
Auto 06 Mar
Tesla Model Y è ufficialmente arrivata in Italia: ancora in attesa di omologazione, il produttore sfrutterà gli ultimi giorni di agosto per questo, il crossover elettrico sarà disponibile in consegna da settembre 2021 per chi aveva effettuato il pre-ordine prenotando la vettura e visualizzando sul Design Studio l'indicazione "consegna stimata nel 2021".
I clienti sono stati invitati a finalizzare l'ordine ma il carico di Model Y provenienti dalla Cina potrebbe allettare anche chi non aveva ancora prenotato il SUV elettrico, ecco quindi tutte le informazioni per i potenziali interessati.
Le caratteristiche tecniche di Model Y sono note da tempo perché l'auto condivide tante componenti con Model 3. La scheda tecnica si riassume in due motori per uno 0-100 km/h da 5 secondi netti sulla Long Range. Model Y Performance può essere già configurata e prenotata ma non arriverà con il primo carico di settembre.
Dimensioni: 4,75 m di lunghezza x 2,13 di larghezza con gli specchietti aperti x 1,62 di altezza. La luce da terra è di 16,7 cm, abbastanza per farla entrare nel mondo dei SUV/crossover ma non eccessiva: se cercate i SUV più tradizionali (18-20 cm da terra), bisogna rivolgersi altrove...
L'autonomia promessa da Tesla per Model Y Long Range AWD è di 507 km con una ricarica nel ciclo WLTP. Altri dati importanti: la ricarica in AC fino a 11 kW e in DC fino a 250 kW tramite i Supercharger (ma si parla di aumentare la potenza).
Riguardo alle batterie è difficile capire quali saranno finché non ci metteremo sopra le mani e potremo controllare i codici del libretto di circolazione. L'ipotesi più accreditata è che si utilizzino le nuove celle realizzate da LG Chem, delle NCMA al posto delle NCA con meno cobalto. La densità energetica resta simile a quelle precedenti, le prestazioni sono in ogni caso migliori delle LFP utilizzate per le Model 3 SR+ cinesi ma la nuova chimica dovrebbe andare ad influire sulla curva di ricarica (e sulle prestazioni anche in scarica) perché in grado di resistere meglio e più a lungo alle alte temperature sviluppate durante la carica ad alta potenza al Supercharger.
Tutto è di serie su Model Y e la lista è bella lunga. Partendo dall'esterno ci troviamo con cerchi da 19" con pneumatici Michelin Pilot Sport EV, una novità ottimizzata per le auto elettriche. Videocamere e Autopilot sono anch'essi di serie insieme al portellone posteriore elettro-attuato, ai retrovisori fotocromatici e a quelli esterni riscaldabili e ripiegabili elettricamente.
All'interno troviamo interni in pelle vegana, tutti i sedili riscaldabili, volante riscaldabile, sedili posteriori ripiegabili elettricamente (40:60), divanetto posteriore regolabile su 2 livelli di inclinazione, tetto panoramico in vetro con protezione UV e infrarossi, 4 prese USB C, una presa USB A per la chiavetta USB 3.0 che registra i filmati di dashcam e modalità Sentinella, clima automatico con bocchette posteriori e filtro HEPA, volante regolabile elettricamente, sedili anteriori regolabili elettricamente, doppio tappetino di ricarica wireless, Autopilot, schermo da 15" con navigatore satellitare e 1 anno di Premium Connectivity, il pacchetto che include mappe con vista satellitare, Netflix, Twitch, YouTube, Browser Internet e Spotify Premium. Impianto audio? 14 altoparlanti, 2 amplificatori e 1 subwoofer.
Tesla Model Y Long Range AWD, versione con la batteria maggiore, due motori e la trazione integrale elettrica, costa 60.990€. La cifra permette di rientrare negli incentivi dell'Ecobonus statale con uno sconto di più di 10.000 euro al momento dell'acquisto ma ad una condizione: sceglierla con la colorazione bianca di serie, gli interni scuri (in pelle) e i cerchi da 19". Il prezzo con gli incentivi e la rottamazione è di 50.550€.
Il vantaggio è che Tesla Model Y ha tutto di serie e gli unici optional possono essere scelti dopo l'acquisto: Autopilot Avanzato e Completo si può comprare in un secondo momento e allo stesso prezzo. Il gancio traino, poi, può essere installato dopo la consegna così da non incidere sulla possibilità di accesso agli incentivi. La barra in acciaio è in grado di trainare fino a 1.600 kg.
Tesla Model Y ha una garanzia sul veicolo di 4 anni o 80.000 km mentre la garanzia sulla batteria è di 8 anni o 192.000 km con almeno il 70% (ecco quanta capacità perdono le batterie di Tesla).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E' qualche CM più alta dai, è anche l'unico modo per distinguerle a parte guardare il libretto di circolazione.
Esattamente come negli USA, Cuba, Russia, Cina, Islanda, Nigeria, Polonia, Australia ecc. ecc. ecc.
Ma quale risparmio? :D Paghi un'auto 3/40.000 euro in più, quanto casso risparmio 3/40.000 euro di consumi e manutenzioni in meno? Fra 190 anni? :D Le tesla nuove non hanno nemmeno la ricarica gratuita e considerando i prezzi (min. 0.40€/KW si arriva a 0.79€/KW con lo IONITY) con il fast charge spendi pure più di un motore endotermico! :D Per ora fa solo figo, la compra chi del risparmio se ne frega.
E per tutta la massa che abita nei palazzi e case senza box/giardino recintato? Non avrai convenienza in nessuna situazione.
Concordo, anonima e già vista. Ma a dirla tutta, chi compra Tesla probabilmente non si interessa così tanto dell'estetica.
Scusa ma se anche pachi 0,17€/kWh, e fa 15kwh/100km, ossia 6,66km/kWh il costo a km di un'auto elettrica è 0,025€/km.. secondo me si spende circa un 10%in meno con l'elettrico, ma anche non tenendone conto si spende meno della metà e meno del metano...
Quindi in 200.000km pagheresti 10.000€ di differenza...
Io ho preso una ID3 e con gli incentivi non l'ho pagata molto di più che una golf a prezzo base che è una pari categoria... Quindi in 50.000 km recupero
Non proprio la metà, viene 0,8 con un diesel e 0,6 con un elettrico da 15 kwh x 100 km; di certo la differenza non la fa il costo dell'energia a meno che non si abbia impianto solare autonomo, solo là il costo si abbassa veramente; ammortizzando un pannello da una decina di kw/h in 20 anni dovresti stare sui 3 centesimi al kwh, che fanno 5 millesimi al km di percorrenza ( 1 € ogni 200 km ) ma anche così ti rifaresti i 20k di costo in più dell'elettrica in 200.000km
Misto sempre 18km/l.. la tecnologia è quella...
Meglio che i benzina comunque e va detto che hanno buone prestazioni.
6 kW in genere sono anche eccessivi.
Per chiedere una maggior potenza al contatore basta una chiamata al gestore, il passaggio viene effettuato completamente da remoto in un paio di giorni.
Con una maggior potenza il costo dell'energia elettrica non cambia, si aggiunge soltanto un costo fisso di 1,77 €/mese per kW.
Con 6 kW puoi caricare praticamente totalmente tutte le elettriche in una notte.
Quasi tutte le wallbox hanno la funzione di gestione dei carichi, quindi adeguano la potenza di ricarica in base ai tuoi consumi.
Con un contratto da 6 kW hai 6,6 kW effettivi e puoi consumare fino ad 8,4 kW per 3 ore.
Nella maggior parte dei casi una presa industriale da 16 A (3,6 kW massimo) è più che sufficiente.
hahahaha per una carica DECENTE hai bisogno di almeno 15-20 KW..... in casa, se sai bravo ne hai al massimo 6......
ma daiiiiiiiiiii
Frord Fiesta 1.5 TDCi 22 km/l in città...aggiornati
Appunto, a casa sua puo fare come vuole e i conti che vuole. Ma non puo pretendere che le sue scelte rispecchino la media che abbbiamo in Italia, questo è folle e stup1d0
La mia è americana infatti.
Ma a velocità costante si.. ma accelerate incidono tanto...
Trovami un crossover a 20.000 a trazione integrale che ti fa da 0 a 100 in 5 secondi, con gli interni in simil pelle e infotainment a quei livelli.
Ci si avvicinano solo le berline tedesche come la serie 3 e la classe c, e guarda caso si trovano tutte li come prezzi.
Dipende da tante cose, peso, cx efficienza generale e piede. Certo è che mi chiedo come con clio e 208 si possa scendere sotto i 20 km/l di media.
Dato che io anche guidando poco attento e senza rispettare chissà quanto i limiti non ho mai visto nemmeno i 25km/l se non dopo 600km in autostrada a 150.
Fai conto che in pianura tra gli 80/90 kmh quelle 2 auto segnano oltre 40 km/l
Purtroppo per te non sono l'unico con una visione razionale della realtà, purtroppo per me quelli come te che hanno veramente i paraocchi sono ancora in tanti, fortunatamente la maggior parte dei giovani non sono come te e c'è una vaga speranza per il futuro.
Va beh.. tanto sei l'unico con il paraocchi quindi non un problema.
Rimani della tua idea
Sgrat sgrat, dai lascia perdere non serve manco che ti smentisco, perchè anche nei 2 di quest'anno non c'è stata nessuna fuoriuscita, ma delle perdite interne ai reattori. E non ci sono state vittime ne dirette ne indirette e nemmeno contaminazione...torna a spararle altrove, tu che preferisci vivere vicino ad una centrale a carbone che ad una nucleare.
Non tutti gli incidenti sono stati così gravi ma anche quest'anno 2 vi sono stati... Fuoriscite minori senza vittime dirette.. ma nemmeno la co2 fa vittime dirette in realtà..
Dai continua l'arrampicata, citami qualche incidente di questi centinaio perchè sai googlando vien fuori che sei uno che dice una marea di c4zzate. non che io avessi bisogno di googlare nulla per saperlo, visto che ho abbastanza a cuore l'argomento da decenni e nei quali ho acquisito una certa competenza e conoscenza, cosa che chiunque avrebbe capito tranne te. Quindi ripeto, dammi qualche riferimento, scendiamo a 4 su 100 (minimo secondo te) di incidenti con vittime accertate, te ne do 2 già io
Chernobyl accertate 65, ipotizzate nei 70 anni successivi 4.000
Fukushima accertate 1 da esposizione per radiazione
dai altri 2 su cento non è così difficile, se solo non fosse che hai detto qualcosa di falso...
Il suo ragionamento ha una logica parziale, ma questa è applicabile solo al singolo caso (al suo nello specifico) non certo a tutti.
Ma non riesci a googlolare?
Mica sono segreti e non è che si debba avere chissà quali fonti da 007.. sono cose successe e di pubblico dominio...
Se poi vuoi fare il negazionista allora buon divertimento
Senti lascia perdere i tuoi numeri sparati a caso risponde delle tue affermazioni, di centianaia di incidenti mene devi elencare 5 con almeno una vittima altrimenti ti stai muto.
Specie se devi dire m1nchiate, perchè io non voglio certo la "mostruosità" di un incidente, ma qua sei tu quello che vuole le centrali a carbone che causano milioni di vittime ACCERTATE l'anno e con centinaio di miliardi che gravano sui sistemi sanitari di tutto il mondo a causa dell'inquinamento. Hai stancato e il tuo arrampicarti sugli specchi è fastidioso, aspetto una risposta nel merito non altre c4zzate, quindi sti centinaio di incidenti dei quali aspetto almeno i dati di 5 da mesi ?
Dopo 2 giorni che parlo con lui devo darti ragione. Certamente non è una persona intelligente. forse informata su ciò che gli interessa ma non in grado di seguire un ragionamento logico.
Seguo il tuo ragionamento con un esempio:
A casa mia consumo 300Kwh al mese e spendo 61,5€. Prezzo medio al Kwh = 0,205€. Di questi 300Kwh 100 sono consumati dalla lavatrice.
Ho esigenza di una nuova lavatrice poichè devo lavare il doppio del bucato e la acquisto uguale a quella che ho già.
Con la nuova il mio consumo diventa 400Kwh al mese e la bolletta passa a 80,8€, prezzi presi da ciò che tu hai riportato, sarai daccordo immagino.
Quindi le mie 2 lavatrici uguali che hanno consumato la stessa corrente secondo te devo valutarle differentemente, ovvero la prima per 100Kwh mi costa 20,5€ e la seconda identica mi è costata per 100 Kwh 19,3€ (pari all'aumento della mia bolletta)
Ritieni corretto questo modo di conteggiare il costo al Kwh?
E per caso se inverto le spine la prima mi costa meno della seconda?
software dell'infotaninment non sempre stabile. e il giorno prima di partire mi si è disattivato all'improvviso il Front Assist, quindi niente frenata d'emergenza, e sopratutto, niente cruise adattivo in viaggio. devo portarla in concessionaria il 7 settembre.
Perché più che traballante che probelmi ha? Grazie
Ma anche io adesso sto usando un diesel ed effettivamente a bassi giri e costante consuma poco... arriva a segnare anche i 33km/l nell'istantaneo...Ma poi la media è sempre quella.. 5,5 l/100km che sono poi 18km/l..
Dipende molto dal percorso perché basta un'accelerazione a spostare i consumi...
Penso dipenda dal modello la mia è il 1.6 da 115 cv del 2016, a 135 il cp di bordo segna dai 4,5 ai 5,5 a seconda di stagione o meteo.
Fai conto che io vado spesso in montagna, molto extraurbano ai 90/110, 50 km settimanali di città circa e 100 di autostrada su una media di 500 km settimanali, il tachimetro segna 3,9l/100 km abbastanza realistico alla pompa..
Conta che io ho una guida fluida senza accelerate brusche se non richieste come nei sorpassi, ma sono sempre a filo di limite o sopra, per esempio imposto il cruise a 98, 118, 138 a seconda dei limiti.
Ma con la clio di mio padre arrivò a 3,5l/100 km (i prestata quando mi hanno tamponato) . So che la mazda 2 fa ancora meglio.
Se dovessi usare l'auto prevalentemente in città prenderei un buon usato a metano/GPL. O magari anche una zoe usata del 2018 che te le tirano dietro gli ex proprietari
Scusa ma mi fa ridere.
Continui a dire i "costi fissi"... ti ripeto che sono relativamente fissi solo nel tutelato, che oltretutto prima o poi cesserà. Vedi in questo file Excel
https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/elettricita-domestici.xls
che la quota fissa varia da trimestre a trimestre.Per tua conoscenza ti metto la definizione di quota fissa: È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell'elettricità, qualunque sia la potenza impegnata.
Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.
LO VUOI CAPIRE? E' CIO' CHE SI PAGA PER AVERE LA CORRENTE IN CASA. SENZA NON HAI CORRENTE E NON CI CARICHI NESSUNA EV!!!
QUINDI LA LOGICA DICE CHE VA CONSIDERATA PER TUTTE LE UTENZE CHE UTILIZZANO ENERGIA ELETTRICA: FORNO, LUCI, VEICOLI ELETTRICI, ECC,ECC...
Ma vabbè ho capito che tu ti senti superiore ad Arera nella comprensione di una bolletta elettrica oltre al fatto che ti consideri l'esempio su cui tutti devono fare riferimento...
Ho già risposto sotto, evito di ripetermi qui.
Aggiungo solo che è evidente a questo punto che ti ritieni superiore ad Arera il cui scopo, tra gli altri, è anche: definire un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti.
Ma evidentemente i criteri li vuoi decidere te assieme al fatto che vuoi decidere che tu sei la media su cui l'Italia deve calcolare i costi.
Resto dell'idea che il tuo ragionamento è decisamente stup1d0 e viziato dalla tua "fede" nelle EV che devono essere migliori anche di quando non lo siano effettivamente in ogni aspetto.
Esatto...ma cmq per chi aveva speso 100.000 euro a suo tempo l 'ha sicuramente fatto più per sfizio che per necessità.
Bisogna anche interpretare e comprendere il senso di quello che dice ARERA.
ARERA considera la media sul costo della bolletta per intero, includendo i costi fissi.
Questo non è il costo dell’energia che consumo.
Da il portale delle offerte di ARERA:
http://uploads.disquscdn.co...
Nel caso a sinistra il prezzo medio è 0,218 €/kWh, nel caso a destra il prezzo medio è 0,205 €/kWh.
I 1000 kWh aggiuntivi quanto sono costati? 0,1778 €/kWh
E come già sai ora il costo della materia energia è decisamente alto, qualche mese fa si otteneva un costo di 0,15 - 0,16 €/kWh.
Allora innanzitutto vorrei farti presente che come ho scritto prima e come tu hai ignorato nella tua bolletta il costo del canone RAI è scorporato al resto della bolletta.
Questo sei arrivato a capirlo visto che sta scritto nella tua bolletta che tu hai appena postato?
Detto questo tu ritieni di fare statistica?
Sei nel mercato tutelato e chiunque si interessi un poco di questi aspetti sa che mediamente il mercato tutelato è più economico del libero.
Io non ho mai detto che tu spendi 21 c€/Kwh!!
Io ho detto che il costo medio della bolletta è 21 c€/Kwh!!
(Anzi in realà, anche per semplificare i calcoli, ho sempre indicato 20 c€/Kwh)
Se tu da "esperto" vai a dire a persone che il pieno della loro EV costa il 25% in meno dell media nazionale (poichè calcoli sui tuoi consumi e non sulla media) stai facendo disinformazione!
E stai prendendo per i fondelli tutti quegli italiani (e sono la maggiorparte) che rientrano in questa media!
Perchè se Arera, l'autorità italiana per ciò che compete l'energia il cui scopo è anche:
, dice che il prezzo medio per l'utente medio è X mi devi spiegare tu chi cavolo ti credi di essere per andare ad indicare che tutti pagano un prezzo il 25% inferiore!!
Tu stai facendo una "battaglia" per indicare che il TUO prezzo è quello e quindi i conti per TUTTI dovremmo farli su quello.
S B A G L I ! ! !
Sbagli a scorporare i "costi fissi" (ricordi quello sottolineato nel quote sopra? CRITERI PREDEFINITI! Li vuoi decidere tu? o possiamo lasciarli decidere all'ente preposto?) e soprattutto sbagli a voler prendere la tua situazione ad esempio per tutti.
E quindi tu credi che una bolletta anomala di 7 Kwh vada ad incidere sul totale delle medie a livello nazionale?
Ma ragioniamo o no?
Ripeto NON SEI TU NE IO che da queste indicazioni. e' Arera che dice che il costo al Kwh si calcola come sto cercando di spiegarti.
E gli altri 3000Kw quanto ti sono costati?
E quindi la media dei 4000Kwh preventivati qual'è?
Tu su un unico consumo fai una media su 1/4 di esso ed una media differente sugli altri 3/4.
Ma che diavolo di senso ha?
Ti ho già posto la domanda e tu non hai risposto, torno a chiedertelo:
Se tu scorpori i "costi fissi" quelli li paghi per che cosa? Perchè sei un p1rl@ o perchè usi la corrente elettrica?
E se la risposta e la seconda dove li vai ad imputare?
Ti stupisci per i 6,98 €/kWh?
Il problema è il metodo di calcolo errato che usano tutti i gestori, i costi medi in tutte le bollette sono errati per eccesso.
Come cercavo di spiegarti, per conoscere il reale costo del kWh è necessario sottrarre i costi fissi.
Questa è la bolletta dei 6,98 €/kWh, come puoi vedere non c’è nulla di strano
48,68/7= 6,98 €/kWh
https://uploads.disquscdn.c...
I costi fissi gonfiano il prezzo dei 7 kWh, per la stessa ragione sono errate tutte le medie calcolate dai gestori.
Ovviamente i costi fissi “pesano” maggiormente quando si calcola il costo medio in una bolletta con dei consumi molto bassi.
Vallo a dire ad Arera che indicare un costo medio di 0,22€/Kwh è sbagliato.
Tu devi avere manie di grandezza per pensare di essere più preciso ed attendibile dell'autorità preposta e questo particolare aspetto.
Invece di mostrare solo quello in questa bolletta mostra tutto.
Poichè possono essere bassi consumi come tu affermi, ma pure potrebbero essere imputati altri costi che vanno a generare un prezzo così alto tipo:
Ricalcoli: Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo).
oppure
Altre partite: Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
Postare solo quella scritta non vuol dire assolutamente nulla. Resto in attesa di vederla tutta questa bolletta!
Leggo di consumi testati di 21/22 km/l a prova ai 100 costanti..
Sono ottimi risultati ma per raggiungere i 29km/l ci vuole una certa guida e percorsi (io non riuscirei)...
Il diesel non sarebbe una scelta malvagia, soprattutto se consideri la durata del motore, ma temo che da qui a qualche anno sarebbe una scelta poco lungimirante per chi vive in città...
Affatto, con la mia 208 senza stare attento arrivo sempre a fare 1200 km prima dell'accensione della riserva, in media circa 27 km/l, se faccio molta autostrada come in un viaggio arrivo intorno ai 23 km/l. La clio dci 2016 (110cv)di mio padre fa pure meglio, la mazda 2 ancora meglio
Rieccomi, allora ho effettivamente fatto degli errori, confrontando utenze diverse e ho fatto confusione in mezzo a tutte le bollette ( 3 domestiche di cui una residenza e 2 aziendali) e devo ammettere di aver sbagliato. A parità di fornitore nel mercato tutelato hai ragione tu e mi scuso per l'insistenza. Ma ho anche verificato i dati grezzi sulle statistiche, almeno per eurostat, Ourworldindata e statista e in quei casi il costo medio non è dato dal KWh+tutti i costi, ma è effettivamente calcolato suo valori del mercato libero+tutelato e rapportato ai consumi per fascia e fornitore dichiarati dall'ente di controllo e da questi si evince dei costi variabili per KWh da 16cent a 34cent, che rapportati ai consumi nazionali effettivi danno un coato medio per KWh negli anni 2017/18/19 rispettivamente di 20,19 e 23cent inclusi di trasporto, accise e imposte. Quindi hai ragione sul confronto rimanendo nel tutelato, ma in generale il costo finale KWh sul territorio nazionale è proporzionalmente variabile al netto dei costi fissi non esponenziali.
Ma certo.. però alla fine la macchina non è un investimento... Alla fine sono 6000€ all'anno.. e quando la cambi a fine vita (le macchine sulla carta sono progettate per durare 10 anni, poi dipende dall'uso) comunque 30.000€ sono soldi...
Più che altro Tesla dal 2012 ad oggi non ha mai modificato troppo l'estetica esterna, per il 2012 era un'auto molto avveniristica e oggi ha un valore... Dubito che la situazione rimanga immutata per i prossimi 10 anni; primo perché la concorrenza si è svegliata e corre, soprattutto in Cina, in secondo luogo probabilmente Tesla dovrà ammodernare l'estetica drasticamente e di conseguenza i modelli vecchi risultano "vecchi"
Si però Rick...bisogna rendersi conto che in 10 anni sono spariti 60.000 euro...sono veramente tanti...
Beh comunque un'auto di 10 anni venduta a 30.000€ non è poco.. come la porche...
Ma ha la prima con il fotovoltaico, la seconda con il contratto plus, l'azienda... Alla fine siccome spende 0,5 cent/kWh in più della media si prenderà un range rover 4000 benzina... Già che deve spendere 0,17€ per pare 6 km tanto vale che spende 0,5 a km
Continui a non capire, incredibile.
No, assolutamente no!
Non dovendo pagare 2 volte i costi fissi questi 10 kWh ti costerebbero circa €1,7.
Stai facendo disinformazione.
Qui c'è un serio problema di arroganza e presenzione.
Guarda cosa dice il portale delle offerte di ARERA:
https://uploads.disquscdn.c...
Nel caso a sinistra il prezzo medio è 0,218 €/kWh, nel caso a destra il prezzo medio è 0,205 €/kWh.
I 1000 kWh aggiuntivi quanto sono costati? 0,1778 €/kWh
Ma infatti. Poi tutti ti offrono una promozione in entrata quindi ogni 2 anni cambio operatore e pago sempre scontato. Non lo fa nessuno
È la seconda casa, il costo è ovviamente più alto per KWh non è che 27 cent a KWh sono così eccessivi eh