Cerca

A TEDx Courmayeur, Hyundai punta sull’idrogeno per costruire la mobilità del futuro

Hyundai ha presentato la sua visione di una società sostenibile, accessibile e interconnessa.

A TEDx Courmayeur, Hyundai punta sull’idrogeno per costruire la mobilità del futuro
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 22 set 2025

Sul palco di TEDx Courmayeur, Hyundai Italia ha raccontato la propria visione di un futuro sostenibile, accessibile e integrato. L’intervento del Presidente e CEO di Hyundai Italia Francesco Calcara ha presentato la strategia ambiziosa del marchio, fondata sull’innovazione tecnologica e sul contributo concreto alla transizione energetica. In particolare è emersa la visione di Hyundai sul ruolo dell’idrogeno.

Le tecnologie a idrogeno per costruire un futuro migliore


L’idrogeno, secondo Calcara, non è solo una soluzione per la mobilità a zero emissioni, ma rappresenta una chiave per ripensare l’intero sistema energetico. La sua capacità di immagazzinare energia prodotta da fonti rinnovabili e di renderla disponibile nei momenti di maggiore domanda lo rende uno strumento strategico per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.

Hyundai ha deciso di sviluppare tutta la filiera dell’idrogeno attraverso HTWO, una divisione dedicata che lavora sulla produzione, sullo stoccaggio e sulla distribuzione del vettore energetico. L’impegno si estende anche alla ricerca di soluzioni a basse emissioni, come la produzione di idrogeno a partire dai rifiuti, un processo noto come Waste-to-Hydrogen, con il quale la produzione si basa sul riciclo di rifiuti alimentari, letame e fanghi di depurazione. In questo modo il marchio sudcoreano prova ad accelerare la transizione energetica, contribuendo alla costruzione di un’economia realmente sostenibile e circolare.

Il valore sociale della tecnologia

Inoltre, Hyundai propone una visione legata non solo al lancio di nuove tecnologie, ma anche al loro inserimento in un contesto più ampio, che considera l’interazione tra mobilità, energia, ambiente e qualità della vita.

Oltre all’idrogeno Hyundai è attivo anche in settori come l’intelligenza artificiale, la robotica, la guida autonoma e la mobilità aerea urbana. Progetti già operativi, come i taxi a guida autonoma o gli esoscheletri pensati per il lavoro e la riabilitazione, dimostrano come l’innovazione possa concretamente migliorare la vita delle persone. L’obiettivo è creare un sistema di mobilità integrato, in cui tutti i mezzi di trasporto siano connessi tra loro in modo semplice ed efficiente, garantendo sicurezza e accessibilità per ogni persona.

In questo scenario, la tecnologia non è vista come fine a sé stessa, ma come mezzo per generare valore sociale. Hyundai definisce la propria visione con l’espressione “Progress for Humanity”, un concetto che richiama l’idea di un progresso condiviso, che non lasci indietro nessuno e che tenga conto dei bisogni reali della collettività. L’idrogeno diventa così una radice, solida e promettente, da cui far crescere una società più equa, resiliente e attenta all’ambiente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento