Hyundai, accordo per lo sviluppo di un ecosistema dell’idrogeno
L’accordo ha l’obiettivo di favorire la condivisione delle migliori pratiche in materia di idrogeno a livello internazionale

Hyundai crede molto nella tecnologia legata all'idrogeno su cui sta investendo da diverso tempo. In occasione del vertice mondiale sul clima COP28, presso l’Expo di Dubai, la casa automobilistica ha firmato un memorandum d’intesa a favore dello sviluppo dell’ecosistema globale dell’idrogeno.
SVILUPPO DELL’ECOSISTEMA DELL’IDROGENO
La casa automobilistica coreana spiega che l'accordo nasce con l’obiettivo di sostenere uno sviluppo rapido dell’ecosistema globale dell’idrogeno e di rispondere in maniera più incisiva ai cambiamenti climatici, condividendo con la comunità internazionale quanto è stato sviluppato attualmente in Corea nell’ambito di questa tecnologia.
Proprio per questo, Hyundai, metterà a disposizione della comunità internazionale casi di studio e consulenze per progetti basati sull’idrogeno. Il costruttore ha acquisito importanti competenze sul processo di produzione “Waste-to-Hydrogen”, favorendone l’applicazione sul mercato globale.
Questo metodo di produzione si basa sul riciclo delle risorse e produce idrogeno pulito utilizzando biogas da rifiuti organici, come rifiuti alimentari, fanghi di depurazione e letame. Questo processo rimuove le impurità come il metano procedendo al contempo una fonte di energia ecologica attraverso l’utilizzo delle risorse di scarto.
Con il processo “Waste-to-Hydrogen”, Hyundai ribadisce l’importanza di ridurre il ricorso al metano, uno dei principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. L’azienda sta promuovendo attivamente l’industria del biogas, convertendo il metano dei rifiuti in idrogeno per la mobilità ecologica, la produzione di energia e l’uso industriale.
L’azienda vuole dunque sviluppare un business dell’idrogeno completo, integrando l’intera catena del valore a sostegno di un’economia circolare. A tal fine, l’azienda automobilistica si è impegnata nel settore “Waste-to-Hydrogen”, con l'obiettivo di facilitare la creazione di un ecosistema globale dell’idrogeno, fornendo idrogeno ecologico, anche in regioni prive di risorse energetiche rinnovabili. Il progetto prevede lo sviluppo di mini-hub di produzione a livello regionale, che porteranno alla formazione di poli industriali basati sull’idrogeno e che favoriranno la diffusione di questa tecnologia. Chul Youn Park, Head of Global Hydrogen Business di Hyundai, ha commentato:
Il nostro modello ‘Waste-to-Hydrogen’ è un metodo di produzione di idrogeno ecologico che è già stato implementato e collaudato con successo in Corea. Attraverso questo accordo, intendiamo promuovere ulteriormente i vantaggi della produzione basata su questo metodo, espanderne l’adozione in tutto il mondo e amplificare la crescita del business reale, utilizzando la nostra leadership globale nella tecnologia ‘Waste-to-Energy’ e la nostra presenza nell’ecosistema dell'idrogeno.