
20 Settembre 2022
06 Luglio 2022 227
Senza particolari proclami, all'IdeenExpo di Hannover, Tesla ha portato un particolarissimo carrello dotato di pannelli solari e di un punto di connessione Starlink. Un prodotto interessante che, però, è molto difficile che possa essere commercializzato, almeno in tempi rapidi. Il suo scopo? Sfruttando l'energia prodotta dai pannelli solari è possibile utilizzarlo come una sorta di range extender per la propria Tesla, magari per ricaricare l'auto in luoghi particolari dove le colonnine non sono presenti. Non è certamente la soluzione per i problemi della mancanza di infrastrutture di ricarica, ovviamente, ma potrebbe risultare utile, per esempio, a chi ama il campeggio e le vacanze all'aria aperta e ha problemi nel trovare in questi luoghi un punto di ricarica per la propria vettura.
La connessione ad Internet attraverso Starlink potrebbe consentire alle persone di accedere al web in zone dove non è presente alcun tipo di ulteriore forma di connettività. In base a quello che si può vedere, sembra che una volta fermo, dal carrello si possano estrarrei ulteriori pannelli solari per ampliare la superficie a disposizione e produrre energia.
Dati tecnici precisi non ce ne sono, ma pare che i pannelli possano essere da circa 300 W. Questo permetterebbe di disporre di una potenza massima in uscita di circa 2,7 kW.
L'utilità di questo carrello "range extender" a pannelli solari potrebbe andare oltre al semplice dispositivo per ricaricare la propria vettura a batteria in luoghi dove l'infrastruttura di ricarica è assente. Questo dispositivo potrebbe risultare particolarmente utile nelle situazioni di emergenza, magari a seguito di un qualche genere di disastro naturale.
I pannelli solari potrebbero fornire energia elettrica per alimentare dispositivi fondamentali in caso di soccorso (magari metendone più di uno in serie) e la connettività Starlink potrebbe consentire di mantenere attivi i canali di comunicazione. Ma come detto, al momento nulla si sa se questo prodotto arriverà prima o poi in commercio. Non rimane che attendere eventuali ulteriori notizie.
Oltre a questo particolare carrello range extender con pannelli solari, Tesla, all'IdeenExpo di Hannover, ha portato anche un pacco batterie sezionato con celle 4680 per mostrare la sua nuova tecnologia.
[Fonte immagini: Tesla_Adri]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Mai visto
Tu hai visto troppo breaking bad
…. No words
Meno male, qualcuno ha pensato ai beduini, ora butteranno tutti le jeep
Magari 800km li fa un elettrica dopo
Quanti viaggi fai all'anno?
Non hai risposto alla domanda, cosa ci sarebbe di impegnativo del girare con un'elettrica?
Beh è una rottura enorme perdere tempo quando si è in viaggio. Per il casa / lavoro è splendida
Viaggiare senza perdere tempo è un incubo!
A me sembra che abbiano venduto veicoli Euro 5 fino al giorno prima dell'obbligo di vendere solo Euro 6.
Ma capisco quanto dici.
Vedremo.
La legge comunque non c'è ancora, quindi vedremo cosa succederà del Consiglio Europeo.
te l'ho già spiegato sopra. La pianificazione industriale si fa con ANNI di anticipo. Come non trovavi più un'auto non catalitica UN PEZZO PRIMA dell'obbligo (e si parlava di una marmitta di m) così un pezzo prima del divieto di commercializzazione non troverai motori a combustione a meno di clamorose retromarce normative prima di subito (che ahimè dubito avverranno)
Puoi crederci o no, non è un problema mio.
Ok. Spiegamelo a grandi linee.
Se no appari come un fenomeno che millanta di girare coi V12 in centro.
no. Non sai di cosa parli.
"Con uno che sostiene che i produttori di auto si terranno a galla con le vendite nel terzo mondo cosa vuoi fare"... evidentemente sono 20 messaggi che non ci capiamo.
Ho semplicmente detto che il gruppo Stellantis e equivalenti sicuramente manterranno una linea di veicoli tradizionali attiva fino al 203X (non so quanto, ancora non c'è una data).
Non si sa come li marchierà e in che forma li venderà ma dubito che non si riesca a trovare un senso per altri 10 anni alla linea di produzione da cui escono, ad esempio, 208, 2008, 308, 3008, Corsa, Astra, Mokka (e a breve anche qualche modello con marchi ex-FCA)...
https ://www . lastampa . it/motori/attualita/2021/01/04/news/l-industria-tedesca-dell-auto-punta-sull-africa-mercato-potenziale-da-5-milioni-di-auto-1.39730932/
Con uno che sostiene che i produttori di auto si terranno a galla con le vendite nel terzo mondo cosa vuoi fare? Le tue argomentazioni sono numeri a caso basati sul "forse un domani" tirando in ballo nazioni sull'orlo della crisi... Oh pure in Sri Lanka ora tutti a comprare Audi, a Inglostadt si fregano le mani!
Che poi sul piano dialettico tu non avessi chances è l'unica cosa sensata che hai scritto, almeno per una cosa ce l'hai fatta dai.
E dopo averne dette di tutti i colori e aver deriso senza argomentazioni ogni argomentazione ecco che te la prendi per la prima parola fuoriposto.
Ce l'hai fatta campione, puoi tornare alla tua fuoriserie giocattolo.
e alla fine in mancanza di argomenti validi ti riduci all'insulto, come era logico che finisse.
L'Egitto dopodomani fa default figurati te se si comprano le berline tedesche continueranno a comprarsi le jeep arrugginite per montarci le mitragliatrici al max.
Vediamo se BMW continuerà a vendere motori a combustione grazie al fiorente mercato africano (o in india, grandi numeri in india i costruttori europei, storicamente...), aspetta che me lo segno eh!
Ti manca il naso rosso.
Premesso che ho parlato anche di India (PIL sestuplicato dal 2000 a oggi e sono 1,4 miliardi di persone), l'Africa è un continente con economie molto variegate e differenti e non mi aspetto che emergano tutte contemporaneamente dal pressoché "nulla" in cui si trovano oggi.
La Nigeria, ad esempio, ha più che triplicato il PIL tra il 2000 e il 2015, salvo poi avere qualche inciampo più di recente (sono circa 200 Milioni mi persone).
L'Egitto lo ha quadruplicato.
Parliamo di economie con PIL pro capite molto ridotto rispetto al nostro ma ci mettono poco a produrre 20 milioni di ricchi che possono ragionevolemente interessarsi a una BMW.
Non è detto che tutti i paesi siano destinati ad un futuro di costante indigenza e degrado come il tuo cervello.
quello è perchè giri su una macchina di 9 anni.
no ma le due cose non sono comparabili, l'africa è una zona di guerra la cina un'economia pianificata. Le spari sempre più grosse.
Sono così talebano che me ne guardo bene dal comprarne una.
Prima del 2000 lo avresti detto dei cinesi?
Cos'è che ci sarebbe di impegnativo?
Comunque io direi ANCHE su altro
è una stronz4ta. Fine.
e come no, sei lì che godi mentre lo scrivi, come tutti i piccoli talebani dell'elettrico che si incontrano in giro.
ma sei davvero convinto delle fesserie che scrivi? africani che comprano auto nuove e giustificano filiere aperte? Posa il fiasco
Perché è troppo impegnativa la gestione per il beneficio (ambientale ed economico) che ha. Punterei all'abbattimento dell'inquinamento concentrandomi su altro.
Bhe la sua qualità sì vedrà dalle recensioni
Si parla di tenere attiva una linea di produzione di auto con motore a scoppio fino al 2035 per coprire le necessità del mercato.
Ovviamente la gran parte dello stesso sarà già elettrica.
Ma quella linea fornirà sia i residui dell'europa che il grosso di indiani o africani che saranno in piena crescita a due cifre come sono stati i cinesi negli ultimi due decenni.
Chiuderemo le città alle auto con motore a scoppio, quindi se vorrai continuare a circolare nel centro dovrai farlo.
Nulla di personale, ovviamente.
sì questo è quello che scrivono. In realtà è un powerbank per frullatori a 4 ruote.
Ma la tanica devi andarla a riempire e non ti connette ad internet dove manca la rete cellulare. È chiaramente un prodotto di nicchia, tipo da viaggi nel “deserto” o zone isolate. Esempio metti che uno che ha una tesla ha una baita in montagna autosufficiente ma senza corrente elettrica di rete e senza accumulatore.. nulla vieta di usare quel baracchino per caricare auto e connettersi al sat, oppure immagina un camping… lasci l’auto li vai in tenda… intanto sì carica e ti da internet. Casi isolati e rari ma puó avere il suo senso.
Come mai?
ah certo, come se una tanica (o due o tre o cinque!) fosse più scomoda di questa roba...
e perchè dovrei farlo?
guarda cosa valgono i vari mercati
https://uploads.disquscdn.c...
Visto che ha molti soldi non avrà problemi a sostituirla con un'elettrica in futuro, no?
Assassino....
Chi se la prende.
Uso la macchina una volta al mese esclusivamente in autostrada. Per quale motivo dovrei sostituirla?
Quindi i produttori che servono anche il resto del mondo non venderanno più in quei luoghi?
Perché non dovrebbero vendere prodotti che hanno ancora domanda e per cui hanno linee già presenti e con tutti i costi già ammortizzati?
Mancava il pawerbank per l'auto
Se hai la benza a disposizione. Io lo vedo interessante come unità in cui ci sono disastri. Magari come batterie nelle tende di coordinamento dove alimenti principalmente luce e portatili/telefoni. Chiaro pensato come sistema di approvvigionamento per le auto non funziona bene.
basta fare il pieno
di conseguenza ti porti anche la tanica di benzina annessa
da trainare tipo vagoni del treno? idea brillante!