
Auto 17 Gen
Nuovi guai per Elon Musk e Tesla in Germania. Dopo le lungaggini burocratiche e i problemi con gli ambientalisti, ora è la Vzbz, la più grande associazione tedesca a tutela dei consumatori, a fare causa alla Casa americana. Lo fa, tra l’altro, per ben 2 questioni distinte.
La prima è su quella che l’accusa definisce pubblicità ingannevole. La Casa, infatti, sul proprio sito, riporta affermazioni sul fatto che acquistando una Tesla si contribuisce alla riduzione delle emissioni inquinanti di CO2 e che la Casa si pone come fine quello di accelerare la transizione energetica.
In un certo senso, essendo che Tesla produce solo auto elettriche, è vero. Ma la Vzbz si attacca al fatto che la Casa, in realtà, venderebbe i propri crediti sulle CO2 non emesse ad altri costruttori. Così facendo, in pratica, annulla il proprio vantaggio consentendo ad altri di eccedere nelle emissioni.
La seconda questione riguarda invece la protezione dei dati che le auto di Elon Musk e soci raccolgono attraverso le telecamere. Nello specifico, la Vzbz ritiene che il cosiddetto Sentry Mode, che registra su una memoria digitale quanto accade nei dintorni dell’auto quando questa è parcheggiata, violi la privacy dei passanti che possono essere ripresi accidentalmente.
La funzione è stata progettata da Tesla principalmente come deterrente contro atti di vandalismo o tentativi di furto, ma è stata criticata in più di un’occasione proprio per la raccolta e gestione dei dati. In Cina, ad esempio, le Tesla non possono circolare all’interno di basi militari o altre aree sensibili proprio per questo motivo.
Come finirà? Difficile da prevedere. In passato, sempre in Germania e sempre per pubblicità ingannevole, si chiese di cambiare nome all’Autopilot perché lasciava erroneamente intuire che l’auto potesse guidare da sola. Ma al momento, anche in Germania si continua a parlare di Tesla Autopilot. In ogni caso, riguardo alle nuove faccende giudiziarie, sarà un giudice del tribunale di Berlino a esprimersi nei prossimi mesi.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Invece lo sono (pessimistiche) , perchè continuiamo a parlare di stime, ma la strada non è quella intrapresa e l'esempio tedesco era proprio per dire che le rinnovabili per quanto veloce puoi fare non ce la fanno a stare dietro all'aumento di fabbisogno. Quindi le nostre "stime" prevedono che noi, qui in italia, con 2 cadute di governo l'anno, nei prossimi 28 anni facciamo almeno 10 volte meglio dei tedeschi...Scusa eh, ma son pessimista e come e lo sono ancora di più perchè hai centrato il punto vero e proprio, le rinnovabili non sono il problema, ma fanno parte della soluzione, oggi se i tedeschi non avessero spento senza motivo le centrali nucleari oggi non sarebbero in questa situazione. Noi non solo diciamo no al nucleare, ma ritardiamo in modo assurdo le installazioni di qualsiasi rinnovabile e nel frattempo siamo giunti al repower dei nostri parchi solari, io veramente non capisco come a vedere che quando manca il gas russo torniamo ad emissioni di 35 anni fa e ancora proseguiamo per questa strada.
Provo a semplificare il tutto:
- Ut0nto A che legge un prodotto chiamato autopilot e pensa: vuol dire che grazie a questo vi è il pilota automatico e quindi l'auto guida da sola!
- Ut0nto B che legge un prodotto chiamato red bull e pensa: vuol dire che dentro la lattina troverò un toro di colore rosso, pensa che bravi nel packaging!
Dove sta la differenza? Sarebbero 2 boccaloni.
Sinceramente ho riletto sopra ma ci ho capito poco lo stesso :D
Se non capisci da differenza tra claim, slogan, pubblicità e brevettare un nome comune di cosa spacciandolo per una cosa simile che non lo è non so che farci :)
Fai bene a pensarla come credi.
Io ci vedo ipocrisia se il pensiero non è coerente con la stessa realtà in altri contesti.
RedBull ti mette le ali, non è un semplice cartone, è uno slogan che ovviamente non corrisponde alla realtà letterale di quanto detto.
Questo è addirittura peggio dal tuo punto di vista, pubblicizzo qualcosa di impossibile.
Mentre se guardassimo proprio al nome non troviamo neppure un toro rosso dentro alle lattine, ma dici che c'è chi crede che un prodotto chiamato autopilo guidi da solo e non ci sia chi pensa che acquistando un Red Bull si ritrovi con un toro da monta di colore rosso?..
È evidente che ho sbagliato a farei conti e ancora non capisco come sia stato possibile. Comunque da 100 mila a 250 mila impianti FV poco cambia, il concetto che volevo far passare è sempre quello: in un mondo destinato a diventare elettrico la quota di elettricità destinata alle auto è poca cosa.
- secondo le stime del PNIEC nel 2050 le auto saranno complessivamente 24 mln, di cui 19 elettriche, 4 a idrogeno e 1 a carburanti alternativi.
- Entro la fine del 2022 in Italia è prevista l'entrata in esercizio di 5 GW di rinnovabili, di cui la gran parte di FV, in grado complessivamente di produrre "circa 5 TWh".
Invece a livello globale, secondo IEA "Le energie rinnovabili stanno crescendo più velocemente della domanda e stanno sostituendo i combustibili fossili. Le forti aggiunte di capacità stanno aiutando la produzione globale di energia rinnovabile verso una crescita di oltre il 10% nel 2022."
- Aridaje. Dato che non produciamo il 100% dell'elettricità col carbone e nemmeno col gas (in quest'ultimo caso s'inquinerebbe comunque meno) L'IMMAGINE È FALSA.
- La Germania non riattiva le centrali a carbone per colpa delle rinnovabili, dato che rispetto al primo trimestre dell'anno scorso sono aumentate di circa il 20%, ma a causa del dimezzamento di energia nucleare e di una guerra che ha ridotto l'uso del gas
- Dato che citi Marchisio ecco cosa ha detto di recente:
"Fotovoltaico? la disponibilità di suolo NON E' UN PROBLEMA ... Nello scenario di decarbonizzazione c'è un ruolo importantissimo del fotovoltaico, anche distribuito, anche small. Ma poi se dobbiamo fare i numeri dobbiamo fare le cose grandi: sui tetti ne faremo anche 300 mila all'anno invece di 100 mila come adesso, ma arriveremmo forse a 15.000 MW al 2030, gli altri 70.000 MW li devi fare in qualche altro modo. Abbiamo fatto un esercizio di mesi, localizzando tutte le richieste di connessione e provando a stimare quelli che potrebbero essere i criteri per la definizione delle aree idonee. E siamo giunti alla conclusione che da un punto di vista tecnico il tema di disponibilità del suolo non esiste, perché se consideriamo che in Italia dall'ultimo censimento Istat la superficie agricola non utilizzata ad alcuno scopo è pari a 1,2 milioni di ettari, convertendo questa dell'intera superficie agricola non utilizzata oggi in Italia si potrebbe decarbonizzare l'Europa ma se anche assumessimo un 10% della superficie agricola non utilizzata l'Italia raggiunge facilmente i target del 2050 ...”
"Ci sono tante cose che non vanno ma non sono così pessimistiche come le fai passare" [semi cit.]
38 TWh secondo TERNA riducendo del 50% il parco auto e migliorando le autonomie, che per come sta andando il tutto è alquanto irrealistico e non capisco come delle persone con un minimo di raziocinio possono credere alle favole. Il 2021 è stato un anno terribile per le emissioni, il peggiore da decenni, mentre il 2019 è stato invece specie nel nostro paese un'eccezione per via dell'inverno molto mite, ma analizziamo un pò di numeri.
2022 abbiamo 125k veicoli elettrici, al 2050 mancano 28 anni e secondo le stime ottimistiche ci saranno 24 milioni di veicoli elettrici privati...capisci anche tu che c'è qualcosa che cozza o no ? Anche perchè non stiamo rispettando proprio nulla se non sulla carta perchè è dal 2012 che installiamo appena 1GW l'anno di FV e gli obiettivi che ci siamo posti per le rinnovabili sono quantomeno ambiziosi visto che dagli odierni 50TWh di FV ed Eolico vorremo arrivare a 550TWh prodotti per coprire buona parte dei 700TWh preventivati. Veramente pensi che in 30 anni riusciremo a decuplicare le installazioni di FER, ridurre il parco auto di quasi il 50% e di farlo con auto non proprio economiche ? Inoltre le installazioni, parlando di numero di impianti prendendo i tuoi esempi, viaggiano sulla media di 50 mila l'anno e ancora parliamo di 130 mila veicoli, quando la quota dovrebbe aumentare di 1 milione l'anno. Inoltre dati alla mano (21 GW installati producono 23,72 TWh) e considerando il FV in Italia abbiamo un capacity factor del 12% attualmente e quindi con i 100.000 impianti da 3Kwp otteniamo questo calcolo 300.000*8760=2.628.000 di quei 2,6 TWh potenziali ne otteniamo il 12% sulla base dei dati italiani facciamo anche il 15% migliorando la resa siamo a 0,40 TWh. Noi comunque ne installiamo di più, ma considerando i numeri messi in campo da Luca Marchisio di Terna e prendendo per buoni i dati di GSE ed Enel ogni Milione di auto consumerà 2TWh...
Senza dubbio spostare gli inquinanti dal centro abitato è una gran cosa, ma l'immagine è veritiera e chi questa realtà non la vuole vedere ha semplicemente un giudizio alterato e dimentica pure dove viviamo. Perchè ora dimmi che pensi veramente che noi nei prossimi 20 anni riusciremo a fare meglio della Germania con un governo ogni 6 mesi.
Ci sarebbero altri punti da affrontare, come per esempio la resa sul territorio e che più ne installiamo e più siti ad alta produttività sfruttiamo e quindi ci ritroveremo a installare in posti meno redditizi, che fra poco il nostro parco solare ed eolico deve subire un repower quasi completo e che la nostra legislazione pensa di raggiungere gli obiettivi con i pannelli sui tetti e dando retta ai NIMBY che ritardano il tutto. Ultimo esempio il parco eolico OFF-Shore di Taranto e i suoi 14 anni di tira e molla, il fatto che pper installare quel misero GW l'anno ci sono sul piatto 200 miliardi di euro dal 2009 al 2032. Insomma, tutto molto bello, ma la verità è che siamo fermi un pò ovunque e il problema con il Gas Russo dovrebbe aprirci gli occhi. Emblematico il caso tedesco che ha dovuto riattivare 12 GW di carbone dei 15 spenti "grazie alle rinnovabili" un vero peccato che invece sembrerebbe che la riduzione delle emissioni tedesca era prevalentemente dovuta al Gas e con il phase-out dal nucleare e il gas che non arriva vediamo i risultati.
Infine la ciliegina sulla torta, stiamo facendo di tutto per liberarci dalla dipendenza dalla russia e nel frattempo ci affidiamo all'algeria per il gas in attesa di affidarci invece alla Cina per le batterie dei BEV e i pannelli FV che secondo la IEA oggi passano dalla Cina 8 pannelli su 10. Dobbiamo smetterla di dare retta al popolo e a chi vuole accontentarlo con le frottole, da domani già si dovrebbe iniziare a sviluppare u piano a lungo termine che prevede installazioni di FV ed EOLICO in modo strategico lungo la penisola e nelle Isole e approvare una legge per nuove installazioni nucleare, inoltre andrebbe proprio incentivato a livello europeo la produzione di pannelli e pale a livello locale. Ci sono tante altre cose che non vanno e non sono così ottimistiche come le fai passare, vorrei anche io pensare che le auto caricate a case non impattano, ma come detto ogni KWh usato per caricare una BEV aumenta la dipendenza dal fossile. Non ti piace l'immagine così com'è ? Ok fai che la bici te la carichi con il pannello sul tetto o la notte dai bacini di accumulo e il condizionatore lo alimenti con il fossile invece, non cambia nulla se non che ti addolcisci la pillola e rimani nel sogno.
L'immagine anche "guardata in modo approfondito è proprio" falsa.
Nel 2009 (Fonte Mise) il carbone utilizzato nel nostro Paese per la sola produzione di elettricità era pari a 9196 ktoe, nel 2019 (così ci togliamo di torno i lockdown) diventano 4282. Il Gas passa da 11336 a 9228 ktoe (gas che è sempre meno inquinante e meno emissivo di milioni di piccole inefficienti centrali su quattro ruote che bruciano molta più benzina o, ancora peggio, molto più diesel per percorrere gli stessi km, ancor di più nel ciclo urbano) e le rinnovabili da 10776 a 15171 ktoe. Quindi le uniche a crescere (meno di quanto si sarebbe potuto e dovuto ma rispettando gli impegni europei) sono quest'ultime e a parte la contingenza che rappresenta l'eccezione, i progetti non sono d'incrementare la produzione da gas ma da rinnovabili.
Ora, molte delle auto sono caricate a casa, molte grazie ai pannelli ma attualmente stiamo sempre parlando di circa 147 mila BEV in circolazione, le quali se in un anno avessero percorso mediamente il doppio della media nazionale, quindi 24 mila km con un consumo medio di 200 Wh/km, staremmo parlando di 0,71 TWh, ma facciamo anche 1, su una produzione totale di FER di circa 116 TWh, perciò basterebbero 100 mila impianti da 3 kWp per compensare. Ma in futuro, in un'ottica di decarbonizzazione, elettrificando ed efficientando il più possibile, la quota di elettricità destinata alla mobilità elettrica privata sarà di pochi punti percentuali. A cui aggiungere la speranza che in futuro il numero di auto nel nostro Paese diminuisca e così rientrare nella media europea.
"l'utente medio che accetta tutto senza leggere (e nemmeno ascoltare, perchè in sede di consegna viene spiegato tutto, ndr) le condizioni" è responsabile delle proprie inadempienze.
- "Guida autonoma al massimo potenziale" sul sito di Tesla si legge:
*Nelle citazioni il maiuscolo è mio*
"Tutte le nuove vetture Tesla sono dotate dell'hardware necessario a supportare IN FUTURO la guida completamente autonoma in quasi ogni situazione. Il sistema è progettato per poter coprire corte e lunghe distanze senza l'intervento della persona seduta al posto di guida. Alcune funzioni richiedono l'attivazione degli indicatori di direzione e hanno una portata limitata. L'utilizzo FUTURO di queste funzioni senza alcuna supervisione DIPENDE dal raggiungimento di un livello di affidabilità che va ben oltre il controllo di un conducente, e che sia dimostrato da miliardi e miliardi di chilometri di esperienza su strada, nonché dall'approvazione di apposite normative, il che in alcune giurisdizioni potrebbe richiedere un tempo piuttosto lungo. Man mano che saranno introdotte queste funzioni di guida autonoma, la tua auto effettuerà continuamente degli upgrade mediante aggiornamenti software via Internet.
- Invece riguardo l'Autopilot scrivono:
"L'Autopilot consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare AUTOMATICAMENTE nella propria corsia di marcia. Le attuali funzioni Autopilot richiedono la supervisione attiva del conducente e NON consentono la guida autonoma del veicolo."
Funziona da sempre così, anche nel settore energetico ed è quello che permette a certe nazioni di comprare crediti Co2 e rientrare nei limiti nonostante emette il doppio di quello permesso.
Però non ci stiamo spicciando più e l'immagine se veramente guardata in modo approfondito è proprio vera, perchè allo stato attuale ogni singolo KWh a basse emissioni prodotto per la mobilità elettrica viene sottratto alle grid nazionale, aumentando il fabbisogno energetico. Dati alla mano tra ripresa delle industrie e l'lettrificazione dei settori energetici, mobilità e riscaldamento, oggi non riusciamo ad andare in pari e andrà sempre peggio se non ci muoviamo in tutte le direzioni possibili. Quindi di base è semplicistico ed errato dire che la mobilità sarebbe alimentata con l'attuale mix perchè andrebbe ad aumentare il fabbisogno e quel aumento nella migliore delle ipotesi è coperto dal GAS visto che installiamo una quantità ridicola di FER nuove annnualmente e di nucleare manco se ne parla in Italia. L'immagine a me fa piangere, ma potrebbe servire a svegliare qualcuno convinto che solo perchè ha i pannelli e ci carica l'auto non inquina, ma poi fa andare il frigo, il condizionatore e il riscaldamento con energia generata dal gas.
Onestamente sono 2 estremi che non digerisco proprio, preferisco una via di mezzo sensata
Il punto è proprio quello: la contraddizione è tale solo a chi piace guardare le cose in superficie. Come chi prende in giro una bici elettrica nel paese al secondo posto tra i parchi auto più vecchi in Europa.
Eh beh "Full self driving" e "guida autonoma al massimo potenziale" per qualcosa che ad oggi è livello 2+ quindi da normativa SAE ben lontano da qualsivoglia forma di guida autonoma è alquanto fuorviante, soprattutto se consideri l'utente medio che accetta tutto senza leggere le condizioni.
Chi commette il reato è Tesla. La legge tutela i cittadini dai soprusi di Tesla.
fa vearamente schifo.
Ma poi a cosa serve quello schermo così grande? Da fastidio.
https://uploads.disquscdn.c... gli interni più minimal ma allo stesso tempo più funzionali della storia
non pagano multe ma vanno comunque a pagare questi crediti green
Con la conclusione che le case automobilistiche non sono incentivate davvero a fare il salto e globalmente non ci sono grandi cambiamenti
senza contare i compromessi che fanno alte case come suzuki con toyota
Ok, certi meccanismi sono necessari per gestire il cambiamento e rendere il passaggio più armonico, ma così è solo "fatta la legge trovato l'inganno"
A livello statale la cosa è ancora più grave...basta vedere il casino per la russia quando tutti gli stati sembravano pronti a raggiungere gli obiettivi di inquinamento ...ma solo perchè tanto pagavano
Se commetti un'azione illegale per contrastare un'azione illegale devi essere pronto anche a questo, non è che la tua illegalità va bene e l'altra non vada bene.
Te come tanti commetti l'errore di poter agire al di sopra delle leggi impunemente, per fortuna che vivo in un Paese che mi tutela da persone di questo stampo.
La normativa è stupida perché non ti consente di fare quello che vuoi con le riprese di sconosciuti ? Ok
Quindi se scrivono in un foglio informativo che l'autopilot non è un sistema di guida automatico è errato ma se a fianco di omino bianco scrivono per colorati è corretto? no e fa ridere
Guarda puo essere, non pretendo di aver ragione, ma allora quando è che chiederanno sanzioni per la RedBull che non mi pare abbia ancora donato le ali a nessun essere umano? mi pare molto diverso un cartone animato da andare dal fruttivendolo a comprare una mela e ti dia una pera perchè lui ha registrato il marchio "mela" per le pere abate, di questo stiamo parlando.
Poi puoi anche avere tutta la ragione che vuoi, continuo a pensarla cosi
Mah allora, lo stile minimal ha un suo senso, e a me piace molto tra parentesi. Il vero enorme problema è quel televisore buttato lì a caso, rovina davvero tutto.
Se adottassero una soluzione in stile Kia (computer di bordo e tablet a filo plancia senza soluzione di continuità) sarebbe tutta un'altra cosa
Devo dire che a me il desgn esterno non turba particolarmente, non capisco però come possa un paraurti di così semplice fattura costare tutti quei soldi.
Non mi piace per niente l'interno sia in stile che soprattutto in funzionalità, troppo minimal specialmente il cruscotto
Quindi se scrivono in un foglio informativo che l'autopilot non è un sistema di guida automatico è errato ma se a fianco di omino bianco scrivono per colorati è corretto?
Guarda puo essere, non pretendo di aver ragione, ma allora quando è che chiederanno sanzioni per la RedBull che non mi pare abbia ancora donato le ali a nessun essere umano?
Se c'è un limite annuale deve essere relativo alla singola azienda, non è accettabile che io consumo di più ma posso comprare i tuoi crediti avanzati, devo semplicemente adattarmi alle nuove regole.
Altrimenti è appunto una presa in giro per tutti
Quello lo avevo già scritto io ma tu mi hai risposto "L'immagine è vera, e nessuno vuole negarla." Invece quella immagine è falsa e fuorviante, oltre a non far ridere.
Riguardo l'inquinamento, la mobilità non sarà mai a zero, l'obbiettivo è ridurlo il più possibile, soprattutto nelle città dove le emissioni sono a livello strada, dove si concentra la maggior parte della popolazione mondiale e dove l'efficienza dei motori a combustione è ancora più bassa che altrove.
Con Zero il marketing ci gioca un po' ma in generale ci si riferisce alle emissioni dal tubo di scappamento, non agli altri processi.
Ed infatti, se tu avessi letto, ho detto chiaramente che è meglio del 100% fossili e che può solo migliorare.
Solo che è sbagliato pensare che guidare un EV oggi, voglia dire inquinare zero.
Vuol dire inquinare meno, non inquinare le città, ma non zero.
Tutti traguardi notevoli e da perseguire, ma senza illudersi di non avere impatti.
In Italia, il nucleare rappresenta circa il 4-5% dell'elettricità immessa in rete. In Germania, in questo primo semestre, nucleare più rinnovabili, rappresentavano il 54,4% della produzione, di cui le FER erano l'88%. Quello che è innegabile, ripeto, è che oggi in Europa la mobilità elettrica sarebbe alimentata con circa il 60% di elettricità a zero emissioni, chi più chi meno. Sempre meglio del 100% di fossili dei motori a combustione interna.
Ovvio, se poi sono di colori sgargianti, uhhhhhhhhh love!
E certo che poi non elimina il 99,9% delle macchie...scommetto pure che se viene un signore e ti offre 2 fustini al posto di uno accetti senza esitare.
No no, io prendo quello più economico/scrauso che c'è :D
In italia, ad esempio, siamo tra il 40 ed il 50% di rinnovabili, il nucleare arriva dalla Francia (non so in che percentuali) ed il grosso è gas bruciato.
In DE bruciano carbone come se non inquinasse.
E così via.
Si, l'elettricità è ancora in gran parte prodotta da fonti inquinanti, è innegabile.
"nessuno vuole negarla."? Io la nego e non sono nemmeno l'unico.
L'immagine per essere vera dovrebbe avere una piccolissima centrale a olio combustibile, una piccola centrale a carbone e una più grande a gas, per rappresentare il 40% della produzione di elettricità e poi tante rinnovabili e nucleare pari al 60%.
Contro il 100% di fonti fossili per alimentare le auto a combustione interna.
Non vivo in Italia, ma in un paese che tutela i propri cittadini da chi gli vuole male ... te come tanti altri commetti un errore di pensiero se credi di uscire vivo da un confronto con un inkazzoso alano. Sai sono animali magnifici buoni teneri dolci amano i bambini, ma se te entri nella loro proprietà, si sono convinti che appartenga a loro o cerchi di far del male a chi loro vogliono bene ecco questa è una storia finisce male ... e non ti preoccupare per il cane a lui non succede nulla, visto che ha fatto solo il suo dovere.
plasticaccia...
Una normativa stupida se mi posso permettere, ma capisco che ci siano paesi dove si preferisce tutelare chi commette un reato invece di proteggere i propri cittadini da questi ...
È spiegato ovunque cosa oggi sia l'Autopilot. Anche alla prima attivazione viene spiegato a monitor cosa si può e non si può fare. Senza contare che oggi Auto sta per automatico ma domani diventerà autonomo.
Staranno facendo lobby nel frattempo.
L'immagine è vera, e nessuno vuole negarla.
Però è innegabile che le centrali abbiano efficienza maggiore di tanti motori termici e che sia più semplice implementare misure di contenimento dell'inquinamento su poche centrali che su milioni di veicoli.
Non saranno margherite dalle ciminiere, ma è comunque un miglioramento.
E aumentando le rinnovabili il miglioramento sarà maggiore.
No, non può, altrimenti i Bar ed i cantieri del centro che fine fanno?
E' come per lo smart working, tutti in ufficio per non far fallire quella attività (m acon l'elettrica, per non inquinare negli spostamenti)
L'immagine è falsa per questo non è nè divertente nè ironica. In Europa la produzione di energia elettrica è per circa il 60% ad emissioni zero e questa quota aumenterà sempre di più. Senza contare la maggiore efficienza di un motore elettrico rispetto a uno a combustione interna e...
Che poi, non sono certo che avrebbero pagato multe stramilionarie, avrebbero tagliato pesantemente la gamma in UE (es. Suzuki che ha rimosso il Jimny), come al solito ci avrebbero rimesso i consumatori.
E' ugualmente un orrore.
L'altra faccia della stessa medaglia.
Concordo, motivo per il quale ho preso gli interni bianchi e non ho quel bruttissimo fascione color legno
E' minimal, a me per esempio piace. Io ho la M3P e gli interni sono uguali
Sono d'accordo, ma c'è una normativa che regolamenta la videosorveglianza se la violi, quelle registrazioni ti portano più grattacapi che altro. Vai in tribunale con le registrazioni e poi ammetti candidamente davanti al giudice che stavi facendo videosorveglianza senza rispettare le norme, potrebbe anche non ammettere i tuoi filmati e ti ritroveresti con un pugno di mosche.