Cerca

Gamma Skoda per neopatentati: quali auto possono guidare?

Ecco le auto della gamma Skoda che possono guidare i neopatentati secondo il nuovo Codice della Strada.

Gamma Skoda per neopatentati: quali auto possono guidare?
Vai ai commenti 4
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 17 gen 2025

Da dicembre 2024, con l’introduzione della Legge 177/2024, le regole per i neopatentati cambiano significativamente, ampliando le possibilità di scelta nel mercato delle automobili. Il nuovo Codice della Strada innalza il limite di potenza specifica a 75 kW per tonnellata e quello di potenza massima a 105 kW. Inoltre, le restrizioni non saranno più valide per un solo anno, ma dureranno tre anni.

Con il nuovo Codice della Strada, che ha aggiornato le regole per i neopatentati, chi ha appena ottenuto la patente potrà scegliere tra un numero maggiore di modelli Škoda da guidare nei primi tre anni. Ecco le auto che Skoda mette a disposizione dei giovanissimi: 

 

SKODA FABIA

La Škoda Fabia si fa notare per l’ampio spazio interno, reso possibile dai 411 cm di lunghezza della carrozzeria, una misura sopra la media per questa categoria. L’abitacolo accoglie comodamente quattro adulti, mentre il quinto passeggero, al centro del divano posteriore, risulta un po’ sacrificato. Il bagagliaio, con una capacità di 380 litri, è spazioso e ben sfruttabile. Tra gli optional ci sono il pianale ad altezza variabile, che crea un pratico doppio fondo, e le reti elastiche per fissare il carico.

La disposizione dei comandi è intuitiva e il cruscotto digitale configurabile offre una lettura chiara delle informazioni. L’impianto multimediale, con schermi nitidi da 8,3 pollici o, a richiesta, da 9,2 pollici, permette la connessione wireless con lo smartphone, che può anche gestire alcune funzioni dell’auto. Non mancano dettagli pratici e originali, come l’ombrello inserito in un vano dedicato nella portiera del guidatore. Tuttavia, alcune finiture, come la plastica dei pannelli delle porte, risultano meno curate rispetto al resto.

Secondo le nuove disposizioni del Codice della Strada, i neopatentati possono guidare diverse motorizzazioni della Škoda, tra cui il 1.0 MPI da 80 CV, il 1.0 TSI da 95 CV e il 1.0 TSI da 115 CV, disponibile sia con cambio manuale che in versione automatica DSG.

SKODA KAMIQ

Škoda Kamiq, un B-SUV progettato per coniugare compattezza e abitabilità vanta dimensioni generose che, unite a un’ampia superficie vetrata, assicurano un ambiente arioso anche per chi siede dietro. Il bagagliaio ha una capacità di 400 litri con cinque posti in uso, espandibile fino a 1.395 litri abbattendo i sedili posteriori (frazionati 40:60).

All’interno, lo stile è sobrio ma moderno, arricchito dalle più recenti tecnologie del gruppo Volkswagen. Spicca il Virtual Cockpit da 10,25 pollici, un cruscotto digitale personalizzabile, abbinato allo schermo touch dell’infotainment che varia dai 6,5 pollici del modello base ai 9,2 pollici della versione top di gamma, con un’intermedia da 8 pollici.

Per i neopatentati, le motorizzazioni disponibili includono il 1.0 TSI da 95 CV, il 1.0 TSI da 115 CV e la versione 1.0 TSI da 115 CV con cambio automatico DSG.

SKODA SCALA

La nuova Škoda Scala ha subito un restyling che si concentra principalmente sui paraurti anteriore e posteriore, ridisegnati per un look più moderno, insieme a una nuova griglia e prese d’aria aggiornate. Tra gli accessori spiccano i fari TOP LED Matrix che includono indicatori di direzione dinamici e una firma luminosa a forma di L al posteriore. Anche il diffusore è stato rinnovato, mentre i cerchi sono ora disponibili in misure da 16 a 18 pollici.

All’interno, la strumentazione digitale è di serie con uno schermo da 8 pollici, mentre tra gli optional figura il Virtual Cockpit da 10,25 pollici. A seconda dell’allestimento, il display dell’infotainment varia dagli 8,25 ai 9,2 pollici. Per i neopatentati, le motorizzazioni disponibili includono il 1.0 TSI da 95 CV, il 1.0 TSI da 115 CV e la versione automatica 1.0 TSI 115 CV DSG.

SKODA KAROQ

La Škoda Karoq è un SUV compatto dal design elegante e discreto, pensata per offrire praticità e ampio spazio a bordo. La capacità di carico, già generosa, diventa ancora più versatile con il divano scorrevole e asportabile VarioFlex, che permette di modulare l’abitacolo secondo le esigenze. 

Gli interni sono accoglienti e solidi, con finiture curate che puntano più sulla robustezza che sull’eleganza. La posizione di guida rialzata è comoda e consente un buon controllo della strada, mentre i comandi di bordo sono in gran parte intuitivi e ben disposti.  Per i neopatentati, la Škoda Karoq è disponibile con due motorizzazioni: il 1.0 TSI da 115 CV e il 2.0 TDI da 115 CV.

SKODA ELROQ

La Škoda Elroq introduce il nuovo design “Modern Solid“, caratterizzato dal frontale con il fascione nero lucido Tech Deck Face, che si estende fino ai gruppi ottici aggiornati. L’abitacolo, spazioso e luminoso, offre un pavimento posteriore piatto per maggiore comfort e una plancia sottile con al centro uno schermo touch da 13 pollici per la gestione delle funzioni di bordo. L’infotainment è supportato dall’assistente vocale “Laura", basato sull’intelligenza artificiale per un’interazione intuitiva.

Le motorizzazioni elettriche adatte ai neopatentati includono: Elroq 50 con 170 CV e batteria da 55 kWh, Elroq 60 con 204 CV e 63 kWh ed Elroq 85 con 286 CV e 77 kWh.

SKODA OCTAVIA

La Škoda Octavia 2024 si caratterizza per un frontale elegante con gruppi ottici full LED o a matrice di LED, un paraurti rimodellato e il nuovo logo al centro del cofano. I cerchi in lega da 16 a 19 pollici offrono diverse opzioni, mentre il bagagliaio è ampio con 640 litri di capacità, espandibili a 1700 litri.

Gli interni combinano materiali sostenibili e un design moderno, con un display digitale da 10 pollici e uno schermo da 13 pollici per l’infotainment. Le motorizzazioni per i neopatentati sono il 1.5 TSI da 115 CV, il 1.5 TSI mild-hybrid da 115 CV e il 2.0 TDI da 115 CV.

SKODA ENYAQ

La Skoda Enyaq 2024 si distingue per il restyling del frontale con il Tech-Deck Face nero lucido, il lettering “SKODA" e fari LED ridisegnati, disponibili anche in versione Matrix. Il design aerodinamico ha migliorato il coefficiente di resistenza. L’abitacolo è dotato di un display da 13 pollici per il sistema infotainment e un volante ridisegnato, con KESSY Advanced e sedili riscaldati di serie. Sono disponibili sei Design Selection per personalizzare gli interni, con un ampio utilizzo di materiali sostenibili.

Le motorizzazioni disponibili per i neopatentati comprendono la Skoda Enyaq 60 con motore da 150 kW, la Skoda Enyaq 85 con motore da 210 kW e la versione Enyaq 85x, che offre un doppio motore e trazione integrale, mantenendo la potenza di 210 kW.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento