Toyota potrebbe rivedere la sua strategia sulle auto elettriche
Potrebbe essere sviluppata anche una nuova piattaforma

Secondo le indiscrezioni riportate da Reuters, Toyota starebbe valutando di rivedere la sua strategia legata alle auto elettriche per competere meglio in un mercato in forte espansione in cui è stata lenta ad entrare, come ben sappiamo. Secondo quanto comunicato nel rapporto, il piano sarebbe ancora in sviluppo ma se le proposte dovessero ottenere il via libera, il marchio giapponese andrebbe a rivedere pesantemente i suoi piani di lancio dei nuovi modelli elettrici. Una strategia, ricordiamo, da 38 miliardi dollari.
Per definire la nuova linea di azione, Toyota avrebbe creato un nuovo gruppo di lavoro. A quanto pare, l'obiettivo sarebbe quello di delineare i nuovi piani entro l'inizio del prossimo anno. Il rapporto aggiunge che il rinnovamento della strategia di elettrificazione potrebbe rallentare il lancio di veicoli elettrici già in fase di progettazione. Questo rallentamento, però, potrebbe consentire a Toyota di arrivare a disporre di un processo produttivo più efficiente.
Infatti, tra le tante cose in discussione, ci sarebbe anche lo sviluppo di una nuova piattaforma per le elettriche che andrebbe a sostituire la e-TNGA. Nuova piattaforma che permetterebbe al marchio giapponese di ridurre i costi. Una revisione della strategia legata alle auto elettriche permetterebbe anche di affrontare le critiche mosse dagli ambientalisti che sostengono che Toyota è stata troppo lenta ad abbracciare i veicoli elettrici.
Toyota ha continuato a essere molto critica nei confronti dei veicoli elettrici, come abbiamo visto in questi mesi, anche se lo scorso anno aveva presentato un piano ambizioso che prevede il debutto di molti modelli elettrici nel corso dei prossimi anni.
La volontà di cambiare il progetto sarebbe stata innescata, secondo il rapporto, dalla consapevolezza che Tesla ha stabilito un nuovo punto di riferimento per i costi di produzione dei veicoli elettrici grazie all'utilizzo di tecnologie come la Gigapress che consente alla casa automobilistica americana di produrre parti più grandi della vettura.
Inoltre, Toyota prevedeva che che la domanda di veicoli elettrici non sarebbe decollata per diversi decenni. Il costruttore aveva sviluppata la piattaforma e-TNGA in modo che i veicoli elettrici potessero essere prodotti sulla stessa catena di montaggio con auto a benzina e ibride. Tuttavia, le vendite dei modelli elettrici stanno crescendo rapidamente e i costruttori stanno investendo sempre di più in questo settore. Dunque, è necessaria una nuova strategia che potrebbe includere anche lo sviluppo di una nuova piattaforma (o una modifica pesante a quella attuale).
Vedremo quello che succederà. Toyota, comunque, ha tutti i mezzi per recuperare il terreno perso. Come tutti i rapporti, anche questo va preso con le dovute cautele. Se il marchio giapponese ha intenzione di rivedere la sua strategia, sicuramente nei prossimi mesi ne sapremo di più.