Skoda Karoq (2022): più ricco, tecnologico e sicuro, ancora 4x4 e diesel | Video

21 Aprile 2022 55

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Skoda Karoq 2022 è stata introdotta a fine 2021, quattro anni dopo il debutto dell'attuale generazione (2017) che ha raccolto l'eredità di Yeti. Il restyling di Karoq è entrata in produzione con la fase di lancio in commercio anche in Italia. Si tratta di un aggiornamento estetico e tecnico: niente stravolgimenti, ma un'evoluzione nel segno della continuità, specie dal punto di vista tecnologico. Fedele alle ultime mosse del marchio del gruppo VAG, con i cechi che vogliono dimostrare di non essere più ai margini, Karoq 2022 porta in dote una ricca scelta in tema di tecnologie.

Non è il modello più venduto di Skoda, perché Octavia tiene salda lo scettro, ma è il secondo di maggior successo nella gamma del produttore.

COSA CAMBIA

Si parte con i proiettori: i Full LED sono ormai di serie nella gamma medio/alta di Skoda, e fanno una grande differenza alla guida in situazioni notturne. La novità è però la presenza dei Matrix LED, quei proiettori che abbracciano i veicoli che ci incrociano o ci precedono per massimizzare la superficie stradale illuminata, migliorare la visibilità e non abbagliare gli altri conducenti. Chi li acquista difficilmente torna indietro, specie se guida spesso di notte, e sugli allestimenti più ricchi di Karoq sono di serie (optional su quelli d'ingresso).

L'altro aspetto su cui si è lavorato è l'estetica: cambiano alcuni tratti per modernizzare il look e raffinare l'aerodinamica. Quest'ultima migliora, ma si tratta appunto di un affinamento e solo chi macina tantissimi chilometri si accorgerà del loro impatto sui consumi.

Interni: abitacolo e bagagliaio

Inalterata la caratteristica che fa da cavallo di battaglia per le ultime produzioni di Skoda: abitabilità e versatilità. Dietro ci sono i sedili VarioFlex, optional o dotazione di serie che sostituisce il divanetto con tre sedute singole. Sono scorrevoli indipendentemente e si possono rimuovere, creando un salottino con due poltrone oppure adattandosi alle necessità di carico.


In tema di bagagli, il vano raggiunge i 1.810 litri nella sua configurazione più spaziosa, partendo da 521 litri. Da notare che dipende tutto dai sedili scelti: di base si ha un bagagliaio da 521-1.630 litri, con i VarioFlex si parte da 588 e si arriva ai 1.810 litri rimuovendo tutte le sedute (altrimenti sono 1.605 litri).


In linea con la deriva ambientalista che sta abbracciando l'intero mondo automotive, poi, Skoda ha lavorato per ridurre l'impatto in termini di materiali. Il pacchetto Eco rinuncia a componenti di origine animale e punta sul riciclo con i sedili rivestiti in un tessuto creato dalle bottigliette PET riciclate, similpelle e Suedia (microfibra scamosciata).

Sicurezza attiva e infotainment

La sicurezza è di serie con gli ADAS di Livello 2: anticollisione frontale (riconosce pedoni e ciclisti), assistente alla corsia, cruise control adattivo, limitatore, monitoraggio attenzione del conducente e 7 airbag (incluso quello per le ginocchia del conducente).


L'infotainment è il solito, noto, MIB 3. La eSIM è LTE, l'assistente vocale Laura è la versione rinominata di quello disponibile nel resto del gruppo e la chiamata d'emergenza è inclusa a vita. L'altra faccia dei servizi Skoda Care Connect, il service proattivo che ci avvisa in caso di necessità di interventi di manutenzione, è inclusa per 10 anni.

L'app per gestire l'auto da remoto si può avere a partire da Amundsen (serve scegliere almeno la Executive, altrimenti è optional). Chi vuole la ricarica wireless per gli smartphone deve invece comprare il Phone Box opzionale.

Android Auto e Apple CarPlay WirelessC'è l'app per il controllo remotoTanti ADAS LVL2 di serie
Anche la Sportline sfoggia qualche plastica grezza
MOTORI PER TUTTI I GUSTI

Tanti i motori disponibili, davvero per tutte le esigenze. Si parte con un TSI da 1.0 litri, 110 CV e 200 Nm, coppia da cittadina, adatto a qualche piccolo viaggio ma da preferire se si è spesso scarichi. Il più a fuoco per il tipo di veicolo, restando sui benzina, è il TSI 1.5 (anch'esso con disattivazione dei cilindri ACT) che mette sul piatto 150 CV e 250 Nm. Da notare anche il 4x4 a benzina 2.0 TSI (ACT) con DSG di serie, 190 CV e 320 Nm. Lo sceglieranno in pochi, ma è apprezzabile vedere una gamma dove la trazione integrale è disponibile sia a benzina, sia con il diesel.

Il TSI 1.5 da 150 CV in extra-urbano sta tra i 13 e i 15 km/l. In città si scende a 10/11 km/l. Con il 2.0 diesel da 150 CV si viaggia tra i 14 e i 17 km al litro nel ciclo combinato, che significa poter arrivare anche a 20 km/l nell'extra-urbano a velocità costante.

Le unità a gasolio sono tutte da 2.0 litri e tutte con il DSG 7 rapporti di serie, cambia solo la potenza e la coppia: 115 CV (300 Nm), 150 CV (340 Nm) o 150 CV con la trazione integrale e la coppia portata a 360 Nm.

Rispetto alla precedente versione, quella provata da Nicola, esce di scena proprio il diesel da 1.6 litri e 115 CV, ormai accantonato in casa Volkswagen per il due litri a gasolio che ha la stessa potenza ma respira di più grazie ad una coppia aumentata.

COME VA? PROVA SU STRADA

Novità di rilievo non ce ne sono per la dinamica di guida. La piattaforma ha raggiunto un buon risultato nel creare un buon compromesso tra guidabilità e comfort, ma diventa necessario scegliere il DCC (Dynamic Chassis Control) e lo sterzo progressivo per avere l'esperienza migliore. Il primo regola ammortizzazione e sterzata in base alla situazione di guida (Eco, Comfort, Normal e Sport sono le modalità, affiancate a quella personalizzabile che si chiama Individual).

Il secondo ha un rapporto di sterzo variabile, riduce la sensazione di "sterzo da SUV", è più agile in curva (meno movimenti necessari) ed è più gestibile alle alte velocità.

La sicurezza è garantita in ogni occasione: rispetto a Kodiaq abbiamo a che fare con un passo più corto che lo rende più reattivo e un peso inferiore che riduce leggermente l'inerzia. Nel destra sinistra rapido, il classico test dell'alce per schivare un ostacolo e tornare in traiettoria, si nota una buona stabilità figlia però di un massiccio intervento dei controlli elettronici che risultano qui meno permissivi, anche in Sport, di modelli (sempre SUV) che fanno invece della dinamica di guida un vanto particolare.

Le versioni diesel sono tutte azzeccate, anche l'unità d'ingresso va più che bene perché ha tanta coppia ed è un quattro cilindri da 2.0 litri che subisce meno strozzature rispetto al vecchio 1.6 litri. Se non pianificate lunghe percorrenze, allora il benzina è la scelta giusta. Il 110 CV basta per l'ambito cittadino ed extra-urbano, il millecinque da 150 CV è invece da preferire se volete un'auto per tutti gli utilizzi perché la coppia è quella giusta. Il 2.0 benzina da 190 CV non è a fuoco per il mercato italiano: si guida che è un piacere, ma costa e consuma troppo perché ci invoglia a spingere sul pedale del gas e, comunque, richiederebbe un setup più sportivo (come accade su Macan ad esempio).

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE Euro 6d, 1.5 TSI 4 cilindri
  • POTENZA: 150 CV tra 5.000 e 6.000 giri
  • COPPIA: 250 Nm tra 1.500 e 3.000 giri
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAMBIO: automatico DSG 7 (o manuale a 6 rapporti)
  • SOSPENSIONI: anteriore MacPherson con barra stabilizzatrice, posteriore a bracci interconnessi (multi-link sulle 4x4)

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA 4.384 mm
  • LARGHEZZA: 1.841 mm
  • ALTEZZA: 1.612 mm
  • PASSO 2.630 mm
  • LUCE DA TERRA: 173 mm
  • BAGAGLIAIO: 521/588-1.810 litri
  • CERCHI: 17"-19"
  • PESO: 1.399-1.411 Kg (in ordine di marcia)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 211 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 8,8 secondi
  • CONSUMI: 6,1-6,7 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 139-152 grammi al km (WLTP combinato)

PREZZO: da 27.200€

PREZZO E ALLESTIMENTI

Karoq Ambition (da 27.200€) non costringe a troppe rinunce pur essendo il modello d'ingresso: oltre agli ADAS citati ad inizio articolo ci sono i cerchi in lega da 17", Full LED, fendinebbia (LED), avviamento keyless, luci automatiche, infotainment Bolero da 8" con touchscreen, 2 USB C, eSIM e SSD da 64 GB, sensori luci e pioggia, retrovisori elettrici riscaldabili, ripiegabili e regolabili, bracciolo centrale (anteriore e posteriore), sensori di parcheggio posteriori con frenata d'emergenza automatica, Skoda Connect e Android Auto e Apple CarPlay, entrambi wireless. Nel corso del 2022 arriverà di serie anche la strumentazione digitale da 8", optional lo schermo da 10,25" personalizzabile.

Executive (da 29.300€) aggiunge il clima automatico bi-zona, include di serie il colore metallizzato o perlato, porta le mappe offline nel navigatore Amundsen, aggiunge i sensori di parcheggio anteriori, la ruota di scorta, la retrocamera, il supporto lombare per i sedili anteriori e i vetri oscurati.

Galleria interni Skoda Karoq Style

Karoq Style (da 30.400€) aggiunge (rispetto ad Executive) i cerchi da 18" diamantati, fari Full LED Matrix, keyless completo (anche per l'ingresso in auto), sedili VarioFlex e luci abitacolo a LED.

Galleria esterni e interni Skoda Karoq Sportline

Infine la Sportline (da 33.250€, a partire dal TSI 1.5) aggiunge (sempre rispetto ad Executive), cerchi da 18" in nero opaco, carrozzeria Grigio Acciaio a costo zero, keyless completo, selettore modalità di guida, pedaliera in alluminio, Full LED Matrix, sedili sportivi, volante sportivo in pelle traforata con palette (se presente il DSG) e sedile conducente regolabile elettricamente con memoria.

CONFIGURATORE ONLINE SKODA KAROQ 2022

Guardando al passato non si può non notare l'incremento nei prezzi, figlio di un mondo auto in continua evoluzione. Karoq 1.0 TSI base costava 24.420€, oggi costa 27.200€. Prima, però, non aveva di serie tutti gli ADAS (c'era solo la frenata automatica), gli smartphone si collegavano solo con il cavo, non c'erano eSIM e sensori vari. Stiamo comunque parlando di quasi 2.800€ di differenza sul listino (al netto delle promozioni), ma se ricordate il pacchetto ADAS da solo costava quasi 1.000€ e il nuovo Cruise Adattivo ora funziona fino a 210 km/h, non che in Italia servano tali velocità...

L'altro punto critico per Karoq è quello di scontrarsi in un mercato sempre più dominato da ibride e ibride plug-in. Qui si resta sui termici tradizionali e il diesel da 2.0 litri è quello giusto per i grandi viaggiatori, mentre il benzina più piccolo soffre i viaggi riportando consumi esponenzialmente più alti quando gli si chiede il massimo. Consigliabile optare per il TSI 1.5, un benzina che ha già dimostrato la sua validità e a velocità costante (extra-urbana) se la cava bene anche con consumi.

VIDEO


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pinoc

Sì certo. È proprio quello il motivo vero.
Li mettono per alzare il prezzo di vendita.

Mr. G/Blocked:31/Mac+Android

Nel 2010 Volkswagen tirò fuori un 1.4 da 180CV, sulla Polo GTI.....
Credo che non ne sia rimasto intatto neanche uno

Ema

Un 1000 da 110cv ma siete seri ? Ma perché il gruppo non produce un 1000 da 150/160cv come Ford ?
L'unico mille in commercio che ha senso

Rozzo

Passato al benzina dopo 19 anni di Diesel. Ormai non supero i 10000 km l’anno e il 1.0 turbo benzina che ho provato sul MG SZ mi ha piacevolmente stupito. La coppia è in basso “un bene” ma se faccio qualche giro in montagna scalerò molto più di prima…

Rick Deckard®

Gli ad li mettono di serie per questioni di sicurezza

pinoc

Finalmente un'auto con rapporto dimensioni e abitabilità decenti.
Peccato per il folle incremento di prezzo. Gli ADAS potevano lasciarli opzionali: chi li vuole li paga e chi non li vuole no. Il tutto di serie lo odio, è una finta miglioria.
E peccato che non si supporti più GPL e metano. La vera strada da percorrere per il futuro non è l'elettrico obbligatorio, ma come in tutte le cose, è il giusto mix di proposte, pescando da tutta la tecnologia (per me escludendo tutti i diesel di grossa cilindrata e potenza, da riservare ad autotrazione/mezzi agricoli).

mashiro84

Ho parlato di un prodotto che ha un prezzo di listino e viene venduto rispettando quel prezzo.
Il listino si abbassa con l'andare degli anni quando si abbassano i costi di produzione e il prodotto diviene obsoleto.

Non esistono sconti del rivenditore, non si contratta il prezzo finale.
Perché dovremmo contrattare il prezzo di un'auto che è un prodotto tecnologico standardizzato con un suo listino?

Tiwi

non sembra male

G M

Non stiamo parlando di Play station, vero? Perché sennò ha sbagliato argomento.

HanselTTP

concordo è solo un modo scorretto per entrare nei centri storici

Aristarco

Si è rimasto stabile, la botta è arrivata l'anno scorsp

HanselTTP

ma come fa un auto ad essere furba?? ma per completa intende che non manca niente?

Aster

dietro o davanti?

NaXter24R

C'è da dire che sulle piccole i diesel non sono mai stati così convenienti, oggi poi con le ibride, ancora meno.
Ma in questo caso specifico è unicamente una questione di costi e nulla più

ice.man

significa che hanno deciso che il diesel ha futuro solo sulle auto di taglia grande, anche se e' proprio su quelle che stanno investendo sopratutto per l'elettrificazione (associazione auto elettrica costa tanto, quindi prodotto premium, quindi auto grande, senza contare che auto grande significa anche gradi distanze e grandi pesi e li esce il problema autonomia/ricarica...perche' per ricaricare 100-200km ad una Zoe basta il tempo della spesa al supermercato anche senza avere delle colonnine da 350KWh, oppure i 3KW di casa in una notte per chi ha il gerage......per una SUV o una grossa berlina per avere gli stessi km di autonomia i tempi di ricarica raddoppiano)

NaXter24R

Il 1.6 non c'è, quindi usano sempre il 2.0 e gli fanno fare quella brutta fine

PLAQUENIL

Vero, facevo il pieno con 13 euro adesso ne servono 25/26. Ad ogni modo è rimasto il migliore carburante, anche perchè qualche settimana fa quando c'era la benza a 2,5€/l il gpl fortunatamente non ha mai superato quota 1 (almeno da me)

Andrearocca

da passeggero posso dire che ha un rollio imbarazzante

Pietro Boni

Full electric con range extender sarebbe la vera soluzione per il misto

mashiro84

"A perderci non sarà solo la nostra categoria, ma i consumatori che non potranno più avere sconti, mentre le case imporranno i prezzi e aumenteranno i margini"

Questa mi sembra campata per aria.
Il concessionario si mangiava un pezzo del margine a che poteva essere più o meno grande a seconda dello sconto applicato.

Domani, senza il concessionario, gli sconti saranno parificati e il prezzo finale non avrà alcuna variazione sostanziale. Semplicemente il margine rimarrà al produttore invece che venire diviso tra produttore e concessionario.

ice.man

certo che 115CV su un 2.000cc TurboDieselIntercooler a Iniziezione diretta non si vedevano da...20 anni almeno

Ngamer

tanto i mildhybrid non hanno senso di esistere "sono solo dei motorini di avviamento piu grandi "

G M

Ottimo articolo su Repubblica, autore Diego Longhin: "L'obiettivo dichiarato dell'Europa? Favorire la concorrenza, rafforzare i canali on line e abbassare i prezzi delle auto. Il pronostico dei concessionari d'auto italiani è molto diverso: le nuove regole imposte da Bruxelles renderanno ancora più difficile un mercato già in affanno. I dealer denunciano che non potranno più fare sconti e campagne promozionali, le vetture alla fine costeranno di più e andranno persi tra i 60 e i 70 mila posti di lavoro nell'ultimo anello della catena di distribuzione. «I prezzi saranno imposti dalle case automobilistiche e noi non avremo margini di trattativa né con i clienti né con chi produce - sottolinea il presidente di Federauto, la sigla più rappresentativa del mondo dei concessionari, Adolfo De Stefani Cosentino - diventeremo dei meri esecutori di scelte che si prenderanno nei quartier generali dei gruppi». A creare questa trasformazione il nuovo regolamento Vber, acronimo di Vertical Block Exemption Regulation, che dal 1 giugno ridefinirà i rapporti tra le aziende che producono beni e servizi e la rete di distribuzione. E le case potrebbero decidere di trasformare i concessionari, che hanno margini di libertà e agiscono per nome e conto proprio, in agenti: professionisti che operano in nome e per conto della sola casa costruttrice. Una trasformazione che per i dealer provocherà effetti importanti fra le oltre 1.200 aziende italiane che operano nella vendita auto e che impiegano circa 120mila persone. Di questi posti il 50-60% verrebbe cancellato e si ridurrebbero pure gli show room , soprattutto fuori dalle grandi città. «A perderci non sarà solo la nostra categoria, ma i consumatori che non potranno più avere sconti, mentre le case imporranno i prezzi e aumenteranno i margini», sostiene il presidente Cosentino. […]" Grazie UE.

Aristarco

Peccato che sti maledetti negli ultimi due anni abbiano alzato il gpl quasi del doppio

Ema

niente mildhybrid da 48V che il grupppo continua a montare solo ed esclusivamente su Golf e Leon.. ma che senso ha ?

Kamgusta

uguale ma più costoso

Cloud387

Perché tra poco soltanto loro potranno permettersene una

pollopopo

Il diesel è fallito, le norme antinquinamento l'hanno troncato, è un motore sporco che non riesce a collaborare con le sempre più restrittive norme alzando sempre di più i costi di manutenzione e riducendo efficienza e durata sul lungo periodo

Un ibrido benzina per la città e per chi fa lunghe percorrenze versioni a gpl o metano...

Ho sempre avuto diesel in famiglia e francamente dalle moderne euro 6 a salire sono solo rogne nei diesel.

Il top sarebbe full eletric e generatore a gas...

Mr. G/Blocked:30/Mac+Android

Un'utilitaria con 15 kWh di batteria, motore elettrico da 100cv e termico da altri 100cv la fai entrare tranquillamente in 1200kg.
Vai a vederti il prototipo di Obrist HyperHybrid su base Tesla

Diego Falcinelli

Non conoscevo. Sono andato a vedere su Wikipedia. Tanta roba, ma molto estrema.

Oggi con le tecnologie della batterie ( da 15-17kwh) e un 1,5 TDI da 100cv si potrebbe far tutto.. Certo qualcosa andrebbe alleggerito ( magari con buon uso di alluminio ecc) ma secondo me stare su i 2000kg non sarebbe utopia.

Diego Falcinelli

La mia stessa auto. https://uploads.disquscdn.c...

Everything in its right place.

la peugeot ci provò con la 508 RXH che sembra stare sui 5/6 litri per 100 km. L'idea venne mezzo abbandonata purtroppo e chi l'ha avuto ha segnalato difficoltà nelle riparazione delle componenti elettriche...

Mr. G/Blocked:30/Mac+Android

Schema meccanico della Volkswagen XL1.
Troppo intelligente come idea, infatti l'hanno buttata via

PLAQUENIL

Cavolo, 17/18 al litro col troc tanta roba, non pensavo proprio! Io devo usare una 500 1.2 69 cavalli che fa i 11,5/12 al litro a andare piano. Il mio stile di guida predittivo si basa principalmente sul fare le rotonde in quarta per non dover frenare ahahaha.
Ad ogni modo io ormai sono di parte perchè da quando ho preso le macchine a gpl sono felicissimo. L'ultima che ho preso l'anno scorso è stata la fiesta 1.1 di cilindrata che in tangenziale fa anche i 17 con un litro di gpl (fuori di testa).
è vero che diesel e gpl costano di più all'acquisto ma nel lungo termine (per uno come me che le macchine le tiene diversi anni) torna tutto indietro.

eberg93

Guarda, ti do ragione in parte, ma mi sento di spezzare una lancia in favore del 1.5 tsi da 150cv. Il 1.0 è troppo tirato, ma su un auto del genere il 1.5 ha il suo perchè e comunque è abbastanza parco nei consumi rispetto alla concorrenza (ovviamente parlo di benzina vs benzina).
Parlo con cognizione di causa, avendolo su una t-roc. Spinge forte, è super silenzioso, zero vibrazioni, e porta a casa una media di 17/18km/l col mio stile di guida (spingo quando ne ho la possibilità in tangenziale o extraurbano, ma al tempo stesso ho uno stile molto predittivo in città che mi aiuta a risparmiare).

Se dovessi guardare la stessa cavalleria, ovvero 150cv tsi e 150cv tdi, se non supero i 15/17 mila km annui (considerando che l'italiano medio ne fa 12k), tutta la vita benzina. Quei 3500/4000€ che ci ballano non valgono la candela.

Aristarco

Perché domineranno il mondo

Mauro Marano

Soprattutto più costoso

Diego Falcinelli

20 anni fa con una clio Diesel del 2001, facevo in extra urbano 24Km/l.. e di media 18KM/L.
Sarebbe un sogno...

Gold

Ok ma perché c'è un gatto alla guida?

Diego Falcinelli

lo sai cosa rispondono le case automobilistiche, che i motori Diesel sono piu pesanti ( di quanto 30kg, 40kg)?
Suvvia honda fece il 1,7 in alluminio che non pesava nulla.

poi sparano Ford Puma con un 2500 Benzina plugin... oppure suv da 35 quintali con una batteria da 10 kwh e 2000 turbo benzina..

Diego Falcinelli

Si questo è una criticità, ma ricordiamoci che mediamente una persona fa 70% città, 20% extraurbano, 10% autostrada (ovviamente a spanne) quindi il Diesel sarebbe acceso solo in rari casi... e soprattuto quando si è a regimi medio alti e fuori città dove un po di concentrazione di "smog" in più è maggiormente tollerata.

Diego Falcinelli

Adesso, non mi far passare da complottista. Sono proprio il contrario. Facciamo i seri.

La denigrazione del DIESEL GATE (gruppo audi veramente colpevole), dove stanno facendo passare il benza come un AEROSOL (marketing mi spiace) rispetto al DIESEL. E non centra nulla la dietrologia. Un Euro 6d rimane tale a prescindere sia Benzina o Diesel.

Secondo Paesi grandi come America,Cina, India ecc non sono mai stati paesi per uso Diesel ( forse per i bassi costi del petrolio).
quindi le catene di produzione devono andare dove ce più mercato. Ed infine il piu forte ricambio di un motore benzina (inteso come aspettativa di vita) e la relativa "facilità" di costruzione.

Invece la nicchia come dici te, è a sua volta un'altra trovata di marketing, perché basta vedere che fino a 10 anni fa si vendevano TONNELLATE di 1,3 Multijet con consumi che sfioravano i 24L/KM.. Oggi con un 1,5Benza + Hibrid arrivi a 18KM/L a fatica. Forse con i plugin.

Alfonso

Il vero problema sono i filtri.
La stessa Toyota che nell'ultima Yaris Full hybrid ha introdotto il fap per rientrare nelle normative, sta avendo grossi problemi.
Per fare le rigenerazioni del filtro, il motore termico sta acceso più del dovuto ed i consumi aumentano.
Non sono immaginare cosa potrebbe accadere su un diesel plug-in.

Biso22
Alfonso

Sogno una mercedes a250e con il 1.5 diesel
Sarebbe record di consumi.

aerdna

Stanno facendo di tutto per farti pensare il contrario? Chi, i massoni o i rettiliani? Tornando al punto, hai detto una bella stupidata.
Il diesel, in ambito consumer, nel prossimo futuro (ma in parte anche già adesso) rimarrà una nicchia, rivoltà a rappresentanti, agenti commerciali vari e assimilati, che sono in percentuali ovviamente pochissimi. Per veicoli commerciali la transizione potrebbe essere più lunga.
Per cui, nel breve periodo, se la contenderanno benzina, plug in ed elettrico puro, in base alle necessità del singolo consumatore. Nel medio-lungo la quota benzina si ridurrà a favore delle altre due chiaramente.

Ngamer

è tempo che mettano una versione fullhybrid

Biso22

Plugin + Diesel è il sogni di chi come me fa tanti km

PLAQUENIL

Uno dei pochi suv che considererei se dovessi averne bisogno.
Ad ogni modo non capisco come si possa anche lontanamente considerare un motore a benzina su delle bestie del genere. Imho il minimo sindacabile è il diesel da 115cv altrimenti si è sempre con i 50 euro in mano dal benzinaio per fare 30km.

Diego Falcinelli

Secondo me è esattamente il contrario di ciò che dici.

è il benzina che oggi ha sempre meno senso (ovviamente stanno facendo di tutto per farti pensare il contrario).

Ragiona fino a qualche anno fai si diceva se:
- fai pochi km/anno e vai in città = benzina
- fai molti km/anno e viaggi prevalentemente extraurbano = diesel

Dove danno il meglio i motori Elettrici? in città, a velocità basse < 80km dove l'autonomia è il massimo, mentre sopra i 110 le elettriche consumano un botto.

quindi per me
Città-Pochi km = FULL ELETTRICO
Extra-Molti km = DIESEL
Misto = il non plus ultra oggi sarebbe un auto plugin con 15-18KWh ( 80-100km autonomia elettrica) ed un leggero e relativamente piccolo diesel per extra urbano ( 1,5-1,7 su i 100-110cv)

Unirebbe i 2 mondi.
Non mi venite a dire che i diesel sono più pesanti, perché ci sono PLUGIN Benzina da 2,500L ( vedasi Ford). Quindi sembra una Favoletta.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8