Alstom ed Airbus insieme contro gli attacchi hacker a treni e sistema ferroviario

08 Settembre 2021 0

Il settore dei trasporti è tra gli obiettivi più sensibili della cyber-criminalità: la tecnologia e l'evoluzione di questi ultimi anni ha portato infatti ad una sempre maggiore connessione in rete, e dunque ad un incremento dell'esposizione ai pericoli di attacchi hacker (si veda in tal senso quanto recentemente avvenuto in Iran). In questa direzione si muove la collaborazione annunciata oggi a Parigi tra Alstom ed Airbus CyberSecurity per proteggere il sistema ferroviario con misure e servizi innovativi.

Un'operazione, questa, che gli attori coinvolti ritengono necessaria per il progressivo processo di digitalizzazione dell'intero settore, che negli ultimi anni ha portato le compagnie ferroviarie ad implementare sistemi informativi che uniscono IT, OT (tecnologia operativa) e IoT nel sistema di gestione e controllo di treni, metropolitane e tram, oltre che sistemi di segnalamento sui binari e centri di controllo delle operazioni ferroviarie.

Qurste le parole di Eddy Thesee, VP CyberSecurity di Alstom:

Nel contesto di un aumento di crescenti minacce informatiche nel mondo in tutti i settori, Alstom punta a proteggere i propri asset e quelli dei propri clienti nel modo più efficace e tempestivo possibile. La collaborazione tra Alstom ed il collaudato specialista Airbus CyberSecurity garantirà l'impiego futuro ed il successo della mobilità verde in tutto il mondo.

Come specialisti nella cyber-sicurezza dei sistemi industriali, e in modo particolare nel settore dei trasporti, siamo entusiasti di contribuire alla protezione dei sistemi informativi del settore ferroviario assieme ad Alstom,

gli fa eco Nicolas Razy, Direttore di Airbus CyberSecurity France.

In particolare, la collaborazione tra le due realtà si concentrerà su:

  • messa a disposizione da parte di Airbus di servizi e soluzioni per il monitoraggio della sicurezza dei sistemi ferroviari tramite i Security Operations Center (SOC) e nella risposta agli incidenti
  • predisposizione di servizi di controllo della sicurezza e di "test di penetrazione e intrusione"

In tutto questo giocherà un ruolo fondamentale il know-how di Alstom, leader nella realizzazione di treni e di infrastrutture ferroviarie.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Android Auto wireless con una semplicità disarmante: come funziona Carsifi

Recensione Amazon Echo Auto: per portarsi Alexa anche in macchina

Recensione Monopattino elettrico Xiaomi (Mi Scooter): un vero mezzo di trasporto