Toyota, due nuovi concept elettrici al Salone di Shanghai

18 Aprile 2023 19

Al Salone di Shanghai, Toyota ha svelato due nuovi concept di auto elettriche: bZ Sport Crossover Concept e bZ FlexSpace Concept. La casa automobilistica giapponese fa sapere che le versioni di serie dei concept debutteranno sul mercato cinese nel corso del 2024. Si tratta di 2 dei 10 modelli elettrici che Toyota intende lanciare entro il 2026. Per il momento, nulla è stato detto sul possibile arrivo anche sul mercato auto europeo.

I CONCEPT

Toyota bZ Sport Crossover Concept è stato sviluppato dalla joint venture costituita da Toyota e BYD e la versione di serie sarà prodotta da FAW Toyota Motor. Modello che strizza l'occhio alle ultime generazioni che cercano un look più sportivo. A livello di design, il frontale presenta alcune somiglianze con quello delle altre vetture della famiglia bZ come la bZ3 commercializzata solo in Cina o la bZ4X offerta anche in Europa.


Nulla è stato detto sulle specifiche tecniche ma è probabile che il concept e successivamente il modello di serie, poggi sulla piattaforma e-TNGA. Vista la collaborazione con BYD è probabile che questo modello utilizzi le batterie Blade del marchio cinese. All'interno, il concept offre molta tecnologia. Dietro al volante troviamo un pannello per la strumentazione digitale, mentre centralmente trova posto il grande display del sistema infotainment. Ovviamente, il modello di serie presenterà un abitacolo dal look più "classico".

Invece, Toyota bZ FlexSpace Concept è un grande SUV elettrico dalle forme più "tradizionali" e la stessa Toyota afferma che è pensato per le famiglie. Il marchio giapponese mette in evidenza che questo veicolo offrirà sicurezza e un'autonomia "affidabile". Non è chiaro se questo modello potrà essere offerto anche in una configurazione a 7 posti.


Nulla è stato detto sulle caratteristiche tecniche ma pure in questo caso si può pensare all'utilizzo della piattaforma e-TNGA. L'abitacolo offrirà molta tecnologia a partire dall'ampio display touch centrale del sistema infotainment. Non rimane che attendere maggiori novità sullo sviluppo delle versioni di serie di questi concept per capire se ci sarà spazio per una loro commercializzazione anche sul mercato auto europeo.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiitu kurosawa

Giappone -> dalla fine della WWii è considerata una nazione occidentale…

Lunariano

Toyota = Giappone
Giappone = Oriente
Oriente != Occidente

Firebrand81

Ah no, hai detto proprio una castroneria :) Volvo è parte attiva del gruppo Geely, e testa di ponte del gruppo cinese in Europa. Tant'è vero che ad esempio le Lynk & Co. per l'assistenza fanno proprio affidamento alla rete dei concessionari Volvo. Forse ti confondi con Jaguar Land Rover, che è di proprieta del gruppo indiano Tata Motors.

Tony bresaola
Paolo Cocci

bZ sport bella

rsMkII

Non ho detto niente circa la loro qualità, infatti

Ginomoscerino

Geely che è anche prima azionista di Daimler (Mercedes).
hanno in mano 2 case con giusto una piccola conoscenza sulle auto

Cpt. Obvious

Hai confuso con tata-land Rover

Ginomoscerino

non hanno ancora capito che in Cina producono prodotti di qualsiasi qualità senza problemi

Andee Kcapp

Vero pensavo fossero Indiani.

keynes

Loro a lavorare e noi a impoverirci.
Bisogna salvaguardare l'economia occidentale se non vogliamo diventare schiavi di un regime che tiene sotto scacco 1 miliardo di persone.
Se ne riparla quando saranno una nazione democratica.

rsMkII

Geely che la possiede è palesemente cinese

=METTEK=

AL contrario i fatti ci sono eccome... basta togliere le fette di salame.

boosook

Infatti non le inventano da un giorno all'altro, ci stanno lavorando da anni. Se tu seguissi un po' il mercato, sapresti che in Cina, che è un mercato enorme, c'è una grossa crisi dei marchi occidentali e giapponesi, proprio perché i cinesi stanno migrando all'elettrico e si sono resi conto che i loro marchi sono molto più avanti. Quindi, se prima con il termico prendevano una VW o una Toyota, ora con l'elettrico quelle le lasciano a marcire e prendono BYD. So bene che qui in occidente c'è la tendenza a pensare alla Cina come a un paese non progredito che fa solo prodotti di qualità scadente, ma la realtà è leggermente diversa...

Andee Kcapp

Che c'entra la Volvo? Per'altro di proprietà Indiana.

Firebrand81

Marchi cinesi...come Volvo? :)

Andee Kcapp

Illazioni non sufragate dai fatti. E' tutto da vedere se tutti questi marchi cinesi siano in grado di fare automobili migliori dei marchi storici. L'Affidabilità, la qualità e l'assistenza non si possono inventare da un giorno all'altro.

DiRavello

Toyota non credo sia proprio occidentale.....

Aiitu kurosawa

Hanno stufato: una pletora di concepts mentre la sostanza arriva dalle case cinesi. Che tristezza pensare alla brutta fine che faranno le case automobilistiche occidentali.

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina