Skoda Elroq, ufficiale il nuovo SUV elettrico. Già in vendita da 34.500 euro
Il nuovo SUV elettrico offre un'autonomia fino a 560 km e si può già ordinare. Consegne nei primi mesi del 2025

Skoda Elroq debutta ufficialmente. Si tratta del nuovo SUV elettrico di cui abbiamo parlato molte volte in passato grazie a foto spia ed anticipazioni condivise direttamente dalla casa automobilistica. Adesso, è venuto il momento di scoprire tutti gli ultimi dettagli di questo modello visto come l'erede della Karoq. Si può già preordinare con le consegne previste a partire dal primo trimestre del 2025.
DESIGN ED INTERNI
Il nuovo SUV lo avevamo visto più volte, anche se ancora camuffato. Skoda Elroq misura 4.488 mm lunghezza x 1.884 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.765 mm. Il peso è di 1.949 kg. Il bagagliaio offre una capacità di 470 litri che possono salire fino a 1.580 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Per questo nuovo SUV, Skoda ha deciso di adottare il nuovo linguaggio di design "Modern Solid" che era stato presentato per la prima volta sul concept Vision 7S. Il frontale, in particolare, si caratterizza per la Tech-Deck Face, che sostituisce la classica calandra Skoda nella parte anteriore.
Dietro questo elemento nero lucido sono stati nascosti sensori come il radar e la fotocamera frontale. Un po' più in alto, Elroq presenta il nuovo lettering Skoda sul cofano. I fari sono caratterizzati da linee sottili e da un design minimalista e utilizzano esclusivamente la tecnologia a LED.
Mentre i sottili segmenti superiori dei fari fungono da luci di marcia diurna, luci di posizione e indicatori di direzione, i moduli inferiori più grandi forniscono le importanti funzioni di anabbaglianti e abbaglianti. Tra le nuove caratteristiche distintive c'è una fascia luminosa che collega visivamente i fari. Questa banda luminosa è inizialmente un'esclusiva del modello First Edition che però non è disponibile in Italia, fa sapere Skoda. Nei modelli top di gamma sarà possibile avere i fari con la tecnologia Matrix LED.
Anche i fari posteriori sono conformi al linguaggio di design Modern Solid, con linee sottili e un look 2D minimalista. La versione top di gamma offre indicatori di direzione dinamici, elementi cristallini retroilluminati, un'animazione all'apertura del portellone posteriore e la possibilità di scegliere tra due animazioni di Come/Leaving Home che integrano i fari.
Skoda ha svolto molto lavoro sull'aerodinamica ed il risultato è un Cx di 0,26. Il nuovo SUV elettrico potrà disporre di cerchi in lega da 19 a 21 pollici, tutti ottimizzati dal punto di vista aerodinamico.
Per quanto riguarda l'abitacolo, lo stile è minimalista. Presente, comunque, tanta tecnologia. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale con uno schermo da 5 pollici. Centralmente sulla plancia è stato invece collocato il display da 13 pollici del sistema infotainment caratterizzato da una rinnovata interfaccia per rendere il suo utilizzo maggiormente intuitivo. Inoltre, è possibile disporre anche di un Head-up Display con funzioni di realtà aumentata. Non manca nemmeno un assistente vocale con ChatGPT integrato.
Per l'abitacolo sono stati utilizzati materiali sostenibili e non mancano diversi piccoli portaoggetti per una capacità complessiva di 48 litri. Ovviamente, presenti le soluzioni Simply Clever di Skoda come uno schermo a rete divisoria, un raschietto per il ghiaccio, un misuratore di profondità del battistrada, l’ombrello nel vano portaoggetti dedicato nella portiera del conducente e il triangolo di emergenza riposto nel portellone.
MOTORI E AUTONOMIA
Delle specifiche dei powertrain già sapevamo diverse cose dato che erano state anticipate da Skoda in passato. Skoda Elroq poggia sulla ben nota piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen e sarà proposta nelle versioni Elroq 50, 60, 85 e 85x.
Più nel dettaglio, Elroq 50 disporrà della trazione posteriore e di una batteria da 55 kWh (52 kWh netti) che alimentata un motore elettrico da 125 kW. Autonomia di 370 km. Elroq 60 ha una batteria da 63 kWh (59 kWh netti) per un'autonomia di oltre 400 km. Versione che dispone di un motore elettrico da 150 kW. Entrambi questi modelli raggiungono una velocità massima di 160 km/h.
Le varianti Elroq 85 ed Elroq 85x sono dotate di una batteria da 82 kWh (77 kWh netti). Elroq 85 dispone della trazione posteriore e di un motore con una potenza di picco di 210 kW, mentre Elroq 85x offre due motori, c'è quindi la trazione integrale, e una potenza di picco di 220 kW. Entrambe le versioni Elroq 85 e 85x raggiungono una velocità massima di 180 km/h. Eloroq 85 è il modello con maggiore autonomia, oltre 560 km.
Per quanto riguarda la ricarica, le varianti con batteria di maggiore capacità saranno in grado di rifornire in corrente continua fino ad una potenza di 175 kW. Per passare dal 10% all'80% della carica bastano 28 minuti. Per Elroq 50 ed Elroq 60, che supportano velocità di ricarica rispettivamente fino a 145 kW e fino a 165 kW, lo stesso processo richiede 25 minuti o meno. In corrente alternata, tutti i modelli possono ricaricare a 11 kW.
Il nuovo SUV supporta anche la funzione di precondizionamento che porta la batteria ad una temperatura ottimale per garantire le migliori prestazioni in ricarica. Il processo può essere avviato manualmente, premendo un pulsante sul display dell'infotainment, o automaticamente durante il tragitto verso una stazione di ricarica, in base ai dati di navigazione e alla temperatura della batteria.
Ovviamente non mancheranno tutti i più avanzati sistemi di assistenza alla guida che Skoda ha sviluppato per i suoi più recenti modelli. L'ultima versione del Travel Assist, ad esempio, combina l'Adaptive Lane Assist, l'Adaptive Cruise Control, il Traffic Jam Assist, l'Emergency Assist e il Side Assist.
PREZZI
Skoda Elroq sarà disponibile anche in versione Sportline con dettagli che rendono il suo look più sportiveggiante. Elroq Sportline sarà disponibile in Italia per le varianti 60 e 85.
Come accennato all'inizio, il nuovo SUV si può già preordinare con le consegne previste all'inizio del 2025. Il modello con la trazione integrale sarà però disponibile solamente nel corso del prossimo anno. Il prezzo? Per il mercato italiano si parte da 34.500 euro.