
24 Dicembre 2021
11 Ottobre 2021 103
Le attività della Gigafactory della Germania dovrebbero iniziare entro la fine dell'anno, probabilmente già dal prossimo mese di novembre. Questa previsione arriva da Elon Musk durante l'evento che ha organizzato proprio all'interno di questa fabbrica per mostrare pubblicamente il suo funzionamento e le tecnologie che ha sviluppato per i suoi veicoli elettrici. Per il CEO, dunque, le prime Tesla Model Y dovrebbero uscire dallo stabilimento entro la fine dell'anno.
Affermazioni che sono in linea con alcune indiscrezioni recenti che parlavano dell'arrivo del via libera dalle autorità tedesche proprio per il mese di novembre. Musk ha poi sottolineato che una volta a regime, entro la fine del 2022 punta a produrre all'interno della fabbrica tra 5.000 a 10.000 auto a settimana. Si tratta di numeri davvero molto importanti che, ovviamente, andranno verificati nel corso del tempo. La Gigafactory europea riveste, comunque, un ruolo molto importante per la strategia di crescita del costruttore americano. Da questo stabilimento saranno prodotte le Model Y per il mercato europeo che saranno concettualmente nuove visto che disporranno di un pacco batteria strutturale con le celle 4680.
E proprio il nuovo pacco batteria è stato un altro protagonista di questo evento organizzato da Tesla in Germania. All'interno della fabbrica, il marchio americano ha posizionato dei telai con i nuovi pacchi batteria strutturali contenenti le nuove celle. Un modo per mostrare la sua nuova tecnologia che permetterà di far fare alle auto un importante salto avanti dal punto di vista dell'efficienza e dell'autonomia.
Structural pack ZOMG pic.twitter.com/7bFUEi5Bus
— Paul Kelly 🇮🇪 (@shortword) October 9, 2021
Vale la pena di notare che c'erano anche delle demo con le attuali celle 2170. Non è chiaro se la loro presenza fosse un modo per mostrare la differenza tra le due tecnologie o perché, all'inizio, le Tesla Model Y utilizzeranno ancora questa tecnologia. In ogni caso, è molto interessante osservare lo spaccato del nuovo pacco batteria strutturale che fa vedere chiaramente l'assenza di moduli interni.
Seats will be mounted directly onto the 4680 pack(!). Then chassis is lifted on top of it. No more robots arms through the door openings. #Tesla #GigaBerlin pic.twitter.com/IMfW6exOnK
— Adam Berg (@AdamBerg4680) October 9, 2021
Altro aspetto curioso da osservare, i sedili che saranno collocati direttamente sopra il nuovo pacco batteria. Tesla spiega che questa scelta permetterà di semplificare l'assemblaggio dell'auto. La cosa più impressionante è che la piattaforma dei SUV elettrici sarà costituita essenzialmente da tre grandi elementi: il pacco batteria portante e le due grandi parti uniche del telaio realizzate attraverso la Gigacast.
All the stamped parts suspended in the air for all to see. Very cool. pic.twitter.com/vkrMSUO3DL
— Paul Kelly 🇮🇪 (@shortword) October 9, 2021
Sarà molto interessante scoprire quali saranno le reali differenze in termini di autonomia e prestazioni tra le attuali Model Y e quelle che disporranno di questa nuova piattaforma. Intanto sarà da capire se davvero Tesla riuscirà ad avviare la sua fabbrica il prossimo mese o comunque entro la fine dell'anno.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Abbi pazienza, ma a botte di 2700€ per arrivare a 250000€ servono quasi 8 anni, senza considerare le spese, hai pure preso casa cash, quindi quando devo considerare?
450000€?
Sono quasi 14 anni in cui dovresti accantonare quella cifra ogni singolo mese.
Quindi o stai confondendo risparmio con investimenti o sei un boomer scollegato dal mondo reale.
Nemmeno lavoro da tutti quegli anni e sono da solo, insegnami a risparmiare più di quanto ho guadagnato in tutta la vita!
Da me entrano in casa 2 stipendi per un totla edi 2700 al mese, eppure siamo proprietari di casa senza mutuo e abbiamo da parte circa 250.000 euro. Svegliatevi ed imparate a risparmiare!
Ad Austin e Berlino non prima di un anno e mezzo per la Cina e Freemont ci vorrà un anno in più secondo me…
Per ogni fabbrica servono almeno un paio di gigapresse della idra per avviare la produzione delle 3. Per ogni pressa occorrono tre mesi di produzione e altri tre per l’assemblaggio per cui il passaggio non conterei sul fatto di vedere model 3 di nuova concezione per almeno un paio di anni,anche se forse a Berlino e Austin potrebbe volerci meno tempo ammesso che riescano a scalare rapidamente la produzione delle 4680 che inizierà non prima di sei mesi.
beh no, a gigaberlin è prevista la produzione della M3 una volta rodata la Y, quindi li avrebbe senso partire già con le 4680, e altri impianti penso li possano convertire praticamente in corsa o comunque in brevissimo tempo...
Può darsi, ma va tenuto conto che sostituire in corsa le linee di produzione della 3 per adattarle al nuovo modello costruttivo richiederebbe uno stop della produzione non indifferente e secondo il mio punto di vista è difficile che tesla sia disposta a perdere un trimestre di produzione della sua auto di punta. Sarebbe invece ragionevole una volta che le fabbriche di Berlino e Austin saranno a regime (un paio di anni), ma nel frattempo la 4680 andranno sul CT e sul Semi (probabilmente a inizio 2023).
Troppo alto per la media degli stipendi italiani
Non ho capito se la model y da Berlino sarà già da fine anno con le celle 4680 oppure queste arriveranno più tardi
Un impianto fotovoltaico si ripaga in 4 anni.
Non servono batterie d’accumulo grazie allo scambio sul posto del GSE
(normalmente rimborsano circa 0,12 €/kWh su un prezzo dell’elettricità di 0,17 €/kWh, quest’anno i rimborsi saranno maggiori).
Mediamente un’auto elettrica ha bisogno di 2000 kWh l’anno, il mio impianto da 6 kW produce 9000 kWh l’anno.
No, basta avere uno buono stipendo, mutuo/affitto, bollette, una vita.
non penso...anzi, penso che dopo la Y sarà la 3 la prima a usarle, non tanto per il peso ma per il prezzo: la 3 (e la Y) sono le tesla che vendono di più, quindi ha più senso risparmiare e abbassare il prezzo di vendita (oppure marginare di più) piuttosto che usarli sulla S e sulla X che vendono molto meno
Ubi maior, minor cessat :-)
Amen, fratello... :)
Tesla in genere consegna in tempi molto brevi. Non avendo molti optional, non sono fatte su misura. ne fanno tot di un tipo e le spediscono in Europa. Quando fai un ordine ci sarà sicuramente un modello con le tue caratteristiche già in viaggio. Se ne configuri una sul sito attualmente dà Novembre come consegna.
È vero.
La più scarsa delle Tesla ha 300cv, con scarse spese di manutenzione e niente tagliandi obbligatori.
Le tedesche al confronto sembrano antiquariato, ogni giorno di più.
No vuol dire che se hai uno stipendio normale e vivi da solo, a meno che non ti fai 5 anni di rate, mangiando il resto del tempo pane e cipolle, 20k di macchina non te la compri.
Se i telai anteriore e posteriore sono fissati tra di loro tramite la carrozzeria e se il pacco batteria è imbullonato allora dovrebbe essere molto semplice, invece. Si staccano cavi e tubi di raffreddamento, si appoggia il pacco batteria su un sostegno, si svitano i perni che lo fissano ai telai, si solleva il resto della macchina ed è tutto. Il fatto che sfilando la macchina rimangano i sedili attaccati alla batteria non mi sembra un problema, i sedili sono fissati con quattro bulloni. Il costo delle batterie continua a scendere, non è affatto da escludere che tra una decina d'anni possa essere conveniente sostituire il pacco batteria con uno nuovo o recuperato da un'auto incidentata
Io non riesco a capire quelli che dicono che una Tesla abbia un prezzo troppo alto, sbaglio o le dirette concorrenti (serie 3, a4, classe c) a parità di motore costano almeno 20k in più?
Musk ha dichiarato pochi giorni fa che l'obiettivo nel medio termine è utilizzare 2 formati per le batterie e solo 2 chimiche (attualmente utilizzano 37 differenti configurazioni tra formati e chimica delle batterie), per cui andranno avanti con le 2170 e le 4680. Le prime saranno probabilmente montante sulle SR+, le 4680 su tutte le altre versioni a partire dalla Y per arrivare al CT, al Semi, e via via fino alla X e alla S. La model 3 probabilmente sarà l'ultima ad adottare questo formato in quanto meno affetta dal problema del peso.
sicuramente saranno circondate da refrigerante (immerse?)...boh...si vedrà...per lo smontaggio...uhm...sicuramente sarà fattibile ma penso più invasivo di oggi, prima di tutto perchè il pacco batteria sarà elemento che collega parte anteriore e posteriore del telaio (mentre adesso c'è il telaio a sè stante e sotto viene fissato il pacco), poi dall'ultima notizia che han dato che i sedili saranno fissati direttamente sopra al pacco batteria!...smontarlo sarà lunghetto...ma comunque la preoccupazione di smontare il pacco batteria non la vedo...se c'è un guasto o un difetto si arrangia tesla...mentre se fosse da sostituire perchè troppo usurato, il costo di smontaggio del pacco batteria passa in secondo piano...conviene sempre cambiare auto
perché no.?..ti pare che se uno ha 50.000 euro da buttare in un auto va ad elemosinare due spiccioli di benzina..?...dipende anche dove uno lavora...certo che se ci sarebbe da fare un ora di coda sarebbe anche sprecata...al quel punto basterebbe anche una panda..
Certo, impianto 20kWp e 4 accumulatori Tesla
andando sul loro sito?
Certo, tutto molto bello e smart.
Hai provato a farti fare un preventivo per un impianto solare in grado di erogare in un anno i 4/5.000 kWh che servono per fare 20.000 km/anno con una Tesla, vero?
E hai tenuto conto che questo impianto li eroga IN MEDIA, mentre ti capiterà a volte di avere urgenza di ricaricare ed è nuvoloso, andando quindi alle colonnine?
Ah sì, certo, c'è l'accumulo: hai provato a chiedere un preventivo per un sistema di accumulo asservito all'impianto solare?
Tutto è bello e tutto si può fare: ma tutto costa.
Chi può permetterselo, ben venga!
Non avere 20k per comprarsi un'auto vuol dire stare con le pezze al qul0
Se uno ordina oggi una Model Y quali sono i tempi di attesa da preventivare?
Grazie
Ho ancora il dubbio di come si faccia a controllare la temperatura della batteria, in quelle attuali ci sono dei tubi refrigeranti che passano tra un modulo batteria e l'altro.Per quanto possano essere incastrate le batterie strutturalmente non sono molto solide, il loro involucro è sottile e l'elettrolita che contengono non è rigido, la resistenza strutturale sarà senz'altro dovuta più al contenitore del pacco batterie che alle batterie stesse. Che sia smontabile più facilmente di oggi dovrebbe essere facile, praticamente sviti il pacco batterie e sollevi il resto dell'auto
bhe, anche fossero 1200 al giorno, e considerando che in 24 ore ci sono 1440 minuti, non mi pare male...
da quel che si è visto sostanzialmente adesso dentro al pacco batteria ci sono dei moduli composti da centinaia di celle, mentre con le 4680 le singole celle verranno "buttate" nel pacco batteria SENZA ulteriori divisioni in moduli, ed essendo più "ciccione" (46mm di diametro) un incastro di queste celle riesce a essere strutturalmente più rigido delle precedenti, questo consente di alleggerire la struttura della parte bassa del telaio che viene compensata dalla maggiore rigidità del pacco batterie. pacco che verrà fissato direttamente ai 2 frame anteriore e posteriore...sicuramente sarà smontabile...ma per certo meno agevolmente di oggi, poi finchè qualcuno non ci proverà, ci resterà sempre il dubbio
gigaberlin darà priorità alla produzione della Y ma in segiuto produrrà anche la 3...e si presume anche lei con le nuove 4680, una volta rodata la produzione, non conviene continuare a usare le "vecchie" 2170, le nuove rendono di più e costano di meno, sicuramente la M3 LR e performance le useranno...ma visto che c'è stato un refresh nel 2021 della M3, non penso che il nuovo step con le 4680 (e frame anteriore + posteriore con gigacast) arriverà prima del 2023
ad oggi la factory batterie alla gigaberlin è in costruzione, non è chiaro se le prime Y che usciranno entro l'anno avranno le 2170 oppure già le 4680 importate dall'america...tocca aspettare e vedere
Eh, pensa a quando il prelievo delle accise verrà spostato dai carburanti (dove è responsabile del 90% del prezzo alla pompa) all'elettricità...
Già e pensa quanto è fastidioso pensare di perdere questa possibilità per solo 3Kw. Mi toccherà guardare altrove per l'elettrico, anche se so che in questo campo è la Tesla ad essere migliore.
Appunto, ormai a meno di 20K trovi solo utilitarie base... I SUV poi partono da 30K (Full Hybrid, che insieme alla PHEV è l'unica motorizzazione sensata su un SUV, oltre all'elettrico ovviamente)
10000 a settimana ??? siete sicuri ? se una settimana fanno 10080 minuti, il significa un auto al minuto circa... non mi pare molto realistico. Ma se lo dice Musk, allora deve essere vero.....
Dove sarebbe il problema di andare a lavoro con una 718 o una Macan (o con qualsiasi Porsche in realtà)?
Per la 104?
Perché ho un amico con quel problema, legato alla 104.. che se non erro vincola proprio 150kW a libretto.
Io risparmio solo 5000€ all’anno, fai tu
Si ma tanto mica puntano a te, puntano a chi si sarebbe comunque indebitato per un'auto e a parità di prezzo sceglie una Tesla.
I motivi sono semplici, è sì una moda ma c'è anche tanta sostanza sotto e offrono un prodotto unico.
NNnooooo! Speravo che essendo più pesante della Model 3 LR ne avesse almeno 3 di meno, peccato, non la posso comperare.
*toccatina*
A libretto 153kW
La Model Y con batterie 4680 sarà un bel passo avanti nel mondo dell'elettrico, un SUV costruito direttamente nel continente che apprezza di più i SUV dovrebbe avere un bel successo, se poi riescono ad abbassare pure il prezzo di 4-5000 euro la vedo ancora più dura per i concorrenti.
Bella scelta la MY, mi sai dire quanti KW riporta sul libretto?
l' unico in difficoltà qui sei tu perchè continui a cambiare discorso?
non sai tenere una linea?
Quanto inquinano i razzi del tuo Musk ?
Poi cosi ti fa pensare che io abbia una vw non ne ho e non ne avrò mai non se mi parli delle porcate di ww ti do ragione se mi parli di debiti e di dinosauri sei fuori strada vw era un esempio, il suo utile è quasi il fatturato di Tesla non preoccuparti che non sparirà, ma non è ammirazione spiegarti la realtà...
Poi anche Tesla inquina.... ma penso sia inutile far aprire gli occhi a un fanboy