
30 Agosto 2021
La Tesla Model S Plaid è tornata al Nürburgring verosimilmente per tentare un giro record e diventare l'elettrica a 4 porte più veloce. Attualmente, tale primato è detenuto dalla Porsche Taycan (7 minuti e 42 secondi) che aveva ottenuto nel 2019 il giro più veloce con alla guida il collaudatore Lars Kern. Le foto spia sono molto chiare e mostrano l'elettrica americana durante alcuni giri di pista necessari per prepararsi al tentativo del primato che potrebbe avvenire già nel corso dei prossimi giorni. Al posto di guida dovrebbe esserci il pilota svedese Andreas Simonsen.
Dalle immagini si notano alcuni particolari interessanti. Innanzitutto, nell'abitacolo è presente un roll-bar che si intravede attraverso i finestrini posteriori. L'auto dispone poi di un volante tradizionale e non del modello yoke normalmente presente. Una scelta probabilmente dettata dal fatto che un volante classico è più efficace nella guida in pista di quello particolare introdotto sulla berlina elettrica. Dettagli dell'auto a parte, sembra tutto pronto per Tesla per provare a battere il record dell'auto elettrica sportiva tedesca.
C'è da dire che la Model S Plaid era già scesa in pista al Nürburgring nel 2019 quando era ancora un prototipo. All'epoca, pare che avesse ottenuto un tempo di 7 minuti e 13 secondi, dunque, ampiamente migliore di quello della Taycan. Tuttavia, nessuno aveva potuto certificarlo.
L'obiettivo pare sarà ancora più ambizioso visto che Elon Musk alcuni mesi fa aveva dichiarato che la sua berlina elettrica sportiva aveva le potenzialità di scendere sotto il muro dei 7 minuti. Ce la farà davvero? Probabilmente lo scopriremo a breve. Sicuramente se la berlina elettrica riuscirà in questa impresa, il CEO di Tesla non mancherà di comunicarlo. Del resto, agli americani piacciono molto questi record per esaltare le prestazioni delle loro vetture.
Ricordiamo che il costruttore, per la sua Model S Plaid, dichiara oltre 1.020 CV / 750 kW (powertrain con tre motori elettrici), uno 0 a 100 km/h in 2,1 secondi e una velocità massima di 322 km/h. In Italia, i prezzi di questo modello partono da 129.990 euro. Nel caso dovesse arrivare davvero il nuovo record, probabilmente la risposta di Porsche non si farà attendere.
[Foto spia: Stefan Baldauf via auto motor und sport]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Aggiornamento, è andata fuori strada, senza danni per il pilota.
Alla prossima..
un gran bel calesse
Vabbè grazie
La Giulia ha uno sterzo impressionante per quanto diretto
Spingendola a piedi.
129.000 euro... Mi sento povero.
No, fa un giro e mezzo.
In F1 la curva più lenta é la Loews a Montecarlo dove i piloti incrociano le braccia ma non staccano mai le mani dal volante.
E in questa Tesla no?
Non caspico... Michael Knight ha guidato intere stagioni e sconfitto infiniti nemici della Fondazione con un volante Yoke... e ora in pista usano quello tondo???
Credo che qualità assemblaggio Audi, interni etc siano imbattibili per Tesla... ma le funzioni (software) e le features che ha la Tesla e i Supercharger l'Audi se li sogna purtroppo.
visto che non può avere lo sterzo diretto come le auto da corsa voglio vederti a contrastare un sottosterzo o sovrasterzo con quella cloche da dementi
La e tron è bella solo di estetica, e anche li son gusti...
Può battere tutti i record che vuole, sempre un calesse rimane
Ros Marino
Dettata dal fatto che quell'altro volante e una cag...
Ma quelli che paragonano una F1 da una vettura di serie hanno anche fratelli o sorelle normali?
in pista salvo curve superlente (tornante Hotel a Montecarlo per intenderci) non incroci mai le braccia, al massimo arrivi a 180°
si si, dopo il giro in pista la betteria sarà già al 50% ahahahaha
Si certo. Continua con i gratta e vinci, sognare non guasta.
Ah ecco perché la mia carriola ha il volante tondo ! È un'auto da corsa !
semplicemente dovrebbero cambiare convergenza ratio di sterzata e robe varie diventa un altra auto (ed ha poco senso)
il volante di tesla gira 2 volte e mezzo come tutte le auto che usiamo tutti non ha nulla di racing
Secondo me il volante è tondo perché in caso di emergenza risulterebbe più naturale da gestire...oppure perché il pilota abituato al volante tradizionale per fare un record non si troverebbe a suo agio..quando si è al limite basta un nulla per perdere secondi.
Si appunto per questo non vedo quale sia il problema dell'altro volante, forse come ipotizzano sotto non è così diretto come reazione, boh!
Davvero nemmeno cremagliera progressiva? C'è però da dire che con il torque vectoring probabilmente possono "simulare" la curva non lineare
le auto come f1 hanno pochissimo angolo di sterzata
non ha senso avere tanto angolo di sterzata nelle auto da corsa visto che hai quasi tutti curvoni veloci
poi sterzando tanto hai 0 grip in curva
Quanto ad estetica di sicuro l'Audi è più accattivante, la Tesla ha dalla sua molta più autonomia e che va molto più forte.
Decisamente 3 spanne sopra, la RS ancora di più.
E nei prototipi Endurance e nelle GT...
L'unica cosa che mi viene in mente è che lo sterzo non sia così diretto come viene da pensare vedendo il volante.
Però c'è da dire che il volante tondo non ha comunque vantaggi, nel giro della Giulia QV (giusto per rimanere nelle berline a 5 posti) il pilota non stacca mai le mani per affrontare una curva
la germania non è s marino
Alle F1 basta mezzo giro del volante per sterzare tutto.
magari una f1 è un po diversa da un auto di serie
una model 3 fa poco più di 3 giri al Nurburgring sempre a palla, questa ha un motore in più ma anche 25kwh di batteria in più....direi che non ha problemi a fare un giro
Non certo spingendo come in pista
Anche l'anteriore non osa nulla. Non è brutto ma è banalotto e già visto
L'anteriore della Model S è molto bello, è il posteriore che inizia a sentire il peso degli anni.
Esteticamente non c'è gara. La tesla sembra più vecchia di 15-20 anni
la model s è davvero bella.... certo che a quel prezzo c'è anche l'audi e tron gt che è moooolto più bella
Le auto da gara curvano molto poco per questo quel tipo di volante va bene per le auto da gara perché non incroci mai
ma visto che non è possibile in strada (visto che devi parcheggiare e robe varie è una gran cag4ta sto volante)
solo per far il figo con i amici tanto per capirci
Peccato che la model s Plaid non abbia un volante steer by wire ma uno normale con rapporto 14:1
Sì chiaro. La mia era più una "provocazione" venuta leggendo la spiegazione data nell'articolo
Si ma se modificano la tesla finisce in categoria non-road-legal e meno della 919 EVO non farà MAI.
Ah quindi ancora non si è capito che il volante yoke è l'ennesima geniale trovata di marketing dell'imperatore Musk per ottenere pubblicità gratuita?
tesla : introduciamo un volante come nelle macchine delle gare
Nurburgring : L'auto dispone poi di un volante tradizionale e non del modello yoke normalmente presente. Una scelta probabilmente dettata dal fatto che un volante rotondo è più efficace nella guida in pista.
are you serius?
marketing solo marketing
ma lo riesce a completare un giro? il Nürburgring è lunghetto non è che ha bisogno di una ricarica da 30 min per fare i 25 km del tracciato?