
25 Agosto 2023
Pare che finalmente si stia avvicinando rapidamente il momento in cui Tesla inizierà le prime consegne del Cybertruck, un pickup molto atteso e di cui abbiamo parlato tantissime volte. Da quando è stato presentato nel 2019 sono passati circa 4 anni e nel frattempo il numero dei preordini è cresciuto costantemente.
La società di Elon Musk non è mai entrata nello specifico tranne all'inizio quando aveva comunicato che ad una settimana dalla presentazione del modello erano già arrivati 250 mila preordini. Poi, non c'è stato più alcun aggiornamento ufficiale in tal senso.
Tuttavia, pare che il Cybertruck si stia avvicinando alla soglia dei 2 milioni di preordini. Questo, almeno, è quanto emerge dai tracker che tengono traccia dei preordini. Si tratta, ovviamente, di dati non ufficiali da prendere con le dovute cautele ma, stando a questi tracker, al 21 luglio, il pickup elettrico aveva ricevuto 1.943.876 preordini.
Ammesso che il dato sia affidabile, bisognerà poi vedere quanti preordini si trasformeranno effettivamente in ordini veri e propri. Attualmente, bastano 100 dollari per poter preordinare il Cybertruck, cifra interamente rimborsabile in caso si cambiasse idea. Anche volendo essere drastici, gli ordini effettivi del pickup elettrico potrebbero comunque rimanere molti. Questo significa che una volta che l'azienda darà il via alle consegne, i tempi d'attesa per i clienti potrebbero essere decisivamente lunghi.
Elon Musk ha già fatto sapere che la produzione dovrebbe andare a regime solamente nel corso del 2024. Inoltre, passate indiscrezioni affermavano che l'obiettivo di Tesla sarebbe quello di arrivare ad una produzione annua di 375 mila Cybertruck. Fosse davvero così, significherebbe tempi d'attesa che potrebbero tranquillamente superare alcuni anni. Ovviamente, molto dipenderà da quanti ordini effettivi riceverà il nuovo Cybertruck.
Pare comunque evidente che Tesla dovrà affrontare una nuova sfida e cioè quella di portare a regime la produzione del suo pickup elettrico in tempi rapidi per accontentare il prima possibile i clienti. L'interesse per il pickup elettrico di Elon Musk non sembra essersi raffreddato nel corso di questi anni. Nel maggio del 2021, sempre questi tracker non ufficiali avevano segnalato che i preordini avevano superato quota 1 milione. Nel giro di due anni, i preordini sarebbero quindi quasi raddoppiati stando a questi dati non ufficiali.
Non rimane che aspettare l'inizio delle prime consegne per saperne, probabilmente, di più. Al momento Tesla non ha ancora fornito informazioni sulle specifiche tecniche finali del pickup e sui prezzi definitivi, tutti elementi che potrebbero pesare sulla scelta delle persone di confermare o no i preordini, oltre, ovviamente, alle previsione dei tempi di consegna.
Commenti
Dubito che Tesla farà 2 modelli diversi.
A malapena puoi scegliere i colori, figurati se cambia le dimensioni
Non andrà mai in produzione, come molte delle boiate che spara quell'uomo
Tranquillo, se non vivi negli USA, non hai possibilità comunque di preordinarla.
Nemmeno sappiamo se arriverà mai in Europa...
beh ma preordinare un cesso e poi non riscattarlo che senso ha? solo gli americani sono così "stupidi"
Alcuni che la vogliono subito valuteranno se saltare la coda acquistando un posto più avanti esborsando più soldi del previsto. Altri non hanno fretta e non vogliono pagarla più del dovuto (avendo altre auto a disposizione). C'è una casistica (ed una soluzione) un po' per tutti direi. :)
Esatto.
Sono comunque 200 milioni prestati a Tesla per diversi anni a tasso 0.
4 anni fa non erano 2 milioni di ordini...
questo ora, qui stiamo parlando di 4 anni fa
La Tesla ha un patrimonio di 23.5 miliardi e virtualmente niente debiti, per Tesla 200milioni sono bruscolini.
Interessante, quindi mi spieghi quelli che hanno prenotato e sono in posizione 1 milione e passa che stanno tenendo a fare la prenotazione? :D
Eh con te non si può mai dire... meglio precisare...
Perspicace!
si impara sempre qualcosa
quando ca go il mio stro nzo è più bello di questa specie di cassone/auto
i 200mln li ha presi anni fa quando i ricavi erano ancora in negativo
ogni tanto mentre perdo tempo a leggere certi commenti
Beh, 200mln di prestito a tasso 0. Anzi, vista l'inflazione a tasso negativo, non fanno schifo a nessuno.
Pure TESLA è quotata, per cui il numero di preordini è corretto.
Poi certo, una % di chi l'ha ordinato non lo comprerà davvero. ma rimane un numero impressionate.
ti senti fesso?
un po' di autocritica finalmente :D
Nel senso come per schiacciarla?
Anni fa alla presentazione della Model 3 Tesla aveva ricevuto qualcosa come 518’000 prenotazioni, di queste 455’000 sono state trasformate in contratti d’acquisto … direi di attendere per vedere quanti di questi quasi 2 milioni di preordini sono reali.
La produzione è già iniziata...
Scaffale? Si dai
Ma in tanti ignorano che ci sono gli Adas…
Ecco,già solo il fatto che io devo preordinare un auto per riceverla in 1/2 anni,mi fa passare la voglia di buttare 100€….per un water con le ruote perdi più…perché è brutta forte!!
Almeno 40.000 ma non certo nella versione americana, ci sarà senza dubbio una versione per l'Europa, che sarà più piccola e con diverse modifiche per motivi di l'omologazione
Per lui sono fessi tutti quelli che acquistano o vogliono un'auto elettrica, dall'alto di non so quale analisi socio-economica
Solo negli USA si vendono tra gli 1.5 e i 2 milioni di pick-up l'anno.
Se ci mettiamo dentro anche Canada e Messico, è probabile si superino abbondantemente i due milioni.
Con una capacità produttiva, a regime, di 375.000 unità annue, Tesla arriverebbe a malapena al 20% del mercato nordamericano, se li destinasse tutti li.
Del tutto possibile che chi l'ha ordinato abbia pagato 100 dollari semplicemente per l'opportunità di riceverlo entro il primi due o tre anni.
Fanno decine di miliardi di ricavi e pensate che 200 milioni di prenotazioni in 4 anni abbiano un significato economico di rilievo
Ah be i cinesi in Europa vendono caro…guardavo proprio oggi i prezzi di un suv polestar …98k roba da galera
Il che fa pensare quanto rubano in Italia…
Ecco esatto
Lo fanno in tanti, e per marchi ben più blasonati di Tesla
Nella foto centrale sembra uno scatolone con un lato tirato giù
Apple è una società quotata in borse, non può dire cose non vere a differenza di voi due che siete liberi di sparare a chi la dice più grossa.
'la produzione dovrebbe andare a regime solamente nel corso del 2024"
L.'articolista doveva mettere in grassetto solo dovrebbe perché non sappiamo quando inizieranno a produrla
Sembra il cassone inox per la raccolta dell'uva. Tolto il trattore potrebbe essere utile per l'imminente vendemmia.
In Italia non riusciranno mai ad omologarlo. E i prezzi, con 32.000 euro/USD penso ci si copra la prima rata. Poi ne mancano almeno altre due oltre all'IVA.
Finirà così.."Vendo pre-ordine numero 5000 della coda. Richiesta: 10.000 USD" ;)
Se parliamo di potere di acquisto si, ma io intendevo proprio detassare l'auto elettrica, visto che per dire una id3 che da noi vendono a 41mila euro in Cina sta sui 15mila....
Ma sicuro
Capisco ma abbiamo evidentemente riferimenti diversi, è un cassone, sbavarci sopra, significa quello che ho detto prima, c'è poco da fare
no perchè frena da sola io mi lancio in mezzo apposta
In effetti forse hai ragione. Dopo faccio pure la figura del pulciaro.
Ahahahahah
Il divino questa operazione di marketing l'ha studiata a tavolino. Mettere i preordini a 100 dollari, rimborsabili, ha fatto si che anche il più morto di fame poteva prenotarsi, anche se dopo probabilmente venderà la sua prenotazione, portando il numero alle stelle. Dato che la produzione è fissata a circa 375 mila pezzi l'anno anche se gran parte di questi preordini si perderanno o si sostituiranno lasciando i reali intenzionati all'acquisto in numero ridotto tanto non lo saprà nessuno perchè Tesla non lo dichiarerà mai quanti ne perderà, lasciando inalterato l'alone di Pick up più desiderato al mondo. Ma chissà come mai per i preordini della nuova Roadster di soldi te ne chiedono 43 mila subito senza divulgare i preordini...