
21 Dicembre 2020
Novità importanti sul fronte dell'Autopilot di Tesla. Elon Musk ha fatto sapere che la versione beta del nuovo "Full Self-Driving" sarà rilasciata la prossima settimana (20 ottobre la data promessa). Non tutti, però, riceveranno questa versione, del resto, si tratta ancora di una beta. Secondo quanto riferisce lo stesso Musk, il nuovo software sarà distribuito a clienti selezionati definiti "guidatori esperti e attenti".
Inoltre, si tratterà di una versione ridotta del nuovo sistema "Full Self-Driving". Una scelta dettata probabilmente dal fatto che si intende verificare tutte le novità introdotte con attenzione. Sarà quindi interessante scoprire le nuove funzioni di cui disporranno molto presto i tester selezionati. C'è, infatti, molta attesa per questa versione del sistema di assistenza alla guida che è stata rivista completamente e che secondo Musk permetterà di fare un salto in avanti davvero importante.
Non si tratta, dunque, di una semplice evoluzione del sistema attuale ma di un qualcosa di completamente nuovo. Musk non è entrato nei dettagli delle novità del nuovo software "Full Self-Driving" che dovrebbe poi essere reso disponibile a più persone nel mese di dicembre, se i test andranno bene. Mancando ogni sorta di informazione precisa, si possono solo fare delle ipotesi in base ad alcuni indizi emersi nel corso del tempo. Possibile, per esempio, che Tesla abbia migliorato la gestione degli incroci, semafori inclusi, permettendo le svolte automatiche e integrando il tutto nel sistema Navigate on Autopilot.
Fosse davvero così, le persone potrebbero iniziare ad affrontare i viaggi lasciando che l'auto faccia quasi tutto da sola, ovviamente sempre tenendo le mani ben salde sul volante. Non rimane che attendere le novità che emergeranno dalla beta del nuovo "Full Self-Driving" che in futuro dovrebbe essere offerto anche in una versione in abbonamento per chi non intende acquistare la versione completa dell'Autopilot direttamente con l'auto.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Speriamo risolvano una volta per tutte il problema delle frenate improvvise senza motivo.
Oggi è AUTOmatic Pilot, domani sarà AUTOnomous Pilot. Nessuna menzogna.
Ufficiale scientifico Spock ... ho bisogno di lei adesso !
Oppure cercare di copiare ...
Perchè se mandi una foto per cuccare una ragazza non gli mandi quella di te in mezzo ad altri 10 ragazzi.
Sempre avanti tesla, gli altri possono solo inchinarsi davanti a tanta innovazione.
In Germania avevano avviato una causa legale sul termine "Autopilot" perché' considerato fuorviante, ma non mi pare che Tesla (almeno finora) abbia dovuto cambiare denominazione.
Il rischio (secondo i tedeschi) e' che la gente prenda alla lettera il termine e quindi pensi che l'auto possa fare tutto da sola.
Comunque il sistema ha effettivamente bisogno di vedere la strada e la segnaletica orizzontale, ma se mancano le condizioni avvisa il pilota e non si attiva
guarda che con i sensori si accorge se stai uscendo fuori strada, si interfaccia anche con il gps...le difficoltà da sempre sono state nell'evitare ostacoli improvvisi
mi pare di aver letto che riconosca anche dove finisce l'asfalto e inizia sterrato o erba, quindi anche senza segnaletica dovrebbe accorgersi di come è fatta la strada. Sicuramente non ci farei un pisolino a 130 orari come capita di leggere ogni tanto :D
Da quello che ho visto delle performance di questo sistema, mi aspetto che in una strada di montagna con asfalto fresco e senza segnaletica orizzontale, l'auto vada dritta nel burrone. Sbaglio o in EU gli è stato impedito di commercializzare il sistema chiamandolo 'autopilot' perche è una menzogna?
perchè appunto sono foto promozionali, devono suscitare emozioni positive, e non c'è niente di positivo in un ingorgo cittadino in ora di punta.
sogna
Perche le foto promozionali sono sempre su strade nel deserto, autostrade vuote a venti corsie per direzione di marcia, e parcheggi?
Cioè, se è 'full self drive' dovrebbe essere in grado di fare tutto da solo in mezzo ai lavori in corso di NY all'ora di punta, con indicazioni e cartelli temporanei. O no?