
Auto 07 Mag
11 Maggio 2021 75
Torniamo a parlare dell'incidente occorso poco tempo fa ad una Tesla Model S che aveva fatto molto discutere in quanto le autorità avevano fatto sapere che a bordo dell'auto non c'era nessuno alla guida. L'incidente era costato la vita a due persone. Una era stata trovato seduta sul sedile posteriore e una sul sedile del passeggero anteriore. Per la polizia era impossibile che all'interno dell'auto ci fosse una terza persona.
In un primo momento si era parlato di un utilizzo distorto dell'Autopilot finito con conseguenze tragiche. Del resto, non sarebbe certo la prima volta che si assiste a fatti simili. Sulla vicenda era intervenuto molto presto anche Elon Musk che aveva fatto sapere che l'auto non aveva l'Autopilot abilitato. Una posizione che il CEO del costruttore americano aveva ribadito ulteriormente più avanti aggiungendo pure che secondo una prima analisi dei resti dell'auto qualcuno doveva trovarsi alla guida al momento dell'impatto. Il volante, infatti, appariva "deformato" e le cinture di sicurezza erano allacciate.
A seguito dell'incidente sono state avviate diverse indagini per capire effettivamente cosa fosse successo. Adesso, è arrivato un primo rapporto preliminare della National Transportation Safety Board (NTSB) che permette finalmente di capire qualcosa di più. Secondo quanto emerso, la telecamera di sicurezza dell'abitazione del proprietario dell'auto mostra chiaramente l'uomo salire al posto di guida con il suo amico che è salito, invece, sul sedile del passeggero anteriore.
La Tesla Model S poi parte e percorre 550 piedi (circa 168 metri) prima di schiantarsi. L'impatto ha danneggiato la batteria del veicolo da cui è partito l'incendio che ha ucciso le due persone. Per quanto riguarda l'utilizzo o meno dell'Autopilot, la NTSB ha effettuato una simulazione. Il risultato è che su quel tratto di strada solo il cruise control adattivo poteva essere abilitato ma non la funzione di Autosteer. Entrambe sono necessarie per l'Autopilot. Sembra, dunque, che Elon Musk avesse ragione.
Ma da qui in avanti le indagini saranno "difficili". Infatti, l'incendio ha distrutto il dispositivo di archiviazione di bordo situato nella console dell'infotainment del veicolo. Tuttavia, il modulo che registra i dati della velocità del veicolo, dello stato delle cinture, dell'accelerazione e dell'apertura degli airbag, è stato recuperato anche se è danneggiato. Questo modulo adesso sarà analizzato per vedere se è possibile recuperare i dati contenuti.
C'è quindi ancora molto da scoprire e soprattutto bisognerà capire perché davanti non è stato trovato nessuno. Le indagini potrebbero durare molto a lungo. Probabilmente bisognerà attendere almeno il prossimo anno per avere il rapporto definitivo che faccia luce sulla reale dinamica dell'incidente.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Certo... sono diverse...!!!
Magari se ti fai un giro "vero" negli States scoprirai che al di fuori delle Interstate non è poi tanto diverso che da noi.
Non parlare tanto per!
... ma poi sono rientrati...?... gli airbag intendo!
"... come qualsiasi oggetto, sono infiammabili... "
Complimenti, sei riuscito a scrivere la megaca55ata del mese... o forse dell'anno!
L'Audi A8 ha il livello 3, non è abilitato in Europa... in alcuni paesi si ma non saprei dirti quali!
168 metri dalla partenza, ci sono poche spiegazioni, partenza a razzo seduto sopra la cintura allacciata e in qualche modo e' volato sui sedili dietro.
Un amico mio a folle velocità è decollato su una rotonda ed è atterrato moto molto lontano tranciando un palo del distributore (quello grande con i prezzi carburante ) ad una altezza di ca 2 metri di altezza .... Oggi la racconta ma se l' è vista brutta
Molto semplicemente il pilota che era alla guida si è salvato dall'impatto, è sceso ed è scappato.
La cosa più plausibile è che la cintura fosse allacciata al sedile per il bip (un po' come succede anche qui da noi), l'uomo si è seduto senza cintura e nella schianto è stato sbalzato nell'auto non trovandosi più così al posto di guida.
Probabilmente sono le due teorie che verranno esaminate con più attenzione, il conducente che scappa dietro, oppure il conducente che viene buttato dietro nell incidente
Dal video si evince che non comprende le rotonde e che ha difficoltà con la segnaletica orizzontale (si dice così?).
Autopilot ad oggi mi sembra fuffa. In autostrada persino la mia fiesta ha di serie il mantenimento di corsia.
Sono però sicuro che migliorerà nel tempo
Una persona "ricca" non può soffrire di depressione?
E comunque avere una bella auto e una bella casa in USA è relativamente semplice.
ho stato io!.
C'è da dire che un sistema di guida assistita che si basa sulle strisce a terra e sui cartelli stradali, fallirà sempre qui in Italia. ;)
sarebbe molto meglio e molto più realizzabile una doppia segnaletica, "analogica" con i cartelli e "digitale" con il famoso V2I. In questo modo le auto connesse possono leggere in autonomia i segnali direttamente in digitale senza la necessità di fare riconoscimento + OCR.
Per la messa in opera sarebbe sufficiente dotare di appositi dispositivi i semafori e aggiungere piccoli trasmettitori in corrispondenza dei cartelli più importanti. Non sarà semplice ma è l'unico modo per rendere affidabile questo tipo di riconoscimento.
Provassero a leggere questi... https://uploads.disquscdn.c...
essendo auto con una nuova tecnologia è un po come quando si verificano incidenti di aerei.. è necessario indagare per capire se ci sono dei componenti problematici o errori nel software in modo da rimediare ed evitare che si ripetano incidenti simili.. non a caso sta indagando NTSB National Transportation Safety Board (NTSB) che è la stessa che indaga riguardo appunto gli incidenti aerei
Ma sinceramente perchè ogni volta che si schianta una Tesla tutto questo polverone?
Ma... e sticazzi? :D
full self driving
Conosco gente che allaccia la cintura e poi ci si siede sopra. Non mi stupirei di nulla
ma hanno trovato il mattone sull'acceleratore?
Saranno le solite dichiarazioni di marketing, chi conosce cosa c'è dietro sa benissimo che sono cose irrealizzabili nel breve (soprattutto il 5 che prevede guida in ogni condizione anche con neve pioggia ecc.).
Il 3 tecnicamente è fattibile, ma per i motivi che dici tu viene commercializzato come 2/2+ in modo che sia ancora un sistema di guida assistita e non autonoma (quindi con responsabilità al conducente)
Sono pur sempre batterie,come qualsiasi oggetto,sono infiammabili.
Magari,a seguito di un'incidente,le celle interne possono rompersi ed andare in cortocircuito e con quei livelli di potenza prende fuoco lo stesso.
(Una cosa è mandare in corto una pila AA,un pò di fumo e basta,un'altra è mandare in corto una normale batteria di un'auto,figuriamoci un'auto elettrica che è piena di batterie)
Lasciando le cinture allacciare? Inoltre da quello che so le batterie sono strutturate apposta per rallentare la combustione e dare il tempo ai superstiti della botta di uscire.. allora magari aveva le cinture allacciare sotto di sé e dalla botta + airbag e finito dietro ma era già morto
Dipende dal tipo di impatto.
non ha stato l'autopilotto!
avevo sentito che avevano raggiunto il lvl 4 o 5 da qualche parte ma non ricordo bene dove
ma dicevano che la legge lascia soltanto il livello 2 per adesso
Lo posso immaginare, ma immagino anche che al momento si è molto storditi per l'impatto.
(Fidati, so quello che dico.)
;)
Ehm no. Anche a livello di test si arriva al massimo al Liv.3.
Per il 4 ci vorrà ancora qualche anno per ottimizzare la precisione dei sensori, soprattutto radar, oltre ovviamente al SW.
Per il 5 ci vorranno forse decenni.
Poi ogni produttore può fare le dichiarazioni che vuole, salvo poi far figure come quella di Musk. I livelli li stabilisce la SAE e sono uguali per tutti
Ti assicuro che mentre ci si rende conto di star per bruciare vivo chiunque diviene un contorsionista pur di uscire dall'abitacolo.
Devi essere un contorsionista. :\
si
Quante cose in 168 metri ahah
Mi pare le case automobilistiche tipo audi Mercedes abbiamo già raggiunto il livello 5
Ma dicono che non possono ancora attivarlo
il lidar non serve a nulla. FSD funziona meglio di qualunque altro sistema e non ha il lidar. ovviamente al momento è disponibile in USA.
Intanto gli stessi ingegneri di Tesla smentiscono Musk sulla fattibilità della "vera" guida autonoma su HW attuale.
Autopilot è e rimarrà un semplice sistema di guida assistita
https://www.carscoops. com/2021/05/tesla-contradicts-their-boss-says-elons-statements-about-level-5-autonomous-tech-have-no-basis-in-engineering-reality/
beh, sempre per normativa europea, quando a fine marzo tesla ha fatto provare a tutti per 15 giorni l'autopilot, chi ha provato il summon (far muovere o parcheggiare la macchina con il telefono senza nessuno in abitacolo) ha detto che era limitato a una manciata di metri (veramente pochissimi) dalla macchina, praticamente inutile.
a leggerli li legge, ma non li interpreta. Nel senso che il software non utilizza per ora i cartelli per basare la guida autonoma. Quando due mesi fa ho fatto la prova della model 3, quando incrociavamo un cartello, evidenziava sul display una grafica apposita, come per i semafori, ma evidentemente non li interpreta, come dicevo. Quando vado in giro, ho per curiosità cominciato a guardare lo stato della segnaletica verticale, ed è pietoso, tra cartelli girati, cartelli seminascosti o nascosti da fronde o cespugli, cartelli illeggibili. Diciamo che prima che ci sia una vera e propria guida autonoma, ci deve essere una segnaletica orizzontale e verticale pressochè perfetta, altrimenti c'è poco da girarci attorno, il software da solo non ce la può fare, siamo ancora troppo lontani. Sul fatto che altri marchi li leggano, confermo, ma con le stesse limitazioni. Ad esempio l'anno scorso avevo preso a noleggio un nissan qashqai che, quando li capiva, metteva la grafica del cartello sul monitor, come la model 3 che avevo provato. Questi sono i due veicoli di cui ho esperienza, oltre a un peugeot 3008 di un amico che si comportava allo stesso modo.
Considerando che fine ha fatto l'auto questo "biglietto" doveva essere inciso sulla pietra.
Il biglietto era nell'auto?
Ah! ( Mani che toccano un pò ovunque! )
:)
Una batteria tende sempre a scaldarsi e al limite incendiarsi.
Se la cortocircuiti, quindi penso che nello scontro ci sia stato un corto. ;)
Ottimo :)
autopilot non serve na mazza in italia.... un cruise adattivo e lanekeep assist fanno lo stesso lavoro...
le strade in america sono molto molto diverse dalle nostre
un mio amico e stato tamponato qualche mese fa su una rotonda
il tizio e confuso il freno con l'acceleratore sono usciti pure gli airbag
era un ragazzo di tipo 30 anni
ci sono cojones di tutti i tipi
Certamente, ne vedo tantissimi esempi tutti i santi giorni.
Per non parlare di quelli posizionati nelle zone di caccia.
Cartelli completamente impallinati da cacciatori improvvisati e sprovveduti. ( Per i cacciatori, ho usato volutamente termini molto edulcorati ). :\
Sì, ma almeno lasciare un biglietto, così hanno lasciato troppi dubbi, avevano una bella casa, una macchina costosa, la cosa si spiega poco.
"la telecamera di sicurezza dell'abitazione del proprietario dell'auto mostra chiaramente l'uomo salire al posto di guida con il suo amico che è salito, invece, sul sedile del passeggero anteriore."
O hanno fatto guidare una 3a persona successivamente o il guidatore è passato dietro o hanno messo a guidare un cane che è scappato. :-))
Già è un miracolo se i cartelli stradali in Italia li riesce a leggere un essere umano.
Storti, scoloriti, mal posizionati, coperti da rami che nessuno pota, vandalizzati, e chi ne ha più ne metta.
Gli elettroliti solidi non sono infiammabili, quindi in un incidente come questo l'auto non avrebbe mai preso fuoco.