Tesla ancora leader nel mercato delle elettriche nel 2024 ma BYD è ad un passo
BYD è pronta al sorpasso già nel 2025

Chi ha venduto più auto elettriche ne 2024? Ieri abbiamo visto i numeri di BYD e Tesla che incoronano ancora l'azienda di Elon Musk come leader del mercato delle BEV. I dati delle vendite, però, non sono certamente esaltanti come in passato. Infatti, la casa automobilistica americana ha fatto segnare un calo di circa l'1% delle consegne nell'anno: 1.789.226 auto contro le 1.808.581 vetture dell'intero 2023.
Il marchio cinese, l'unico fino a questo momento in grado di impensierire Tesla, è arrivato in scia all'azienda americana con 1.764.992 BEV vendute. Calcolatrice alla mano, si tratta di una differenza di poco più di 24 mila auto. Insomma, un divario davvero minimo.
BYD PRONTA AL SORPASSO NEL 2025?
I numeri sono abbastanza chiari. Se da una parte Tesla ha registrato un leggero calo, BYD invece ha messo a segno un aumento delle vendite delle elettriche del 12% sul 2023. Non è certo una novità, la casa automobilistica cinese sta correndo molto e globalmente nel 2024 ha venduto quasi 4,3 milioni di vetture pari ad una crescita del 41,3% rispetto al 2023. Numeri che la pongo tra le principali case automobilistiche in termini di volume.
Ed è proprio il ritmo di crescita che continua a mostrare BYD che fa pensare che nel 2025 possa avvenire il sorpasso (a livello di trimestrali, sia nel Q4 2023 e sia nel Q4 2024 BYD ha già venduto più elettriche di Tesla).
BYD E TESLA NEL 2025
Tesla oggi si sostiene principalmente con due modelli: Model Y e Model 3. Il SUV elettrico non ha replicato i numeri del 2023 ma va detto che sta arrivando un importante restyling che potrebbe rilanciarne le vendite. Il Cybertruck, dopo un iniziale entusiasmo, pare non stare vendendo come preventivato. Inoltre, sembra che nel 2025 potrebbero arrivare altre novità di prodotto ma ancora non è davvero chiaro cosa potrebbe davvero essere lanciato sul mercato.
BYD, invece, continua a lanciare sul mercato nuovi modelli e a rinnovare quelli già esistenti con un ritmo davvero elevato. Vero che la maggior parte delle vendite della casa automobilistica sono concentrate in Cina dove c'è un mercato favorevole per le auto elettrificate. Tuttavia, BYD sta progressivamente portando avanti un ambizioso piano di espansione globale e quindi può contare su ampi margini di miglioramento in termini di presenza sui mercati fuori dalla Cina.
Il 2025 sarà quindi molto interessante. Nel corso dei prossimi mesi vedremo cosa intende proporre Tesla, sempre che Elon Musk non si faccia troppo distrarre dalla sua carriera politica. Contestualmente, scopriremo quanto BYD riuscirà ulteriormente a crescere. Ricordiamo che nel 2025 entrerà in funzione anche la fabbrica in Ungheria, molto importante per i piani di crescita in Europa.