Stellantis e Samsung SDI: prestito di 7,54 miliardi dagli USA per due Gigafactory
StarPlus Energy, la joint-venture tra Stellantis e Samsung SDI, potrebbe ricevere un prestito di 7,54 miliardi di dollari per la creazione di due nuovi impianti produttivi.
Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha dato il via libera condizionato ad un prestito di 7,54 miliardi di dollari a StarPlus Energy, azienda attiva nel settore della produzione di celle e moduli per batterie agli ioni di litio.
StarPlus Energy potrebbe non dire molto ai non addetti ai lavori, ma in realtà è il nome della joint-venture formata dalla divisione americana di Stellantis e da Samsung SDI, a sua volta la divisione del colosso coreano dedicata alle soluzioni energetiche, tra cui anche le batterie per auto elettriche.
Se il prestito sarà finalizzato, i fondi erogati dal governo USA saranno utilizzate da StarPlus Energy per la costruzione di due impianti produttivi a Kokomo, nello stato dell'Indiana, in cui realizzare celle e moduli per batterie. Queste ultime saranno a loro volta implementate sulle vetture Stellantis elettrificate vendute in Nord America.
Secondo le stime, il progetto potrebbe creare fino a 3.200 posti di lavoro nelle fasi di costruzione delle infrastrutture e 2.800 posti negli impianti una volta che saranno operativi. Oltre a questi sono previsti anche alcune centinaia di nuove assunzioni nella catena di fornitori locali.
DAGLI USA UNA RISPOTA INDIRETTA ALLA CINA
Quando i due siti saranno a pieno regime dovrebbero produrre circa 67 GWh di capacità delle batterie ogni anno, una quantità di energia sufficiente ad alimentare circa 670.000 veicoli, almeno secondo le intenzioni di StarPlus Energy.
Da parte sua, il Dipartimento dell'Energia americano si aspetta che progetto faccia crescere in maniera decisa la capacità di produzione di batterie per auto elettriche del Nord America, contribuendo quindi ad alleggerire la dipendenza degli Stati Uniti dai paesi stranieri, in particolare da concorrenti temibili come la Cina.
Il parere positivo dell'ente energetico è tuttavia condizionato ad alcune richieste che StarPlus Energy deve soddisfare prima di avere il via libera definito e il conseguente stanziamento dei fondi. La joint-venture di Stellantis e Samsung SDI deve infatti adeguarsi su alcune non meglio precisate "condizioni tecniche, legali, ambientali e finanziarie".
Se i piani di StarPlus Energy procederanno come previsto, il primo dei due impianti sarà attivato entro il 2025, mentre il secondo dovrebbe entrare in funzione nel 2027.