Renault Megane e Scenic, le prossime generazioni potrebbero diventare anche ibride
Entro la fine del decennio arriverà una nuova piattaforma multienergia che sarà alla base delle nuove vetture di segmento C
Oggi, le Renault Megane e Scenic sono proposte solo con motorizzazioni 100% elettriche. Già sappiamo che il prossimo anno la Megane riceverà un importante aggiornamento sia estetico e sia meccanico che permetterà di renderla più competitiva sul mercato in attesa di una futura nuova generazione. E parlando proprio del futuro, iniziano ad emergere indiscrezioni sulla possibilità che la prossima Megane e la prossima Scenic potrebbero non essere solo elettriche ma pure ibride Plug-in e range extender. Perché? Stando a quanto riporta Autocar, i vertici dell’azienda francese hanno confermato che Renault sta lavorando ad una nuova piattaforma che sarà alla base delle loro nuove vetture di segmento C. Sebbene nasca per le auto elettriche, il CEO del marchio Renault, Fabrice Cambolive, ha comunque aggiunto che tale architettura sarà comunque in grado di ospitare motorizzazioni ibride Plug-in e con range extender.
DIPENDERÀ DAL MERCATO
Secondo il numero uno di Renaut, molto dipenderà dal mercato. Se le vendite delle elettriche non cresceranno come previsto, sarà possibile introdurre varianti ibride Plug-in e range extender. Cambolive fa poi sapere che l’arrivo della nuova piattaforma sarebbe prevista verso la fine del decennio. Insomma, se per i modelli più piccoli Renault sta percorrendo la strada del solo elettrico, per quelli più grandi sarebbe maggiormente indicato un approccio multienergia. François Provost, CEO del Gruppo Renault, ha affermato che questa nuova piattaforma e la prossima ondata di modelli saranno molto importanti per il futuro della casa automobilistica in Europa.
Sebbene i vertici dell’azienda francese non abbiano voluto fornire precisi dettagli su quali saranno le vetture dotate della nuova piattaforma, le tempistiche aprirebbero le porte al suo utilizzo per una nuova generazione di Megane e Scenic.
NUOVI IBRIDI
Cambolive ha affermato che i sistemi di propulsione ibridi utilizzeranno una configurazione in cui la trazione è azionata da motori elettrici e il motore a benzina funge da generatore. Insomma, si puterebbe ad adottare uno schema simile a quello del sistema e-Power di Nissan. Uno dei motivi principali di questa scelta sarebbe consentire agli acquirenti di familiarizzare con la trasmissione elettrica, ma senza l’ansia da autonomia. Cambolive non ha voluto fornire ulteriori dettagli sul powertrain, come ad esempio l’origine del piccolo motore a benzina che servirà da generatore, ma è plausibile che provenga da Horse di proprietà congiunta di Renault e Geely.
-
Fonte:
- Fonte