Tesla Cybertruck bersaglio dei missili, l'esercito americano lo utilizzerà per le esercitazioni
Il pickup elettrico sarà utilizzato come bersaglio per le esercitazioni di tiro

Il Tesla Cybertruck sarà utilizzato dall’esercito americano, precisamente dall’aeronautica militare, ma non come si potrebbe pensare. Quando il pickup elettrico fu presentato, Elon Musk esaltò la sua capacità di resistere ai proiettili. Diventerà un’auto di supporto dei militari? No, diventerà un’auto bersaglio per i missili. Forse non era a questo a cui pensava Musk ma il pickup elettrico sarà utilizzato come bersaglio per le esercitazioni. L’aeronautica militare, infatti, intende acquistare alcuni Tesla Cybertruck da sfruttare per le esercitazioni di tiro. Il motivo di questa particolare scelta? Pare perché in futuro potrebbero essere utilizzati da nemici non meglio specificati.
BERSAGLIO PER I MISSILI
Che l’esercito acquisti veicoli da usare come bersaglio dei missili per le esercitazioni non è affatto strano ma questa volta la scelta è caduta su 2 Tesla Cybertruck che farebbero parte di un lotto di 33 veicoli bersaglio che l’Air Force Test Center (AFTC) intende acquistare e consegnare al White Sands Missile Range (WSMR) nel New Mexico, stando a quanto emerso da alcuni documenti pubblicati online. Il WSMR è gestito dall’Esercito degli Stati Uniti, ma l’Aeronautica Militare ha una forte presenza in questo sito. L’uso principale previsto di tutti i veicoli bersaglio è il supporto al programma Stand Off Precision Guided Munitions (SOPGM) dello Special Operations Command (SOCOM) degli Stati Uniti e al relativo addestramento.
Curiosità, i veicoli bersaglio non devono essere in condizioni di marcia, ma devono essere in grado di muoversi trainati da un altro veicolo. Nel documento si prova a giustificare la scelta del Tesla Cybertruck. A quanto pare è stata fatta un’indagine valutando il design, i materiali, la resistenza agli urti e le tecnologie innovative del Cybertruck. Sembra che l’esercito americano tema che questo modello possa andare a sostituire i normali veicoli utilizzati dai nemici vista la sua maggiore resistenza. Per tale motivo, l’esercito vuole verificare che le sue armi funzionino su di lui.
I test devono rispecchiare situazioni reali. L’intento dell’addestramento è preparare le unità alle operazioni simulando scenari il più possibile simili alle situazioni reali.
Chissà cosa ne pensa Elon Musk di questa scelta….
-
Fonte:
- Fonte