Suzuki Bike Day 2023, a luglio torna l'evento dedicato agli amanti delle bici
Il ricavato delle quote di iscrizioni sarà devoluto a Dynamo Camp e Suzuki verserà un importo uguale alla Regione Emilia-Romagna, a vantaggio delle popolazioni alluvionate

Anche nel 2023 torna il Suzuki Bike Day, la grande festa dedicata alla mobilità condivisa che si terrà ad Imola l'8 luglio. L'appuntamento del Bike Day permetterà ai partecipanti di poter vivere una giornata all’insegna della passione per questo sport, in totale sicurezza.
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, Suzuki ha quindi rinnovato il suo impegno ad organizzare una giornata dedicata al mondo della bicicletta. La manifestazione del 2023 avrà un significato differente rispetto al passato. Infatti, avrà un duplice scopo benefico: il ricavato delle quote di iscrizione tra gli iscritti sarà devoluto a Dynamo Camp e Suzuki verserà un importo uguale alla Regione Emilia-Romagna, a vantaggio delle popolazioni alluvionate.
In questo modo, la casa automobilistica giapponese si mostra al fianco delle popolazioni locali sostenendone la ripresa delle attività economiche e fornendo un sostegno concreto a chi dovrà ricostruire quanto danneggiato dall’acqua.
SI PARTE DAL CIRCUITO DI IMOLA
Il circuito di Imola, teatro di tanti duelli del motorsport, sarà il punto di partenza e sede del Village del Suzuki Bike Day. Per chi non lo sapesse, Imola non è solo nota per le competizioni automobilistiche. Infatti, è stata teatro anche di epiche sfide nel ciclismo. Nel suo territorio si sono disputati due Campionati del Mondo su Strada, quello del 1968, vinto da Vittorio Adorni, e quello del 2020.
Qualcuno potrebbe chiedersi perché un'azienda che produce auto e moto ma che non commercializza bici, promuove un evento dedicato al mondo del ciclismo, chiudendo la strada anche agli stessi veicoli che commercializza. Il motivo è semplice. Suzuki, infatti, è convinta che sia indispensabile superare la contrapposizione tra i soggetti protagonisti della mobilità e più in generale, sulla scorta di quanto dichiarato dal Presidente di Suzuki Motor Corporation Toshihiro Suzuki nell’ambito del bilancio di sostenibilità di Suzuki 2021-2022, la Casa di Hamamatsu sposa una visione olistica dell’intero ambiente in cui si sviluppa la mobilità di oggi e soprattutto di domani.
Inoltre, Suzuki non si dimentica che il suo esordio nell’ambito del trasporto individuale è avvenuto nel 1952 proprio con una bicicletta motorizzata, la Power Free.
IL PERCORSO
Per il Suzuki Bike Day #3 è stato progettato un percorso di 41,3 Km con partenza dal circuito di Imola. Si procederà poi sul percorso impiegato in occasione della prova iridata del 1968, con le salite dei "Tre Monti" e della cima Galisterna, dopo aver affrontato la salita del Mazzolano da Riolo Terme in direzione Imola, affrontando un dislivello totale di 710 metri e pendenze massime del 16%.
Tre i punti di ristoro previsti, dove rifocillarsi durante il giro: uno in Autodromo, uno sulla salita del Mazzolano e uno sulla cima Galisterna. L'evento non è competitivo ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita.
COME PARTECIPARE?
Per partecipare al Suzuki Bike Day #3 basterà iscriversi attraverso una pagina appositamente creata. Quanto costa? La quota di iscrizione è di 5 euro. Tale cifra andrà devoluta interamente in beneficienza a favore di Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa sorto in Italia per i bambini affetti da patologie gravi o croniche. Chi volesse, potrà liberamente alzare la quota versata.
In alternativa, è prevista anche una quota Premium di 20 euro (anche in questo caso aumentabile a piacere) che comprende oltre alla quota di iscrizione devoluta in beneficienza a Dynamo Camp, l’esclusiva maglia tecnica di Alè Cycling, disegnata dal Centro Stile di Suzuki. Per chi provvederà a iscriversi entro il 28 giugno è assicurata la personalizzazione del frontalino.
Le iscrizioni saranno possibili anche il giorno stesso dell’evento, presso l’Autodromo, dove chi vorrà evitare le file potrà ritirare il pettorale già il giorno precedente, Venerdì 7 Luglio, dalle 17.30 alle 19.30.