Renault Espace 2026, si lavora già al restyling del SUV
Ecco come potrebbe apparire il nuovo SUV a seguito del restyling

Renault Espace era tornata all'inizio del 2023, non come monovolume ma come un SUV in grado comunque di offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo dato che è possibile ospitare a bordo fino a 7 passeggeri. Il mercato auto europeo è sempre più competitivo e sono arrivati importanti rivali come la nuova Volkswagen Tayron. Per questo, l'azienda francese starebbe già lavorando ad un restyling che potrebbe debuttare il prossimo anno.
NUOVO LOOK
Partendo dalle prime informazioni, i colleghi di Motor.es hanno realizzato un render che prova ad immaginarsi come potrebbe apparire il SUV a seguito del restyling.
NUOVO FRONTALE
Il facelift introdurrà una serie di novità estetiche soprattutto al frontale che sarà ridisegnato per adottare quel linguaggio di design che vediamo su tutti gli ultimi modelli di casa Renault. Davanti infatti troveremo una calandra dal nuovo disegno oltre a nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Attese novità anche al posteriore, con ritocchi che riguarderanno soprattutto i gruppi ottici che potranno contare su di una nuova grafica. Possibili anche piccole modifiche di dettaglio al paraurti posteriore. Inoltre, come capita spesso con i restyling, potrebbero essere resi disponibili nuovi colori e cerchi in lega dal design inedito.
Se con il facelift arriveranno diverse novità per il look del SUV, per l'abitacolo, invece, le novità saranno minori. L'impostazione della plancia non dovrebbe essere modificata. Arriverà piuttosto un aggiornamento del sistema infotainment e non dovrebbero nemmeno mancare nuovi rivestimenti per migliorare la qualità percepita.
MOTORI
Oggi, Renault Espace è proposta con una motorizzazione Full Hybrid, un 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri di cilindrata da 96 kW (130 CV) con 205 Nm di coppia abbinato a due motori elettrici. Il primo da 50 kW (70 CV) con 205 Nm di coppia alimentato da una batteria da 2 kWh che offre trazione alle ruote e il secondo con funzione di generatore. La potenza totale di sistema arriva a 200 CV.
Questa motorizzazione dovrebbe rimanere ma potrebbe essere affiancata da una versione Plug-in da 300 CV già disponibile sulla Rafale. Non rimane quindi che attendere novità per scoprire maggiori dettagli sull'arrivo del restyling della Renault Espace.