Tesla festeggia i 10 anni della rete Supercharger in Europa

18 Luglio 2023 142

In Europa, la rete Supercharger di Tesla compie 10 anni. Le prime 6 stazioni, ricordiamo, erano state aperte in Norvegia nell'agosto del 2013. Per celebrare questa ricorrenza, la casa automobilistica ha annunciato di aver organizzato una serie di eventi che si svolgeranno in tutta Europa e in Medio Oriente. Iniziativa che è stata chiamata "Tesla Electric Summer".

Fino al mese di settembre, l'azienda di Elon Musk organizzerà una serie di attività dedicate, dai cinema drive-in in 4 città, tra cui Parigi, Manchester e Stoccarda, ai party presso le stazioni Supercharger e le location Tesla. Nello specifico, in Italia, sarà possibile prendere parte a diverse giornate dedicate ai test drive o workshop in svariate location lungo la Penisola, come ad esempio Rimini, Cerignola, Fano e molte altre.

LA RETE SUPERCHARGER CONTINUA A CRESCERE

La rete Supecharger da sempre rappresenta un valore aggiunto per i clienti di Tesla. Anche quando l'infrastrutture di ricarica pubblica non aveva raggiunto ancora un buon livello di diffusione, i Supercharger hanno sempre permesso ai possessori di un'elettrica dell'azienda americana di poter viaggiare senza problemi.

La rete si estende ora in 36 Paesi in Europa, Medio Oriente e Africa con oltre mille stazioni e 12.000 stalli di ricarica. Negli ultimi 6 mesi, Tesla ha continuato a compiere importanti passi avanti verso l'apertura del proprio ecosistema di ricarica ai proprietari di veicoli elettrici. Progetto che è partito, come sappiamo, dall'Olanda.


Per quanto riguarda l'Italia, con le ultime aperture delle stazioni di Barberino e Rovereto, Tesla ha raggiunto quota 74 stazioni e 726 postazioni di ricarica. Dall’inizio del 2022 ad oggi, sono state inaugurate ben 24 nuove stazioni di ricarica, tra cui Napoli-Afragola, Vicolungo, Bardonecchia, Torino-Grugliasco, Serravalle, Rimini, Mantova, Alessandria, Palermo e molte altre. Tra le ultime aperture, la stazione di Vado Ligure, la prima alimentata esclusivamente da energia eolica proveniente dal parco eolico Rocche Bianche.

Inoltre, tra il 2022 e il 2023, in Italia sono stati inaugurati i primi siti Supercharger urbani, situati quindi in zone centrali delle città: Milano-City Life, nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale City Life con 6 stalli di ricarica da 250 kW, e Roma-Aurelio, con 8 stalli da 250 kW nel parcheggio del centro commerciale Aura.

Per quanto riguarda l'apertura delle stazioni alle altre auto elettriche, il progetto in Italia ha preso il via nel 2022. Ad oggi, sono 28 le stazioni Supercharger italiane aperte a tutti i veicoli elettrici, e l’espansione proseguirà in maniera graduale così come nel resto d’Europa.


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Buon compleanno SuperCharger!

luc tresson

Una stazione di ricarica su 3 è stata aperta negli ultimi 18 mesi, vuol dire che stanno iniziando a ingranare, bene. Per chi è preoccupato che non ce ne siano abbastanza ma non ha una BEV può tranquillamente andare avanti con le ICE almeno per altri 15 anni. Dopodiché è abbastanza probabile, se non certo, che ci saranno colonnine ogni 10 km e che la guida autonoma di livello 5 verrà sdoganata anche da noi, il che significa che volendo l'auto potrà andare a ricaricarsi in maniera autonoma.

Super Mario Bertozzini

Meno di 40.000€ no, il costo me lo hai detto tu è 41.500+700, che poi 3000, 5000 o 10000 te li paghi lo stato non cambia il costo della macchina.
Se no è come per i mezzi intestati alle aziende, non è che perché uno riesce a scaricare parte dei costi che la Model 3 costa 15000€
Chiaro poi che l'utente, se la prende base, bianca, senza cambiare i cerchi (personalmente ritengo i cerchi base migliori eh) e senza l'autopilot, la può pagare poco meno di 40.
Con già solo colore e un optional il prezzo torna più vicino a 50 che a 40 e non mi pare di star dicendo un'eresia.

ilariovs

La discussione è che la Model 3 costa meno di 40.000€, NON 50.000€.

Super Mario Bertozzini

Ma sono il primo a dire che Model 3 sia un'auto fantastica, tanto che ho valutato e provato molto seriamente la Performance prima di scegliere Taycan.
E sono anche contento che il prezzo di listino sia 41.500€ a cui sottrarre gli incentivi, rendendola accessibile a molti.
Comunque la versione da 491km WLTP costa di più perché è quella con i cerchi più grandi e meno aerodinamici, la più economica ha i cerchi da 18 ed è data per 510km.
Detto questo anche con gli incentivi, se cambi il colore torni già sopra ai 40k messa in strada, che trovo sia il suo giusto prezzo.
Anche se non sto capendo di cosa stiamo discutendo.
Chi spende 40.000€, esattamente come chi ne spende 45 o 50, per una macchina difficilmente non ha un posto auto dove metterla dai.

ilariovs

Resta che a 41500€ hai un segD, con cerchi in lega, guida tipo2, trazione posteriore, sistema multilink dietro, 200 e fischia cavalli, sedili elettrici, cambio automatico e 491 Km WLTP.

A 38500€ NON a 50.000k perchè se dobbiamo fare i listini con tutti gli accessori inclusi utilitarie SOTTO i 20K difficile che ne prendi.

E non vale nemmeno il discorso degli incentivi che nel mio caso arriverebbero a 5000€.

Se la vuoi OGGI 38500€+700e di immatricolazione e messa su strada. Tanto tu costa NON 40k o 45K o 50K.
38500K + 700€.

Pure la mia 207, 15 anni fa, é stata acquistata con 800€ di incentivo ed esenzione bollo di 2 anni visto che rottamavamo una E0. Quindi? Non valgono? A noi li hanno scontati quindi valgono.

Super Mario Bertozzini

Come darti torto, fuori dai centri storici però si può ancora migliorare la situazione.

Super Mario Bertozzini

Autopilot avanzato sono circa 4000€ mi pare di ricordare, quello ancora più evoluto tipo 7000 (a memoria questi i prezzi di quando avevo fatto il preventivo per la Performance).
Non dico che tutti li debbano prendere, ma molti l'autopilot lo prendono.
Detto questo che siano 41 o 45 mila il discorso cambia poco.

Migliorate Apple music

Fai bene anzi è quello che bisogna fare per l'ambiente meno auto si cambiano meglio è

chester999

dieci anni in cui i possessori di Tesla si sono vantati con gli amici di avere il privilegio di sostare 25-30 minuti per fare rifornimento...

ilvendicatoreatomico

Si, in effetti è il dato grezzo. Diciamo che se hai 9 auto dietro a te, la sposti e paghi dopo, senza occupare la pompa. Inoltre tiene conto della persona ogni 10 che se ne frega e carica al 100%, fregandosene della coda.

Cpt. Obvious

Maremma che ottusità.
Con te è sempre un loop.

Proviamo così:

MAGGIORANZA
AUTO
STARE
SUOLO
PUBBLICO

Per quanto riguarda i 20 minuti, stando a chi dice che l'elettrico è perfetto, gli italiani non fanno più di 12Km al giorno, 20 minuti sono oltre il doppio della sua percorrenza media

italba

Mi sai dire una sola abitazione in Italia non raggiunta dalla rete elettrica? E comunque 20 minuti di ricarica vogliono dire un quarto d'ora in più che far rifornimento di benzina, ti sembra una tale tragedia?

Cpt. Obvious

Tengo la termica finché non compare una colonnina nei dintorni di casa

Cpt. Obvious

Ok, ma 10Km per rifornirsi di carburante sono nulla, probabilmente è pure di strada mentre vai a lavoro.
Invece parcheggiare a 10km e attendere tra 20minuti e qualche ora (a seconda della velocità di carica della tua auto e della colonnina) diventa piuttosto scomodo, non trovi?
Sarebbe meglio avere la colonnina al parcheggio dove lasci l'auto abitualmente.

E per finire, hai fatto bene a citare satellite e 5g.
Quelle sono soluzioni wireless proprio perché i costi degli scavi di soluzioni cablate erano insostenibili, ma se vuoi mettere dei Tesla coil sui colli...

Cpt. Obvious

Che c'entra questo con le colonnine nei parcheggi pubblici?
Inoltre, per i bonus colonnine private, mancano i decreti attuativi.

italba

Ne consegue un ciufolo, ci sono moltissime persone che devono farsi una decina di km per andare a rifornirsi di carburante. O pensi forse che glieli portino con l'autobotte di Stato? Quanto al digital divide tra satellite e 5G non esiste più da tempo, a meno di non andare ad abitare in caverna

italba

Gli obblighi ci sono
https://www.vpsolar.com/le-disposizioni-normative-per-la-ricarica-negli-edifici/

e gli incentivi pure
https://fiscomania.com/bonus-colonnine-elettriche/

Informarsi prima di scrivere baggianate è troppo difficile per te?

Cpt. Obvious

Ah.
La mia situazione?
Ora neghi pure il Digital divide ed i grossissimi problemi della realizzazione dei bandi infratel?
Sei arrivato a questo punto?
No, dal 2035 non sarà vietato circolare con auto ICE, ma sarà vietato comprarle, ne consegue che a qualunque cittadino UE dovrà essere fornita la possibilità di ricaricare.

italba

Mi pare di averti già detto una o più volte che della tua particolare condizione non gliene frega niente a nessuno... Ti risulta che dal 2035 sarà vietato circolare con veicoli a pistoni?

Cpt. Obvious

Perché attendo la banda larga da 20 anni, i bandi ci sono e sono in ritardo di quasi 4 anni...
Quindi 12 senza bandi, direi che alzano problemi a non finire.
E no, non c'è solo la campagna con il cortile.

italba

Ci hai pensato che mancano 12 anni? Distributori di carburante ce ne sono anche nei paesini sperduti, perché non dovrebbero esserci i punti di ricarica? E poi se uno sta in campagna sicuramente avrà almeno il cortile davanti casa dove poter parcheggiare, mettere una wallbox non è difficile

Cpt. Obvious

Il nuovo lasciamo perdere, per il momento, c'è c'è tanto di quell'invenduto che la metà basta.
Mai detto che sia difficile mettere una pallina dove c'è un parcheggio, semplicemente, ad oggi, mancano piani, fondi ed obblighi perché questo avvenga.
Ed è un punto su cui bisogna intervenire quanto prima.

italba

Le migliori auto con le colonnine rapide vanno dal 10 all'80% in meno di 20 minuti, riuscire a far rifornimento ed a pagare in due minuti per 10 auto di seguito la vedo difficile

Cpt. Obvious

Ok, questo sarà prima o dopo il 2035?
Per quanto riguarda le aree a fallimento di mercato che si fa?
Ci sta pensando qualcuno?

italba

Puoi anche prenderla con le mani, prova

italba

E chissenefrega del condominio tuo? Guarda, qui nel mio paesello ci sono diverse case che si raggiungono solo con scale e vicoletti, dobbiamo evitare le auto elettriche a causa loro? Chi non ha la possibilità di avere un posto auto riservato (o di noleggiarlo in una rimessa) andrà a ricaricare nei punti di ricarica fast come oggi va a far rifornimento di carburante, facile

italba

I condomini nuovi hanno l'obbligo di costruire anche i parcheggi, e dove c'è un posto auto è semplice installare anche le paline di ricarica

italba

Fino a quando le auto elettriche saranno ben diffuse anche in Italia (in Europa superano il 20% del venduto, noi non siamo marziani) a quel punto ci puoi scommettere quello che vuoi che i punti di ricarica si moltiplicheranno: Vendono elettricità, quindi fanno guadagnare i loro gestori

Cpt. Obvious

Con i nostri centri storici?
fai ben poco, potevamo aver almeno sviluppato decentemente sul nuovo, invece nemmeno quello.
Giù di aree industriali a caso prive dei collegamenti necessari.

ilariovs

E quale optional ti serve ad Model 3 RWD da 41500€ (questo è il costo) che ha pure il tetto in vetro a 41500? 49000€ ti porti a casa la LR AWD come ci arrivi con la Model 3 RWD a 50k?

Super Mario Bertozzini

Si possono ripensare e rimodernare le città anche senza una guerra a raderle al suolo.
Certo non è un processo facile, ma di sicuro meglio che una guerra.

Super Mario Bertozzini

La Model 3 SR sono circa 42.000 base senza accessori, se cambi colore e prendi un qualche pacchetto arrivi più vicino a 50 che 40, comunque il discorso cambia poco eh.
Non consideravo gli incentivi, perché non è che la macchina costa meno, ma solo che qualcun altro sta pagando quella fetta.

andrea55

Bisogna anche vedere se dipende da Tesla, si sa che in Italia tra autorizzazioni e burocrazia passa molto tempo, inoltre abbiamo una rete elettrica un po' deboluccia quindi molto probabilmente serviranno adeguamenti prima di allacciare una struttura del genere

Cpt. Obvious

Certamente, ma queste sono le nostre città, quindi che si fa?
Aspettiamo che Putin le rada al suolo per ricostruirle in maniera più razionale?

ilariovs

Da 38500€... non 50k

ilariovs

A me da più fastidio fare gasolio ad 1,7€ a L che a montare la colonnina, sinceramente.

Anche perchè é un'infrastruttura, aumenta il valore della casa e dura 10/15 anni mica la cambi ogni 6 mesi.

Cpt. Obvious

Amsterdam non è così perché ci siete voi su HD che dite che va tutto alla grande.
Amsterdam è così perché c'è una legge che IMPONE l'installazione di una colonnina entro i100m da casa se non c'è già e non puoi caricare a casa.
Ergo ad Amsterdam non ci sono problemi perché hanno deciso di investire e garantire la possibilità di ricaricare a tutti.
Lo stesso non si può dire dell'Italia e della UE

ilvendicatoreatomico

È un'ottima notizia, ma la strada è ancora lunga. Se consideriamo il tempo per un pieno, per quanto rapido, una pompa di benzina fa circa 10 vetture nello stesso tempo in cui il supercharger ne fa una. Per cui, finché non trovano un sistema ancora più rapido, ne serviranno molte di più.

Stef

Ok ma dove le mettono adesso le macchine?volano?

ilariovs

Però, se posso dirlo, stai facendo un miscuone di cose. I supercharger sono roba da 150KW a salire per cui punti ricarica che usi mezz'ora.

Quando hai 4 stazioni/8 posti puoi servire 16 auto/h. Un enormità OGGI.

Le elettriche, a differenza delle ICE NON hanno bisogno del benzinaio. Se davanti ai palazzi degli uffici, sedi di banche, posteggi di aziende, ospedali, scuole ecc ecc hanno due colonnine da 15KW AC divise per due posti (7,4KW a posto).

Tu entri a lavoro ed in 6h hai fatto il pieno o comunque fatto 280Km di carburante. Siccome NESSUNO lavora a 240 Km da casa basta, avanza e suverchia.

Per non parlare di quel 60% che ha garage/posto auto a casa che invece di essere costretto a fare benzina ad 1,87€/L e bruciarne 6 (X1,87 fa 11,22€) caricherà a 25€cent a KWh che per 18 fa miseri 4,5€X100 Km.
Ma anche ai 46cent dei supercharger sono 8,28€X100 Km ossia sempre meno di un benzina.

Kondoriano

ah, ottimo, meglio così allora

Cpt. Obvious

Mancano le spine dove parcheggi, semplice.
Ed, al momento, nessuno sta pensando a metterle e garanrirle.

Cpt. Obvious

Aspetterà finoa quando?

Cpt. Obvious

Ok, benissimo, perfetto ed insindacabile.
Ora... Dove sono queste colonnine? O meglio, dove sono i piani per averne a sufficienza nel 2035 e per incrementarle di pari passo don la diffusione?

Corradox22

Si fa presto a dire colonnine negli spazi condominiali perché nella maggior parte dei condomini costruiti tra gli anni 50 e 70 o non ci sono garage o ci sono box ma non per tutti i condomini.
Inoltre in molti quartieri o non ci sono distributori di carburante o sono disposti sulla strada e non avrebbero modo di installare colonnine.
Purtroppo il patrimonio immobiliare non è costituito da sole villette uni/bifamiliari stile USA.
Quindi in ogni città andranno trovati spazi facilmente accessibili per la ricarica veloce

Cpt. Obvious

C'è già.
si parla di circa il 60% di abitazioni con almeno un posto auto, ma con un numero di posti auto pari a circa il 40% dei veicoli in circolazione.

Cpt. Obvious

Quand'è il tempo debito?
Dopo oltre 20 anni come per la banda larga?

Signor Rossi

“Dall’inizio del 2022 ad oggi, sono state inaugurate ben 24 nuove stazioni di ricarica” ... hanno aumentato di parecchio la velocità con cui aprono nuove stazioni, questo grazie a nuove gigafactory’s che si occupano della produzione dei Supercharger ... e questo avviene a livello globale.

https://uploads.disquscdn.c...

Cpt. Obvious

Io sono fuori città, i borghi medievali sono la norma.
Nemmeno ci vai in auto a casa.
La lasci in piazza e poi vai a piedi.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video