Tesla, il 26 gennaio arriveranno maggiori dettagli sul Cybertruck e su molto altro

13 Gennaio 2022 42

Il 26 gennaio Tesla pubblicherà i risultati finanziari del quarto trimestre del 2021 e di tutto il 2021. Sicuramente per la società americana si tratterà di un'occasione interessante per fare un bilancio complessivo dell'anno che si è appena concluso. Ma la cosa più importante è un'altra. La casa automobilistica, infatti, terrà un webcast a cui parteciperà anche Elon Musk e in cui sarà condiviso pure un aggiornamento della roadmap dei suoi prodotti.

COSA CI ASPETTIAMO?

Anche se non sono stati forniti particolari dettagli, quasi sicuramente potremo finalmente sapere qualcosa di più sul debutto del Cybertruck e sui piani di produzione. Di recente, dal sito di Tesla è sparito pure il riferimento alla data del 2022 come inizio per la costruzione del pickup. Sicuramente, tutti coloro che sono in possesso di una prenotazione stanno aspettando un aggiornamento in tal senso.


Di recente abbiamo scoperto pure che il pickup elettrico sarà proposto anche con un powertrain dotato di 4 motori elettrici. Probabilmente, questo appuntamento sarà l'occasione anche per scoprire qualcosa di più sul piano tecnico.

Molti sperano che Tesla fornisca maggiori informazioni anche per quanto riguarda il lancio del camion elettrico Tesla Semi. La produzione, infatti, è stata rinviata più volte ma di recente abbiamo visto che qualcosa si sta muovendo. Ci sono poi tanti altri temi su cui si vorrebbe avere maggiori dettagli. Si pensi, per esempio, allo sviluppo delle nuove celle 4680 che saranno fondamentali per i nuovi modelli, all'inizio della produzione della Gigafactory di Berlino e al debutto della Roadster. Questo appuntamento potrebbe essere l'occasione per la casa automobilistica per fornire pure ulteriori informazioni sull'arrivo del più volte chiacchierato modello con prezzo di partenza da 25 mila dollari che Tesla aveva promesso durante il Battery Day.

I potenziali argomenti sono diversi. Bisognerà vedere su quali Tesla intenderà soffermarsi per fornire un aggiornamento. Una roadmap aggiornata permetterà di capire meglio quale sarà la strategia di crescita del costruttore americano per i prossimi anni. Già sappiamo che il 2022 sarà un anno molto importante visto che entreranno in funzione le nuove Gigafactory del Texas e della Germania.

Si tratta di fabbriche che consentiranno al marchio americano di accelerare in maniera importante la produzione delle sue auto elettriche. C'è quindi tanta curiosità verso questo appuntamento del 26 gennaio che permetterà di fare maggiore luce sulle strategie di Tesla.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Johnny
nessuna azienda ci avrebbe scommesso sino all'anno scorso

Sono quasi tre anni che anche le case storiche si stanno muovendo con prodotti sul mercato o almeno con investimenti importanti.
Comunque, non vedo che rilevanza abbia per la discussione.

non puo mica buttar fuori 10 modelli nuovi ogni anno

Infatti nessuno ha detto che dovevano farlo. Sono loro stessi che hanno presentato tutti quei concept fornendo date di inizio delle vendite irrealistiche.

Fede64

Considera che l'elettrico è una novità. nessuna azienda ci avrebbe scommesso sino all'anno scorso, aggiungi la creisi del settore, non puo mica buttar fuori 10 modelli nuovi ogni anno, sarebbe fallito

Fede64

davvero credi che fare impresa con successo, a quei livelli poi, sia solo fortuna?

Johannes De Silentio

Tra la presentazione e la vendita passa quasi quanto per l'alfa romeo

SURFACE DUO

ma quando esce? sono due anni che deve uscire e rimandano puntualmente

peyotefree

esce quindi sta scatola delle scarpe?

NaXter24R

Certo. Dura la vita quando ci si scontra coi fatti vero?

ACTARUS
TheRealTommy

poverino, non puoi capire. È inutile che cerco di spiegarti cosa significa fare l'imprenditore.

TheRealTommy

Vabbe dai non sai di cosa parli, è inutile che provo a spiegartelo.

Luca Lindholm

Ehm, no.

Era proprio quasi uguale.

(F5)

https://uploads.disquscdn.c...

NaXter24R

L'economia aziendale la conosco fin troppo bene. Rimane che il semi lo hanno visto sulla carta o al limite in un qualche modello. E rimane che su tutti gli ordini fatti, gliene arrivano 17. 17 sono una presa in giro. E di quei 17, non sai come andranno, perchè questo è il primo vero test.
Circa gli ordini poi, erano già indietro, stanno solo recuperando. Oltretutto hanno interrotto i nuovi ordinativi perchè, tecnicamente non ci starebbero dietro, praticamente la crisi c'è per tutti.

Poi, è vero che si investe prima, è vero, ma c'è debito e debito. 1 miliardo, e continue promesse, non sono una bella cosa, secondo me. Questi stanno sotto, non consegnano e pure loro fanno promesse, ed il battery pack, e quello e quell'altro, ma di macchine ancora niente. Ma essendo americani a loro piacciono queste cose, gli piace sentirsi raccontare la storiella invece di partire con qualcosa di soldio.
Basterebbe poco eh, tipo star zitti e lavorare invece di continuare a fare annunci, e quelli che si fanno, che siano almeno trasparenti nei confronti degli investitori.

Johnny

Su di una cosa ha ragione però: Tesla, pur con tutta la sostanza, continua a vendere anche promesse.

FSD, Roadster, Cybertruck sono promesse, Semi forse sono in dirittura d'arrivo.
Anche sui veicoli in vendita continuano ad esserci promesse non mantenute (velocità massima della Plaid) o mantenute con un asterisco (Plaid che fa 0-60mph in meno di due secondi, ma solo togliendo il rollout e su una superficie preparata).

Signor Rossi
nonècosì

loooool le tesla le progetta lui? in SpaceX è a capo dello sviluppo? NO ad entrambe, paga semplicemente un sacco soldi ad ingegneri e scienziati come tutti gli imprenditori. Musk è "semplicemnte" il volto della sua azienda un pò come jobs che è il padre dell'iphone. E comunque si è fortunato anni fa stava per vendere tesla perchè non fruttava niente poi qualcuno ha cominciat a dire che l'auto è ecologica e c'è stato il boom

TheRealTommy
il prodotto in questione, manco esiste e non hai modo di provarlo e devi fidarti dei progetti


Tu non hai modo di provarlo, Walmart e Pepsi certo che lo hanno provato.

e o continuano a fare soldi tipo Tesla, vendendo nulla e sulla sola base di promesse


Di certo non mi metto a farti una lezione di economia aziendale nei commenti, ma Google è semplice da usare.
Tesla ha consegnato 936,172 veicoli nel 2021, "il nulla" cit.
Non è che non riesca ad evadere gli ordini, è che il throughput è inferiore alla domanda di mercato e finché non è pronta la Gigafactory a Berlino e poi quella in Texas, non c'è la capacità produttiva per consegnare più di un milione di auto all'anno.

Rivian accumulano debiti.


Di nuovo, studiare economia aziendale potrebbe aiutarti.
Ci sono gli investitori che investono nelle aziende PRIMA che possano fare profitti. È normale. Non è che se tu non conosci come funziona, allora funziona male.
Quando nasce un'azienda prima è in negativo per gli investimenti, il R&D, la produzione, poi forse in break even, e poi forse ancora in profitto.

Signor Rossi
ACTARUS

La notizia piu accreditata e che cambieranno il nome in CyberCrack

NaXter24R
Se Pepsi e Walmart per citarne due hanno ordinato una flotta intera di Semi, direi che possiamo star tranquilli sulla qualità del prodotto.


No, secondo me gli hanno fatto un buon prezzo, essendo americana e non hanno trovato alternative al momento. Poi magari è ottimo, ma non penso sia dovuto alla sola bontà del prodotto. Anche perchè, il prodotto in questione, manco esiste e non hai modo di provarlo e devi fidarti dei progetti.
Poi, a me non devono dire nulla, devono dirlo a chi ha ordinato qualcosa. Io vedo loro, vedo Rivian, vedo tante aziende che hanno ordini che non riescono ad evadere, e o continuano a fare soldi tipo Tesla, vendendo nulla e sulla sola base di promesse, o come Rivian accumulano debiti.
In comune hanno solo le parole e le promesse, e non è sana come cosa sinceramente

xpy

Di geni ce ne sono di tanti tipi, è un genio come imprenditore, una cosa non esclude l altra

TheRealTommy

e Steve Jobs un genio della cucina messicana.

TheRealTommy

È stato fortunato con X. com, è stato fortunato con PayPal, è stato fortunato con Tesla, è stato fortunato con SpaceX.
Che uomo fortunato Musk.

TheRealTommy

Se Pepsi e Walmart per citarne due hanno ordinato una flotta intera di Semi, direi che possiamo star tranquilli sulla qualità del prodotto.
Poi a meno che tu abbia fatto il preorder, dubito che Tesla venga dire a te a che punto sono con la consegna.

stefano passa

Un genio del marketing

stefano passa

Parole parole parole....

Un caso secondo te?

NULL
Roman

non ci servono altre notizie, basta sapere che è brutto come la fame

nonècosì

è un bravo imprenditore ma genio è un altra cosa, anche con tesla è stato fortunato e bravo, ha iniziato a vendere auto elettriche e dopo qualche anno è salito sul treno dell'ecologismo.

Ginomoscerino

genio della finanza e marketing

NaXter24R

E di ordini ne hanno ancora parecchi. Dei MegaCharger te ne fai poco e niente se non chargi nulla, e 15 sono un campione praticamente. Sarà l'astio per sta azienda, ma non capisco come la gente si faccia infinocchiare in questo modo quando sono indietrissimo e soprattutto non dicono nulla, nonostante i preorder

xpy

Musk su queste cose ci ha sempre giocato, pensa anche alla navicella e alle tute spaceX, sembrano uscite da un film di fantascienza, che piacciano o meno creano effetto wow, che è proprio quello che voleva

xpy

Beh, basta vedere quello che ha già fatto nella sua vita per definirlo tale

doctorstefano

il 26 gennaio verrà comunicato che le prime unità verranno costruite a partire dal 2024.

Adriano26337

Genio? Ho i miei dubbi.

Pietro Smusi

e più dobbiamo convincerci che Musk sia un diavolo di genio

Adriano26337

Più la osservo e più mi convinco che non mi piace.

ACTARUS
NULL
Molti sperano che Tesla fornisca maggiori informazioni anche per quanto riguarda il lancio del camion elettrico Tesla Semi.

Se non erro, mi pare che alla Pepsi in California siano stati già montati i MegaCharger e stiano per consegnare 15 Semi.

Marco Resti

Ce ne faremo una ragione...

Pistacchio
Luca Lindholm

Quell'automobile, comunque, è incredibilmente quasi uguale a quella che si vedeva in una scena del film "Yuppies - Giovani di successo" di Ezio Greggio e quell'altro, del 1986.

Praticamente indistinguibili.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8