
29 Dicembre 2021
Lo sviluppo della vera guida autonoma è un tema molto caldo. Diverse aziende ci stanno lavorando e la rivalità tra loro è molto forte. All'interno di un'intervista con Manager Magazin, il CEO di Waymo John Krafcik ha parlato di questo tema e ha tirato in ballo Tesla. E per l'azienda di Elon Musk ci sono state parecchie critiche sull'evoluzione dell'Autopilot. Secondo il numero uno di Waymo, il costruttore americano non starebbe seguendo l'approccio giusto.
È un'idea sbagliata che si possa semplicemente sviluppare ulteriormente un sistema di assistenza alla guida fino a quando un giorno si potrà passare magicamente a un sistema di guida completamente autonomo.
Dichiarazioni molto pesanti che mettono in dubbio le promesse di Tesla di offrire in futuro auto in grado di guidare davvero da sole. Krafcik aggiunge anche di non ritenere Tesla un rivale diretto nel campo delle auto a guida autonoma, visto che sta sviluppando solo un sistema di assistenza alla guida per quanto valido.
Per noi, Tesla non è affatto un concorrente. Stiamo sviluppando un sistema di guida completamente autonomo. Tesla è una casa automobilistica che sta sviluppando un ottimo sistema di assistenza alla guida.
Secondo il numero uno dell'azienda controllata da Alphabet, i sensori che utilizzano nelle loro soluzioni di guida autonoma sono di gran lunga migliori e più precisi di quelli utilizzati da altri produttori e quindi anche da Tesla. Inoltre, per Krafcik, le auto elettriche del costruttore americano richiedono che comunque ci sia qualcuno a bordo attento e pronto ad intervenire. Insomma, per il numero uno di Waymo, la società di Elon Musk sta lavorando ad un progetto differente, giudicato tra le righe "inferiore".
Il fatto che Tesla sia in ritardo sulle sue promesse sulla guida autonoma è un dato di fatto ma è pur vero che attualmente sta portando avanti un test pubblico della nuova versione del Full Self Driving dell'Autopilot che sta dando risultati interessanti. Pur ancora con qualche problema, in rete si trovano diversi video in cui si vedono le auto elettriche dotate di questo software beta compiere viaggi anche complessi senza un intervento diretto del conducente (sempre comunque a bordo). Di recente, per esempio, aveva suscitato molto interesse il viaggio di una Model 3 effettuato da San Francisco a Los Angeles utilizzando solamente l'Autopilot.
Ovviamente, la riposta di Elon Musk, attraverso Twitter, non si è fatta attendere e come al solito è stata molto diretta e fa ben capire come la pensi sulle differenze tecnologiche delle due aziende. La riportiamo qui sotto...
To my surprise, Tesla has better AI hardware & software than Waymo (money)
— Elon Musk (@elonmusk) January 25, 2021
Insomma, per Musk, le cose sono ben differenti sul piano tecnico. E la parola "money" potrebbe essere un riferimento al fatto che i veicoli di Waymo avranno un costo ben superiore alle Tesla.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ovviamente per la percezione (identificazione di oggetti/ posizione nell'ambiente, più informazioni ci sono e meglio è, però in quest'ottica quello a cui stà puntando Tesla è l'inferenza usando i segnali video, cioè immagini nel tempo (quello che Musk chiama 4D data) nel segnale video sono immagazzinate più informazioni di quante ne se ne possano ricavare dalle immagini statiche, questo è già un bel boost di informazione che "potrebbe" essere sufficiente a compensare l'assenza del Lidar. Io non lo escludo.
E tutti questi dati dove sono inviati e salvati?
Spunto interessante, ma già che ci siamo metto anche i miei 2 cents di deformazione professionale.
Per i sistemi di autonomous driving le "fasi" sono ben distinte e le prime 2 fondamentali sono perception e path/trajectory planning.
Il software ed AI stanno facendo passi da gigante per quanto riguarda la seconda fase, sfruttando una combinazione di algoritmi in base allo scopo (molto utilizzato recentemente il reinforcement learning).
Ma questi si baseranno sempre su quello che viene percepito dal mondo esterno grazie ai sensori, che possono essere radar, telecamere, lidar, 5G e via dicendo.
Tutto il machine learning del mondo non può fare magie senza avere una percezione adeguata del mondo circostante.
La direzione principale è quella di spingere sempre di più l'evoluzione dei radar, con richieste allucinanti per adesso ma non possibili fra qualche anno (a cui dovrà corrispondere poi un'adeguata potenza di calcolo).
Per le condizioni climatiche avverse la vedo comunque dura, ma un vero livello 4 non è impossibile
Da appassionato di tecnologia ottica (è anche il mio lavoro in quanto sono ingegnere ottico e progetto sensori di misura di distanza ottici) posso dirti che tutto questo è molto interessante, però il mio sospetto è che non sia molto lontano il momento in cui una buona rete neurale + telecamera sarà tutto quello che ti serve per avere valori di affidabilità sufficienti per risolvere la guida autonoma. Mi spiego meglio: il Lidar può farti un boost iniziale nel riconoscimento delle immagini ma questo è solo uno dei numerosi problemi che devi risolvere, uno dei primi, per tutti gli altri la sola soluzione valida sono gli algoritmi di machine learning, e il mio sospetto è che se sei in grado creare una rete neurale che risolve tutti gli altri problemi di navigazione sei in grado di farne una anche per il riconoscimento di immagini da telecamera e allora il Lidar non ti serve a niente.
Infatti sono in fase di studio tecnologie complementari, anche se lontane dalla produzione di massa come i radar di Mobileye che parmettono quasi di arrivare alla vision da lidar (sempre e solo da livello 4 comunque, i radar a 74 GHz col maltempo comunque soffrono).
A prescindere da quello che dice Musk bisogna seguire gli standard SAE.
Anche se i livelli 4 e 5 sono lontani decenni (forse più per il 5), un buon liv. 3 porterebbe grandissimi benefici come il quasi annullamento degli incidenti.
Mica roba da poco
Come dice Musk: il Lidar è una stampella di cui spesso non si tengono in considerazione i difetti: Con la pioggia non funziona (le gocce generano un rumore che rende la scansione inaffidabile tanto è vero che lo testano solo a Phoenix), con superfici riflettenti impazzisce (ad esempio l'asfalto bagnato), consuma una grande quantità di energia etc... Senza contare il costo, il fatto che è delicato ed ingombrante.
Le reti neurali sono la via. Questi problemi si risolvono con l'apprendimento sul campo. Le Tesla percorrono miliardi di km ogni anno e, cosa che non molti sanno, l'autopilot è sempre e costantemente acceso in modalità passiva, registra e fa previsioni anche quando non viene usato. Waymo non può competere.
Che Musk faccia sempre stime ultra ottimistiche è un dato di fatto, ma è altrettanto vero che quelloc eh riesce ad ottenere è sempre una spanna o due sopra tutti gli altri. Della serie: promette la Luna ma poi ti porta solo in orbita... quando però tutti stanno ancora volando con gli aeropanini di carta!
Ma se è il proprietario che non cambia le gomme? e se è il proprietario che non cambia i dischi dei freni? Ma se è il proprietario che non aggiusta i fari? etc....
In realtà la forza di autopilot di Tesla è che impara anche quando non lo usi. Nella macchina c'è un computer che prende le informazioni dai sensori e dalle telecamere e fa di continuo previsioni tipo "la macchina è ferma allo stop, conviene passare ora o aspettare che passi quell'altra macchina?" quando il guidatore agisce ecco che il pc registra l'azione e impara, inoltre ogni volta che la previsione risulta errata si identifica un punto in più su cui migliorare per via iterativa. Quest' è il solo modo per fare una guida autonoma reale: macinando miliardi di km reali. Se c'è un'azienda che ha una speranza di raggiungere la guida autonoma al 100% questa è Tesla.
+1
Anch'io ho avuto la stessa impressione, a dire il vero.
il seguito sarà che tesla continuerà a fare la sua piccola produzione di vetture e waymo sarà uno dei fornitori della guida autonoma ai brutti e cattivi produttori di automobili
ma so che a te la cosa non piace
Beh basta dire che waymo ha la guida autonoma...
E ha anche meno testimonianze di macchine che impazziscono
Qualcuno mi sa spiegare perché ci sono diversi annunci su autoscout di Tesla model 3 immatricolate a dicembre 2020 che vengono vendute con pochi chilometri tutte da privati, hanno qualche problema?
Tesla in effetti sono anni che promette la guida autonoma, il cybertruk, i camion semi, la 2 posti sportiva,.....booooo non la vedo come una casa automobilistica seria, ho sentito di tanti problemi avuti da proprietari di ogni modello e la cosa che mi sconcerta è che usano dati delle macchine per acquisire informazioni e migliorare il pilota automatico.
In questo sono dei genii ti fanno pagare la guida autonoma migliaia di euro e sei tu che gli fai da tester ......
Anche perchè non dovrebbe avere informazioni riservate sui competitor :)
Ma andando a leggere l'intervista su un sito serio (quindi non questo), si capisce come la critica sia più all'approccio di Tesla piuttostochè ai risultati: il tizio di Waymo infatti dice che anche loro hanno provato quella strada (ADAS->AV) ma non funziona anche a causa del fattore umano.
Essendo un semplice punto di vista non è ne' giusto ne' sbagliato
Quello che volevo sottolineare è che chiedere al CEO di una azienda cosa pensa del proprio prodotto non è sinonimo di obiettività.
E chiedergli cosa pensa del suo cometitor forse ancora meno ;)
Bel discorsetto inutile per deviare l'attenzione dai fatti.
Un altro che deve pararsi il c*lo è Musk visto che da anni sta facendo spendere migliaia di euro a chi compra il FSD con promesse ancora non mantenute.
A chi ha comprato una Tesla con "guida autonoma" a fine 2016 Musk aveva detto che la guida autonoma sarebbe arrivata in un paio d'anni.
Invece niente.. e nel mentre hanno dovuto aggiornare i sensori (HW 2.5 senza retrofit) e il chip (HW3).
Cross country autonomo nel 2017?
Un milione di robotaxi nel 2020?
Auto che aumentano di valore nel tempo e che ti fanno guadagnare migliaia di euro l'anno con il Tesla network?
Musk se la sta facendo sotto perché se continuerà a non mantenere le promesse avrà decine di migliaia di clienti che gli faranno causa e chiederanno rimborsi.
La mia è giusto un'osservazione, conosco le persone e so come "funzionano", specialmente quando si trovano con le spalle al muro... se Krafcik, che fino a ieri era uno sconosciuto ha deciso di sollevare tutto questo polverone, il tutto ha una sua ragione.
È tutta la vita che mi occupo di vendita ed esiste una regola ben precisa : non menzionare mai i concorrenti e se lo fai, è solo per elogiare il loro lavoro. E se sei "solo" un impiegato, sii prudente con le tue osservazioni ...
Ma vediamo se vi sarà un seguito a questa storia ...
solo una cosa si può fare in ogni situazione a guida autonoma ed è ciò che si muove su rotaia perchè ha una infrastruttura dedicata su cui si può muovere a prescindere dalle condizioni ambientali.
poi vogliamo parlare delle dispute legali? sempre colpa di chi guida? ma se è l'auto che sbaglia? ma il propietario la tiene sporca o ammaccata vicino ai sensori quindi è pure colpa sua?...insomma un disastro
si nel 2000mai...
ma waymo non produrrà veicoli
non li vedi perchè non sei in usa
ero sicuro di trovarti qui a sparare sentenze
Quindi sulla base di cosa parli? Quali sarebbero le fonti da cui desumi che VW abbia raggiunto lo stesso livello software di Tesla? Io prima di esprimere il mio parere mi sono "abbassato" persino a provare la ID3 pensa! Altrimenti parliamo di aria fritta dall'alto della nostra dignità...
Ci saranno segnaletiche precise su mappe virtuali. Non per forza dovranno leggere i cartelli reali per strada
Io sulle tesla non ci salgo, ho una certa dignità da mantenere.
Ma le hai provate entrambe? Io si ed al livello software c'è tuttora un abisso. Chiedi a qualsiasi proprietario di iD3 se non ci credi. Questo per rimanere sul discorso software, perché se andiamo più a fondo...
piu' che altro il punto conteso sono le metodologie di sviluppo, in google sono estremamente cauti e non si fidano particolarmente neppure del proprio personale (dopo alcuni incidenti in cui il "guidatore" non e' stato sufficientemente rapido a riprendere il controllo del veicolo in caso di errore dell'autoguida perche' praticamente stavano facendo i caxxi propri tipo messaggiare sul telefonino e simili) mentre tesla scarica tutto sugli utenti facendogli testare "live" l'evoluzione del codice e spera vada bene.
tesla sta rapidamente avendo risultati importanti ma il rischio e' effettivamente enorme.
Musk ha fatto cose grandiose, niente da dire.. ma non bisogna prendere tutto quello che dice per oro colato.
A sentire lui Tesla avrebbe dimostrato un cross country degli USA in completa autonomia nel 2017... E ci sarebbero dovuti essere un milione di robotaxi Tesla sulle strade nel 2020..
Tesla forniva i chip per autopilot fino a 2 anni fa. Con l'introduzione di hw3 utilizza processori progettati iternamente.
forniva HW per Tesla
A me sembrava più un commento sulla tipologia di soluzione e sul contesto di applicazione che sulla qualità della soluzione stessa. Prima che Musk la buttasse in caciara su hardware & software.
Sui sensori c'è poco da fare, ha ragione Waymo, così come sul fatto che l'Autopilot è un sistema di guida assistita e non autonoma per adesso.
Tra l'altro confermato anche dal boss di Nvidia (che fornisce HW per Tesla), secondo il quale in 10 anni saremmo ancora sul livello 2+/3
In realtà è una battuta sulla loro capacità di spesa con un gioco di parole su Waymo <> Way more
Una fumata bianca... :D
Un caso su un milione :)
Notizia vecchia questo è stato detto prima dell'uscita dell'ID.3, poi Musk ha avuto il privilegio di testare l'ID.3 e si è accorto che non si scherza con Vw.
Credevo fosse ovvio valesse da ambo le parti. Giusta precisazione.
Beh VW ha ammesso la sua inferiorità lato software rispetto a Tesla. Sembra quasi banale dirlo ma una affermazione del genere a questi livelli non ha molti precedenti.
Vale per entrambi :D
E più in generale in tutte le interviste di questo tipo, in ogni settore, mai nessuno ammetterà che la propria soluzione è inferiore
Scusi oste com'è il vino?
E quello dell'osteria dall'altro lato della strada?.
Grazie