
02 Dicembre 2022
10 Agosto 2022 54
Sembra che finalmente Tesla inizierà le consegne del suo camion elettrico Tesla Semi entro la fine dell'anno. Come sappiamo, questo modello era stato presentato da Elon Musk nel 2017. In origine, il suo debutto su strada era atteso nel 2019 ma poi, tra ritardi di varia natura, il lancio è stato posticipato più volte. In realtà sembrava che le prime consegne sarebbero dovute iniziare nel corso del 2023.
A quanto pare, però, partiranno un po' prima anche se non è chiaro in che volumi. A comunicarlo è stato direttamente Elon Musk attraverso un messaggio su Twitter in cui aggiunge anche che le consegne del Cybertruck partiranno, invece, il prossimo anno. Data comunque già nota. Per quanto riguarda il camion elettrico, il numero uno di Tesla ha specificato che le consegne riguarderanno il modello con 500 miglia di autonomia (circa 800 km).
Tesla 500 mile range Semi Truck starts shipping this year, Cybertruck next year
— Elon Musk (@elonmusk) August 10, 2022
Ricordiamo, al riguardo, che il Tesla Semi è proposto anche in una variante con una percorrenza massima di 300 miglia (circa 480 km). Sicuramente si tratta di una buona notizia, segno che Tesla potrebbe aver superato alcune difficoltà che avevano portato a posticipare il lancio commerciale del camion elettrico. Problematiche relative per lo più alle difficoltà ben note della fornitura delle componenti.
Elon Musk non è sceso nei dettagli. Dunque, bisognerà probabilmente attendere ancora un po' per scoprire le complete informazioni tecniche della versione di produzione del Tesla Semi. Nel corso del tempo, il camion elettrico ha ricevuto molte prenotazioni da parte di diverse aziende.
Quali aziende riceveranno per prime il camion elettrico? Non è dato di sapere. Si può pensare, tuttavia, che tra le prime ci sia Pepsi visto che presso una sua struttura in California sono stati già installati alcuni Megacharger, cioè versioni specifiche dei classici Supercharger pensate per ricaricare ad altissima potenza i camion elettrici.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Non ho sotto mano i numeri esatti per comprendere a pieno la questione. Se dici così mi fido allora.
Però se già un buon numero di aziende hanno ordinato camion elettrici avranno fatto i loro conti e significa che per loro è un investimento vantaggioso rispetto a quelli tradizionali
Penso che se lo compri mediamente prendi anche qualche colonnina apposita.
Inoltre Tesla ha i propri stallo quindi penso che sappiamo come fare..
Ancora peggio, difficilmente lo si troverà ovunque quindi verranno installati esclusivamente per questi tipi di camion. E se non ne venissero venduti abbastanza da giustificare i costi?
Aaaaah, capito
Da quello che ho capito richiede un sistema di ricarica ad hoc
Sono dubbioso sui tempi di ricarica, disponibilità di punti di ricarica e cose così. Forse in america stanno messi meglio di noi anzi sicuramente
si andavamo insieme alle elementari sai quante risate
Credo che l'elettrico crei ancora troppi problemi dal punto di vista dell'autonomia, i tempi di ricarica...per questi mezzi e l'utilizzo che se ne fa, quando col gasolio fai semplicemente il pieno e via. Inoltre alla i camion vanno in autostrada, quindi luoghi in cui c'è il ricambio d'aria, per cui l'aria non è come quella cattiva lungo le vie di milano. Per le auto, l'elettrico ha il suo perchè.
Ma tu non pensi che chi li compra sa farsi i conti meglio di te che li spari a caso? Questo dubbio non ti sfiora minimamente?
Beh... se ti dicevano che faceva 200 miglia a pieno carico non te ne prenotavano manco uno... e ti dicevano che è una ciofega. Semplice.
Quindi? Che senso ha l'autonomia sa vuoto
Come mai?
Si e io sono Frank Sinatra... Per trascinare un Tir a pieno carico servono 2,5 kw per miglio in pianura, quindi per farne 500 dovrebbe avere circa 1200 kwh di batterie. Anzi no sono Elvis Presley...
500 miglia a pieno carico?
E poi...il carico influirà anche.
Per me il camion potrebbe ancora essere diesel...
Così, senza motivi, commenti e ragionamento?
Cos'è, ti sta simpatico?
io sono per l' idrogeno per la trazione
Beh no. Però l'idrogeno ha molti usi prima della trazione, primo fra tutti nella chimica, nel cemento e acciaio. Sembra essere davvero più sensato da usare li che per le auto. Anche perché per quel tipo di industrie ha senso mettere giù un costosissimo elettrolizzatore.
Più che altro il problema è produrlo (a prezzo consono), distribuirlo, sto caro, ecc.
Ma dobbiamo sempre dire le stesse cose?
Conversione dell'idrogeno molto bassa.... Costi alti... Infragilimento dei metalli.... Ecc
Come no
No, è più di quanto può fare un autista in giornata...
Inoltre non esiste solo l'Italia.. in Germania ad esempio caricano i bilico sui treni per le tratte lunghe... Il camion fa solo la tratta da/a la ferrovia e così in molti stati
Perché flop?
Più che altro secondo me la difficoltà è proprio nel rifornirsi di abbastanza idrogeno
Guarda che non è costosissimo come camion... Anzi è a buon prezzo...
Se conti poi quanto incide il carburante su quel tipo di mezzi...
Inoltre le grandi compagnie ora pagano molto come quota inquinamento
più che altro, meno carico disponibile e quindi meno guadagno.
No, 500mi sono al massimo carico lo dice anche nella presentazione
Beh in Italia ci copri il 90% delle tratte. Per dire, dal porto di Genova raggiungi praticamente tutti i distretti produttivi italiani. Inoltre devono essere una manna per gli autisti con tutta quella coppia.
Dipende dal tipo di batteria, in media i semi fanno 75k km all'anno, le batterie LFP possono arrivare tranquillamente anche a 2-3 milioni di miglia ( circa 3000-6000 cicli)
Per lo stoccaggio si sono fatte belle scoperte negli ultimi anni. Ci sarà spazio per l'idrogeno in futuro. Se non altro come vettore a lunga distanza.
e perché mai?
Se non hanno difetti molto probabilmente potranno fare 500k miglia tranquillamente
Sono reali solo a camion scarico e con batteria nuova.
Quando il camion è carico si dimezza la percorrenza.
Un camion che costa più dell azienda dove dovrebbe fare servizio.
Fa comodo ad i camionisti il muso piatti, se poi le allungheranno si vedrà
come dire abbandoniamo le ricerche sul cancro
semi-camion?
il muso piatto è conseguenza dei regolamenti europei della lunghezza massima che però sono cambiati.
Ora possono fare musi più aerodinamici anche per il mercato europeo
seguendo le regole europee puoi guidare 9 ore al giorno con pause:
teoricamente 1 autista può fare 810km massimi teorici (i TIR hanno vel max di 90km/h).
quindi se sono 800km autonomia a pieno carico sono perfetti, nella pausa ricarichi per 45min e poi ricarichi al 100% nel riposo.
in caso di 2 autisti il discorso cambia.
Il muso piatto ad i camionisti fa pure comodo, non siamo in america.....
Infatti guarda quanto è usato l'idrogeno per autotrazione, da decenni rimasto a livello sperimentale o poco più.
Difficilissimo da stoccare e molto pericoloso.
Immagino che la metà del peso sia batterie, che dovranno essere sostituite frequentemente.
Per Camion e Bus non è meglio Idrogeno se proprio non si vuoi un motore termico?
Il dubbio, che l'estetica sia una conseguenza della ricerca aerodinamica di minima resistenza, non ti è venuto?
Che poi le discussioni sul bello e brutto sono classiche questioni di lana caprina, ogniuno ha i suoi gusti, saranno belli i camion attuali, dei parallelepipedi.
Non sono esperto, ma un tir a gasolio ne ha di più?
Se fossero reali, direi proprio di no. 10 ore di guida ininterrottamente credo non siano proprio possibili. Ci vanno stazioni di ricarica opportunamente collocate.
Dipende, per chi fa lunghe tratte, parlando degli usa, con due piloti che si dividono il lavoro non credo basti.
Per chi fa sempre le stesse tratte avanti e dietro ed è nel raggio di azione può essere molto più conveniente.
sei sicuro? L'anno scorso era stata un'azienda a dire che avrebbe ricevuto il Semi a fine anno per i test, poi non ricordo di aver letto altro
Anche qui mi sorgono molti dubbi a riguardo, potrebbe essere un'idea sensata per alcuni aspetti ma un flop totale per altri
Ma 800km non sono un po' pochini?