Cerca

Suzuki XBee, la piccola 4x4 si rinnova in Giappone: e se arrivasse in Europa?

L'Unione Europea vuole putare sulle piccole auto e se in futuro arrivassero modelli come la nuova Suzuki XBee?

Suzuki XBee, la piccola 4x4 si rinnova in Giappone: e se arrivasse in Europa?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 ott 2025

L’Unione Europea vuole puntare sulle piccole auto (elettriche e non) per rilanciare l’industria automotive europea prendendo spunto dalle piccole auto giapponesi. Non è propriamente una key car ma Suzuki in Giappone ha rinnovato la XBee, una city car di circa 3,7 metri di lunghezza dotata anche della trazione integrale. Si tratta di un modello che mixa il mondo delle kei car con quello dei crossover. Questa vettura dispone infatti di forme squadrate che richiamo quelle delle key car ma non mancano alcuni richiami all’off-road tra cui la disponibilità delle 4×4.

IL RESTYLING

Rispetto al modello precedente è cambiato soprattutto il frontale che è stato ridisegnato per dare alla Suzuki XBee un look più moderno. Troviamo quindi fari a LED semicircolari, una griglia più sottile e un paraurti più massiccio. Il profilo rimane sostanzialmente invariato, mentre il posteriore guadagna un paraurti leggermente rivisto e di una nuova grafica a LED per i gruppi ottici. L’allestimento base monta cerchi in acciaio, mentre quello top di gamma propone cerchi in lega. I clienti possono scegliere tra una selezione di combinazioni di colori mono e bicolore, oltre ad accessori opzionali come decalcomanie per poter ulteriormente personalizzare l’auto.

All’interno dell’abitacolo troviamo un ambiente ben differente di quello minimalista che oggi vediamo su molti modelli di recente presentazione. Dietro al volante multifunzione c’è comunque uno schermo da 7 pollici per la strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato un infotainment da 9 pollici. La maggior parte della gestione della vettura si effettua attraverso comandi fisici presenti tra la plancia e la console centrale. La praticità rimane una priorità con sedili posteriori scorrevoli e reclinabili, schienali dei sedili antimacchia oltre a numerosi vani portaoggetti . L’equipaggiamento può includere sedili riscaldati, volante riscaldato e due porte USB.

MOTORE

Suzuki XBee si basa sulla piattaforma Heartect ed è dotata di un nuovo motore mild-hybrid a tre cilindri da 1,2 litri utilizzato anche sulla Swift, in grado di erogare circa 82 CV e 109 Nm di coppia. Il cambio è un CVT e disponibile c’è anche la trazione integrale come già accennato all’inizio.

PREZZI

In Giappone Suzuki XBee parte dai 2.157.100 yen (circa 12.500 euro) della versione base con trazione anteriore. E se con la scelta dell’UE di punta sulle piccole auto arrivassero modelli come questo, vi piacerebbe?

https://youtu.be/kp0bcB3z1_k

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento