Tesla offre l'Autopilot Avanzato in prova gratuita ai suoi clienti

18 Marzo 2021 40

Tesla crede molto nel suo sistema Autopilot e non è una novità che spinga molto sulla sua adozione, enfatizzando le sue potenzialità. In questa direzione deve essere vista la nuova iniziativa rivolta ai clienti europei (ci sono segnalazioni che giungono da diversi Paesi) che ancora non hanno attivato queste funzionalità di guida semi-autonoma.

PROVA GRATUITA

Queste persone hanno iniziato a ricevere un'email che informa della possibilità di poter disporre della prova gratuita dell'Autopilot Avanzato sino al 31 marzo. Si tratta ovviamente di una mossa di marketing per far provare gratuitamente le funzioni di guida semi-autonoma per invogliare i clienti ad attivarle. Si ricorda, al riguardo, che questo pacchetto in Italia costa 3.800 euro. Può essere scelto al momento dell'acquisto della vettura ma può essere attivato pure successivamente.

Le funzioni che l'Autopilot Avanzato mette a disposizione sono le seguenti:

  • Navigate on Autopilot
  • Cambiamento di corsia automatico
  • Parcheggio automatico
  • Summon (Summon avanzato in futuro)

Ovviamente, trattandosi di guida semi-autonoma di Livello 2, è sempre richiesta la massima attenzione da parte del conducente. Al termine della prova gratuita, le funzioni dell'Autopilot Avanzato saranno disattivate, ovviamente. In ogni momento, comunque, i clienti potranno acquistare il pacchetto.

Tesla non è nuova ad iniziative simili sempre con l'obiettivo di spingere i suoi clienti ad attivare le funzionalità avanzate dell'Autopilot. Dal punto di vista del marketing è un'idea corretta, peccato solo che l'Europa in questo momento sia alle prese con la pandemia, con diversi cittadini che hanno difficoltà a muoversi per via delle limitazioni imposte.

Si ricorda, infine, che Tesla sta portando avanti lo sviluppo della nuova versione della Full Self-Driving che permetterà alle sue auto di poter guidare quasi da sole. Proprio di recente, la casa automobilistica ha allargato la base dei clienti selezionati che possono provare questa novità.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danylo

Se devo essere sempre pronto ad intervenire, non lo puoi chiamare Autopilot.

Alccad

Purtroppo le limitazioni previste dall’Europa sulla guida autonoma fanno sì che questi servizi siano pressoché inutili. Raggi di sterzata limitati, tempi per la conclusione di una manovra e distanza massima dall’auto per il summon sono ridottissimi e provocano queste situazioni a meno di altri problemi. Io ho provato solo l’entrata e uscita da un box strettissimo (sono in zona rossa) e ha funzionato benissimo (ricordati che devi tenere premuto ;-) ), anche se l’auto viene messa al centro (e non di lato come la metterei io, ma se non devo scendere va anche bene) ma per 3800 euro, la sposto io, grazie. Anche FSD non servirà a nulla qui da noi se non cambiano le leggi.

The_Th

Attualmente la guida autonoma non è legale, oltre a non ancora possibile. Certo gli ADAS sono utilissimi, penso che i più utili siano il cruise adattivo per chi viaggia molto in autostrada, permette di viaggiare più rilassati, la macchina rallenta ed accelera da sola.
Secondo importantissimo è l'anticollisione, utile sia in città per evitare urti da piccole distrazioni o in autostrada per improvvisi rallentamenti.

Per la guida autonoma completa penso ci sia un grande problema legislativo, nel caso di incidente attualmente con gli ADAS la colpa è sempre del conducente, perchè sono aiuti solamente, ma la macchina la devi guidare, con la guida autonoma dove tu giochi al telefono in caso la macchina da sola investa una persona di chi è la responsabilità civile e penale?

MatitaNera

E il cts?

Ratchet

DLC

V4N0
virtual

Ma in ogni caso "meritano" di sorbirsi la lamentela ;-)

Alessandro Peter

Ho scoperto essere il completamento previsto

Alessandro Peter

Ho verificato e per via delle leggi europee è proprio così; il sistema NON cambia corsia in autonomia.
Si limita ad avvisare quando cambiare corsia, ma sei tu ad azionare la freccia, e applicando forza al volante (accenno di sterzata) l’auto completerà il cambio corsia in autonomia.. stessa cosa poi da ripetere per rientrare! Quindi non fa sorpassi automatici, nemmeno un po’. È solo un assistente al cambio corsia

virtual

Ma sulle Tesla c'è un comando Invia Feedback per queste cose?

V4N0
Giorgio

Anche tesla ti avvisa, ma con il passare del tempo pare che sia sempre più autonoma nel vero senso della parola e non solo un aiuto attivo alla guida umana.
Mi chiedevo solo come sia possibile, se è possibile, se è legale, se è parzialmente legale, etc....

Marco Micucci

Funziona così a tutti.

The_Th

Il problema è che sulle elettriche ti devi fermare a caricare, quindi meglio che ti diano una scusa in più per fermarti durante un viaggio.

The_Th

Infatti, già adesso ci provano con quelle formule che odio. Quando vai a vedere una macchina un buon 80% del tempo è speso per parlarti di quanto convengano queste formule, perdendo il focus della macchina, che non è più l'oggetto della vendita, ma l'oggetto della vendita è la formula di finanziamento, non ti vendono una macchina dove hanno un margine basso, ma ti vendono un finanziamento che continui a pagare e ti legano al marchio in modo forte, se vuoi uscirne ci perdi parecchio

The_Th

Peccato che qualcosa mi dice che non sarà così.
Diciamo che era interessate il concept di Fiat, ogni tanto hanno anche idee buone, peccato le realizzino male.
L'idea era di darti una macchina con una batteria "piccola",adatta all'uso quotidiano di gran parte delle persone, poi se devi fare un viaggio lungo noleggi per qualche giorno (o settimana o boh) delle batterie aggiuntive, che devono poter ovviamente essere installate in pochissimo tempo e hai maggiore autonomia, rientrato dalle ferie le rendi

The_Th

In realtà le mani le devi tenere sul volante, non puoi lasciare la macchina fare da sola, come con il cruise attivo devi sempre essere pronto a frenare in caso di necessità.
Non so la Tesla in particolare, ma tutte le altre auto se molli il volante per qualche secondo ti avvisa di tenere le mani sul volante

ally

tra qualche anno la noleggerai, comprarla sarà uno spreco di denari...

Eros Nardi

L'importante è che costi come una panda con 100km di autonomia!
Comprerei oggi stesso una Tesla castrata a 10k euro con la possibilità di sbloccare la piena autonomia il mese di agosto quando forse faccio un viaggio più lungo

Alessandro Peter

È stato castrato, lo so, ovvero non abbiamo il summon avanzato.
Ma se le limitazioni attuali non permettono nemmeno il funzionamento “base” ovvero marcia in avanti di almeno un metro quando sei vicino.. di che stiamo parlando? Non devono nemmeno azzardarsi a pubblicizzare questa funzionalità

Ginomoscerino

se non ricordo male alcune funzioni come il Summon sono state castrate in Europa. prova a guardare su forum o chiedere in Tesla

Ginomoscerino

da CDS devi sempre avere le mani sul volante, non credo l'abbiano già aggiornato per la guida auotonoma.
in futuro spero mettano minimo il livello 4 o 5, non meno, per potersi distrarre alla guida

Alessandro Peter

Ieri sera l’ho provato e al momento ne sono rimasto estremamente deluso.
Oggi faccio un salto in Tesla e chiedo lumi, perché se funziona così male mi domando come si possa vendere tali funzionalità.
- il Summon non funziona. Delle due modalità (avanti/indietro e “vieni da me”) nessuna delle due funziona: la prima anche se sono a un metro di fianco all’auto, inizia a fare 10 cm e poi si ferma (nessuna auto o ostacolo davanti), non parliamo poi del “vieni da me”; rimanendo a qualsiasi distanza ma sempre dentro al cerchio di operatività (10m max) l’aziono e va in errore con “Assicurarsi che la chiave sul telefono si trovi sul raggio d’azione del veicolo”
- il cambio corsia non funziona. Ieri in tangenziale ho impostato la destinazione sul navigatore e hi premuto “naviga con autopilot”; l’auto mi ha mostrato l’avviso di cambio corsia chiedendomi di confermare azionando l’indicatore (freccia), lo faccio e l’auto non cambia corsia, annullando poi per timeout.. così a ogni avviso: mi chiede, metto l’indicatore (provato sia la tripletta rapida che continua) e l’auto non cambia corsia, andando in timeout.

Se qualcuno con EAP o FSD può darmi lumi gliene sarei grato, ma sicuramente oggi un salto in Tesla a bestemmiare lo faccio.

PS: amo questa vettura e non l’ho comprata per “guidarsi da sola”, ma non tollero boiate simili

C'era 1 volta il Surface NEO

Balle a me non è arrivato niente! Forse in USA le manderanno
Balle!!!

Gabriele

ma ancora nessuno ha pensato al sedile/water/bidet? Non sto scherzando, un optional del genere farebbe faville, che è in auto da solo non avrebbe più bisogno di fermarsi per andare in bagni di dubbia igiene in autostrada.(e anche in tante altre strade)

Roman

ottima scelta con questo il costo sarà leggermente più basso

Fabrizio

Come Livello 2/2+ sì, la responsabilità è sempre del conducente

an-cic

che non devi tenere le mani sul volante è una tua supposizione...

Mirko

Potere dormire mentre viaggi ... per tutto il resto c'è Mastercard.

disqus_uSJK7cFxtw

Purtroppo è il modello che prevale sempre più nel mercato tecnologico e data la sempre maggior digitalizzazione delle auto, si trasferirà anche a queste.
Le aziende punteranno sempre più a venderci un servizio e non dei beni, così da potersi garantire dei ricavi futuri, altrimenti incerti in una vendita totalmente capex.
Se ci pensi, quando vai in un qualsiasi concessionario di auto non cercano più di venderti l'auto, ma soprattutto di incastrarti in un meccanismo finanziario con maxirata finale, così da obbligarti a cambiare l'auto ogni 2-3 anni, continuando nel frattempo a pagare ininterrottamente delle rate mensili.

Fabrizio

*guida assistita di Livello 2, quella semi-autonoma parte dal livello 3.
In America Tesla è anche stata obbligata ad ammetterlo esplicitamente, ma il nome continua a confondere

an-cic

io non acquisterei neanche l'autopilota avanzato :)

Giorgio

Mi chiedevo come fa ad esserlo se cambia la corsia automaticamente quindi non dovendo tenere le mani sul volante, condizione primaria per essere in regola col cds; più che altro perchè in caso di incidente la prima cosa che si verifica con auto del genere è proprio questo.
Le implicazioni possono essere gravi perchè in caso di morte provocata l'assicurazione non paga e sei rovinato a vita perchè i soldi li devi cacciate te

The_Th

Il sistema è legale, ma non è un pilota automatico (a differenza di quanto il nome vuol far credere) ma è una sorta di cruise control adattivo e mantenimento della corsia più avanzato, cioè devi sempre essere tu alla guida, lui ti aiuta solamente.
è legale quanto un cruise control adattivo, non è vietato usarlo e secondo me è molto comodo e aiuta anche la sicurezza, ma alla fine la macchina la devi guidare, non puoi dormire mentre il cruise è attivo.

The_Th

In pratica in futuro ti venderanno una macchina con 300cv, trazione integrale, ADAS, batterie da 100kw, sistema multimediale fighissimo ma tutto sarà disabilitato, la macchina andrà come una panda con 100km di autonomia, non avrai manco l'ABS attivo e ogni volta che vuoi qualcosa vai in concessionaria e paghi, o ancora peggio te li venderanno come abbonamento.

Mirko

Io acquisterei la Full Self-Driving

Giorgio

Si ma il cds lo consente? :D

Tsaeb

beta testa camuffato da prova gratuita, geniale!

Artorias

Ci mancavano solo gli abbonamenti su auto...

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024