Le Tesla bandite dalle basi militari in Cina: potrebbero diffondere dati sensibili

20 Marzo 2021 82

Le Tesla sono un vero concentrato di tecnologia. Dispongono, tra le altre cose, di sensori di vario genere che vengono utilizzati per assolvere a diversi compiti. Le telecamere, in particolare, oltre che per l'Autopilot sono sfruttate anche per la Sentry Mode, una comoda funzione che permette di registrare tutto quanto accade attorno all'auto per identificare eventuali ladri o vandali. Di questa funzionalità ne abbiamo parlato più volte.

SICUREZZA NAZIONALE

Bene, proprio la presenza di tutti questi sensori all'interno delle Tesla capaci di registrare tutto quello che succede nell'ambiente circostante è stata messa "sotto accusa" da parte delle autorità cinesi. La notizia particolarmente curiosa arriva da The Wall Street Journal che racconta come alle auto elettriche americane sia stato vietato di parcheggiare all'interno delle basi militari. In pratica, tutti coloro che possiedono una Tesla e che lavorano o vivono dentro una base militare, dovranno parcheggiare al di fuori di essa.

Tale divieto è stato poi allargato anche ai dipendenti delle agenzie governative e delle aziende statali. Non si potrà andare al lavoro utilizzando l'elettrica americana e parcheggiare all'interno delle strutture. Il motivo di questa decisione? La paura che le Tesla possano essere una fonte di fuga di notizie sensibili per il Paese. Visto che le elettriche possono registrare immagini degli ambienti circostanti e raccogliere dati sugli spostamenti e sulle persone, per garantire la sicurezza nazionale, il Governo ha deciso di predisporre queste limitazioni. Tutti i dati che l'auto raccoglie e che possono essere diffusi all'esterno della Cina, non possono essere visti e controllati dal governo.

Sul banco degli imputati ci sarebbe anche la telecamere interna presente all'interno delle Model 3 e Model Y, capace di riprendere gli occupanti. In realtà, però, ufficialmente è disattivata visto che è stata pensata per il futuro, quando arriverà il servizio Robotaxi. Questa telecamera viene inoltre usata per monitorare l'attenzione dei conducenti che stanno provando le nuove funzioni FSD. Al momento, però, tali test non si stanno svolgendo in Cina.

Per quanto questa mossa possa sembrare una qualche sorta di risposta al ban americano di Huawei, dimostra anche come la crescente diffusione delle auto connesse in cui sono presenti sensori di tutti i tipi che permettono ai costruttori di registrare moltissimi dati, stia alimentando le preoccupazioni sulla privacy e persino sulla sicurezza nazionale.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi
Federico

Mi pare sensato e neanche tanto restrittivo.
Le Tesla includono una grande quantità di sensori che, almeno in linea di principio, potrebbero essere utilizzati per attività malevole.

Federico

La Cina sta attirando moltissime aziende sul proprio suolo, non ci pensa neanche lontanamente a chiudere qualcosa.
Il divieto di un "mostro tecnologico" dotato di una grande quantità di sensori all'interno di strutture sensibili come le basi militari è del tutto legittimo e ragionevole.

Davide

Ha senso. C'era una basa USA scoperta grazie ai dati GPS di una fitness band

Singh

Mi dispiace dirlo, ma da indiano posso dirti che buona parte degli indiani sono anche peggio.

Aristarco

Per me sono alla pari dei commenti pro usa...noi siamo nel mezzo e ci becchiamo solo i lati negativi come il non poter commerciare con chi ci pare

Antares

Gli americani non sono dei santi, ma i cinesi sono molto peggio, in Cina se non sei ricco vivi in condizioni pietose, non sono assicurati nemmeno i diritti fondamentali...
dove preferisci vivere, in America o in Cina dove hanno installato dei pannelli lcd che simulano il sole perchè l’aria è talmente inquinata che la luce non passa?

Antares

Infatti qui sul blog è un continuo leggere di commenti pro-Cina, come se il loro regime fosse cosa buona e giusta... follia collettiva? Boh chi lo sa...

TLC 2.0

Te lo devo pure spiegare? Si parlava di ban, cosa di cui gli USA sono maestri da decenni

masked?who

almeno non sono infami come i cinesi

Blue, trainer

Allora hai capito giusto.

italba

Lascio giudicare a chi legge se sono io che non capisco o tu che non ti sai spiegare... Il "compenso molto maggiore" negli USA è sempre al lordo, dallo stipendi bisogna togliere le tasse, la previdenza, l'assicurazione sanitaria integrativa (quella aziendale non copre tutto se non per i manager). Non esistono tariffe agevolate né servizi statali gratuiti, i trasporti si pagano a prezzo pieno, ed in generale tutto costa più caro

Blue, trainer

Allora non capisci, lui di fronte a compensi molto maggiori si sentiva un morto di fame, qui invece con quei soldi te la passavi benissimo.

Cloud387

Meglio qualsiasi nazione d'Europa a questo punto se dobbiamo parlare di meno peggio.

Gianluigi

Ma quando mai

Rendiamociconto

tolta la cina se ne fa un altra, tipo l'india sta già li

Rendiamociconto

non c'è bisogno, già stata detta pensata e fatta

italba

Sì, vabbè... Secondo te uno va negli USA a dormire sotto i ponti se ha appena uno stipendio decente? Ti ricordo che lo stipendio minimo è di 7.25$ l'ora, assolutamente lordi

Blue, trainer

Non mi sono spiegato bene, coi soldi di 'ho fatto la fame', una volta tornato qui era un benestante.
Si vede che la roba la, costa un occhio.

Gabriele Gabry

https://uploads.disquscdn.c...

italba

E allora perché c'è andato? Amante della "libbertah" o ha semplicemente abboccato alla propaganda?

NICO CONSOLI

Si potrebbe pensare lo stesso per i milioni di smartphone cinesi che hanno invaso il globo.
Tra l'altro piu invasivi .adatti ed occultabili di una Tesla per spiare il mondo.

Blue, trainer

Ho conosciuto chi era andato in America a fare la fame.
Qui sarebbe stato un benestante.

C'è-chi-dice-No!

Si anche se mi pare ormai senza senso. I satelliti possono fare foto che nessun fotografo riuscirebbe a fare da terra. In ogni caso ci sono posti sensibili dove è vietato fare foto, le caserme, i carceri ma anche tutti i posti privati se quello che si fotografa non è normalmente visibile dall'esterno. Dentro casa mia non si può fotografare se non quello visibile dall'esterno o se io sono d'accordo.

Aristarco

Che ufficialmente la motivazione dell'embargo è il comunismo

broncos

In effetti gente costretta a lavorare 95-110 a settimana in America non succederebbe mai.
Ops Goldman Sachs sarà mica americana...

Teomondo Scrofalo

Che centra Cuba con la Cina?

Teomondo Scrofalo

Ma manco per niente mille volte meglio gli USA.

Teomondo Scrofalo

No è diverso li barboni finiscono nei campi di lavoro forzato. Ecco il tuo bel lavoro di una bellissima dittatura.

masked?who

bisognerebbe bandire la cina dal mondo

delpinsky

Attenzione che in Cina i poveri ci sono... gente che arriva dalle campagne per cercare lavoro in città. Secondo te in quanti ce la fanno? In quanti vivono in alloggi di fortuna. La situazione non è facile per nessuno. C'era un documentario su un canale Rai (credo) qualche anno fa, in cui seguivano alcuni cinesi, uomini e donne, provenienti dalle campagne, arrabattandosi tra lavori precari, per pagarsi un affitto in una topaia, e il desiderio di tornare da dove erano venuti. C'è chi ce la fa, ma non è semplice per nessuno, che siano Stati Uniti, Europa o Cina.

il Gorilla con gli Occhiali

Esatto.

TLC 2.0

Ti sei perso qualche decennio di embarghi USA contro Cuba e compari mi sa

Cloud387

Infatti sono sullo stesso piano tutte e due.

cuccuruccu

Non fare il sarchiapone con me. Post su facebook? mi prendi in giro? E poi saprai benissimo che offendere pesantemente minacciando anche di morte è un conto. Criticarne l'operato, anche in modo molto aspro, è un altro. O mi vieni a dire che tutte le prese in giro ed i meme che girano sui nostri politici, li fanno anche in Cina? O forse le facevano, poi a forza di condannarli a morte sono finiti i vignettisti?

Gianluca Olla

Prova a offendere il capo dello stato su facebook e poi porta i miei saluti alla Digos.

cuccuruccu

E poi mi chiedono perchè mi ostino a tenere la mia cara e fidata 147...

cuccuruccu

Non divido in buoni o cattivi. Non vedo o bianco o nero, non sono un ragazzino... Ma non vorrei mai essere soggetto al totale tecnocontrollo da parte dello Stato. Mai. Il sistema americano ha molti difetti, ma lo preferisco in ogni caso ad una dittatura monopartitica nella quale non sarei nemmeno libero di scrivere su internet che il governo è pieno di imbecilli.

cuccuruccu

A nessuno dei 2 conviene una guerra vera. La Cina sta crescendo tantissimo militarmente, ma gli usa sono ancora un gran vantaggio (tonnellaggio, proiezione di potenza e qualità delle navi). Io credo che in una guerra vera avrebbero a fatica la meglio ma con un costo tanto alto ed una quantità tale di danni all'apparato militare, alla società civile ed all'economia, che entrambi i paesi ne uscirebbero ridotti ai minimi termini. Sono sicuro che entrambi lo sanno che non possono permettersi di farsi la guerra, quella vera.

Gianluca Olla

Sono due facce della stessa medaglia. Con la differenza che in Cina non esistono barboni perché il governo ti dà un lavoro, la sanità è gratuita, la casa popolare è gratuita, così come i servizi essenziali. I cinesi sono cattivi? No, gli americani sono buoni? No di certo. Ognuno pensa ai propri interessi nazionali. Dividere tutto in bianco o nero, buoni e cattivi è una cosa figlia del secolo scorso e della propaganda da guerra fredda, la verità è che il mondo è grigio.

cuccuruccu

Invece i cinesi eh, con il loro firewall nazionale, la loro chiusura tecnologica, il tecnocontrollo su internet, l'identificazione facciale e di movimento dappertutto, la prigione (per non dire di molto peggio) per gli oppositori politici, lo stato dittatoriale (perchè non ci sono le elezioni, in Cina, c'è una dittatura monopartitica) che controlla ogni aspetto dell'economia (pianificata) e della vita delle persone, la colonizzazione economica dell'Africa e la crescente egemonia aggressiva marittima, un paradiso eh. Un vero paradiso distopico.

Aristarco

Io non difendo nessuno, ma come sempre noi italiani patteggiato per terzi che in ogni caso ci fanno le scarpe

Aristarco

Se certo, solo che prima di ban si chiamava embargo, memoria corta eh?

Fede64

No. La Cina banna da sempre, gli USA da quando ci fu Trump

italba

Mentre invece i poveri in "ammerega"...
https://uploads.disquscdn.c...

Cloud387

Hai ragione, gli americani sono i migliori e giusti.

- Lancio di 2 atomiche per la pace mondiale,
- Guerre per la libertà ogni anno.
- spionaggio interno per la sicurezza nazionale (maledetto snowden che non capisce)
- Sistema economico basato sul denaro e la disparità sociale.
- Cure mediche a pagamento.

Cloud387

Quando l'ormai defunta BlackBerry forniva tutti gli enti governativi, firniva agli enti governativi dispositivi personalizzati senza fotocamera.

Antares

In America si vive dignitosamente, sotto molti punti di vista, in Cina no, e per farlo devi essere ricco.
Come sempre c’è qualche furbo che difende strenuamente i cattivi.
La più grande impresa dei cinesi è stata quella di far credere al mondo intero che siano buoni e giusti, basta vedere cosa hanno combinato con il coronavirus... mancata notifica alle autorità internazionali e soppressioni di tutti coloro che cercavano di diffondere le notizie, eppure si professano buoni e misericordiosi e tutt’ora la stampa di partito batte continuamente che probabilmente il virus non è nato in Cina ma in Italia.
Continuate pure a difendere che vi defeca in testa.

Dyatlov

A quando l'articolo che 2+2=4...

Rick Deckard®

Secondo me non è per il ban...
È che con tutte le telecamere, microfoni ecc che ha la tesla è impossibile che gli Usa non raccolgano i dati quando entra in una località sensibile...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8