Cerca

Stellantis apre centro di smontaggio veicoli a San Paolo nel segno della sostenibilità

Apre a Osasco, San Paolo - Brasile, il primo centro di smontaggio veicoli di Stellantis che vuole proseguire il percorso di sostenibilità

Stellantis apre centro di smontaggio veicoli a San Paolo nel segno della sostenibilità
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 19 ago 2025

Proseguendo la strategia di decarbonizzazione e l’impegno per la sostenibilità, Stellantis ha inaugurato il suo primo centro di smontaggio veicoli a Osasco – San Paolo, Brasile. Si tratta di un’iniziativa pionieristica che vede Stellantis come prima realtà automobilistica in Sud America ad investire in un impianto dedicato allo smontaggio di veicoli fuori uso o danneggiati. 

Il progetto rientra nel piano globale di Economia Circolare di Stellantis e, secondo alcune stime, dovrebbe creare 150 posti di lavoro a fronte di un investimento pari a 13 milioni di reais (2 milioni di euro circa). 

La capacità dell’impianto sarà quella di smontare fino a 8.000 veicoli all’anno e il lavoro sarà concentrato sul prolungare la vita a componenti del settore automobilistico.

DOVE PRENDO I RICAMBI?

I componenti in ottime condizioni che verranno recuperati saranno disponibili all’acquisto attraverso canali fisici e digitali. A Osasco i clienti verranno accolti in un negozio fisico situato presso il centro di smontaggio, mentre per gli acquisti online si dovrà far riferimento allo store digitale Circular AutoPecas su Mercado Livre. Tutte le vendite sono conformi agli standard di tracciabilità e sicurezza di Detran, garantendo ricambi funzionanti e a norma di legge. 

COME FUNZIONA L’IMPIANTO?


Il centro di smontaggio riceve veicoli multimarca giunti al termine del proprio ciclo di vita. I mezzi sono acquistati tramite aste e vengono sottoposti ad un accurato processo di smontaggio che garantisce lo smaltimento ecologico di componenti e materiali.

Una volta giunti in struttura tutti i veicoli vengono sottoposti ad un processo di decontaminazione, in cui tutti i liquidi vengono rimossi in modo sicuro. Successivamente si passa alla linea di smontaggio, dove i tecnici valutano le condizioni generali dell’auto e dei suoi componenti attraverso controlli approfonditi.
I componenti ritenuti idonei al riutilizzo vengono separati per il riutilizzo diretto o la rigenerazione, successivamente vengono sottoposti ad un processo di pulizia e vengono individuati singolarmente, classificati e valutati.
Ogni veicolo si collega ad un certificato di demolizione, rilasciato da un fornitore autorizzato che elenca fino a 49 elementi tracciabili, includendo informazioni sulla vettura stessa, sul tecnico responsabile dello smontaggio e sulla provenienza del pezzo.
Il riuso e lo smaltimento sostenibile dei materiali e dei componenti automobilistici costituiscono ancora una sfida rilevante in Brasile. Si calcola che nel Paese circolino circa 48 milioni di veicoli e che ogni anno 2 milioni di essi giungano a fine vita. Tuttavia, soltanto l’1,5% viene trattato attraverso procedure rispettose dell’ambiente. Secondo le stime, il settore brasiliano del riciclo automobilistico avrebbe un potenziale economico pari a circa 2 miliardi di reais l’anno (315 milioni di euro). 


Il centro di smontaggio di San Paolo, come anticipato, è parte del progetto di espansione dell’Economia Circolare di Stellantis in Sud America, che opera attraverso diverse sedi in Brasile, con l’obiettivo di creare un ecosistema di attività. 
L’obiettivo è quello di prolungare la durata dei prodotti, ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello di consumo più consapevole. Un altro tassello di questo ecosistema è il Centro di Ricondizionamento Veicoli inaugurato nel 2024 presso lo stabilimento Stellantis di Betim – un’officina specializzata dedicata al restauro e al ripristino di veicoli. 
La struttura mette a disposizione un ampio ventaglio di servizi, che spaziano dalla carrozzeria alla verniciatura, dalla manutenzione meccanica alle riparazioni, fino alla sostituzione dei componenti, alla pulizia, al controllo e alla certificazione. Ogni attività è svolta con la massima attenzione alla sicurezza, alla qualità e alla sostenibilità, prolungando così la vita utile dei veicoli e confermando l’impegno costante di Stellantis verso pratiche responsabili. Il nuovo centro di smontaggio, insieme al polo di ricondizionamento e alla leadership nella rigenerazione dei componenti, dà vita a un ecosistema integrato di economia circolare in Brasile. Questo modello, dal forte valore strategico, rafforza la capacità dell’azienda di rispondere al mercato sudamericano con soluzioni sostenibili e, al tempo stesso, contribuisce agli obiettivi globali di decarbonizzazione dell’industria automobilistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento