Cerca

Suzuki Vision e-Sky, una nuova kei car elettrica per il Giappone: questo è il futuro del mercato in Europa?

Suzuki si appresta a presentare il concept di una kei car elettrica che più avanti debutterà in Giappone; questo è futuro dell'Europa?

Suzuki Vision e-Sky, una nuova kei car elettrica per il Giappone: questo è il futuro del mercato in Europa?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2025

Suzuki sarà presente al Japan Mobility Show 2025 che aprirà i battenti alla fine del mese di ottobre. La casa automobilistica porterà diversi modelli tra auto e moto. In particolare, presenterà la Suzuki Vision e-Sky, un concept che anticipa una kei car elettrica che debutterà entro l’anno fiscale giapponese 2026, che terminerà il 31 marzo 2027. In Giappone le kei car piacciono e le proposte da parte delle case automobilistiche non mancano. Ultimamente sono diventate d’attualità anche in Europa grazie al progetto dell’UE legato alle E-Car. C’è infatti la volontà di creare una nuova categoria normativa per facilitare la diffusione di piccole auto elettriche proprio ispirate concettualmente alle kei car giapponesi da proporre sul mercato ad un prezzo compreso tra 15 e 20 mila euro. Di recente, Dacia ha presentato un concept della sua E-Car con forme che richiamano chiaramente quelle delle piccole auto giapponesi. E se Suzuki Vision e-Sky o meglio il suo modello di produzione arrivasse anche in Europa?

PICCOLA ED ELETTRICA

In linea con le normative delle kei car, il concept misura 3.395 mm lunghezza x 1.475 mm larghezza x 1.625 mm altezza. Le forme squadrate sono quelle classiche delle kei car giapponesi. Inoltre il cofano è corto e gli sbalzi sono ridotti al minimo. Davanti possiamo vedere fari con una firma luminosa a C collegati tra loro tra una sorta di griglia illuminata con tema a pixel. La stessa firma luminosa a C la troviamo anche sui gruppi ottici posteriori. I cerchi, invece, dispongono di una copertura ottimizzata dal punto di vista aerodinamico. Le maniglie delle portiere sono a filo con la carrozzeria. Il modello di serie ovviamente potrebbe presentare alcune differenze ma in linea di massima forme e design saranno questi.

Per quanto riguarda l’abitacolo, la plancia è dominata da un pannello con all’interno il display della strumentazione e del sistema infotainment. C’è anche un volante multifunzione a 3 razze. Particolari specifiche tecniche non sono state comunicate e quindi non sappiamo nulla su motore e batteria. Suzuki si è limitata a parlare di un’autonomia di circa 270 km, quanto basta per muoversi senza problemi nelle sempre più caotiche grandi città.

E SE…

Pare che a vetture del genere ci dovremo fare l’abitudine visto il piano UE sulle E-Car. La strada sembra tracciata ed il concept di Dacia lo dimostra chiaramente. Se la Suzuki Vision e-Sky arrivasse in Europa in quel range di prezzo compreso tra 15 e 20 mila euro, vi piacerebbe?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento