Seat, nuovo ruolo all'interno del Gruppo Volkswagen. Il futuro è di Cupra
Gli attuali modelli continueranno ad essere prodotti fino al termine del loro ciclo di vita

Il ruolo di Seat all'interno del Gruppo Volkswagen è destinato a cambiare profondamente nei prossimi anni. Parlando con Autocar al Salone IAA Mobility 2023, Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen, ha dichiarato che il "futuro di Seat è Cupra". Il manager ha affermato che i modelli esistenti di Seat continueranno, comunque, ad essere prodotti fino al termine del loro ciclo di vita in questo decennio. Successivamente, Seat evolverà e avrà un ruolo diverso all'interno del Gruppo tedesco.
NUOVO RUOLO
Il numero uno di Volkswagen non ha voluto aggiungere altri dettagli ma indiscrezioni affermano che Seat potrebbe diventare un marchio focalizzato su soluzioni legate alla mobilità urbana. Ricordiamo che Seat già offre, per esempio, uno scooter elettrico. In futuro potrebbe arrivare a proporre anche piccole vetture come i quadricicli elettrici. Presto, comunque, per capire quale sarà esattamente il futuro nuovo ruolo del marchio spagnolo all'interno del Gruppo Volkswagen.
Quello che appare chiaro è che Cupra è destinata ad aumentare la sua importanza. Su questo marchio, il Gruppo tedesco concentrerà i suoi investimenti. Del resto, Schäfer ha sottolineato che "è proibitivo investire sia in Seat e sia in Cupra come marchi tradizionali e che il potenziale di guadagno per Cupra è in definitiva molto maggiore".
Cupra che continua a crescere rapidamente in Europa, andrà quindi ad occupare il ruolo che aveva in precedenza Seat. In realtà, in passato il Gruppo tedesco aveva discusso sulla possibilità di rilanciare Seat ma visto l'andamento delle vendite e la forte crescita di Cupra, è stato deciso di puntare tutto su questo secondo marchio.
Quanto affermato da Schäfer, comunque, non stupisce più di tanto. Da tempo si rincorrevano voci sul futuro di Seat. Del resto, fino ad ora questo marchio non era mai stato menzionato all'interno del progetto di elettrificazione del Gruppo tedesco, continuando a concentrarsi esclusivamente su vetture endotermiche.
Ma se fino a questo momento circolavano solo voci, adesso è arrivata una dichiarazione ufficiale. Per capire in cosa si trasformerà Seat bisognerà comunque attendere ancora diverso tempo. In ogni caso, questa decisione non andrà ad influenzare gli investimenti del Gruppo tedesco per trasformare la Spagna in un grande hub per le auto elettriche.
LA POSIZIONE DI SEAT
A seguito di alcune dichiarazioni riportate da alcune testate, come quelle della nostra fonte, Seat ci ha mandato una nota in cui chiarisce la sua posizione.
Il marchio spagnolo sottolinea di essere più forte di sempre. Adesso che la situazione dei semiconduttori ha iniziato a normalizzarsi, le vendite quest'anno sono cresciute del 18%, raggiungendo le 199.000 auto vendute. Inoltre, Seat può contare su di un portafogli di ordini molto ampio.
La casa automobilistica conferma che aggiornerà i modelli Ibiza, Arona e Leon per continuare ad offrire auto ibride plug-in e a basso consumo di carburante fino alla fine dell'era dei motori endotermici. Per quanto riguarda, invece, l'elettrificazione, il marchio sta già lavorando al suo futuro.
Seat ha l'opportunità di offrire nuove forme di mobilità di cui i giovani hanno bisogno, come la condivisione, gli abbonamenti e la micromobilità, dove abbiamo già molta esperienza con SEAT MÓ.