuovere dal consiglio di amministrazione Akio Toyoda
“Shareholders including the New York City comptrollers office, the California Public Employees’ Retirement System and several European asset managers said they have voted or plan to vote to oust several Toyota directors including Toyoda from their board seats at the meeting Wednesday.”

rsMkII

Ma fate non calma che poi vi viene il fiatone

an-cic

Ma come, Toyota aveva annunciato le batterie allo stato solido entro il 2025 e ora dicono 2027-2028? Poi cosa diventerà? 2030-2031?

Link

Credo che uno dei punti più importanti riportati sia il fatto che potranno ridurre il costo delle vetture a idrogeno del 50% se la richiesta nel 2030 sarà di 200.000 veicoli.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024