Skoda Enyaq, ufficiale il restyling: ecco come cambia. Nuovo look e più efficienza
Nuovo linguaggio di design e maggiore autonomia grazie al miglioramento dell'aerodinamica

Dopo una serie di anticipazioni, debutta ufficialmente il restyling della Skoda Enyaq. Per il SUV elettrico arrivano tante novità a partire dal design che adotta il nuovo linguaggio "modern solid" presentato per la prima volta sulla Vision 7S e già utilizzato per la nuova Elroq. Migliora inoltre l'autonomia grazie ad un lavoro sull'aerodinamica che ha reso questo modello più efficiente. Ovviamente, le novità riguardano anche la versione SUV Coupé dell'elettrica di casa Skoda.
Gli ordini apriranno già a gennaio e quindi presto avremo i dettagli sui prezzi italiani. Andiamo con ordine.
NUOVO DESIGN
Skoda Enyaq misura 4.658 mm lunghezza x 1.879 mm larghezza x 1.622 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. La capacità del bagagliaio varia da 585 a 1.710 litri per Enyaq e da 570 a 1.610 litri per Enyaq Coupé.
Le modifiche al design riguardano soprattutto il frontale che ha permesso di dare un nuovo volto al SUV elettrico. Infatti, con il restyling, la nuova Skoda Enyaq è subito riconoscibile e prende nettamente le distanze dal "vecchio" modello. La parte anteriore si caratterizza, quindi, per un Tech-Deck Face nero lucido che nasconde sensori come il sistema radar e la telecamera frontale. Via il classico logo della casa automobilistica sul cofano che viene sostituito dal lettering "SKODA".
Gli inserti sui paraurti anteriori e posteriori sono rifiniti in Unique Dark Chrome. Altra novità, la Light Band con inserti sottili e verticali illuminati da LED. Posizionata sopra la Tech-Deck Face, collega le unità luminose superiori dei fari LED ridisegnati e disponibili anche con tecnologia Matrix LED.
Al posteriore, invece, i fari riprendono la classica forma a C e sono disponibili in due versioni, entrambe con tecnologia LED. La versione top aggiunge indicatori animati e integra le luci posteriori nell'animazione Coming/Leaving Home, offrendo una scelta di due animazioni per le luci posteriori a LED con indicatori animati. Per il SUV elettrico arrivano nuovi cerchi in lega da 19 a 21 pollici. Il lavoro sull'aerodinamica ha permesso di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,245 per l'Enyaq e di 0,225 per l'Enyaq Coupé.
Le opzioni per il colore carrozzeria comprendono adesso due vernici pastello e sette metallizzate, tra cui la speciale vernice Olibo Green di nuova introduzione.
INTERNI: TANTA TECNOLOGIA
Salendo a bordo, dietro al nuovo volante ridisegnato troviamo uno schermo da 5 pollici per la strumentazione digitale. Centralmente sulla plancia, invece, è collocato il display da 13 pollici del sistema infotainment. Un head-up display con realtà aumentata è disponibile in opzione.
La dotazione di serie adesso include anche il KESSY Advanced con Open On Approach e Walk Away Locking, nonché sedili anteriori riscaldati, Climatronic a 3 zone e predisposizione per gancio di traino per tutti i modelli. Inoltre, ci sono comodi pacchetti di opzioni: Plus, Advanced e Maxx. Per il SUV elettrico sono proposte sei diverse Design Selection per dare all'abitacolo un look differente. Ovviamente, è stato fatto largo utilizzo di materiali sostenibili.
Con il restyling arrivano anche nuovi dettagli Simply Clever come il codice QR nel bagagliaio che offre l'accesso a una serie di informazioni pratiche. Altre caratteristiche Simply Clever includono il raschietto per il ghiaccio in materiale sostenibile con un profondimetro del battistrada integrato nel pannello di rivestimento del bagagliaio, l’ombrello in materiale sostenibile nel vano della portiera del conducente e tasche per telefoni cellulari sul retro dei sedili anteriori. Il bagagliaio offre anche due ganci per borse e una copertura retrattile, che può essere azionata con un solo tocco.
MOTORI E AUTONOMIA
Per quanto riguarda, invece, le motorizzazioni, nuova Skoda Enyaq è disponibile nelle versioni 60, 85 e 85x. Anche il modello SUV Coupé è commercializzato nelle medesime varianti.
Entrando più nello specifico, Skoda Enyaq 60 propone un motore elettrico sincrono da 150 kW a magneti permanenti sull'asse posteriore, che eroga una coppia massima di 310 Nm. La velocità massima arriva a 160 km/h e grazie ad una batteria da 63 kWh (59 kWh utilizzabili) l'autonomia raggiunge i 437 km (446 la Coupé). Per lo 0-100 km/h servono 8,1 secondi.
Passiamo a Skoda Enyaq 85 con singolo motore da 210 kW e 545 Nm di coppia. Velocità massima di 180 km/h e 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Accumulatore con una capacità di 82 kWh (77 kWh utilizzabili) per una percorrenza di 586 km (596 km la Coupé). Al top di gamma troviamo Skoda Enyaq 85x con doppio motore e la trazione integrale. Potenza e prestazioni sono le medesime della Enyaq 85. Anche la batteria non cambia ma in questo caso l'autonomia scende a 549 km (558 km la Coupé).
Per quanto riguarda la ricarica in corrente continua: fino a 165 kW per Enyaq 60 e un massimo di 175 kW per Enyaq 85x. Ciò significa che la batteria più grande può essere caricata dal 10 all'80% in 28 minuti presso le stazioni di ricarica rapida CC. Enyaq 60 può essere caricata dal 10 all'80% in soli 24 minuti. Tutti i modelli si caricano fino a 11 kW in corrente alternata.
Sul fronte della sicurezza, troviamo ancora più sistemi ADAS. Il Side Assist con Rear Traffic Alert ed Exit Warning, il Predictive Adaptive Cruise Control (pACC), che utilizza anche il Traffic Sign Recognition, e il Traffic Jam Assist si aggiungono all'ampio elenco di sistemi di assistenza di serie. A bordo di ogni Enyaq è presente anche il Front Assist, che include la protezione predittiva del ciclista, la protezione predittiva dei pedoni, l'assistenza per evitare le collisioni e l'assistenza alla svolta. Anche il Lane Assist, il Side Assist con Rear Traffic Alert e Exit Warning, il nuovo Attention and Drowsiness Assist e il Crew Protect Assist sono inclusi di serie.