
22 Gennaio 2022
01 Settembre 2021 28
Al Salone di Monaco 2021, una delle novità più attese è sicuramente la nuova Renault Megane E-Tech Electric. Si tratta di un modello che permetterà al marchio francese di ampliare la sua presenza nel settore delle auto elettriche. Sebbene tra pochi giorni potremo scoprire tutti i segreti di questo veicolo, la casa automobilistica sta continuando i test su strada. Le nuove foto spia permettono di apprezzare nuovamente diversi aspetti del suo design grazie anche ad un livello di camuffamento limitato.
Rispetto all'attuale Megane, il nuovo modello elettrico sarà completamente differente visto che avrà forme da crossover. Il frontale si caratterizzerà per una griglia chiusa, come in tutte elettriche e per la presenza di gruppi ottici dal design sottile. Ci sarà anche il nuovo logo Renault. Guardando l'auto di lato si notano le maniglie delle porte a filo con la carrozzeria e cerchi aerodinamici. Dietro, invece, si vedono fari estremamente sottili uniti tra loro da una striscia a LED e lo spoiler montato sul portellone.
Le nuove foto spia non mostrano gli interni. Tuttavia, precedenti teaser condivisi da Renault avevano permesso di capire che la nuova Megane E-Tech Electric dovrebbe disporre di uno schermo verticale per l'infotainment che si raccorderà perfettamente ad un ampio pannello orizzontale della strumentazione digitale.
Se sul design e sugli interni sapremo molto di più tra pochi giorni quando il Salone di Monaco 2021 aprirà i battenti, già sappiamo che la nuova elettrica francese poggerà sulla piattaforma CMF-EV sviluppata dall'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Si tratta della stessa utilizzata dalla Nissan Ariya.
Sarà interessante scoprire se il veicolo sarà proposto in più varianti con diversi livelli di potenza e autonomia. Per il momento, sappiamo solamente che la Megane E-Tech Electric sarà proposta con un powertrain composto da un singolo motore elettrico da 160 kW con una coppia di 300 Nm. Ad alimentarlo, un pacco batteria dalla capacità di 60 kWh che dovrebbe offrire un'autonomia sino a circa 450 km. Accumulatore che in corrente continua potrà essere ricaricato sino ad una potenza massima di 130 kW.
Il powertrain dovrebbe consentire buone prestazioni. Renault, quando presentò la concept car da cui deriva la nuova Megane E-Tech Electric, parlava di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi.
[Foto spia: Car Scoops]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
A spanne, vedendo la VW ID.4 dietro, anche questa sarà alta 1,60m. Può essere aerodinamica fin che si vuole, ma essendo un SUV, ha una superficie frontale ampia, che offre molta resistenza all'avanzamento: quindi, l'auto sarà più energivora almeno del 13-15% rispetto a una segmento C alta poco meno di 1,50m. Sono un metanista da sempre e sto guardando con curiosità le elettriche. Sto aspettando l'uscita di un'auto bassa, non SUV, con gli spazi interni di una Golf / Megane e almeno 500 km di autonomia (autostrada esclusa, ovviamente): perché il vero risparmio con le elettriche ci sarà se puoi evitare sempre o quasi la ricarica veloce alle colonnine pubbliche, dove con 1 euro di spesa ricarichi solamente 8-9 km di autonomia, uno sproposito. Pensavo di dover aspettare cinque-sei anni per una segmento C con 500 km di percorrenza, ma credo che ci arriveremo già nel giro di due-tre.
Si l'ho visto anche io in giro ma diciamo che fino alla presentazione ufficiale attendo.
Avrebbe senso visto che la Zoe in teoria sta a 34k€, però devono piazzarla competitor dell'id.3.
Dai su, non si può dare un parere? La Megane è stata per anni una segmento C, sono entrato nell'articlo pensando fosse la Megane di segmento C, non l'ennesimo obrobrio crossover.
Quindi in pratica sarebbe una Captur un pelo più lunga, ma meno della Arkana.
... o una bici e spendi ancora meno!
Credo usino i prezzi della Nissan Airya che è ben più grande.
Di confermati da Renault non ne ho visti ne ache uno.
Sono stati indicati in altri articoli/video.
Dipende tutto dai volumi, se il trend continuerà come previsto avremo dei prezzi abbordabili ben prima del 2035
Chi dice i prezzi? Non mi sembra siano stati già comunicati o no?
Dovrebbe costare più simile all'id.3 che ad altro se vuole competere.
Mamma mia, pure la Megane ha soffeto il lockdown! Guarda come si é ingrassata, pare la Scenic!
Alto
O una Y, e spendo meno
beh questa è ha forme modaiole mica quella tristezza di Megane...
Se pensi che fra 5 anni ne varrà al Max 10.000
Gaurda un po', forme da crossover (che non vuol dire nulla)... detto questo non mi dispiace vista così...
Certo ora cercano di vendere sempre con il finanziamento ma ad occhio e croce per una macchina da 45.000 ci sarà tra 10.000/12.000 di anticipo e rate che vanno dai 409€/mese in su, come esempio ho preso i numeri per il finanziamento ed il leasing di una Tesla Model 3 SR+ che costa circa 48.000. Anche chi le compra sempre con il finanziamento con cifre del genere ci pensa di più a farlo.
Ma quello che deve dare da pensare è quanto andranno a richiedere per avere una berlina compatta media, sia come segmento di auto, marchio, prestigio e qualità.
Speriamo allora che calino i prezzi ad arrivare al 2035, perchè i prezzo di tutto aumenta e gli stipendi meno. Se no permettersi un'auto dal 2035 sarà dura.
Non se la stessa riconversione degli impianti costa altrettanto.
Praticamente tutte le elettriche della generazione attuale sono vendute in perdita dai costruttori (tranne Tesla) se si considerano tutti questi costi fissi, ma con i volumi futuri la situazione migliorerà
Non vogliono mica vendere solo le elettriche, hanno tanti bei motori a pistoni da smaltire, con relative fabbriche...
Certo, ma in parte non la recuperano con meno lavorazioni in produzione?
Dunque, tu vedi l'articolo di qualcosa di cui non ti frega niente, con tanto di foto nel caso (probabile) che non sapessi leggere, lo apri, lo leggi (forse) e posti pure un commento? Ma sei sicuro di avere tutte le rotelle a posto?
Occhio però ai milioni di costi fissi spesi in R&D da ammortizzare
Cambia il concept di vendita - con 200€/mese nemmeno ci si accorge dell'acquisto.
Che palle sti crossover
vabbè considera che i listini renault sono sempre buffonate, poi in concessionaria tolgono mille mila euro
A ste cifre prendo una model Y
Prezzi a partire da 45.000 euro e dico... 45.000 euro per una megane. L'attuale termica parte da 26.400, se togliendo tutto quello che riguarda il motore termico ti restano solo carrozzeria e telaio e gli interni, facciamo che resta un valore pure alto di 18/20.000, 25/27000 euro per mettere solo batterie e motore elettrico mi sembra un po' esagerato, ma quanto le paga le batterie la renault?
Non sembra malaccio... Vedremo senza cammuffamenti e che prezzo avrà