Smart, ecco come potrebbe essere il nuovo SUV elettrico
Il SUV elettrico di Smart sarà lungo attorno ai 4 metri e il concept sarà mostrato a settembre al Salone di Monaco; ecco un render del suo possibile design.

Smart sta affrontando una fase importante di cambiamento che porterà il marchio a lanciare sul mercato un SUV elettrico. Alcune informazioni aggiuntive di questo progetto arrivano da Autoexpress che ha realizzato un nuovo render di questo veicolo basandosi su alcuni bozzetti e teaser ufficiali del costruttore.
PRIMO SGUARDO AL POSSIBILE DESIGN
Quello che si può notare è che il futuro SUV Smart sarà radicalmente diverso dagli attuali modelli proposti dal marchio. Il veicolo, comunque, rimarrà fedele al DNA di Smart e sarà quindi pensato per potersi muovere facilmente all'interno delle città. Ecco perché le dimensioni cresceranno ma non eccessivamente visto che la lunghezza si aggirerà attorno ai 4 metri con ingombri simili a quelli di una MINI Countryman. All'interno ci sarà spazio per 5 passeggeri.
Come spiega il responsabile del design Gorden Wagener, con questo modello è stata colta l'occasione di "reinventare il marchio". Il design sarà molto più maturo e meno "giocoso" di quello delle ForTwo e ForFour. Sembra che ci si dovrà attendere pure un abitacolo molto più moderno con un sistema infotainment di ultima generazione. Non si dovrà aspettare comunque molto per scoprire le caratteristiche principali di questo SUV elettrico di Smart.
Infatti, la concept car sarà svelata al prossimo Salone di Monaco che si svolgerà a settembre. La versione di produzione dovrebbe poi essere lanciata sul mercato entro la fine del 2023. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, al momento non ci sono grosse novità. Il futuro SUV a batteria di Smart poggerà sulla piattaforma Sustainable Experience Architecture (SEA) di Geely che con Mercedes ha dato vita ad una joint venture per gestire il marchio. Questa piattaforma supporta svariate configurazioni con uno o più motori elettrici e con pacchi batteria di differenti capacità.
Ovviamente, viste le dimensioni del modello non ci si deve aspettare la presenza di un accumulatore di grandissima capacità ma si può ipotizzare che facilmente il SUV potrà contare su almeno 320 km di autonomia. Inoltre, la piattaforma dispone di un'architettura a 800 V e quindi potrà disporre di una ricarica ad alta potenza. Non ci sono dettagli sul prezzo se non la promessa che questo modello rimarrà accessibile. Sarà costruito in Cina.
Per avere un quadro più chiaro del progetto bisognerà avere un po' di pazienza ed attendere ancora pochi mesi.
[Foto: Autoexpress]