
08 Gennaio 2020
19 Novembre 2019 73
Seat presenta il suo primo concept di scooter elettrico (chiariamo, inteso come motorino, non monopattino). Si chiama semplicemente eScooter, e arriverà ufficialmente sul mercato nel corso dell'anno prossimo. Equivarrà a un 125 cc con motore a combustione: ha una potenza massima di 15 CV e una coppia da 240 Nm; l'accelerazione 0-50 km/h avviene in 3,8 secondi, mentre la velocità massima è di 100 km/h.
Le batterie, sostituibili (soluzione già vista qualche mese fa con la citycar Minimò) in pochi istanti, garantiscono un'autonomia di 115 km. Rimane comunque un vano, grande a sufficienza per contenere il casco, sotto la sella. Per caricare il veicolo si può collegarlo direttamente alla presa elettrica oppure estrarre le batterie, per una maggior comodità. Secondo gli studi di Seat, la percorrenza media cittadina di questo tipo di veicoli è tra i 10 e i 20 km al giorno, quindi è teorizzabile una ricarica completa delle batterie una volta a settimana.
Lo scooter sarà venduto a partire dall'anno prossimo, come dicevamo, ma i prezzi per ora non sono ancora stati comunicati. Seat prevede anche di offrirlo in noleggio, nell'ambito di un progetto di ride sharing: la prima città coinvolta sarà Barcellona. eScooter è realizzato in collaborazione con Silence, azienda spagnola specializzata appunto nella costruzione di moto e motorini elettrici.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Motorino: 2. Denominazione corrente dei ciclomotori.
Fonte Treccani, forse hai tu una conoscenza errata?
Non te la cavi dicendo di fare l'ingegnere e che non hai tempo per spiegare... Io me li sto studiando da tempo anche con prove sul campo. E tu? Pensi che io non sappia che oltre al voltaggio, bisogna tenere in conto anche i watt e amperaggio della centralina, gli avvolgimenti dentro il motore, se ci sono i sensori di hall? Ho tempo anche dopo la pensione per parlarne, tranquillo.
Dovresti iniziare a studiare i motori elettrici, io non ho tempo di spiegarti, per i prossimi 15 anni devo fare l'ingegnere. La pensione non si matura da sola.
è uno scooter quindi motorino, poi se proprio vogliamo essere precisi, la definizione di motorino è nata con i vari Si, ciao, grillo, califfo, ecc anni 60/70/80, poi sono diventati tutti scooter/scooteroni, e per la motorizzazione se sono 50cc ciclomotori, altrimenti motocicli, quindi il t max è uno scooter e un motociclo
Ok. Quindi un T-Max è un motorino?
E hanno una conoscenza errata della terminologia
La divisione non é per cilindrata ma per tipologia, il motorino é lo scooter, un sh 125 é uno scooter, un due no
Produce in Spagna, ha la sede in Spagna e pure la progettazione...
di spagnola tra un pò nemmeno il nome ha!
Tutto quello che vuoi, però un conto è la terminologia da "codice della strada", un altro è il linguaggio comune.
Nessuno chiamerebbe mai "motorino" una Duke 125, o una Varadero 125, o un SH 125.
Dalle mie parti i "motorini" sono i 50ini, da 125 in su sono moto.
Il fatto è che la maggior parte delle persone (perlomeno quelle che conosco) per motorino intende ciclomotore... Per questo il titolo è fuorviante!
Ma un conto è un prodotto artigianale o poco più, un altro è qualcosa prodotto da un marchio del gruppo VW, che potrebbe avere numeri di produzione ben maggiori del Silence.
confondi motorino con ciclomotore, e attenzione che la differenza sta tra ciclomotore (cinquantino) e motocliclo
bellissima. prezzo?
beh, lo han fatto loro, ci può stare che si auto-plagino
Effettivamente...
Visto dopo
https://www.hdmotori.it/2018/11/11/silence-s01-scooter-elettrico-batteria-trolley-removibile
costerà anche qualcosa in più..
Visto
https://www.hdmotori.it/2018/11/11/silence-s01-scooter-elettrico-batteria-trolley-removibile/
Ah quindi tutto il contrario? Annamo bene
Questo è normale ok
da quest'anno si
lo ha fatto la Silence, che è la fautrice della batteria carrellata
questo concept ha una serie di problemi. lo scudo anteriore è fondamentale per proteggere dalle intemperie, qui hanno ben pensato di toglierlo, rovinando sia linea che utilità (pensare che il posteriore non è nemmeno male).
inoltre avranno anche migliorato le prestazioni rispetto alla media portandolo pen oltre un normale 125cc, ma non son riusciti ad allontanarsi da quello scoglio dei 100 km di autonomia reale.
peccato, un'occasione persa, a meno che il modello che metteranno in commercio non tornino sui loro passi.
io non ci conto... se il Silence S01 costa 6.700€ questo Seat non può discostarsi molto.
ha iniziato con la faccina che piange... ovvio che ha capito la battuta
Sicuramente sono senza il variatore(che non so nemmeno cosa sia XD) ma ci sono diversi scooter/moto elettriche con motore centrale e cinghia. Super Soco Tc Max ad esempio.
il Silence S01 da cui deriva questo Seat ha linee normali
A me questo piace molto!
Semplicemente hanno meno vincoli rispetto ai mezzi termici e dunque si sbizzarriscono
ultima riga dell'articolo...
tutto scritto nell'ultima riga!
proprietà vag, sede spagna
no, i cinquantini sono ciclomotori
Eee... no, non te ne eri accorto, altrimenti non gli avresti risposto seriamente.
Ce ne sono alcuni molto belli.
Prendi il Kymco Revonex https://uploads.disquscdn.c...
È un "motorino", quindi dovrebbe essere "no"l risposta.
". ecco il primo motorino" "Equivarrà a un 125 cc con motore a combustione".
Ma i "motorini" non sono sempre stati quelli fino a 50cc?
Da questa frase puoi trarre qualche conclusione:
"Equivarrà a un 125 cc con motore a combustione"
spagnola?
Ma per contratto devono sembrare per forza così brutti?
La linea non è male però quella batteria quadrata centrale, rimovibile e carrellata, l'ho già vista da qualche altra parte. Sa di rebranding di qualcos'altro.
Guarda che ti stava perculando.
Ma si può andare in superstrada (strada statale di tipo C) con questo?
Erano due tempi... poi a chiacchiere e coi quei tachimetri.... diciamo che probabilmente la velocità reale era più modesta.
Ma perchr quando si tratta di elettrico li fanno sempre così strani? Ci sta una procedura stilistica che devono seguire?