SEAT MÓ 125 Performance, partono gli ordini in Italia del nuovo scooter elettrico

20 Gennaio 2023 74

In occasione di EICMA 2022, era stato presentato il nuovo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance che, adesso, si appresta ad arrivare sul mercato italiano dove può già essere ordinato. Nelle concessionarie sarà disponibile entro la fine di questo mese di gennaio.

FINO A 133 KM DI AUTONOMIA

Ricordiamo che il nuovo SEAT MÓ 125 Performance si basa sull’architettura del già noto SEAT MÓ 125 (realizzato da Silence) con cui condivide il telaio e la batteria. Tuttavia, sono state apportate una serie di modifiche per rendere più brillante la guida di questo scooter elettrico. Il motore dispone di una potenza di picco di 11,5 kW (7,5 kW quella continua). Sfruttando la funzione eBoost che permette di migliorare l'accelerazione, è possibile raggiungere una velocità massima di 105 km/h per un periodo di 30 secondi (dopo due minuti il sistema può essere riattivato nuovamente). Per accelerare da 0 a 50 km/h servono 2,9 secondi.

Ad alimentare il tutto una batteria da 5,6 kWh dal peso di 41 kg che permette un'autonomia fino a 133 km. La batteria può essere caricata quando è ancora montata sul veicolo, ma può anche essere rimossa e collegata alla presa domestica. Per la ricarica completa collegandosi alla rete domestica sono necessarie dalle 6 alle 8 ore.


Lo scooter elettrico può contare su di un monoamortizzatore posteriore (regolabile) sviluppato in collaborazione con Öhlins. La forcella anteriori Andreani dispone, invece, di un nuovo setup specifico. I dischi freno Galfer sono ricavati da una lavorazione con taglio al laser e hanno un profilo a margherita per migliorare la dissipazione del calore.

PREZZO

Il prezzo di listino del nuovo scooter elettrico SEAT MÓ 125 Performance parte da 8.900 euro. Il costruttore ha previsto anche un'apposita offerta con finanziamento, calcolata tenendo in considerazione il contributo delle concessionarie e gli incentivi statali con rottamazione.

In questo modo, lo scooter elettrico parte da 5.757,26 euro e si potrà avere a 99 euro al mese per 48 mesi con un anticipo di 1.400 euro - TAN 0,99% TAEG 5,79%.

SEAT MÒ 125, invece, parte da 7.250 euro. Anche in questo caso è prevista un'offerta con finanziamento che tiene sempre in considerazione il contributo della concessionaria e l'incentivo statale con rottamazione. In questo modo, lo scooter parte da 4.757,26 euro e si potrà avere a 99 euro al mese per 48 mesi con un anticipo di 400 euro - TAN 0,99% TAEG 5,79%.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico B.

No, la batteria costa decine di volte quello che pensi (circa 4k), il motore non é quello della lavatrice e se tu l'avessi provato ti saresti reso conto che il prezzo non é buttato di fuori tanto quanto dici, il suo prezzo dovrebbe stare sui 5/6k secondo me..

Ritornoalfuturo

è caro perché ce ne pochi. ma è normale che è così come per tutte le novità.
te dirai che è 20 anni che ci sono ma sono altri discorsi

derapage

ma il maggior prezzo oltre all'aspetto di innovazione fine a se stesso (che poi sono 20 anni che girano gli scooter elettrici non 2 mesi) di solito è accompagnato da un miglioramento dell'esperienza d'uso dell'acquirente o hanno funzionalità completamente nuove.

In questo caso hai un peso esagerato, prestazioni analoghe, autonomia limitata... quindi io dico che è caro, perche costa di più e fa le stesse cose peggio.

Antsm90

Il prezzo va visto tolti gli incentivi (e lo sconto del venditore che c'è sempre).
Per un 300 serve la patente per le moto, con questo no

gaelom

Io col mio 300 pagato la metà ci vado al mare, in montagna e dove cavolo voglio, a 120 fissi in 2. E non ditemi che non si possono paragonare perché io li paragono dal prezzo

gaelom

Giusto

gaelom

L'unico modo per risparmiare con uno scooter elettrico e non comprarlo!

gaelom

Che ridere

Ritornoalfuturo

era solo per capire. ieri l'ho visto dal vivo e mi è piaciuto.

Giovanni Vitali

L'idea di acquistare uno scooter elettrico non è nata per risparmiare. Lo so benissimo che se avessi preso un sh 125 avrei pagato meno lo scooter e magari risparmiato qualcosa.
La manutenzione non esiste se non per i freni, le ricariche sono gratis con pannelli fotovoltaico. Un 125 termico non e prestante come il Silence, in caso di incidenti butti via uno come l'altro quindi il discorso non ha senso. Ah non inquino... entro nelle ztl eco gratis, non pago il bollo. Logico che se pensate di prendere uno scooter elettrico per girare a gratis non è quella lo logica..

Ritornoalfuturo

ah ah. c'è poco da ridere.

"Del resto altri produttori di scooter elettrici che sono usciti sul mercato con prodotti anche più avanzati,"...
queli sarebbeo a pari di cilind, qui si parla di 125. dimmi il produttore per cortesia? avanzati in cosa ?

Ritornoalfuturo

"Del resto altri produttori di scooter elettrici che sono usciti sul mercato con prodotti anche più avanzati,

Haha va bene :-) Hanno investito miliardi nel settore automotive, dove entro certi livelli si può comprendere l'elevato costo delle auto elettriche. Nel caso degli scooter, i componenti sono così pochi (non è che abbiano il kers delle quattro ruote) che un incremento del 4/500% del prezzo non lo giustifico. Del resto altri produttori di scooter elettrici che sono usciti sul mercato con prodotti anche più avanzati, hanno proposto prezzi meno esagerati. Saranno ignoranti pure loro? Possibile.

Ritornoalfuturo

sei ignorante per fare certi commenti. ti mancano le basi . come puoi fare certi ragionamenti. perché non lo vai a dire a chi fa ricerca e sviluppo e investono miliardi. vediamo che ti dicono

In realtà si, sono un ingegnere. Il motore perpetuo esiste ed è alimentato dalle caxxate di alcuni commenti.

Ritornoalfuturo

ok ok. sei un ingegnere di alto livello. mi scusi non volevo disturbare al suo lavoro .sicuramente sta lavorando al motore perpetuo. saluti

Oltre ad una batteria dal costo di poche centinaia di euro, ha un motore elettrico, tecnologia vecchia che troviamo nelle lavatrici o poco più. Il saldo di prezzo da 2.000 a 9.000 di ben 7.000 euro NON trova riscontro minimo in 2 macro componenti. E' pura speculazione.

Ritornoalfuturo

non è caro in quel senso . una cosa cara è quando di prima necessità e non ne puoi fare a meno.
" li rende economicamente impresentabili sul mercato"
allora non capisci. tutte le cose nuove tecnologicamente sono più care. le prime tv a schermo piatto quelli curvi, i primi smartphone pieghevoli. ecc ecc .
sono cari ? certo .ma è logico

derapage

e quindi non si può dire che ora come ora la tecnologia li rende economicamente impresentabili sul mercato?

Ritornoalfuturo

sono scooter elettrici nuovi è normale cime qualsiasi altra cosa nuova è più cara di altre.
ma siamo fortunati, abbiamo hm sacco di scooter a benzina a poco prezzo . quindi quelli elettrici ancora possono aspettare

Ritornoalfuturo

il punto è un altro. esistono milioni di scooter a benzina di tutti i prezzi.
i pochi elettrici è normale che siano più cari . come qualsiasi altra cosa nuova e di nuova tecnologia. se poi è mio dottore a prescrivermi lo scooter elettrico per sopravvivere..allora ti potrei dire che è caro

derapage

la bici non è una alternativa con pari funzionalità... Il PCX si, anzi ha meno limitazioni.
Non si può trascurare il prezzo nel valutare questi oggetti dato che è il motivo principale per cui non li vendono...

Il paragone sarebbe: "In pizzeria mi vuoi vendere la margherita a 50 euro quando normalmente costa non più di 7". Andare a piedi o farsela a casa è altra storia.

Ritornoalfuturo

si.

E per te il paragone è simile?

GePaCa

Prezzo fuori mercato rispetto alla concorrenza diretta endotermica purtroppo. Un 150cc costa meno della metà ed ha consumi irrisori.

Ritornoalfuturo

10 euro una pizza??? ha ha ha .
a casa con 1 euro me la faccio

Ritornoalfuturo

io con la bici pagata 50 euro usata non consuma niente.
ma dai che discorsi fai . ok fare una battuta ma leggo molti commenti simili è logico che costa di più quello elettrico, e non è l'unico scooter in commercio e non ti obbligato nessuno. è solo logico che il costo . poi con il tempo andranno a costare meno.

Ritornoalfuturo

si ma quanto costa ilSilence s01 plus ?
quanto costa uno scooter 125 a benzina?
in quanto anni ammortizzi il costo con quello elettrico?
in caso di incidente quanto costa riparare quello elettrico?
alla fine a livello monetario in 5 anni per ipotesi ci hai davvero risparmiato ??

supermariolino87

CIAONE

Aristarco

Ma in statale rischi la vita

Luca Ba

Se l'auto elettrica è al momento diventano un settore di nicchia con i suoi estimatori per le auto ad alte prestazioni e coloro che hanno un qualche guadagno magari perché si producono l'elettricità.
Sugli scooter invece non ci siamo proprio, prezzi elevati e prestazioni decisamente scarse secondo me in molti casi è meglio orientarsi sulle bici a pedalata assistita che compensano gli svantaggi rispetto allo scooter con costi decisamente minori anche di gestione.

Giovanni Vitali

Da possessore di Silence s01 plus non posso che parlarne bene. D'accordo sul prezzo pompato per poi tornare al prezzo reale e qualcosa di piu, ma logicamente la tecnologia nuova la paghi.
ricarica con 1,50Euro e ci faccio 130km ( che per me sono tutta la settimana casa\lavoro). Molti di voi parlano senza averlo provato. E uno scooter divertente e anche se può sembrare ridicolo, scendo da un max 500 e come prestazioni ( non velocità massima ) non lo rimpiango per nulla.
Il tempo dira' dell'affidabilità.

Antsm90

8900€ meno gli incentivi statali meno la scontistica applicata dal venditore = non lo paghi più di 5000€.

Se uno è elettrico e l'altro benzina significa che NON sono della stessa categoria. Altrimenti secondo il tuo ragionamento meglio un monopattino classico (di quelli che spingi col piede), dopotutto sono sempre monopattini ma costano 1/10 di quelli elettrici

È la ragione per la quale dovrebbero smetterla con gli incentivi

Ngamer

"In questo modo, lo scooter elettrico parte da 5.757,26"
e vabbe sono cmq troppi per quello che offre (anche se meglio di molti altri come prestazioni) .

R4gerino

Ah non si può paragonare due mezzi della stessa categoria pensati per lo stesso scopo?
Ma pensa un'po te :D .

Le autonomie sono realistiche quanto quelle delle auto. Non so se hai mai visto come guida la gente in città e non solo.

Io nell'articolo leggo bene: 8900€. Non so te. Parliamo del modello Performance.

Antsm90

E non è un 125

Antsm90

L'SH125 non è elettrico, per cui non ha senso paragonarlo (tra l'altro gli elettrici non si comprano per risparmiare)

Le autonomie negli scooter sono abbastanza realistiche essendo utilizzati in città (i mezzi elettrici han molta coppia ma poca potenza, per cui il consumo massimo lo si ha ad alte velocità)

Non costa 9K ma 5000€ (solo un folle comprerebbe uno scooter elettrico senza incentivi)

sefjzurvd

Con 1000€ mi prendo una bici elettrica che è più semplice da ricaricare e non ho ulteriori spese accessorie

R4gerino

Negli scooterini avrebbero anche un senso, se costassero 1/3. Nelle moto proprio zero, pure se costassero uguale.

Paolo Cocci

Nelle moto / scooter sono ancora più indietro che nelle auto

R4nd0mH3r0

ripeto, 6000€ è una cifra che non sono disposto a spendere in nessun caso per un accrocchio del genere. Con una autonomia ridicola pure per la vespa ovviamente.

Diabolik82!

almeno è carina però ed iconica. Questo seat è un cesso clamoroso

R4gerino

Si va beh. Io ci andavo all'università con il 125. 70km complessivi al giorno, strade extraurbane. I 100 li teneva costanti. Altro che boost.

R4gerino

Fai 3k. L'equivalente benzina costa 3-4k. Hai voglia a recuperare la spesa.

R4gerino

Dai, per piacere. L'SH125 costa meno della metà, ed è il migliore della categoria. Sai quanti anni vai avanti a fare benzina con i soldi che risparmi?

E l'autonomia di 130km è la massima. Vuol dire che realisticamente ne fa la metà. So come si guidano gli scooter, ne ho avuto uno per 10 anni.

Se costava 3k, ancora ancora. Di certo non 9.

R4gerino

9k ? Ma si drogano?

Ci compri un SH125 e fai benzina per 100 anni.

Ho avuto uno scooter 125 per 10 anni negli anni '00, ed i 105km/h li manteneva indefinitivamente, e lo usavo a 360°, altro che 130km di autonomia a 40km/h.

Dai.

A 3k se ne può parlare, non a 9.

R4nd0mH3r0

costa 6000 euro, se la tengano ben stretta pure quella

gcrex

Ho il PCX 125 EURO5 con start&stop che lo asfalta e non consuma un c…. pagato 3000

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi