Tesla, la produzione delle Model Y a Berlino raggiunge le 1.000 unità a settimana

20 Giugno 2022 39

Tesla ha dovuto superare diverse problematiche per mettere in funzione la nuova Gigafactory di Berlino. Come sappiamo, tra problemi con gli ambientalisti e quelli con la burocrazia del Paese, l'inaugurazione dello stabilimento è stata rinviata di diversi mesi. Alla fine del mese di marzo la nuova Gigafactory aveva iniziato a produrre le prime Model Y. Adesso, Tesla ha comunicato di aver fatto un nuovo passo avanti nel suo lavoro di portare a regime la costruzione di vetture all'interno di questa fabbrica.

Infatti, la società di Elon Musk ha comunicato di aver raggiunto il traguardo delle 1.000 Model Y prodotte in una settimana. Con 1.000 unità alla settimana significa che la fabbrica ha raggiunto una capacità annua potenziale di poco meno di 50.000 auto. Siamo ancora lontani dall'obiettivo delle 500.000 vetture ma la lo stabilimento si trova ancora in una fase iniziale e molti aspetti della produzione devono essere sistemati.

Inoltre, pare che Tesla abbia dovuto, in questo periodo, affrontare alcuni ostacoli, tra cui una serie di problemi con il reparto di verniciatura. Oltre a questo, la società americana, come gli altri costruttori, deve fare pure i conti con il problema dell'approvvigionamento delle componenti.

Secondo Troy Teslike, Tesla avrebbe costruito durante i primi tre mesi circa 8.865 Model Y. A titolo di confronto, la Gigafactory di Shanghai ha realizzato circa 17.834 Model Y.

L'IMPORTANZA DELLA GIGAFACTORY DI BERLINO

Tesla è ovviamente in ritardo. Tra le difficoltà per ottenere le autorizzazioni per avviare la produzione e alcuni problemi tecnici, la costruzione delle auto elettriche non sta procedendo come previsto originariamente. Tuttavia, il traguardo delle 1.000 vetture a settimana significa che, progressivamente, Tesla sta risolvendo le principali criticità tecniche.

Con il problema della fornitura delle componenti, sicuramente Tesla dovrà affrontare, nel corso dei prossimi mesi, ulteriori difficoltà. Tuttavia, questa nuova fabbrica, una volta a regime, diventerà molto importante per la strategia di crescita della casa automobilistica americana.

Come sappiamo, all'interno di questo sito saranno prodotte le Model Y per il mercato europeo. Questo significa che il costruttore non sarà più costretto ad importarle dalla fabbrica cinese (o comunque diminuire in maniera importante la dipendenza da questa fabbrica cinese per le Model Y europee). Inoltre, sempre all'interno di questo stabilimento saranno prodotte le celle 4680 che, in futuro, saranno utilizzate su molti modelli Tesla.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fragnsim

Quando inizierà la produzione con batterie 4680 nella Giga Factory di Berlino?

Igi

... ecco il genio di turno ...

Danylo

Laureato in matematica?

Guido Baccarini

Ehm.... Se facciamo scrivere i commenti ai poeti anzichè a ingegneri distratti, forse è meglio!!

Guido Baccarini

Nel calendario civile che usiamo sulla Terra ci sono circa 52 settimane.
52 x 1000 = 52.000.

Rigelleo

Shangai dicembre scorso ha prodotto 70mila automobili in un mese quindi sono già ad un ritmo di 840mila all'anno...

Riccardo MG Ferrari

Non sapevo ci fossero 520 settimane in un anno. Questo risolverà molti problemi

PyEr

Concordo su tutto.

Chargeman

330.000 auto all'anno, Tesla invece 1000 a settimana che significa 500.000 auto all'anno.

Chargeman

1000 auto a settimana sono 500.000 all'anno. Non è tanto insignificante.

Chargeman

1000 auto alla settimana sono 520.000 auto all'anno e non 50.000. Ma rileggete quello che scrivete? Diciamo pure che due settimane stanno chiusi sono 500.000 e non 50.000 che è un ordine di grandezza di differenza, se fate scrivere gli articoli ai poeti anziché a ingegneri e periti industriali vi ritroverete sempre alla berlina dei lettori.

Signor Rossi

Tesla non ha alcun interesse a produrre vetture “economiche” e gli altri costruttori stanno prendendo esempio dell’azienda di Elon Musk.

Nel primo trimestre 2022 Tesla ha venduto 310’000 vetture, generando un utile netto di 3.3 miliardi ... azz ... gli utili di Tesla sono superiori a quelli di VW e Stellantis e questo nonostante che vendano 6 a 8 volte meno vetture di questi due colossi. La strategia delle case automobilistiche è chiara, vendere meno vetture, tutte elettriche, tutte premium e farci un sacco di soldi. Nessuno oramai è più interessato a vendere vetture “ecomiche” ...

ps. Tesla ha ZERO debiti, hanno pagato tutto a differenza di VW con oltre 350 miliardi da restituire, Mercedes 230 miliardi, Toyota 220 miliardi ... il club dei sfigati ...

Johnny

Sì, sono varianti di motore, da qui a dire che

non è un modello: è una serie di autoveicoli anche parecchio differenti tra loro

ce ne passa.

E come hai detto tu stesso, anche Tesla ha delle varianti (normale, Long Range, Performance). Che siano tre o dieci non è che cambi il concetto, la macchina quella è. Finché non ci mettono il motore sono identiche (così come le Model 3, LR e Performance sono identiche finché non mettono le batterie e i motori).

Poi se in Tesla per questioni di risparmio decidono di fare allestimenti fissi con poche personalizzazioni è un altro discorso, non è che aggiungendo due optional un'auto diventa "molto diversa" dalla vettura che non li ha.

I numeri di vendita sono quelli che ho citato io, cerca auto più vendute 2021 o qualcosa del genere. Le 329.000 sono le 3er sedan.

PyEr

Capisco che posso aver generato incomprensione. Ammetto l'errore.

Guido Baccarini

Scusami, ma esiste la 318i, la 320i, la 330i, la M340 il tutto declinato a benzina, oppure Diesel oppure ibrido e incrociato con Touring e Sedan, con motori differenti. Fanno decine di combinazioni solo per la motorizzazione. Avranno anche in comune il 90% ma il motore è diverso.

La Model 3 esiste in 3 versioni (ma la Performance e la LR differiscono solo per il software, quindi in realtà le versioni sono 2: la RWD e la AWD, un tempo avevano diverso l'assetto e i freni, ora sono uguali, mi pare almeno) e gli accessori opzionali consistono nel colore e nella misura dei cerchi.

La Model Y esiste in 2 versioni.

Le 329.000 unità vendute sono già comprensive dell'intera serie (almeno nella fonte che avevo trovato io, ma potrebbe ovviamente essere sbagliata).

Carlito
Tutto questo con una politica dei prezzi che prima o poi mi auguro venga incontro alla gente più in generale.

si certo però dai primi messaggi non era proprio evidente quello che volevi dire.
Io spesso ho risposto che Tesla in Europa, se vuole entrare a gamba tesa, ha bisogno di una segmento C da 4.3/4.4 CUV da 40€ e batteria da 55kWh.
Prima di questa crisi, tra pandemia e guerra è un casino, era possibile forse nel corso 2023 però made in Cina, ora la vedo dura.
Cioè nell'ultimo anno e mezzo la model 3 SR è passata da poco più di 50K€ e quasi 60k€.
Gli altri non stanno ancora alzando troppo i prezzi perché comunque devono vendere BEV per la CO2

PyEr

Che Tesla abbia margini non vi sono dubbi, son sicuro che i clienti comunque non le mancano, così come per altri produttori tipo BMW che riporti. Il mio commento prima voleva proprio dire "
che se Tesla vuole arrivare a vendere come Toyota e VAG è scontato che dovrà entrare nei segmenti più piccoli."

Tutto questo con una politica dei prezzi che prima o poi mi auguro venga incontro alla gente più in generale.

Carlito

continui a non capire.
Lasciando perdere la situazione economica globale Tesla in questo momento ha ancora margini di crescita nella fascia di prezzo che vende le sue 2 auto da "grandi volumi" e tutto dipenderà dalla appetibilità di 3 e Y rispetto alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo.
Poi visto che vuole arrivare a vendere come Toyota e VAG è scontato che dovrà entrare nei segmenti più piccoli.
Ora per esempio non ha in europa la Y rwd con batteria più piccola che vende in Cina e che potrebbe partire ad un prezzo di circa 7k€ in meno poi entro il 2025 dovrebbe debuttare la segmento C per far concorrenza alla VW ID3 ecc
In Cina probabilmente potrebbe debuttare pure prima.

PyEr

Ma infatti sono consapevole di questa cosa, però bisogna considerare che chi si fa la Tesla nuova o la BMW nuova, per alcuni anni sta apposto e magari non cambia subito. Poco tempo fa ero andato in un concessionario VW e ho visto una semplice UP nuova a più di 15 000, follia. I produttori al giorno d'oggi puntano alla qualità del cliente(potere di spesa) e non sulla quantità e commettono un errore, vogliono spremere come limoni quelli coi soldi, fregandosene se lasciano a piedi i meno facoltosi, ma sto gioco secondo me non dura tanto.

PyEr

Infatti mi auguro che si facciano un esame di coscienza facendo modelli a prezzi realmente accessibili per tipo di fascia, altrimenti una volta finiti quelli con la grana che si sono fatti la macchina nuova in questi anni, ritornano a fare la fame e lamentarsi delle piazzole piene di auto invendute che marciscono.

luc tresson

Per quest'anno la produzione di Berlino sarà introno alle 50K, dal prossimo dovrebbe raggiungere tranquillamente le 150k, mezzo milione probabilmente fra tre anni.

Carlito

sempre disco rotto sei XD

Signor Rossi

Sono fatti, può piacere o no, ma sui numeri non si discute ... poi vorrei ricordare che VW in primis ha truffato spudoratamente milioni dei propri clienti : DIESELGATE come anche FCA - PSA e mi posso immaginare che un sacco di clienti non vogliano più avere a che fare con queste aziende.

Carlito

il solito disco rotto XD

Carlito

Oddio dipenderà dal mercato e dalla competitività come è sempre stato poi è normale che se vuole mantenere un certo livello di vendita e aumentarlo deve comunque introdurre altri segmenti a prezzi di partenza più bassi.

VAG e Toyota vendevano 10 milioni di auto all'anno facendo dalla city car al suvvone.
BMW circa 2.5 milioni all'anno vendendo solo auto premium

Signor Rossi

2021 il gruppo VW ha venduto 2.4 milioni di vetture in meno rispetto al 2019 ... Stellantis nel stesso periodo di tempo meno 1.8 milioni ... invece per Tesla e BMW le cose vanno alla grande e continuerà così per i decenni a venire.

È un po’ come per i prodotti della Apple, a parte che doveva fallire tempo fa più o meno come Tesla, questi continuano di anno in anno ad aumentare le loro vendite e profitti, mentre altri se la passano male.

ps. attualmente la produzione della sola Model S Plaid per cui ti tocca sborsare un 150’000 è di oltre 1’000 vetture alla settimana e se ne vuoi una ti tocca attendere oltre un anno. Prendi la Rolex, un prodotto di cui nessuno ha veramente bisogno, vendono oltre un milione di orologi all’anno e se ne desideri uno, ti tocca attendere non so quanti anni ...

Johnny
che non è un modello: è una serie di autoveicoli anche parecchio differenti tra loro!

Uh, no. Ci sono solo la Sedan e la Touring, e sono uguali al 90%.
Oltretutto le 329.000 unità sono per la sedan, aggiungendo la Touring arrivano a 392.000 auto vendute.

Manu

è solo l inizio.... shangai ne fa 500k all anno -.-'

PyEr

Sul breve periodo(alcuni mesi o 2/3 anni massimo)mi sta benissimo la cosa che hai riportato, ma una volta che hanno consegnato tutte le auto, e non solo tesla , ma anche tutti gli altri produttori che devono evadere le prenotazioni, cosa fanno? Pensano che le prenotazioni continueranno ad esserci per gli anni a seguire o sperano che chi può permetterselo continui a cambiare auto nel giro di pochi anni? Il problema è questo secondo me.

T. P.

è un inizio...

Canvas

A Berlino la maggior parte della produzione riguarda la Performance per ora, 72.000 euro e qualche esemplare della Long Range da 66.000.

Guido Baccarini

Tesla produce e poi vende da stock, non il contrario.
I tempi di consegna oggi di una Model Y standard sono di 6 mesi. Quindi significa che è prenotata la produzione dei prossimi 6 mesi.
Nel 2021 la Model 3 è stata la 9a macchina più venduta del mondo, indipendentemente dall'alimentazione, con 508.000 pezzi. Cioè 9.800 alla settimana.
Nel segmento D, è seguita da BMW serie 3 (che non è un modello: è una serie di autoveicoli anche parecchio differenti tra loro!) con 329.000 pezzi.

Quindi: venderne 1000 AL GIORNO è facilissimo, dato che le vendite della Model Y stanno superando quelle della Model 3 e già nei primi 3 mesi dell'anno soltanto negli USA ne hanno vendute 4.000 alla settimana.

PyEr

Vendetene 1000 a settimana se siete in grado però.

Ginomoscerino

le recessioni colpiscono i ceti deboli, i ricchi alcuni patiscono altri ne escono ancora più ricchi.
es. se il mercato immobiliare crolla chi può comprare? il ricco o il povero?

Dario Perotti

Ancora con questa storia?
I soldi non spariscono nel nulla.
Semplicemente vanno da quello più stupido a quello più ladro.

AMC

Purtroppo per Tesla ciò che manca attualmente non è tanto la domanda quanto la produzione,almeno fino a quando le nuove giga non andranno a regime (e per questo ci vorrà ancora parecchio tempo)

momentarybliss

Model Y che ha un prezzo a partire da 64.000 euro, immagino che quelle prodotte siano già state tutte preordinate. Alla faccia della recessione

Super Rich Vintage

Molto distanti dalle aspittative, la fabbrica numero 1 in Europa resta quella di Zwickau che ha una capacità produttiva di 330.000 auto realmente teutoniche, altro che queste 1.000 unità... https://uploads.disquscdn.c...

AMC

Questi numeri sono insignificanti e non possono minimamente incidere sui dati mensili di vendita del mercato europeo.
Questo fa sì che Tesla non solo oggi è Shanghai-dipendente nei suoi conti e nelle sue vendite (che infatti continuano a verificarsi solo ogni fine trimestre,per scomparire tutti gli altri mesi),ma è destinata a rimanerlo a lungo,visti i ritmi di produzione sia della giga Berlin che quella di Austin.
Questa rimane una grande criticità.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8