Cerca

Tesla frena ancora, nel secondo trimestre 2025 gli utili cadono del 16%

Il fatturato dell'azienda di Elon Musk cala del 12%

Tesla frena ancora, nel secondo trimestre 2025 gli utili cadono del 16%
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 lug 2025

Tesla continua a soffrire. Nella serata di ieri l’azienda di Elon Musk ha pubblicato i risultati finanziari del secondo trimestre del 2025. L’azienda americana ha dichiarato di aver registrato un utile netto di 1,17 miliardi di dollari su di un fatturato di 22,5 miliardi di dollari, un risultato leggermente superiore alle aspettative di Wall Street, che si attendeva sui 22,3 miliardi di dollari. In ogni caso, si tratta sempre di un calo del 12% su base annua rispetto ai 25,5 miliardi di dollari di fatturato del secondo trimestre del 2024.

UTILI IN FORTE CALO

Brusco calo degli utili con un -16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il fatturato di Tesla nel settore automotive, cioè banalmente i ricavi derivanti dalle vendite di auto, è sceso del 16,6% su base annua, passando dai 19,9 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2024 ai 16,6 miliardi di dollari del secondo trimestre 2025. L’azienda di Elon Musk ha ottenuto 439 milioni di dollari dai crediti verdi che hanno contribuito a sostenere il bilancio. Tesla ha dichiarato che il suo utile operativo è diminuito del 42% su base annua, attestandosi a meno di un miliardo di dollari. La liquidità di Tesla è calata di 200 milioni di dollari nel secondo trimestre, attestandosi a poco meno di 36,8 miliardi di dollari.


Questi numeri arrivano dopo una chiusura di un trimestre in cui, ancora una volta, le vendite delle auto sono risultate in calo. C’era quindi curiosità nello scoprire i dati economici del trimestre che, comunque, non hanno presentato grandi sorprese vista la situazione in cui si trova oggi l’azienda americana.

Nonostante un contesto macroeconomico persistentemente incerto dovuto a variazioni tariffarie, impatti poco chiari derivanti da cambiamenti nella politica fiscale e dal sentiment politico, continuiamo a effettuare investimenti di alto valore in CapEx e R&S, garantendo al contempo un bilancio solido. Le nostre priorità rimangono le stesse: offrire modelli autonomi accessibili e convincenti che massimizzino la nostra flotta globale di veicoli, mentre il nostro software per l’autonomia continua a progredire rapidamente, facendo crescere il business energetico e promuovendo i nostri sforzi in ambito robotica.

Tesla quindi fa riferimento nella nota per gli investitori all’incertezza economica causata dalla guerra commerciale voluta da Donald Trump. Il trimestre è stato comunque importante per l’azienda di Elon Musk visto che ha lanciato il servizio di Robotaxi ad Austin, in Texas, con la volontà di renderlo disponibile presto in altre città americane. C’è pure un accenno al chiacchierato modello più accessibile ma di queste ed altre novità parleremo in un articolo dedicato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento