Cerca

Skoda Elroq, il nuovo SUV elettrico debutterà entro la fine del 2024

Il nuovo SUV elettrico sarà il primo di una nuova famiglia di modelli a batteria che adotteranno il nuovo linguaggio di design Modern Solid

Skoda Elroq, il nuovo SUV elettrico debutterà entro la fine del 2024
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 mar 2024

Skoda ha confermato il lancio del nuovo SUV elettrico Elroq entro la fine dell'anno. Si tratta del primo di una serie di nuovi modelli a batteria che la casa automobilistica porterà al debutto nel corso dei prossimi anni. Skoda non ha aggiunto particolari dettagli su questo modello ma già sappiamo che avrà una lunghezza di circa 4,5 metri e può essere visto come l'erede elettrico della Karoq. Il nuovo SUV adotterà il linguaggio di design "Modern Solid" che era stato presentato per la prima volta sulla Vision 7S.

Visto che il debutto di questo modello si sta avvicinando rapidamente, è probabile che nel corso dei prossimi mesi se ne possa sapere molto di più. Nel 2025 sarà poi la volta della nuova Skoda Epiq, un B-SUV elettrico di 4,1 metri di lunghezza e oltre 400 km di autonomia. Modello che sarà proposto ad un prezzo di partenza di circa 25 mila euro. Sempre nel 2025 arriverà il restyling dell'attuale Enyaq (anche nella versione Coupé).

Tutte queste novità sono state raccontate da Skoda durante la presentazione dei risultati finanziari del 2023.

VENDITE IN AUMENTO NEL 2023

Venendo proprio ai principali risultati del 2023, Skoda ha consegnato 866.800 veicoli ai clienti, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente. Molto bene il SUV elettrico Enyaq che è cresciuto su base annua del 52,1%. 

Nel corso dell'ultimo anno, Skoda ha aggiornato la sua gamma di modelli: ai rinnovati modelli Scala e Kamiq si sono aggiunte le ultime generazioni dei modelli di punta di Skoda Kodiaq e Superb. Inoltre, la produzione di Superb è stata trasferita da Kvasiny allo stabilimento Volkswagen a Bratislava. Ora, tale modello è prodotto insieme alla nuova Volkswagen Passat.

La casa automobilistica ha investito molto anche sulla digitalizzazione dei servizi da offrire al cliente. Ricordiamo, per esempio, l'implementazione in auto del chatbot basato sull'intelligenza artificiale ChatGPT, insieme all'introduzione di servizi digitali come Pay to Park, Pay to Fuel e Digital Certificate.

Quanto ai risultati finanziari, è stato registrato un fatturato di 26,5 miliardi di euro nel 2023 (2022: 21,0 miliardi di euro; +26,2%). L'azienda ha aumentato il suo utile operativo del 182,3% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 1,8 miliardi di euro (2022: 628 milioni di euro).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento