Skoda Enyaq RS iV: prova e test ricarica Plug & Charge da IONITY | Video

02 Gennaio 2023 79

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Skoda Enyaq RS iV è la versione top di gamma del SUV elettrico realizzato sulla piattaforma MEB di Volkswagen, ora aggiornato alla ME 3.2 che ha migliorato i consumi e aggiornato diverse funzioni software, inclusa la ricarica Plug & Charge che permette di ricaricare l'auto come le Tesla, collegandosi direttamente alla colonnina (noi lo abbiamo provato su Ionity) senza bisogno di tessere o di applicazioni.

Per averla bisognerà aspettare il 2023, con l'apertura degli ordini prevista per marzo 2023 e le consegne a partire dai mesi successivi. La gamma Enyaq è in realtà disponibile da qualche tempo, tanto che Skoda ne ha già vendute 90.000 unità, ma bisogna fare un po' di chiarezza sul perché questa versione non è ancora disponibili: il produttore ha lanciato le Enyaq normali (nell'aprile 2021 avevamo provato la top di gamma della versione "non RS", la Enyaq 80 iV a trazione posteriore), poi ha fatto debuttare la RS iV con il modello Coupé (era il marzo 2022) e solo nel 2023 ci sarà la RS iV versione SUV, quindi con il posteriore tradizionale.

COSA SIGNIFICA ENYAQ RS iV

Quando parliamo di RS ci sono quindi due scelte: volete la Coupé? Si chiama Skoda Enyaq Coupé RS iV. Volete il SUV? Si chiama Enyaq RS iV. Posteriore a parte, l'auto è sempre la stessa, ma la RS è l'unica della gamma che vi permette di avere la massima potenza (220 kW, 299 CV) e la massima velocità (180 km/h contro i 169 km/h della iV 80x 4x4) per uno 0-100 da 6,5 s. Cambia anche il bagagliaio, ma di poco perché la Coupé già utilizzava benissimo gli spazi. Il SUV ha 15 litri in più nella configurazione a 5 posti e 100 litri in più abbattendo il divanetto posteriore.

A sinistra il posteriore della RS iV Coupé, a destra quello di RS iV (SUV)

Enyaq RS è disponibile solo in versione a trazione integrale, ha due motori ma è più potente della 80x e la coppia sale a 460 Nm complessivi. L'altra grande differenza è che la versione RS è disponibile solo con la batteria da 77 kWh e l'allestimento è praticamente un full optional.

Pur essendo la sportiva della gamma, Enyaq RS resta un'auto molto gestibile, una di quelle dove l'erogazione della coppia è istantanea e la potenza è lineare, senza esagerazioni alla Model Y Dual Motor o alla EV 6 GT per intenderci. Significa che non si saranno traumi e non ci saranno rischi per i meno esperti, pur potendosi godere una vettura che quando serve ha cavalli da scatenare per non stare con l'ansia da sorpasso che altrimenti si presenta quando si ha a che fare con un mezzo che pesa tanto e ha poca potenza.

COME VA?

Resta un SUV, ma si guida bene. Rientra perfettamente nella categoria dei SUV moderni che con assetti indovinati, pianali ormai completamente diversi dai telai "fuoristradistici" del passato. Grazie a una sofisticatezza elettronica di alto livello, riescono ad essere piacevoli, gestibili anche in curva e dinamicamente appaganti, pur avendo uno spazio e un'agibilità che le berline si sognano.

I miracoli non esistono, la fisica resta sempre quella ma, arrivati alle porte del 2023, dobbiamo fare pace con alcuni aspetti. Il primo è che SUV/crossover sono la nuova norma per tutta una serie di motivi che è inutile ripetere, chi li guida e li usa lo sa. Il secondo è che oggi anche i SUV/crossover hanno una piacevolezza di guida che è accettabile per la maggior parte dei conducenti: ci sono Macan e Stelvio che giocano un campionato a parte, poi troviamo mezzi come Enyaq iV RS e colleghi (elettrici o termici) che sono ben bilanciati e ottengono la promozione a pieni voti (difficile sbagliare completamente un'auto con la tecnologia di oggi),

Infine, per trovare una bocciatura, bisogna andare nel mondo dell'ultra low cost o dei cinesi, dove la chiave di lettura è "il prezzo talmente basso è in grado di farmi passare sopra a difetti palesi per avere un'auto delle dimensioni che mi servono per famiglia e bagagli"?

Questa digressione serve per cercare di far passare il messaggio che, ormai, nel valutare la dinamica di guida di un'auto, specie se elettrica, bisogna lavorare sulle sfumature. Model Y ad esempio è una piacevolissima sorpresa, ma come già visto in questa prova vince dinamicamente, ma perde su altri aspetti.

Per il resto non si può non confermare l'ottima abitabilità, l'intelligenza dei vani di carico, lo spazio nel bagagliaio. Enyaq è tra i migliori della categoria, se non il migliore tra quelli di dimensioni comparabili.

Con l'aggiornamento al software ME3.2 ci sono stati miglioramenti interessanti all'interfaccia del sistema di infotainment, ma sappiamo che si tratta di update OTA che influiscono anche sulle altre funzioni dell'auto. Se lato autonomia non ho potuto notare differenze, quelle andranno verificate nel percorso di test con più prove, è invece palese la comodità di poter utilizzare la ricarica Plug&Charge che ho provato in una postazione IONITY.

Si collega la spina è il gioco è fatto: come le Tesla... o quasi. Perché se Tesla avvia la ricarica istantaneamente, il sistema di Enyaq con le IONITY impiega una ventina di secondi nella comunicazione tra auto e colonnina e mi chiede comunque un passaggio e un paio di conferme sul touchscreen della colonnina.

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE: posteriore elettrico sincrono a magneti permanenti da150 kW e 310 Nm
  • MOTORE: anteriore elettrico asincrono da 80 kW e 162 Nm
  • POTENZA TOTALE: 220 kW (299 CV) e 460 Nm
  • TRAZIONE: integrale
  • SOSPENSIONI: MacPherson anteriore, multi-link a cinque bracci, barra stabilizzatrice (ant e post)
Enyaq RS iV Coupé a sinistra, Enyaq RS iV a destra

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.653 mm
  • LARGHEZZA: 1.879 mm
  • ALTEZZA: 1.605 mm
  • PASSO: 2.768 mm
  • BAGAGLIAIO: 585 litri, fino a 1.710 litri
  • RAGGIO DI STERZO: 10,8 metri
  • CERCHI E PNEUMATICI: 17" (225/55) eDrive40, 18" (245/45+255/45) M50. Fino a 20" optional
  • FRENI: 4 dischi ventilati, pinze a 4 e a singolo pistoncino
  • BATTERIA: 82 kWh (lordi), 77 kWh (netti)
  • TENSIONE: 400 V (398,5 V)
  • PESO: 2.255 kg (in ordine di marcia)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 180 km/h (limitata elettronicamente)
  • ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 6,5 secondi
  • CONSUMI: 17,8 kWh/100 km
  • AUTONOMIA: 517 km (WLTP)
  • RICARICA AC: 7,4 kW monofase, 11 kW trifase
  • RICARICA DC: 135 kW (10-80% in 36 minuti)
  • DIAMETRO DI STERZO: 10,8 metri
  • BATTERIA: 82 kWh lordi, 77 kWh netti (capacità utilizzabile dall'utente)
PREZZO, DOTAZIONE DI SERIE E USCITA

Come già anticipato la versione RS è una full optional di serie, ha tutto quello che si può desiderare... e anche di più. Il climatizzatore è a tre zone, gli ADAS tengono l'auto al centro della corsia, assistono al cambio di corsia e sono tra i migliori del segmento. Non mancano frenata automatica d'emergenza e sensori ovunque, inclusi quelli anteriori, la retrocamera e la frenata automatica anche in retromarcia.

Il keyless è completo, ci sono specchietti e sedili elettrici, portellone del bagagliaio con controllo a gesti, luci Full LED matrix, calandra LED, cerchi da 20" in lega, assetto ribassato di 15 mm, sedili sportivi e volante sportivo (riscaldabili), interni RS, ricarica Wireless, Android Auto e Apple CarPlay Wireless, navigatore con schermo da 13", USB C, mappe aggiornabili OTA (Europa) e 3 anni abbonamento gratuito ai servizi connessi, oltre all'applicazione per il controllo remoto.

Il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato, a marzo 2023 apriranno gli ordini per la versione RS SUV (le altre già sono ordinabili) e la cifra si aggirerà probabilmente intorno ai 62.000€ se consideriamo il delta di prezzo che c'è sul resto della gamma tra la versione Coupé e quella SUV.

CONFIGURATORE ONLINE SKODA ENYAQ (la versione RS non è ancora disponibile)

VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MorrisMo

Perdona ti seguo anche su youtube .........ma non è più possibile indicare come feature degne di nota il navigatore gli specchietti ed i sedili elettrici ad esempio....... Maglio sarebbe INDICARE se la dotazione di un'auto elettrica comprende:

1) pompa di calore (una cosa che costa nemmeno 2mila euro ma fondamentale x una elettrica);
2) preriscaldamento batteria se punti il navigatore sulle colonnine FAST/ultraFast (anche questa cosa fondamentale per velocizzare al massimo potenziale la ricarica);

Cortesemente iniziate ad indicarli sui futuri articoli. Ringrazio. E' difficile capire dai siti dei costruttori se siano presenti, se siano optional o nessuno dei due (e non essendo menzionati a volte si potrebbe credere erroneamente dato il prezzo elevato dell'auto....che siano compresi)

Infine con 60mila e passa euro NON ha possibilità di ricaricare oltre i 135kWh??? bo.....
Quindi vedo un costo elevato e dubbi su dotazioni fondamentali per una elettrica.

Alessandro De Filippo
Matteo

infatti

Mefistofele

Ma se si parla di ingombro cosa c'entra l'ecologia? E poi tu che parli, lo sai che la mia auto 3.0d inquina quanto una 500 1.2 benzina?

Simone

Ti capisco ma d'altra parte è così, tutte le novità costano di più, vuoi per la scarsa diffusione, vuoi per le tecnologie usate oppure per la componente speculativa. Comunque il mio era un discorso che esulava dai costi di acquisto e gestione.

MatitaNera

Anche a Cortina all'hotel 5 stelle pare

MatitaNera

"intorno" dici?

MatitaNera

Ha rotto un po' le scatole questa cosa della nuova tecnologia.

pollopopo

Probabilmente però hai le lucine nel cruscotto, priorità commerciali

Liam McPoyle

lol

Liam McPoyle

intorno ai 62.000€

Andrebbe scritto in grassetto.

ACTARUS

Alla Caritas sicuramente

ACTARUS

Per quello si chiamano plug in

ACTARUS

Serie 5/6/7 Non sono state concepite per essere pseudo green

ACTARUS

Non saprebbero vendere nemmeno aspirapolveri

Matteo
Simone

Come.puoi notare non ho menzionato i costi perché sarebbe una partita impari, qualsisi nuova tecnologia costa di più

Simone

Qualsiasi auto elettrica non ha l'autonomia di una endotermica, non fa il pieno nello stesso tempo e le colonnine, a meno che non vivi a Milano o in qualsiasi altra grande città sono un miraggio.
Attualmente non sono paragonabili per l'utente medio.
Uno molto attento e con una gran voglia di organizzarsi, che deve spostarsi per un percorso limitato e ha a disposizione il modo per ricaricarla sempre, lui la può utilizzare.

Aiitu kurosawa

Un carro armato pesante 2,25 ton.: certamente Un mezzo ecologico ed efficiente per portare i bambini a scuola nel Donbass…

pollopopo
Tiwi

un altra auto bellina, ma che non penso comprerei

Mefistofele

Ma dove scusami? Domani sarò zona Affi e sono interessato

PositiveVibes

Sono andato a fare un preventivo,
venditore semplicemente scandaloso, non sapeva nulla, sono totalmente impreparati a vendere auto elettriche.

Mefistofele

Serie 5, Classe E, Audi A6 esistono da una vita, ingombrano più di questa eppure non si é mai lamentato nessuno. Addirittura adesso le nuove generazioni 3er, A4 e C sono più grandi della di questa skoda, ma per te è troppo grande. Scusami ma troppo grande per cosa? Dovremmo andare tutti in giro con le utilitarie oppure non intendi che l'ingombro in altezza non può comoortarti disagio alcuno?

Chicco Bentivoglio

Quelle che deve posare il fiasco.

Chicco Bentivoglio

Ma perché ci credi anche?

Chicco Bentivoglio

Certo che pur di prendere qualche upvote se ne sparano di pu**anate

Gio

La Golf GTI da 300 cavalli costava, nel 2020, 52.000€. li tutti genuflessi. Adesso questa è un'auto inavvicinabile, per Ronaldo e Messi......

Carlito

lol, pure a me non piacciono i suvvoni ma dire che questa consuma troppa energia è una bella cavolata.

piero

E va veloce come un trattore

aerdna

Una model 3 copre sostanzialmente ogni esigenza. Una cittadina tipo e208 copre le esigenze della maggior parte delle persone che hanno un box. La cerchia non è ristretta, certo non vale per tutti.

PyEr

Magari in Italia funzionerà, i giovani italiani mica si filano Skoda. Forse cominciano.

R4gerino

Ma è un cavolo di camion, e costa quanto un monolocale. Che senso ha? Consuma come un furgone.

Andredory

A quanto pare la gente non ha problemi economici come invece i media ci vogliono far credere.

MatitaNera

te s'è vicentin alora, o padoan, mia verones

MatitaNera

costano troppo anche le plug in

MatitaNera

Nel 2035 tutti ricchi

MatitaNera

Eh ti sei perso la parte divertente

MatitaNera

Parole sante

rsMkII
MatitaNera

Figurati se un bambino compra sto hamburger...

Salvatore Sgambato

Non mi piacciono i SUV e le auto "eccessive" come questa, inoltre la Eniaq ha il difetto di consumare troppa energia (20 kWh/100 km) rendendola tutt'altro che efficiente, dovuto dalla piattaforma MEB e dal tipo di auto troppo grande e con gomme troppo grandi. Non dovrebbe essere questo il senso dell'elettrico, e lo dico da chi il passo l'ha già fatto. Purtroppo il suvvone è comodo e sempre più di moda, ma io tasserei le auto anche in rapporto alla massa e all'ingombro, evitando di calcolare in maniera favorevole le emissioni su questi carri armati, come già oggi avviene

ACTARUS
rsMkII
Maxatar

Dove? Dobbiamo comprarne una

rsMkII

E cosa prendono?

Maxatar

Con l'inflazione...

rsMkII
Maxatar

Belle le hotel wheels.

Maxatar

Il prezzo mi pare eccessivo, comunque.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi