
01 Marzo 2023
Tutte le Honda Type R hanno sempre avuto un qualcosa di speciale e sono state in grado di offrire un'esperienza di guida di altissimo livello ai fortunati che hanno potuto mettersi al loro volante. L'ultima Civic Type R non è da meno, una sportiva in grado non solo di essere efficace e velocissima tra le curve di una pista ma pure divertente da condurre su tutte le strade. Una vettura che non delude le aspettative, nemmeno quando si deve affrontare una sessione in pista nelle peggiori condizioni possibili.
Abbiamo avuto la grande possibilità di poter provare la nuova Civic Type R in pista e precisamente sul circuito di Imola. Un'occasione davvero irripetibile per testare a fondo le grandi potenzialità di questa sportiva che trova nelle curve dei circuiti il suo ambiente naturale.
Peccato, però, che il meteo abbia fatto di tutto per complicare i pochi giri che abbiamo avuto a disposizione alla guida della sportiva giapponese (4 considerando anche quello di entrata e di ritorno ai box). Già perché ci siamo trovati in condizioni davvero pessime. Vento, temperatura esterna che oscillava tra i 2 e i 3 gradi e pioggia con un po' di nevischio che ogni tanto faceva la sua comparsa.
La pista di Imola non è certo semplice, molto tecnica e la pioggia che cadeva copiosa ha richiesto un diverso approccio alla guida. Fortunatamente, al nostro fianco avevamo sempre un pilota della JAS Motorsport che ci ha spiegato come affrontare il circuito in queste condizioni molto particolari. Vietato prendere i cordoli esterni, approccio alle curve più dolce e soprattutto guida il più possibile a centro pista per evitare spiacevoli sorprese.
Dopo un giro di ricognizione per prendere le misure al circuito in condizioni certamente non ottimali, abbiamo subito provato a spingere un po'. Lungo il rettilineo davanti ai box, con la Civic Type R, pur sotto la pioggia e senza esagerare, abbiamo sfiorato i 200 km/h. Nella variante del Tamburello si apprezza molto la stabilità in frenata della nuova Type R. Pur con l'asfalto pieno d'acqua, l'auto non si scompone, restando sempre ben gestibile.
Il merito va ovviamente al grande lavoro svolto da Honda nello sviluppare l'assetto di questa vettura. Un aiuto, comunque, arriva anche dall'elettronica che interviene prontamente quando si tende ad esagerare un pochino come mi è capitato, per esempio, quando ho affrontato un po' troppo allegramente la Gresini, mandando la Type R in sovrasterzo, rischiando un testacoda. Nessun problema, comunque, perché la sportiva si recupera facilmente e in pochi istanti si torna nella giusta traiettoria.
Mano a mano che si prende confidenza, si apprezza sempre di più l'erogazione e la spinta del motore, oltre che la grande precisione del cambio manuale a 6 marce sviluppato da Honda. Curva dopo curva viene voglia di spingere sempre di più ma la "testa" ci ricorda che è meglio non esagerare viste le condizioni pessime dell'asfalto.
Finiti i giri a nostra disposizione ci si rende conto che la Type R è modello che fa parte di una razza in via di estinzione da preservare con cura. Una vera sportiva, capace di divertire e di coinvolgere. Non stupisce, dunque, che le vetture destinate al mercato italiano siano già andate sold-out.
I tecnici Honda sono partiti dal grande lavoro già svolto sull'undicesima generazione della Civic per arrivare a perfezionare ogni singolo dettaglio, dando così vita alla nuova Type R. La sportiva misura 4.594 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.401 mm altezza, con un passo di 2.734 mm. Dunque, rispetto alla Civic ibrida, la nuova sportiva è più bassa di 8 mm e più larga di 90 mm, ed è più bassa di 13 mm e più larga di 15 mm rispetto alla precedente Type R.
I passaruota maggiorati nascondono cerchi in lega da 19 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S 265/30R/19 con mescola speciale. I tecnici giapponesi hanno fatto un grande lavoro nello sviluppare l'aerodinamica di questa vettura. Ogni dettaglio è funzionale a migliorare il carico della nuova Type R. Per esempio, come spiega Honda, i nuovi parafanghi anteriori, che presentano un grande condotto dietro la ruota, contribuiscono a ridurre la pressione all'interno del passaruota.
Il flusso d'aria che fuoriesce da questi condotti viene guidato per tutta la lunghezza della vettura attraverso le minigonne laterali, prima di essere indirizzato lontano dal passaruota e dalla parte posteriore dal piccolo spoiler posizionato all'estremità delle minigonne laterali.
Al posteriore, invece, troviamo un nuovo diffusore che, in abbinamento con il nuovo spoiler, aumenta ulteriormente la deportanza e al tempo stesso contribuisce a ridurre la resistenza dell'aria. La sportiva può contare pure su di un nuovo impianto frenante Brembo con condotti dei freni rivisti e una nuova pompa freno meccanica.
L'abitacolo è di chiara ispirazione racing pur conservando l'impostazione dell'ultima generazione della Civic. La seduta è più bassa di 8 mm rispetto alla precedente versione di Type R. Troviamo poi sedili sportivi di nuova concezione pensati non solo per sostenere al meglio il busto del conducente il pista ma pure per offrire un buon comfort durante l'uso di tutti i giorni.
Non manca nemmeno tanta tecnologia a partire dalla nuova strumentazione digitale con grafica personalizzabile. Utilizzando la modalità di guida +R, vengono mostrate solo le informazioni essenziali per una guida orientata alla pista. Invece, la modalità Individual consente al pilota di personalizzare il layout del display in base alle proprie preferenze.
Tra le nuove funzionalità messe a disposizione dal costruttore esclusivamente per questo modello, troviamo l'Honda Log R 2.0, un data logger integrato nell'infotainment che raccoglie le informazioni di guida dai numerosi sensori montati sull'auto. Un'app molto utile per chi si diverte ad usare la vettura in pista.
Per questa nuova generazione della sportiva, il 4 cilindri 2.0 Turbo VTEC è stato ulteriormente migliorato. Grazie all'utilizzo di una serie di tecnologie derivate dal mondo del motorsport, i tecnici Honda hanno migliorato la potenza, la coppia e la reattività. Tutto il lavoro di affinamento che è stato compito ha permesso a questo propulsore di arrivare ad erogare 329 CV a 6.500 giri/min, con una coppia di 420 Nm a 2.200 giri/min che rimane disponibile fino a 4.000 giri/min. La zona rossa inizia a 7.000 giri/min.
Il propulsore è poi abbinato ad una nuova trasmissione manuale a sei rapporti sviluppata per rendere ancora più veloci e precisi i cambi di marcia. Inoltre, dispone del sistema rev-match con funzione auto-blip che assicura un accoppiamento perfetto dei giri in scalata, contribuendo a bilanciare l'auto in ingresso curva.
Per la nuova Civic Type R, Honda dichiara una velocità massima di 275 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.
Probabilmente, la nuova Honda Civic Type R sarà l'ultima dotata di un motore endotermico senza elettrificazione. Quanto costa in Italia questa sportiva? Il prezzo parte da 58.300 euro.
@hdblog_it Che BOMBA questa Honda Civic Type R 🔥 #honda #civic #typeR #hondacivic #hondacivictyper #civictyper #hothatch #wow #amazing #car #auto #automotive #automobiles #show #showoff #imola #imolacircuit ♬ suono originale - HDBLOG.it
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
..per poi trovare un altro semaforo in 50 metri.
Meglio avere le doti dinamiche, almeno ci si diverte sui passi in montagna
anche la megane rs, però la gente comune è più facile che si ritrovi al semaforo a fare gli spari
A mio parere comunque un passo avanti rispetto alla versione precedente, che sembrava veramente uscita da un manga. Questa almeno è un pochino più occidentalizzata, a me non dispiace ma devo ancora vederla dal vivo.
Sempre stata brutta, ma Honda è Honda (però brutta)
brutta forte di linea, meno male compensa con il motore. Ma il prezzo....
Adesso costa veramente troppo..
Con quei soldi una bella Porsche di seconda mano ..ma se uno può con un piccolo sforzo...ci aggiunge la differenza e se ne esce con una nuova Si Porsche
Capito, grazie!
Non riesco a fare abbastanza auto per coprire gli ordini, così li hanno bloccati per portare avanti quelli ricevuti e farsi scorta.
Nel senso che non hanno scorta e non riesco ad aumentare la produzione per venire incontro agli ordini.
A me hanno detto che non è possibile ordinarla perchè è finita la produzione 2022 e non riesco ad aumentarla per supplire alle richieste.
Il prezzo è follia pura
Di già fuori produzione? Il modello è uscito meno di un anno fa o sbaglio?
A quel prezzo compri una GR86 e mezzo accessoriata, sono esagerati
Ma non puoi confrontare un'elettrica con un'auto del genere, un'elettrica accelleri e freni e stop.
Questa è più leggera,ha un cambio manuale che ti permette di usare il freno motore,ti permette di buttare la 6° a 80 orari,così come usare la 4°.
Il piacere di guida di un'auto come questa type R è totalmente diverso da un'auto elettrica.
Fine produzione?
A me, a novembre avevano accennato ad una consegna stimata a giugno 2023.
Peccato, la Civic, a parte alcuni particolari, mi sembrava una buona auto.
Ero passato al concessionario a gennaio, mi dissero che Honda non prendeva più ordini per Civic nuove, causa fine della produzione e non riuscivano a supplire.
Anche io!
Come mai sono bloccati? Ho notato anche io dal sito che non si riesce a vedere la civic
Una versione meno pepata con 230 cavalli interni stock e alettone meno vistoso a 40k sarebbe tanta roba!
Costa troppo, peccato :(
Come tempo sul giro secco non penso, la vecchia Type R dava la paga a tutte le tedesche di pari fascia / prezzo.
Le posteriori ovviamente non sono paragonabili
Il cliente da hot hatch non andrà mai di elettrico.
Non vuole prestazioni, ma emozioni. Piuttosto si compra qualcosa anni '90 o di importazione
Mi auguro che tu stia parlando di questo e non di quello che penso io. https://uploads.disquscdn.c...
Scarso valore ma ampio successo
Beh si su questo non posso che concordare :)
Non ho mai detto che le altre non lo siano infatti, ma si parla di questa.
Il mio capo è passato da Tesla a Porsche (quelle vere, non gli schifosuv) ed è un altro mondo.
Sì, la vecchia Tesla da 0 a 100 brucia la nuova Porsche.
Per il resto è proprio un'altra cosa. Al contrario non ci torna, così dice lui.
Sì, ma quello che dico è che tu, come me, fai parte di un'altra generazione... un ragazzino di oggi cresce in un mondo molto diverso, al posto del motorino il suo primo mezzo proprio di locomozione sarà il monopattino elettrico, ci sono le statistiche che mostrano come l'acquisto della prima auto avvenga a un'età media sempre più avanzata, anche perché oggi puoi usare il car sharing, ti prendi l'auto quando ti serve con un'app. E se è elettrica ancora meglio. Questo è il contesto nel quale crescono le nuove generazioni: un mondo nel quale il motore termico è inutile, non è più sinonimo di libertà e indipendenza come era per le generazioni del secolo scorso.
Perché se consideri questa da tamarro lo sono tutte le hot hatch. Anzi questa gen è anche particolarmente sobria rispetto alla precedente.
a43,rs3,golfR,m3,m2 continuo?
Mmm pur comprendendo il tuo discorso non sono completamente d'accordo con te, un appassionato di auto non guarda solo alle prestazioni, per esempio a me fà impazzire la ferrari purosangue, con il suo V12, ben più di qualunque altra auto elettrica stile rimac che magari ha 2000cv
Poi se domani mi fatto un segmento B elettrico che passa da 0-100 in 6 secondi e fa 200 kmh ( mi accontento ) con 600 km di autonomia, con un prezzo sotto i 20k me la compro e mi ci diverto pure, ma ripeto è una questione di tecnica, io ho preso la patente nel periodo delle uno turbo, supercinque turbo, clio 16v e altro ancora, un'auto elettrica la trovo fredda sterile a confronto, alla fine una endotermica è più complessa, rozza ma è proprio per quello che uno le ama e va a vedere le differenze a volte abbastanza macroscopiche da modello a modello
Viserba... azz che memoria! :D
Dipende. Se sei appassionato di tecnica e basta, allora il dato della prestazione non ti interessa più di tanto, perché ti emoziona capire cosa hanno inventato i meccanici e gli ingegneri per tirare fuori 20cv in più da un motore che credevi già tirato al massimo.
Se invece sei appassionato della tecnica orientata alla performance, il discorso che fai ha molto senso. Certo, poi bisogna vedere come si comporta fra le curve, nei trasferimenti di carico, nei fondi a scarsa aderenza, etc.. però assolutamente, quest'auto a 58 mila euro è IMHO fuori mercato.
Sì, ma il punto è questo: perché, nel secolo scorso, un appassionato venerava la Ferrari, la Porsche o la Lamborghini? Perché erano auto che potevano andare a 300 km/h e accelerare da 0 a 100 in una manciata di secondi. Una Tesla da 40k euro come la Model 3 base comunque fa 225 km/h e 0-100 in 6,1s. Ma questa Civic (auto che amo, fra l'altro, perché ho sempre amato le Honda) non costa 40k, ma 58k... e allora il confronto va con la Model 3 Performance, che fa 261 km/h e uno 0-100 nella miseria di 3,3s. In pratica, lascia quella Honda ferma al semaforo. :)
La passione per la preparazione dei motori, per la loro progettazione, per le evoluzioni nel loro design... era tutta motivata dal fatto di poter raggiungere determinate prestazioni, aumentandole ogni volta. Chi è che preparava motori per andare alla stessa velocità di una Punto di serie?
Ecco, quello che voglio dire è che questo cade. Si può rimanere appassionati di motori termici se lo si è già. Ma diventa difficile dire "wow, che figo questo motore termico, porta questa Honda da 0 a 100 in soli 5,5s, quindi pago volentieri 60k!", poi arriva l'amico con la Tesla e ti dice: "guarda, la mia costa uguale e lo fa in 3,3s"... quindi quello che voglio dire è che cade il motivo principale per cui la gente si appassionava ai motori termici ad alte prestazioni.
Quello blu poi non si guarda.
Mi ricorda un telefono di scarso valore.
Rivabella? Ricordo bene? :)
Beh allora ci vediamo li, io porto anche il mio PC, abito vicino... :D
La porto a Misano che faccio molta meno strada :D
Sicuramente è stupenda, ma 60k per una trazione anteriore (anche se eccellente) no grazie..un tempo il bello delle hot hatch era proprio il fatto che rispetto alle sportive costavano molto meno...ora costano quasi di più
Sì, certo... ma va' a ciapà i rat :D
Per divertirsi in strada basterebbero pure 100 cv e 1000kg ...millemila cv dopati dall' elettronica, differenziali ecc ecc non divertono piu..