Suzuki a EICMA 2025: sport, elettrico urbano e heritage
La casa giapponese presenta la gamma 2026 con tante novità tra tradizione e innovazione.
Per presentare le sue ultime novità, Suzuki è presente al Japan Mobilty Show (in programma fino al 9 novembre) e prenderà poi parte anche a EICMA 2025 (dal 6 al 9 novembre). A Milano il marchio giapponese porterà in esposizione l’intera gamma per il 2026, offrendo una panoramica ampia e dettagliata sull’evoluzione dei modelli del marchio.
Le novità di Suzuki a EICMA 2025
A EICMA saranno presenti le nuove versioni delle V-Strom, sia nelle declinazioni da 1050 che 800, il crossover GSX-S1000GX, le stradali GSX-8R e GSX-8S, le neo retrò GSX-8T e GSX-8TT, le offroad DR-Z4S e DR-Z4SM, oltre alla rinnovata supersportiva GSX-R1000R. A queste si affiancherà la gamma scooter, con particolare attenzione all’e-Address, il primo scooter elettrico del marchio che verrà presentato in anteprima europea. Dotato di una cilindrata equivalente a 125 cc e di un’autonomia di circa 80 km, l’e-Address è progettato per rispondere alle esigenze della mobilità urbana con un mix di leggerezza, design raffinato e maneggevolezza.
Spazio anche alle contaminazioni culturali con la GSX-8R Tuned by Juri, un esemplare unico ispirato al celebre videogioco Street Fighter 6. Il modello si distingue per una livrea aggressiva che richiama l’estetica del personaggio Juri, con un motivo a ragnatela e dettagli visivi ispirati al Feng Shui Engine. Una proposta pensata per avvicinare il pubblico più giovane e appassionato di cultura pop al mondo Suzuki.
Le moto da competizione
Nell’area dedicata al motocross saranno presenti le specialistiche RM-Z250 e RM-Z450, con quest’ultima che vanta un palmarès importante nei campionati AMA. Accanto alla produzione di serie, Suzuki porta anche il cuore pulsante della sua anima racing. Grande spazio è dedicato alla nuova GSX-R1000R, rinnovata per celebrare il quarantesimo anniversario della famiglia GSX-R. Per l’occasione, la supersportiva sarà proposta con tre livree celebrative che omaggiano momenti chiave della storia del marchio. La prima rievoca il blu della mitica 750 del 1986, la seconda si ispira al team Alstare Suzuki che brillò nel mondiale Superbike del 2005, mentre la terza riprende la colorazione rossa del campione del mondo Kevin Schwantz, vincitore nel 1993 con la RGV500.
All’interno dello stand Suzuki saranno esposti anche due modelli che testimoniano l’impegno crescente del marchio giapponese verso la sostenibilità. Da un lato, la GSX-R1000R del team Yoshimura SERT, simbolo dell’eccellenza nelle gare di endurance, dall’altro la GSX-R1000R del progetto CN Challenge, una supersportiva alimentata con carburante interamente sostenibile e costruita con materiali ecosostenibili. Quest’ultima ha gareggiato alla 8 Ore di Suzuka, una delle prove più prestigiose dell’endurance mondiale, dimostrando che performance e attenzione all’ambiente possono convivere.
A completare il mondo delle competizioni c’è la GSX-8R CUP, protagonista del trofeo monomarca Suzuki. La moto è pensata per chi desidera vivere la pista in prima persona con un mezzo bilanciato, performante e adatto anche a chi vuole crescere tecnicamente. Il motore bicilindrico da 776 cc eroga 83 CV e 78 Nm di coppia, affiancato da una ciclistica curata con forcella anteriore regolabile e impianto frenante Nissin con dischi da 310 mm all’avantreno.
Il futuro di Suzuki a EICMA 2025
Fuori dallo stand, l’attenzione si sposta sull’area MotoLive, dove andrà in scena uno degli eventi più attesi dai fan. Kevin Schwantz, leggenda della MotoGP, sarà tra i protagonisti della Champions Charity Race, manifestazione benefica che coinvolge campioni del motociclismo in favore di cause sociali. Il texano guiderà una DR-Z4S con una speciale livrea celebrativa numero 34, un omaggio al numero e ai colori che lo hanno accompagnato nella conquista del titolo mondiale 500cc del 1993.
Gli appassionati potranno conoscere maggiori dettagli sulla gamma 2026 di Suzuki seguendo la conferenza stampa in programma domani, martedì 4 novembre, alle ore 9:30 presso il Padiglione 6, Stand I42. Il pubblico potrà seguire la presentazione anche in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale di Suzuki Moto Italia. Per guardare da vicino i nuovi modelli è invece possibile partecipare a EICMA 2025 acquistando online i biglietti e prendere parte a uno degli eventi più attesi per gli appassionati delle due ruote.